Tutto su acquisti online: chiarimenti, portali da dove acquistare, come pagare ecc...

Comunque vi assicuro che anche da Ebay non ho mai avuto problemi ed ho già acquistato tre software + 1 pennetta usb da 64 gb a prezzi convenienti, tutti acquisti fatti in periodi diversi e mai nessun problema riscontrato.
Ovviamente va sempre (prima di procedere all'acquisto) verificato il prodotto, il venditore ed il suo grado di affidabilità, i meotdi di pagamento e le varie recensioni, tutto fila liscio, di sicuro oggigiorno a differenza di quanto accadeva in passato anche ebay come Amazon è abbastanza sicuro. :)
Non posso dire di altri e-commerce come eprice ecc... perchè mai provati qui lascio ad altri varie opinioni. :eusa_think:
 
sul warehouse di amazon (i prodotti usati) c'è lo sconto del 20% da applicare in automatico al momento dell'ordine
ho preso la stampante samsung M2026W "usato-come nuovo", oggi mi è arrivata ma non funziona il collegamento wireless
sinceramente mi secca ridarla indietro, la userò tramite usb, però sta cosa mi ha deluso
 
Dovrei comprare un adattatore per il mio Nexus 5x sul Google store ed è la 1a volta che lo faccio in questo store.
Sono in possesso di una Postepay Evolution, mettendo l'oggetto nel carrello poi debbo associare la mia Evolution??
 
Sinceramente i prodotti usati...
Ho acquistato solo una scheda video in tutta la mia vita perché per un PC vecchio non più in produzione.
Io acquisto tutto online e su centinaia di siti. Gli unici problemi li ho sempre e solo avuti su eBay (per acquistare prodotti di antennistica). Per fortuna su quel sito pago sempre con PayPal e con 2 venditori diversi ho fatto la contestazione. Purtroppo questi piccoli venditori danno per disponibili prodotti che non hanno più, e stanno anche 2 settimane senza farsi vivi e senza rispondere ai messaggi. Poi non vogliono rimborsarti, ma mandarti altri prodotti in magazzino...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ciao Stefano91, mi dispiace per la tua brutta esperienza con Ebay, a me finora è andata bene, ma ti capisco, quali sono in generale gli altri store da cui ti servi per fare acquisti online? :eusa_think:
 
Con tutte le accortezze, sempre dette finora è probabile che ciò accada, considerando però anche l'effetto crisi economica che in pratica non so quanto permetterà in Italia a fare acquisti online, comunque staremo a vedere. :eusa_think:
 
Alcuni prodotti presenti su Amazon sono venduti da venditori esterni. Dopo che ho inserito nel carrello un prodotto di un “negozio” esterno, cosa accese? Sappiamo cosa accade se si acquista su Amazon, ma non su quello esterni. Come viene comunicato al venditore l’effettuazione dell’ordine? Il corrispettivo pagato ad Amazon per l’uso del loro portale è una somma fissa (mensile o annuale) indipendente dal volume di vendite, o viene applicata una commissione su ogni acquisto?
 
Alcuni prodotti presenti su Amazon sono venduti da venditori esterni. Dopo che ho inserito nel carrello un prodotto di un “negozio” esterno, cosa accese? Sappiamo cosa accade se si acquista su Amazon, ma non su quello esterni. Come viene comunicato al venditore l’effettuazione dell’ordine? Il corrispettivo pagato ad Amazon per l’uso del loro portale è una somma fissa (mensile o annuale) indipendente dal volume di vendite, o viene applicata una commissione su ogni acquisto?

La comunicazione di un acquisto avviene con una semplice notifica sul profilo del venditore.
Il venditore a quel punto può decidere se inviare da sé il prodotto o affidarsi alla logistica di Amazon (in quest'ultimo caso, l'oggetto deve trovarsi in uno dei loro centri logistici).
Ci sono due profili, uno per privati e l'altro per aziende.
Il primo è basic e prevede solo le commissioni su ogni acquisto (le commissioni sono di due tipi e variano a seconda della categoria di prodotto venduto).
Il secondo è premium e oltre alle commissioni prevede anche un canone mensile (di 39 euro).

Non sono un venditore, mi sono solo documentato. ;)
 
Una cosa che non ho mai capito è se con Prime, nel caso la consegna non avvenga nelle 24 ore, sia possibile chiedere un rimborso o un qualche risarcimento :eusa_think:
 
Una cosa che non ho mai capito è se con Prime, nel caso la consegna non avvenga nelle 24 ore, sia possibile chiedere un rimborso o un qualche risarcimento :eusa_think:
Mi è successo 2 volte che invece di 1 giorno ne hanno impiegati 2.

In entrambi i casi mi hanno aggiunto un mese di Prime gratuitamente
 
Una volta è stata automatica. L'altra l'ho fatto presente

Buono a sapersi.
Anche a me è successo due volte.
La prima con corriere DHL che mi ha chiamato per informarmi di non aver avuto modo di caricare il pacco sul furgone (in realtà era molto tardi ed era a fine turno).
Ci siamo messi d'accordo per la consegna (era venerdì ed è slittata a lunedì).
Non ho potuto segnalare ad Amazon perché il corriere ha dichiarato che "il cliente non era in casa al momento della consegna". :eusa_wall:

La seconda proprio oggi.
Ho appena chiamato Amazon e mi hanno esteso l'abbonamento a Prime per un mese.
Grazie per la dritta. :thumbup:
 
è anche per questo che Amazon è così amato da chi fa acquisti online. Successo pure a me, addirittura in un caso mi diedero un piccolo bonus spendibile per un acquisto successivo, oltre all'estensione di un mese.
Insomma, non c'è niente di cui lamentarsi. Amazon coccola i propri clienti.
 
Indietro
Alto Basso