In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fatto ma nessuna risposta, come faccio a vedere se ci sono risposte ? grazie e scusa
 
Aspetti pazientemente, che legga e ti risponda chi può darti suggerimenti.
Non è che nel giro di mezz'ora debba esserci per forza una risposta...
;)
 
ti ringrazio e scusa non volevo essere scortese e solo che sono nuovo nei forum
 
Prese passanti al posto di derivatori

Dopo un sopralluogo "volante" in un Condominio; rilevato: Centrale di testa, segnale diviso in 4 discese; ad ogni piano derivatori 2 out, (CAD12) (di cui l'uscita passante collegata in cascata ad altri derivatori ai piani sottostanti) ma, una curiosità rilevata: 1 OUT di questi derivatori vanno a servire prese passanti, che a loro volta vanno a formare un'altra cascata sempre con /P. I passaggi/collegamenti non possono essere modificati, (previo lavori murali) a meno che, di iniziare un'altra cascata dalla centrale di testa con partitore a 5 out e derivatori al posto delle /P.
Strano anche dal fatto la cascata delle /P. inizia dal 3° piano invece dal 5°.
 
Ultima modifica:
AG-Brasc, avrei da chiederti una cosa; in una zona come questa del Basso Alessandrino dove il riferimento è al trio Penice-Giarolo-Ronzone quale impianto di antenna è consigliato in vista di Over e Off? Riguardo alla logaritmica sarebbe positivo in questa zona un suo utilizzo oppure no?
Grazie dei tuoi preziosi consigli e della tua professionalità nel settore.
Ciao! ;)
 
@ franz1963 e tecnorocco

Devo chiedere anche a voi di aprire una nuova discussione qui nell'area tecnica, come raccomandato più volte. :evil5:
Specificate nell'oggetto la località dove vi trovate e, in breve, il tipo di problematica. ;)
QUI c'è anche una procedura guidata.
 
Ciao a tutti,volevo un consiglio ma se installo una Televes 45 HD con balun preamlificato per collegarci la VHF devo usare un miscelatore,o cosa d'altro?
E per alimentarla ci và un alimentatore particolare o posso lasciare quello gia presente nell'impianto,da 100ma?
Grazie:icon_bounce:
 
Dipende se i segnali VHF da ricevere sono deboli, se devono essere distribuiti su un certo numero di prese...
Non c'è una risposa univoca.
L'importante, comunque, sia che userai un miscelatore sia se userai un amplificatore, che l'ingresso UHF per la Televes lasci passare la corrente continua in arrivo dall'alimentatore (quello che già hai, se è a 12V va bene). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
L'importante, comunque, sia che userai un miscelatore sia se userai un amplificatore, che l'ingresso UHF per la Televes lasci passare la corrente continua in arrivo dall'alimentatore (quello che già hai, se è a 12V va bene). :icon_cool:
Si l'alimentatore è da 12V e 100mA.
Appunto il mio dubbio più grande,essendo ignorante in materia,è proprio questo,per esempio utilizzando l'amplificatore che ho attualmente nell'impianto,come dovrei effettuare i collegamenti per far sì che la Dat Hd riceva corrente continua?
Grazie.
 
Se il collegamento è diretto alimentatore -> antenna, non occorre nulla in quanto la tensione elettrica (che viaggia all'interno dello stesso cavo d'antenna) arriverà correttamente al preamplificatore.

Se in mezzo c'è un miscelatore o un amplificatore, sarà necessario che questa tensione elettrica (Corrente Continua) possa transitare tra la sua uscita e l'ingresso ove è collegata la Televes.
La possibilità di passaggio di questa tensione è definita anche come "telealimentazione" e dipende sostanzialmente dal modello di miscelatore o amplificatore scelto (l'ingresso dove collegare la Televes dovrà essere contrassegnato con +CC oppure +DC: in tal caso il passaggio della corrente sarà diponibile). :icon_cool:
 
Gianni, è stato detto tantissime volte, anche in post recentissimi di questo lungo thread, che per le richieste specifiche su un impianto in particolare, va aperto un thread ex-novo in questa stessa sezione.
In questo modo non si appesantirà questo thread (che ha uno scopo più che altro didattico), il tuo caso sarà di più facile lettura e, soprattutto, avrà maggior risalto (grazie all'oggetto) per i vari esperti che certamente ti daranno una mano... E lo farò volentieri anche io, nei limiti dela mia poca conoscenza della zona in questione. ;)

