In Rilievo Tu non credere alle canzoni...... Spazio Musica

non è un granché devo dire, quindi puoi saltare l'aggiornamento ;) :D

comunque c'è una sezione in 7 simmetrico:
http://www.youtube.com/watch?v=1BKduJIa0eA
Dispari in senso allegorico (condizione derivante dallo trovarsi solo davanti a un pc con 8000 amici su facebook e nulla di più) ma anche dispari in senso metrico-ritmico.
;)
 
non è un granché devo dire, quindi puoi saltare l'aggiornamento ;) :D

comunque c'è una sezione in 7 simmetrico:
http://www.youtube.com/watch?v=1BKduJIa0eA
Dispari in senso allegorico (condizione derivante dallo trovarsi solo davanti a un pc con 8000 amici su facebook e nulla di più) ma anche dispari in senso metrico-ritmico.
;)
Non conosco bene la canzone, ma ci sento genericamente un tre. Abbastanza veloce. Che non saprei definire se quarti od ottavi. Perché come quarti mi sembrano un po' veloci (per me).:icon_redface:
Comunque ognuno dei tre mi pare diviso in due.:)
Quindi lo definirei un 3/4 veloce nel quale si sentono gli ottavi.:)
Poi ci sento uno scherzetto di mezzo (quando sparisce la sensazione del tre) come qualche cosa di inverso a quello che fa Cinelli :eusa_think: (forse è questo il nesso), o giù di li :eusa_think:. (Sparo quello che sento, senza computer, quindi può darsi che il colpo mi ritorni addosso come un boomerang :icon_redface:). Il ritmo diventerebbe simil 6/8, ma battendo solo il primo ed il quarto ottavo e pausa su tutti gli altri ottavi, senza particolari espressioni. Così mi suggeriscono le dita battute sul tavolo. :eusa_think:
La sezione di 7/8 (?) deve essere da qualche parte dove non riesco più a contare.:eusa_think::icon_redface:
Poi ... "la cipolla che non sa far piangere" ...:eusa_shifty: non è che mi piace molto come frase poetica, così, di primo acchito ... ma può capitare ... si vede che la poveretta è in quella situazione :crybaby2:
:D
 
E' molto importante l'analisi minuziosa, ma non bisogna mai perdere di vista l'insieme.
Tenendo presente questo vediamo un po' che fare... :D

un 4/4, direi tipo Va pensiero!! (sembra strano hehe)
4/4 con ogni quarto formato da sestine (3 accenti); sestine:
1 soffro semi sento || 2 solo soffro solo || 3 semi faisen tire || 4 dii spari ii || = 4/4
e all'inizio la chitarra
tighi tighi ti,un|| tighi tighi ti,un
sempre sestine [[[nel 4/4!!! analisi spinta sì, ma senza perdere di vista il contesto, il fraseggio, l'armonia, come se dovessi dirigere l'orchestra: visione del particolare -sestina/doppia terzina- E ANCHE dell'universale -4 e poi 7/4 -]]], non concentrarsi solo su un aspetto.

a volte le sestine (che nascono dal 3, quindi hai percepito bene) cedono il posto alle doppie terzine (2 accenti) e senti un tempo marziale tipo a 0:36 ti-ti, to-to, ta-ta, tè un, ||
ma sempre in 4/4.

mentre a 1:00 e a 2:27 ci sono sezioni *simmetriche* (quindi ti piaceranno :badgrin::laughing7::laughing7: ) in 7/4 (3+4)/4, stesso tempo del 4/4, quindi continuando a dirigere a 66bpm circa.
struttura quadripartita con la coda che riprende l'intro del coro, con una variazione:
nell'intro il coro era su base di sestine; alla fine il coro è su base di doppie terzine.
una sestina o una doppia terzina (due terzine) = un unico (uno di quattro) movimento del braccio del direttore: quindi è lentina la canzone, io butto lì un 66 per quel che possa valere...

