In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Come ripetuto decine di volte e come evidenziato già nel primissimo post, per le questioni specifiche si deve aprire un nuovo thread in questa stessa sezione (pulsante "Nuovo Thread" a sinistra immediatamente prima dell'elenco delle discussioni/thread nella pagina principale di questa sezione tecnica). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Come ripetuto decine di volte e come evidenziato già nel primissimo post, per le questioni specifiche si deve aprire un nuovo thread in questa stessa sezione (pulsante "Nuovo Thread" a sinistra immediatamente prima dell'elenco delle discussioni/thread nella pagina principale di questa sezione tecnica). :icon_rolleyes:

Scusa, non riuscivo a trovare il pulsante. Ora ho capito e provvedo subito.
 
Riguardo ancora alle propagazione di onde, ho ancora una domanda da fare:
Noto che il segnale del Monte Faito, da cui ricevo alcuni mux nonostante sia a oltre 110 km di strada da casa mia, migliora la sera.
E' possibile che la sera ci sia quindi una migliore propagazione di onde, soprattutto quelle che arrivano dalle postazioni più lontane?:eusa_think:
 
Ciao a tutti,in primavera o appena le condizioni meteo me lo permetteranno volevo sostituire la mia antenna uhf. Abito in provincia di Cuneo e ricevo dalla postazione di La Morra che trasmette in verticale,pensavo di acquistare una fracarro sigma o una televes 45,cosa mi consigliate,qual'è quella che ha prestazioni migliori in polarizzazione verticale? Grazie un saluto.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Se con l'antennina portatile, ovviamente collegata all'ingresso d'antenna di un decoder (dando per scontato che il TV portatile non sia dotato di digitale terrestre), non ricevi proprio nulla, può semplicemente voler dire che lì in appartamento i segnali arrivano troppo deboli.
Non per questo si più escludere che altrove, con la stessa antennina, in un punto con una miglior "esposizione" ai segnali da ricevere, sia possibile ricevere il segnale.
Ad ogni modo, per il campeggio, se non è troppo di ingombro e se la si installa in modo da non rappresentare fastidio o pericolo per altri turisti, puoi procurarti un'antenna logaritmica, così da poter ricevere tutte le tre bande (III/IV/V) utilizzate per il DTT.
Altrimenti un'antenna da interno amplificata. Stando in un campeggio, senza edifici più alti attorno a dove ti trovi, potrebbe benissimo fare anch'essa il suo dovere. ;)
Grazie per la risposta. Ti chiarisco che essendo una TV abbastanza recente (2009) ha il decoder integrato. Ti confermo che l'ho provata sia all'aperto (a 5 km in vista libera del ripetitore) sia al chiuso ma sempre segnale 0 sul digitale (ma discreto sull'analogico finchè c'era). Ho dato la colpa principalmente alla piccola antennina a corredo. Certo che se per vedere la TV portatile devo portarmi dietro una logaritmica ci rinuncio e ringrazio che ha voluto questa "rivoluzione":eusa_naughty:
Tenterò prima, se riesco a farmela prestare, con un vecchio baffo. Le preamplificate hanno il problema dell'alimentazione (mentre la TV ha le batterie). Grazie.
 
massera ha scritto:
Riguardo ancora alle propagazione di onde, ho ancora una domanda da fare:
Noto che il segnale del Monte Faito, da cui ricevo alcuni mux nonostante sia a oltre 110 km di strada da casa mia, migliora la sera.
E' possibile che la sera ci sia quindi una migliore propagazione di onde, soprattutto quelle che arrivano dalle postazioni più lontane?:eusa_think:
Se si ricevono segnali al limite della soglia critica può capitare benissimo di notare miglioramenti o peggioramenti in maniera ricorrente (ad es. a seconda delle condizioni atmosferiche o del periodo della giornata).
Ma, proprio a causa della criticità dei segnali solitamente interessati dal fenomeno, non è possibile considerare tutto ciò come un qualcosa di significativo, ancorché ricorrente... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Se si ricevono segnali al limite della soglia critica può capitare benissimo di notare miglioramenti o peggioramenti in maniera ricorrente (ad es. a seconda delle condizioni atmosferiche o del periodo della giornata).
Ma, proprio a causa della criticità dei segnali solitamente interessati dal fenomeno, non è possibile considerare tutto ciò come un qualcosa di significativo, ancorché ricorrente... :icon_rolleyes:

In effetti è proprio così che va, poichè dipende proprio dal periodo della giornata. In ogni caso il discorso Faito come ho già detto vale per me perchè altri del mio paese lo ricevono meglio, visto che sono meno ostruiti.
Adesso a volte capita che alcuni segnali (soprattutto il timb3) finiscano per migliorare con la pioggia....
 
smoky ha scritto:
Ciao a tutti,in primavera o appena le condizioni meteo me lo permetteranno volevo sostituire la mia antenna uhf. Abito in provincia di Cuneo e ricevo dalla postazione di La Morra che trasmette in verticale,pensavo di acquistare una fracarro sigma o una televes 45,cosa mi consigliate,qual'è quella che ha prestazioni migliori in polarizzazione verticale? Grazie un saluto.
Dovendo utilizzare la polarizzazione verticale, se sei orientato verso questi due modelli, io sceglierei la Televes DAT45, visto che rispetto alla Sigma in verticale risulta meccanicamente più stabile/solida e dovrebbe garantire una direttività migliore (grazie anche al caratteristico tri-boom). ;)
 