Detto in soldoni, se si espone una richiesta tecnica generica, tipo capire come funziona un dato componente (come il recente caso di mc gyver), allora OK, va benissimo l'utilizzo di questo thread.
Se invece servono indicazioni o consigli per la realizzazione di un impianto in una data località e/o con specifici parametri... Allora è necessario aprire un nuovo thread. ;)
 
Antenne Accoppiate

Scorrendo il Catalogo della Mitan ho notato la presenza di Mix Speciali chiamati "Accoppiatori per Antenne" con 2 o 4 Ingressi che secondo le Note Tecniche sono:"Ideali per accoppiare due o quattro antenne aumentandone guadagno e direttività".
Questi particolari Prodotti rappresentano solo una scelta Commerciale simile alle Antenne x il DTT?
Se la Risposta è Positiva, allora lo stesso risultato può essere raggiunto mediante normali Mix: UHF+UHF o VHF+VHF?

Abitando in una Zona in cui vi sono Aree ben delimitate, in cui la Ricezione verso M.Penice è alquanto Problematica, ho notato che alcuni Impianti presentano 2 Antenne in Banda IV da 90 Elementi Accoppiate fra loro; fermo restando le premesse di base x accoppiare Antenne nella stessa Banda:
1) Antenne dello stesso Tipo & Modello,
2) Cavi dello stesso Tipo & Lunghezza,
volevo sapere:
1) Il Redimento giustifica l'uso di questa particolare soluzione tecnica?
2) Oltre a sopracitati vincoli tecnici, in fase di puntamento, occorre seguire una particolare procedura? Ad esempio:
a) Misura Strumentale su ogni Antenna Accoppiata,
b) Misura Strumentale solo all'Uscita del Mix Accoppiatore,
c) Misura Strumentale su ogni Antenna e all'Uscita del Mix.
3) L'Accoppiamento deve avvenire Solo sul Piano Orizzontale mediante un Supporto x Antenne Gemelle oppure anche sul Piano Verticale?
4) Valgono in questi Impianti i vincoli Tecnici relativi alla "Distanza fra le varie Antenne"?

Grazie anticipatamente x le cortese risposte!

Paolo
 
Ultima modifica:
Mix Antenna

Volevo avere alcuni chiarimenti Tecnici relativi al Mix di Antenne secondo varie Tipologie d'Impianto:

1) Mix di Antenne della medesima Banda senza Filtri & Trappole.
Scelta comunemente sconsigliata poiché il Segnale risultante è la Somma vettoriale dei Segnali captati dalle varie Antenne; in ogni caso:
a) Quando questa Soluzione Tecnica è, eventualmente, implementabile in un Impianto?
b) Con l'introduzione delle Trasmissioni DTT in Isofrequenza hanno ancora senso le Limitazioni nell'Implementazione di questa Soluzione Tecnica oppure valgono le stesse considerazioni fatte sui Segnali Analogici (Interferenza) poiché nel Digitale, con la Sincronizzazione dei Siti Trasmittenti, si realizza solo un sistema x la discriminazione dei Segnali provenienti da differenti postazioni nello stesso Bacino mediante l'inserimento di un'Intervallo di Guardia senza cancellare l'Interferenza?

2) Mix di Antenne della medesima Banda con Filtri & Trappole.
Scelta comunemente consigliata al fine di Miscelare il Segnale captato da varie Antenne senza generare interferenze che potrebbero abbattere il Segnale ricevuto su particolari Ch. o porzioni di Banda; in ogni caso:
a) Quando questa Soluzione Tecnica è, eventualmente, implementabile in un Impianto?
b) Con l'introduzione delle Trasmissioni DTT in Isofrequenza hanno ancora senso l'uso di Filtri & Trappole nell'Implementazione di questa Soluzione Tecnica oppure valgono le stesse considerazioni fatte sui Segnali Analogici (Interferenza) poiché nel Digitale, con la Sincronizzazione dei Siti Trasmittenti, si realizza solo un sistema x la discriminazione dei Segnali provenienti da differenti postazioni nello stesso Bacino mediante l'inserimento di un'Intervallo di Guardia senza cancellare l'Interferenza?

3) Mix di Antenne della medesima Banda mediante Convertitore di Ch.
Scelta comunemente consigliata al fine di Miscelare alcuni Ch. senza compromettere, con l'inserimento di Filtri & Trappole, i Ch. Adiacenti.
Con l'introduzione delle trasmissioni DTT in Isofrequenza i convertitori di Ch. non saranno utilizzabili,come avveniva con l'Analogico, per ricevere due Ch. sulla stessa Frequenza provenienti da direzioni diverse ma solo per ovviare ad eventuali problemi di miscelazione inoltre non sarà realizzabile in Bacini ad elevata presenza di Emittenti data la scarsità di risorse frequenziali?
a) Quando questa Soluzione Tecnica è, eventualmente, implementabile in un Impianto?
b) Con l'introduzione delle Trasmissioni DTT in Isofrequenza ha ancora senso l'Implementazione di questa Soluzione Tecnica?

Grazie anticipatamente x le cortesi risposte!

Paolo
 
Ciao mckernan,
per i punti 1 e 2 da te esposti ti posso dire che il digitale terrestre NON cambia le corrette norme da seguire per l'idonea realizzazione di un impianto.
Infatti il principio di trasmissione e ricezione dei segnali reata sempre lo stesso, così come la necessità di evitare come la peste ogni rischio di sfasamento, disadattamento o annullamento di segnale derivante da miscelazioni a larga banda per così dire "avventate".
Per il punto 3, credo che la conversione sia un'opzione tuttora possibile (anche se da valutare caso per caso - e solo a switch avvenuto - e probabilmete consigliabile molto di rado), purché però il convertitore sia precisa al massimo sia nella selezione del canale entrante che di quello uscente (specie come centratura e banda passante). :icon_cool:
 
Grazie a te per averlo ricordato... mi era proprio sfuggito! :eusa_shifty:
Vediamo un po'...
mckernan ha scritto:
Scorrendo il Catalogo della Mitan ho notato la presenza di Mix Speciali chiamati "Accoppiatori per Antenne" con 2 o 4 Ingressi che secondo le Note Tecniche sono:"Ideali per accoppiare due o quattro antenne aumentandone guadagno e direttività".
Questi particolari Prodotti rappresentano solo una scelta Commerciale simile alle Antenne x il DTT?
No.
Sono paragonabili alla serie "TM..." della Fracarro: accoppiatori per 2 o 4 antenne con attenuazione di passaggio trascurabile e impedenza adattata a 75 Ohm.


mckernan ha scritto:
Se la Risposta è Positiva, allora lo stesso risultato può essere raggiunto mediante normali Mix: UHF+UHF o VHF+VHF?
Assolutamente no.
In pratica un doppio Mix co-banda (tra i quali figura anche quello che è definito l'accoppiatore universale della Fracarro, ovvero ESP2, che però è di fatto un semplice miscelatore per tutte le bande TV) corrisponde al rovescio di un partitore, con il suo caratteristico disaccoppiamento ed inevitabile attenuazione di passaggio su ogni ingresso di circa 3-4dB, sempre se ci riferisce a due ingressi uguali.
E' per l'appunto, il contrario di un un partitore, la cui semplice divisione per due del segnale porta una diminuzione di 3dB + le normali perdite di interconnessione che si stimano attorno a 0.5-1dB (ogni volta che un segnale viene dimezzato/raddoppiato, esso cala/aumenta di 3dB).


mckernan ha scritto:
ho notato che alcuni Impianti presentano 2 Antenne in Banda IV da 90 Elementi Accoppiate fra loro
Caspita! :icon_eek:
Praticamente il loro puntamento, se accoppiate affiancate, richiederà una precisione a momenti simile a quella richiesta per una parabola! :5eek:


mckernan ha scritto:
volevo sapere:
1) Il Redimento giustifica l'uso di questa particolare soluzione tecnica?
Di solito sì.
Io ad esempio lo ho sperimentato presso la casa in montagna, anche se le antenne le accoppiai in collineare (non affiancate), mantenendo la stessa apertura orizzontale (in pratica ho ristretto l'ampiezza del fascio verticale, il chè però non era significativo visto che non serviva alcun puntamento zenitale).
Con le due antenne ottenni, ancora nel periodo analogico, dei buoni risultato su segnali "storicamente difficili". :icon_cool:


mckernan ha scritto:
2) Oltre a sopracitati vincoli tecnici, in fase di puntamento, occorre seguire una particolare procedura? Ad esempio:
a) Misura Strumentale su ogni Antenna Accoppiata
Sarebbe meglio, anche se è facile che nelle zone "difficili", sia con l'accoppiamento collineare che affiancato (che comunque deve avere identica direzione di puntamento), faccia registrare valori non sempre uguali su entrambe le antenne, per le quali però la giusta fasatura ottenuta col criterio e gli accorgimenti di accoppiamento, rendono possibile sommarne i segnali a tutti gli effetti.