:eusa_whistle::eusa_whistle:....e le chiamano canzonette sanremesi.... :icon_rolleyes: ;)
ometto considerazioni sull'ESC. ;)

PS: avverto la necessità di fare una sintesi ;)
4/4, 7, 4, 7, (6), 4
sestine 2-2-2 (quelle col numeretto 6 sopra) e doppie terzine (quelle col numeretto 3 sopra: 3-3), tutte di *sedicesimi*. Ecco dopo questo PS sono più tranquillo :badgrin::badgrin::D:lol::lol:
 
.
4/4 con ogni quarto formato da sestine (3 accenti); sestine:
Ho capito. Qui mi perdevo a considerare ogni singolo quarto come se fosse un'intera battuta veloce (i "miei" 3/4 veloci :eusa_shifty:).
.
a volte le sestine (che nascono dal 3, quindi hai percepito bene) cedono il posto alle doppie terzine (2 accenti) e senti un tempo marziale tipo a 0:36 ti-ti, to-to, ta-ta, tè un, ||
ma sempre in 4/4.
Lo "scherzetto" è da interpretarsi inserito nel 4/4, quindi. Ogni quarto spaccato in due terzine (cosa che io avevo interpretato come cambio di ritmo all'interno della mia battuta veloce lunga solo 1/4 dei 4/4).
Bene. Tipo Va' pensiero ... ampio respiro. ok. Hai reso benissimo l'idea ...
(D'altra parte è tutto molto più semplice quando lo spartito è già scritto. :D)
Ma allora 'sti signori li sto un po' sottovalutando ... :eusa_think:
Forse il testo mi distrae, d'altra parte le parole di una canzone sono quelle che mi colpiscono al primo ascolto, boh ...
il resto a più tardi ...:D

Ti ringrazio, ora scappo. Buona giornata. ;):D
 
E' molto importante l'analisi minuziosa, ma non bisogna mai perdere di vista l'insieme.
...
Questa (sopra citata), al mio paese, si chiama: Mega-Didattica. ;););):D:D:D

... le sestine (che nascono dal 3, quindi hai percepito bene) cedono il posto alle doppie terzine (2 accenti) e senti un tempo marziale ...
vs
IPPOGRIFO ha scritto:
... Poi ci sento uno scherzetto di mezzo (quando sparisce la sensazione del tre) come qualche cosa di inverso a quello che fa Cinelli ...
(piccola soddisfazione ... :icon_bounce::icon_bounce:;))
Un Grande Ciao. Ri-scappo! Sono di fretta ancora, mannajja. :D:D:D
 
sia in pratica sia in teoria :D
duina Ro-ma, terzina Nà-po-li, sestina Cì-ri-bì-ri-bìn-(un)** :D
ben fatto, bravo! :evil5:
in premio insalata verde, variopinta con carote + mais + barbabietola crèmisi :badgrin::laughing7::laughing7:

** not to be confused with another kind of ciribiribìn with quadruplet insertions on the upbeat (quartine in levare) :eusa_shifty::eusa_shifty::laughing7::laughing7::D:badgrin::lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=_V1nRJA3DIw
..."la mula bela per far l'amor"
ok tranquillo non è un caso di zooerastia... :eusa_shifty::eusa_shifty::badgrin::laughing7::laughing7::laughing7:

PS: altri esempi ciribiribosi in quartina, da 0:16:
http://www.youtube.com/watch?v=nXwn-9n__Z4
:eusa_shifty::D
 
...
mentre a 1:00 e a 2:27 ci sono sezioni *simmetriche* (quindi ti piaceranno :badgrin::laughing7::laughing7: ) in 7/4 (3+4)/4, stesso tempo del 4/4, quindi continuando a dirigere a 66bpm circa.
...
Ecco adesso ho il tempo di andare a contare i 7/4.
Grazie al tuo aiuto li decifro. Belli tranquilli, senza problemi, ok.