Miox ha scritto:
Tenterò prima, se riesco a farmela prestare, con un vecchio baffo. Le preamplificate hanno il problema dell'alimentazione (mentre la TV ha le batterie). Grazie.
Buona idea.
Comunque non si può neppure escludere al 100% che l'antennina portatile abbia la connesisone tra cavo e corpo dell'antenneina che si è dissaldato... Qualche volta potrebbe capitare (se col "baffo" ricevi, allora il sospetto sull'antennino diventerà più "consistente"). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Dovendo utilizzare la polarizzazione verticale, se sei orientato verso questi due modelli, io sceglierei la Televes DAT45, visto che rispetto alla Sigma in verticale risulta meccanicamente più stabile/solida e dovrebbe garantire una direttività migliore (grazie anche al caratteristico tri-boom). ;)
Tu nello specifico,cosa mi consiglieresti?Nella mia zona ci sono parecchi pannelli accoppiati,ma facendo delle prove con una teleco awd42/u ho notato che inclinando l'angolo zenitale(io mi trovo nella vallata a meno di 10 km dai ripetitori ma con un dislivello di altezza di minimo 200 metri) migliora e non di poco la qualità dei mux che ricevo.Tra l'altro girando per rivenditori o notato la offel trio che,per quanto mi hanno detto, ha un rapporto qualità prezzo migliore. Cosa mi consigli? Grazie;)
 
Anche la Offel Trio è un prodotto davvero di qualità (almeno quanto la Televes, se non meglio).
Oltretutto se occorre una variazione azimutale (ad es. verso l'alto, causa forte dislivello di quota tra ripetitore e punto di ricezione), è inevitabile doversi rivolgere a questo tipo d'antenne anziché i doppi o quadrupli pannelli.
Con le direttive è possibile sfruttare la regolazione azimutale del morsetto di fissaggio al palo (per i modelli che ne sono provvisti) o, al limite, un buono "spazio di manovra", qualora fosse necessario dotarsi di apposito polarizzatore (è raccomandabile che sia robusto quanto basta). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Anche la Offel Trio è un prodotto davvero di qualità (almeno quanto la Televes, se non meglio).
Oltretutto se occorre una variazione azimutale (ad es. verso l'alto, causa forte dislivello di quota tra ripetitore e punto di ricezione), è inevitabile doversi rivolgere a questo tipo d'antenne anziché i doppi o quadrupli pannelli.
Con le direttive è possibile sfruttare la regolazione azimutale del morsetto di fissaggio al palo (per i modelli che ne sono provvisti) o, al limite, un buono "spazio di manovra", qualora fosse necessario dotarsi di apposito polarizzatore (è raccomandabile che sia robusto quanto basta). ;)
Ma cambiando antenna è necessario sostituire anche l'amplificatore (ho un teleco praticamente nuovo guadagno 10-26db)?Abbinandoci la offel trio,per esempio, manterrebbe le prestazioni invariate o conviene acquistare un'amplificatore della stessa marca? Grazie mille per le info!:doubt:
 
No, tranquillo... Mica è obbligatorio avere antenne e amplificatori (o altri accessori) tutti della stessa marca. ;)
E comunque il principio di funzionamento di un dato componente, le sue prestazioni e le caratteristiche tecniche restano sempre le stesse, indipendentemente di altri componenti a cui viene abbinato. ;)
 
Le caratteristiche di un amplificatore non dipendono dall'antenna, tanto meno dal fatto che amplificatore ed antenna abbiano lo stesso marchio commerciale.
Potrebbe esserci incompatibilità di un amplificatore con una data antenna solo nel caso in cui l'antenna fornisse all'amplificatore segnali di ampiezza eccessiva e che lo mandassero in saturazione.
Se il guadagno dell'antenna A è simile a quello dell'antenna B e l'amplificatore funzionava regolarmente con l'antenna A, funzionerà altrettanto bene con la B.
;)

smoky ha scritto:
Ma cambiando antenna è necessario sostituire anche l'amplificatore (ho un teleco praticamente nuovo guadagno 10-26db)?Abbinandoci la offel trio,per esempio, manterrebbe le prestazioni invariate o conviene acquistare un'amplificatore della stessa marca? Grazie mille per le info!:doubt:
 
Vi ringrazio per i consigli e le risposte esaustive che avete dato alle mie domande.;) Credo che alla fine opterò per la offel trio. Un saluto:doubt:
 
Installazione antenna ex novo.

Buongiorno,
devo installare un'antenna come da oggetto.
Cosa mi consigliate? Un'antenna tradizionale (ditemi se servono sempre 2 antenne, RAI1 e l'altra, o solo una ed eventualmente quale) o una di quelle da interno ed esterno tipiche per il dtt? Considerate che abito in provincia diRoma (Gerano).
Attendo consigli.
Ciao e grazie.
Andrea.
 
OK, ho visto che hai aperto un thread specifico, come da indicazioni... ;)
 
aiuto

ciao ma visto che sei un mago io avrei un grossissimo problema,io abito a castellammare di stabia (na)e siccome sono in collina sono oscurato da monte faito perche troppo sotto la montagna dovrei orientarmi su camaldoli anche se c'è un palazzo in mezzo ma alzando circa 6m dovrei farcela pui indirizzarmi su cosa montare ? da premettere che devo rifare tutto l'impianto se mi dai delle dritte grazie anticipatamente
 
OK, volentieri. :icon_cool:
però anche tu, come gli altri, per trattare la questione in modo specifico, dovrai aprire una nuova discussione in questa stessa sezione.
Basta premere il pulsante "Nuovo thread" che trovi immediatamente prima di tutto l'elenco delle varie discussioni. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso