sì il sette quarti o è 3+4 (il nostro caso) o 4+3.
il pari o dispari non è fondamentale, vedasi l'8 asimmetrico o il 12 asimmetrico o il sette e cinque simmetrici.
come dire? no matter if even or uneven

lo zortziko (link in parentesi nei post precedenti e qui sotto) è 5 simmetrico, in quanto non lo percepiamo formato da pulsazioni brevi e lunghe, ma possiamo contarlo 5 = (1+1)+(1+1+1), mentre i "bulgari" che sono gli asimmetrici per eccellenza (per questo c'è obbligo di notazione in sedicesimi -sediciàsimi

) noi li percepiamo e quindi lo contiamo SOLO come asimmetrici, perché, causa limiti della mente umana, non possiamo fare altro che individuare una pulsazione più corta ed una più lunga (asimmetria), ma il dispari non c'entra nichts nothing nisba

ti ricordi il leventikos (pushteno) macedone? in 12, in 16 veloce, pari ma asimmetrico, 16 nulla a che fare con 2, 4, 8...
e l'otto ottavi? perché non lo scrivo 4/4? perché l'otto ottavi è (può essere) asimmetrico (332, 323).
avevo anche filosofeggiato dicendo:
se lo senti come simmetrico allora è simmetrico, se lo senti come asimm, allora è asimmetrico

un altro 7/4 simmetrico = (1+1+1+1)+(1+1+1) è l'inizio di All you need is love. Non è 2+2+3.
Link che hai già visto e, pur essendo un po' fuori stagione hehe, lo ripropongo perché è un riassunto magistrale sull'argomento:
http://www.youtube.com/watch?v=97jUN8zSci0
questo è un sunto fantastico!




tutto asimmetrico (prima 5, dopo continuano in 10 da fermi, poi di nuovo 5 -con sincopina birichina-, poi 9+9 -ma divisi in modo differente all'interno **, e alla fine, quando se ne vanno via, ......tadànnnn simmetrico!!! (in questo caso 8, ma sarebbe potuto essere tranquillissimamente un 5, 7, 9, 11, 13 simmetrico!!)
**ecco perché è fondamentale non limitarsi alla frazione ma specificare la successione dei beats, ad es:
15/16 (2222322) perché se dico solo 15 ma ti faccio (323+223) ti perdi hehe
un esempio forse non irresistibile come melodia ok, ma stupendo lo stesso, è la sezione dei flauti a becco in Van der Roost: Poème Montagnard, ti ricordi?
qui erano sequenze eterometriche (quindi cangianti in continuazione e per questo difficilotto) in ottavi perchè erano 5,8,7,9,6,8,7,5 tutti simmetrici, nel senso che la mente umana avrebbe potuto tranquillamente percepire bene anche a velocità doppia.
Questo è fondamentale, anzi di più:
numero a caso 9 (se vuoi metti 5, 8, 7, 10, 14, 15, 11, 12, 13......solo non mettere 6 che non ha senso):
9/16 = 2 +2 +2 +3 (due o al massimo tre accenti -acciànti
) = asimmetrico; ma....
9/8 = 22 +22 +22 +222 (quattro accenti) = simmetrico (dov'è qui il 3????)
Quello che è importante è il concetto di simmetria e asimmetria (vedi la difficoltà di quel folk austriaco che avevo postato, una specie di jodler: dall'Ottocento ad oggi NON sanno come rappresentarlo su carta perché non concepiscono il concetto di asimmetria, pur eseguendolo alla perfezione!!!! quindi non possono comunicare questo ritmo ad uno dell'isola di Tonga che non abbia lettore mp3 ené l'accesso a youtube, ma che sappia leggere una partitura, peccato! ricordo che anche Mozart non aveva mp3 né youtube...), mentre il pari e dispari possiamo anche dimenticarlo,
non è quello che fa la differenza, anzi magari ti confonde se vedi un 12 sei portato a pensare a 2, 6, o 3, 4, tutti numeretti in rapporto col 12, mentre è magari un
12 = 7 (322) + 5 (32)
oppure
7 (223) + 5 (23) oppure
23 + 223, opure
32, 322
non posso stabilire una regola fissa, ogni brano è a sé....
e quasi quasi mi viene una domanda: sarà per questo che non esiste (nemmeno in inglese) un manuale di asimmetrici???? hehe


==>sarà la tua mente in modo inequivocabile a stabilirlo di volta in volta (o di farlo trovare già scritto all'esecutore, il quale non dovrà sforzarsi ma eseguire --c'è poco da "interpretare" ritmicamente, hai visto che gli asimmetrici sono ferrei anche negli accenti: ci DEVE essere un punto fermo, per TUTTI, in mezzo al marasma dei tempi asimmetrici semplici, composti, misti, altrimenti si chiamerebbe "anarchia totale" hehe);
==> a volte la tua mente -GIUSTAMENTE- ammetterà entrambe le interpretazioni, tipo qui:
http://www.youtube.com/watch?v=Tq4GdBfLjsg
10/16 (puoi dire 10/8 in quanto "non bulgaro", quindi non soggetto a regole ferree, quindi non infierirò


) con 4 movimenti,
ma anche 5/4, con 5 movimenti, simmetricissimo, perfetto, perfetto
quelli bulgari (in /16) sono gli asimmetrci per eccellenza, in quanto non si va oltre --almeno all'interno del nostro sistema solare
mentre quelli in ottavi (al di là del numeretto, abbiamo appena detto che pari o dispari non ci fa un baffo!! perché il dispari può essere simm mentre il pari può essere asimm




)
dicevo, quelli in ottavi
possono essere sì asimm (es. "Eleno Mome" cantato da Rumiana Popova da Kyustendil, ecco
http://www.youtube.com/watch?v=uI-apLMTf4I
--prima distogliti pure nell'ammirare Rumiana con la sua "catasta di legname davanti alla capanna", espressione tedesca corrispondente al nostro "balcone" riferito alla donna



),
poi all'ascolto successivo ti concentrerai sulla musica hehe),
ma ANCHE simm!!!! (ecco
http://www.youtube.com/watch?v=xals_7LgBlg bello il passaggio minore-maggiore e l'accordo finale del tutto inatteso in maggiore), mentre già questo mantiene aperta la chiara alternativa dell'asimmetria
http://www.youtube.com/watch?v=-XF_oqiLwb4
il famoso Sarasate: il folk entra in teatro e non è più di tutti ma solo dei virtuosi. (sestine finali, per rimanere in tema).
http://www.youtube.com/watch?v=vvFzAe6f2y4
esecuzione superficiale e dozzinale, tuttavia....ci sono i mandolini allora ti ho pensato!!
scusa ascolta nuovamente uno zeibekiko greco in 9!!! è simmetricissimo, al punto che il 9 quasi ti sfugge, anzi anche senza "quasi", guarda un po' qui nel video in alto a destra, al tavolo dei commensali:
un greco tra greci con un ballo greco, eppure sente il bisogno di indicare il battere con un movimento plateale quasi violento!!
[[edit: niente da fare, ne trovo centinaia, ma non quello che volevo io uffa....niente...centinaia di video significa zero; mettiamone un altro:
(zeimpékikos detto koftòs
http://www.youtube.com/watch?v=Er4mrkHpPL4 )
http://www.youtube.com/watch?v=5GeIXT9xqWM "Lo zeibékiko (danza) della benevolenza", con un grande personaggio!!
Ora qualche giorno di pausa è d'obbligo