Ma adesso mi aggiungi un termine nuovo: *simmetriche* che mi preoccupa.
Non pari o dispari, bensì *simmetriche*.
(3+4)/4 = 7/4 e (4+3)/4 = 7/4 ??? Possibile? :eusa_think:
:eusa_naughty:Non penso.:eusa_naughty:
Occorre màha e còne.
Mazza e cuneo. :D:D:D:eusa_shifty:
 
sì il sette quarti o è 3+4 (il nostro caso) o 4+3.
il pari o dispari non è fondamentale, vedasi l'8 asimmetrico o il 12 asimmetrico o il sette e cinque simmetrici.
come dire? no matter if even or uneven :)
lo zortziko (link in parentesi nei post precedenti e qui sotto) è 5 simmetrico, in quanto non lo percepiamo formato da pulsazioni brevi e lunghe, ma possiamo contarlo 5 = (1+1)+(1+1+1), mentre i "bulgari" che sono gli asimmetrici per eccellenza (per questo c'è obbligo di notazione in sedicesimi -sediciàsimi :D ) noi li percepiamo e quindi lo contiamo SOLO come asimmetrici, perché, causa limiti della mente umana, non possiamo fare altro che individuare una pulsazione più corta ed una più lunga (asimmetria), ma il dispari non c'entra nichts nothing nisba :D
ti ricordi il leventikos (pushteno) macedone? in 12, in 16 veloce, pari ma asimmetrico, 16 nulla a che fare con 2, 4, 8...
e l'otto ottavi? perché non lo scrivo 4/4? perché l'otto ottavi è (può essere) asimmetrico (332, 323).
avevo anche filosofeggiato dicendo:
se lo senti come simmetrico allora è simmetrico, se lo senti come asimm, allora è asimmetrico :)
un altro 7/4 simmetrico = (1+1+1+1)+(1+1+1) è l'inizio di All you need is love. Non è 2+2+3.

Link che hai già visto e, pur essendo un po' fuori stagione hehe, lo ripropongo perché è un riassunto magistrale sull'argomento:
http://www.youtube.com/watch?v=97jUN8zSci0
questo è un sunto fantastico! :icon_bounce::icon_bounce::icon_cool::icon_cool:
tutto asimmetrico (prima 5, dopo continuano in 10 da fermi, poi di nuovo 5 -con sincopina birichina-, poi 9+9 -ma divisi in modo differente all'interno **, e alla fine, quando se ne vanno via, ......tadànnnn simmetrico!!! (in questo caso 8, ma sarebbe potuto essere tranquillissimamente un 5, 7, 9, 11, 13 simmetrico!!)

**ecco perché è fondamentale non limitarsi alla frazione ma specificare la successione dei beats, ad es:
15/16 (2222322) perché se dico solo 15 ma ti faccio (323+223) ti perdi hehe

un esempio forse non irresistibile come melodia ok, ma stupendo lo stesso, è la sezione dei flauti a becco in Van der Roost: Poème Montagnard, ti ricordi?
qui erano sequenze eterometriche (quindi cangianti in continuazione e per questo difficilotto) in ottavi perchè erano 5,8,7,9,6,8,7,5 tutti simmetrici, nel senso che la mente umana avrebbe potuto tranquillamente percepire bene anche a velocità doppia.
Questo è fondamentale, anzi di più:

numero a caso 9 (se vuoi metti 5, 8, 7, 10, 14, 15, 11, 12, 13......solo non mettere 6 che non ha senso):

9/16 = 2 +2 +2 +3 (due o al massimo tre accenti -acciànti :D ) = asimmetrico; ma....
9/8 = 22 +22 +22 +222 (quattro accenti) = simmetrico (dov'è qui il 3????)

Quello che è importante è il concetto di simmetria e asimmetria (vedi la difficoltà di quel folk austriaco che avevo postato, una specie di jodler: dall'Ottocento ad oggi NON sanno come rappresentarlo su carta perché non concepiscono il concetto di asimmetria, pur eseguendolo alla perfezione!!!! quindi non possono comunicare questo ritmo ad uno dell'isola di Tonga che non abbia lettore mp3 ené l'accesso a youtube, ma che sappia leggere una partitura, peccato! ricordo che anche Mozart non aveva mp3 né youtube...), mentre il pari e dispari possiamo anche dimenticarlo, non è quello che fa la differenza, anzi magari ti confonde se vedi un 12 sei portato a pensare a 2, 6, o 3, 4, tutti numeretti in rapporto col 12, mentre è magari un
12 = 7 (322) + 5 (32)
oppure
7 (223) + 5 (23) oppure
23 + 223, opure
32, 322


non posso stabilire una regola fissa, ogni brano è a sé....

e quasi quasi mi viene una domanda: sarà per questo che non esiste (nemmeno in inglese) un manuale di asimmetrici???? hehe :eusa_whistle::eusa_whistle: ;)
==>sarà la tua mente in modo inequivocabile a stabilirlo di volta in volta (o di farlo trovare già scritto all'esecutore, il quale non dovrà sforzarsi ma eseguire --c'è poco da "interpretare" ritmicamente, hai visto che gli asimmetrici sono ferrei anche negli accenti: ci DEVE essere un punto fermo, per TUTTI, in mezzo al marasma dei tempi asimmetrici semplici, composti, misti, altrimenti si chiamerebbe "anarchia totale" hehe);
==> a volte la tua mente -GIUSTAMENTE- ammetterà entrambe le interpretazioni, tipo qui:
http://www.youtube.com/watch?v=Tq4GdBfLjsg
10/16 (puoi dire 10/8 in quanto "non bulgaro", quindi non soggetto a regole ferree, quindi non infierirò :badgrin::laughing7: ) con 4 movimenti,
ma anche 5/4, con 5 movimenti, simmetricissimo, perfetto, perfetto ;) :icon_cool:

quelli bulgari (in /16) sono gli asimmetrci per eccellenza, in quanto non si va oltre --almeno all'interno del nostro sistema solare ;) :D

mentre quelli in ottavi (al di là del numeretto, abbiamo appena detto che pari o dispari non ci fa un baffo!! perché il dispari può essere simm mentre il pari può essere asimm :badgrin::badgrin::badgrin::eusa_whistle: )
dicevo, quelli in ottavi possono essere sì asimm (es. "Eleno Mome" cantato da Rumiana Popova da Kyustendil, ecco
http://www.youtube.com/watch?v=uI-apLMTf4I
--prima distogliti pure nell'ammirare Rumiana con la sua "catasta di legname davanti alla capanna", espressione tedesca corrispondente al nostro "balcone" riferito alla donna :eusa_shifty::laughing7::laughing7: ),
poi all'ascolto successivo ti concentrerai sulla musica hehe),
ma ANCHE simm!!!! (ecco
http://www.youtube.com/watch?v=xals_7LgBlg bello il passaggio minore-maggiore e l'accordo finale del tutto inatteso in maggiore), mentre già questo mantiene aperta la chiara alternativa dell'asimmetria
http://www.youtube.com/watch?v=-XF_oqiLwb4
il famoso Sarasate: il folk entra in teatro e non è più di tutti ma solo dei virtuosi. (sestine finali, per rimanere in tema).
http://www.youtube.com/watch?v=vvFzAe6f2y4
esecuzione superficiale e dozzinale, tuttavia....ci sono i mandolini allora ti ho pensato!! :D

scusa ascolta nuovamente uno zeibekiko greco in 9!!! è simmetricissimo, al punto che il 9 quasi ti sfugge, anzi anche senza "quasi", guarda un po' qui nel video in alto a destra, al tavolo dei commensali:
un greco tra greci con un ballo greco, eppure sente il bisogno di indicare il battere con un movimento plateale quasi violento!!
[[edit: niente da fare, ne trovo centinaia, ma non quello che volevo io uffa....niente...centinaia di video significa zero; mettiamone un altro:
(zeimpékikos detto koftòs
http://www.youtube.com/watch?v=Er4mrkHpPL4 )
http://www.youtube.com/watch?v=5GeIXT9xqWM "Lo zeibékiko (danza) della benevolenza", con un grande personaggio!!

Ora qualche giorno di pausa è d'obbligo ;)
 
Immediate Grazie Infinite per la risposta.;););)
Ammirazione totale per una trattazione così ampia, dettagliata, incisiva, viva, brillante.
:):D
 
Il volo è libero :angel4: ... infatti ecco qua i Beatles che sono stati citati da Sopron.

The Beatles - All you need is love

Sento il bisogno di richiamarli per rinfrescarmi la memoria.
...
avevo anche filosofeggiato dicendo:
se lo senti come simmetrico allora è simmetrico, se lo senti come asimm, allora è asimmetrico :)
un altro 7/4 simmetrico = (1+1+1+1)+(1+1+1) è l'inizio di All you need is love. Non è 2+2+3. ...
Dopo la Marsigliese iniziale comincia il "coretto" sui 7/4: "Lo-ove, lo-ove, love-pausa-pausa", fanno sette battiti (quarti), tutti uguali, quasi rigorosamente uguali , niente asimmetrie, tutto uguale, scansioni chiare e distinte (chitarra+percussioni).
Ho una memoria da idraulico, con il massimo rispetto per gli idraulici :icon_redface:. Ricordavo un tubo.:eusa_doh:
Anche i Beatles si divertivano a ... variare un po'. :D
 
...
Link che hai già visto e, pur essendo un po' fuori stagione hehe, lo ripropongo perché è un riassunto magistrale sull'argomento:
http://www.youtube.com/watch?v=97jUN8zSci0
...
Qui purtroppo mi si incrociano gli orecchi. Già sul primo brano di questi ragazzi.:eusa_wall:
Mentre cercano di controllare le scivolatine sulla neve ghiacciata. Prima ancora di salire sulla scala per ricevere i doni dalle ragazze. L'asimmetria penso che sia determinata dalla "irregolarità" degli intervalli di tempo tra un accento e l'altro delle parole. Breve - lungo. Quindi non tutti uguali. Bensì alternanza "breve - lungo" (ta | tà-a ta, tà-a ta, tà-a ta, tà pausa ta | tà-a ta, tà-a ta, tà-a ta, tà pausa ta | ...) Ma ci sento delle terzine :dontknow:... :eusa_think: None :eusa_naughty: Sono "fuori" :icon_redface::eusa_wall:
:)D Non maleditemi, non serve a niente, tanto all'inferno ci sarò già :D)
 
Roberto vecchioni

Ragà abbiamo fatto una cavolata enorme non abbiamo dedicato ancora un post al professore , quale ? Vecchioni .:) Si qualche sua canzone l'abbiamo citata ma un post interamente dedicato , come quelli che ho fatto io per altri no ! :eusa_naughty:Ora rimedio . :lol:;)

SOGNA RAGAZZO SOGNA - http://www.youtube.com/watch?v=mSfYme_TL48 ,
FIGLIO, FIGLIO, FIGLIO - http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=e7LcQytWf0M&feature=fvwp ,
CHIAMAMI ANCORA AMORE - http://www.youtube.com/watch?v=_48y3dg5KPQ ,
MILADY - http://www.youtube.com/watch?v=r1AsL4GeeeY ,
L'UOMO CHE SI GIOCA IL CIELO A DADI - http://www.youtube.com/watch?v=oIHWUETWDjg ,
DIMENTICA UNA COSA AL GIORNO - http://www.youtube.com/watch?v=2benBy36k3o ,
LA CITTA' SENZA DONNE - http://www.youtube.com/watch?v=zlDTdq9jyzE ,
CANZONE PER SERGIO - http://www.youtube.com/watch?v=Ggx1e01F6V4 ,
VELASQUEZ - http://www.youtube.com/watch?v=bzfg-Oh1CX4 ,
MI MANCHI - http://www.youtube.com/watch?v=8OHiA8wq3xA ,
GLI ANNI MIEI - http://www.youtube.com/watch?v=u7smr0M7ZXE ,
NON LASCIARMI ANDARE VIA - http://www.youtube.com/watch?v=5qKVvrjQ9wM ,
CANTO NOTTURNO - http://www.youtube.com/watch?v=mIP3mShYBj4 .

Prima che qualcuno dica ma " .... e le più famose ??? " vi dico subito che le ho escluse , ho cercato quelle che i titoli non mi dicevano niente ma che alle prime note mi ritornavano in mente , insomma le vere " dimenticate " . :lol::lol::lol::lol::lol:;)
 
Kool and gang

Che dite se oggi vi offro l'occasione di ascoltare un pò di musica Disco anni 70 e 80 ? ...:laughing7:... Vi piace l'idea eh ? ..;)... Bene lo farò con la Kool And Gang : :lol::lol::lol:

LADIES NIGHT - http://www.youtube.com/watch?v=bLnUJQut-kc ,
FRESH - http://www.youtube.com/watch?v=lwfAABrahos ,
STRAIGHT AHEAD - http://www.youtube.com/watch?v=7V4Zr8AgqRA ,
JOANNA - http://www.youtube.com/watch?v=dDAoBxo5o0w ,
CELEBRATION - http://www.youtube.com/watch?v=AeTgx_pj6m8 ,
LET'S GO DANCING - http://www.youtube.com/watch?v=woITeo5klWA ,
TONIGHT'S THE NIGHT - http://www.youtube.com/watch?v=YuEnex5Saqo ,
JUNGLE BOOGIE - http://www.youtube.com/watch?v=57oBC_WLsYA .
 
Qui purtroppo mi si incrociano gli orecchi. Già sul primo brano di questi ragazzi.:eusa_wall:
Mentre cercano di controllare le scivolatine sulla neve ghiacciata. Prima ancora di salire sulla scala per ricevere i doni dalle ragazze. L'asimmetria penso che sia determinata dalla "irregolarità" degli intervalli di tempo tra un accento e l'altro delle parole. Breve - lungo. Quindi non tutti uguali. Bensì alternanza "breve - lungo" (ta | tà-a ta, tà-a ta, tà-a ta, tà pausa ta | tà-a ta, tà-a ta, tà-a ta, tà pausa ta | ...) Ma ci sento delle terzine :dontknow:... :eusa_think: None :eusa_naughty: Sono "fuori" :icon_redface::eusa_wall:
:)D Non maleditemi, non serve a niente, tanto all'inferno ci sarò già :D)


@Ippo:
Ciao, scusa il ritardo, mi sono accorto che ero in debito di una risposta ;)

Fino alla frase >>Bensì alternanza "breve - lungo" (che ho evidenziato nella citazione)<<
va bene! super!! notevole Ippo, ma non avevo dubbi ;)
E questa è la visione generale. Ora rimane la seconda parte: l'analisi minuziosa (particolare e universale, ricordi? due punti di vista è meglio di uno :) )
dici ta tà-a ta, in tre o terzine.
sicuramente c'è un margine per raddoppiare, per controllare meglio, quindi ta tà-a ta diventa raddoppiato tata tàta-tata, tata tàta-tata, appunto rappoddiato 2 22, 2 22...
NB: nell'ascoltare muovendo le mani sarai inconsciamente molto molto indulgente verso te stesso (non è una critica, è la natura) e quindi le tue mani magicamente seguiranno quanto tu hai detto e quanto tu credi/speri di sentire ;) ...insomma se lo "faranno andare bene". ma se segui (o misuri) ancora più attentamente sentirai che questo 6/16 (2| 22 2, 22 2 tata tàta-tata, tata tàta-tata) ti manda fuori:
non sarai assieme a loro; per esserlo (e quindi per avere soddisfazione :D ) dovrai correggerti spesso, dovrai costantemente compensare: parti, è soddisfacente, sei fuori, compensi, recuperi, è di nuovo soddisfacente, sei fuori e così via... confermi? sarebbe interessante un tuo riscontro che confermi o smentisca il modo in cui io sono convinto che tu percepisca. ti accade questo? questo "sembrar bene, ma non sufficientemente bene da essere *sempre* assieme a loro cantori, dover fare un piccolo recupero..." ?? ;)

segno che qsa non va bene, perciò bisogna trovare un'altra soluzione. ;)
prova a misurare usando un sedicesimo in MENO nella battuta!!
tata | tìta-tata > (partendo però in battere e non in levare) tata tìtita, tata tìtita....
2 3, 2 3, 2 3, ....ta-a tà-a-a, ko-o lè-e-e, da-a rì-i-i....do-o brà-a-a, da-a rà-a-a...(sempre suddividendo nell'unità minima, perché c'è spazio per farlo, mentre loro si limitano a due sillabe, ma noi suddividiamo, vedasi le vocali raddoppiate a scopo di misura):
quindi un bel 5/16 asimmetrico (2+3, do-brà, da-rà ossia suddividendo do-o brà-a-a, da-a rà-a-a 2+3, 2+3, NON 2 22: con accento sul 3 come sempre).

adesso funziona no? sei *sempre* assieme a loro vero?
ora dirigi la tua versione 2 22: fai tre movimenti uguali con la mano vero?
ora dirigi la mia:
2 3, va fatta in due 2+3, ma tu ora => fallo così:
2+ (2+1):
due movimenti isocroni ma l'ultimo durerà la metà, dovrai subito -in modo innaturale!!!!!!- abbassare la mano per il battere perché l'ultimo movimento sarà più breve, sarà stucchevole (antiestetico se vuoi) => asimmetria :D

ora puoi farlo in due: (2+3)/16 e hai risolto :)

tra te e la realtà esecutiva c'era un "misero" sedicesimo di troppo; una volta eliminato e raggiunta l'asimmetria, tutto combacia vero?

le loro sillabe, --in sintesi ed eliminado la suddivisione didattica introdotta da chi scrive :D , --
corrisponderanno a
5/16 = ottavo + ottavo col punto; ottavo + ottavo col punto....ecc....

il punto (= un sedicesimo, cioè la metà dell'ottavo precedente cui è ben legato = una sillaba) fa in modo che nella battuta abbiamo più di 4, ma meno di 6, ossia il rassicurante (mica tanto rassicurante!! hahaha) cinque!!!!

come sono andato? :D

PS: poi proseguiranno i canti successivi del video: in 10, poi in 5, poi in 9...ma a quel punto noi qui saremo perfettamente in tema col video perché sarà già arrivato Natale con la neve!!
calma e gesso :D
 
Iper-mega-super-giga-stra-non plus ultra-DIDATTICA soproniana.
Raffinatissima efficientissima comunicazione.
Ho inteso.;););)
Non sono abituato a questi ritmi, per cui il mio cervello vuole inquadrare ostinatamente ciò che sente negli schemi che gli risultano più familiari.:eusa_shifty:
Hai ragione al mille per cento. Ti sei spiegato mirabilmente.;);):)
Infatti l'accento dei ragazzi mi sorprende ogni volta e mi sembra leggerissimamente spostato.:)
Non bastano gli orecchi, come si diceva.:D
Si parlò di Demiurgo, giusto?:eusa_shifty:
Me lo definirono anticamente :)eusa_shifty:!) come il personaggio che era in grado di superare il dualismo platonico tra il mondo delle idee ed il mondo della realtà sensibile.:eusa_whistle:
Ora vedo un Demiurgo in grado di congiungere due (o più!!!) culture diverse:;););)
:D:):):) TU . :):):):D
:D:D:DUn semplice: Grazie Mille.:D:D:D
 
Grazie a te Ippo per la pazienza nella lettura e per le belle parole nei miei confronti -che non merito.
E grande ammirazione per la tua mente aperta, la volontà e l'entusiasmo di scoprire nuovi generi musicali ed anche un nuovo modo di pensare la musica.
Buona serata :)
 
Indietro
Alto Basso