mckernan ha scritto:
b) Misura Strumentale solo all'Uscita del Mix Accoppiatore
Può essere utile per determinare il miglior puntamento/quota dell'insieme una volta ottimizzata, eventualmente, ogni antenna, anche se il puntamento è identico.

mckernan ha scritto:
c) Misura Strumentale su ogni Antenna e all'Uscita del Mix.
Ma non è ciò che è stato già esaminato nei punti a e b? :eusa_think:


mckernan ha scritto:
3) L'Accoppiamento deve avvenire Solo sul Piano Orizzontale mediante un Supporto x Antenne Gemelle oppure anche sul Piano Verticale?
Già detto... A seconda dei casi e delle necessità e soprattutto, delle variabili che possono intervenire negli innumerevoli scenari di ricezione che si possono incontrare.
Comunque l'aumento di 3dB (dovuto al raddoppio delle antenne) lo si ottiene, poi per stabilire se è più indicato stringere il lobo sul piano orizzontale (accoppiamento affiancato) o su quello verticale (accoppiamento collineare) si può stabilire con misure o prove sul campo.


mckernan ha scritto:
4) Valgono in questi Impianti i vincoli Tecnici relativi alla "Distanza fra le varie Antenne"?
Non necessariamente.
In linea molto generale (ed esistono software specifici per i calcoli dei lobi e dei valori di guadagno azimutale e zenitale o per determinarne una specifica geometria), più "allontani" le antenne e più si stringe il lobo sul piano interessato, secondo il tipo d'accoppiamento (collineare o affiancato, detto anche "broad side"). :icon_cool:


mckernan ha scritto:
Grazie anticipatamente x le cortese risposte!
Prego! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Grazie Mille!!! E alla Prossima!!!

Riguardo a questo tipo di configurazione ho notato la presenza presso alcune utenze poste in aree particolari del mio paese dove è impossibile la ricezione verso M.Goy x le 3 Rai e copertura parziale verso M.Penice, dove sono utilizzate le 90 Elementi fra loro accoppiate, per la presenza di una piccola collinetta.

A ben guardare il mio paese presenta una molteplicità di Configurazioni:
1) Configurazione Base: Antenna Banda I su M.Penice, Banda IV su M.Penice & Milano (poichè la differenza di Azimut fra i vari siti trasmittenti è inferiori ai 5°) e Banda V su Valcava.
2) Differenza con la Configurazione di Base per la presenza di un'Antenna in Banda III su Milano in sostituzione della Banda I.
3) Differenza con la Configurazione di Base per la presenza di un'Antenna Aggiuntiva in Banda V verso Brunate (Configurazione Obsoleta).
4) Differenza con la Configurazione di Base per la presenza di un'Antenna Aggiuntiva in Banda V verso M.Goy.
In questa configurazione Rai & MDS sono ricevute con l'Antenna in Banda IV da Sud (M.Penice, Milano & M.Calenzone) mentre con l'Antenna in Banda V su Valcava i Ch. fino al 50 o 55 e gli altri Ch. da M.Goy.
5) Configurazione simile al Punto 4 ma con la presenza di un'Antenna in Banda III in sostituzione della Banda I.
6) Configurazione di Base con la presenza di 2 Antenne Accoppiate in Banda IV verso M.Penice.
7) Configurazione con Antenna in Banda III Polarizzazione Verticale su M.Goy e Antenna Intera Banda UHF sempre su Goy.
8) Configurazione simile al Punto 7 con la presenza di un'Antenna Aggiuntiva in Banda UHF verso Brunate (Configurazione Obsoleta).
9) Configurazione di Base con la presenza di un'Antenna in Banda V su M.Goy in sostituzione dell'Antenna in Banda V su Valcava.
10) Configurazione simile al Punto 9 con la presenza di un'Antenna Aggiuntiva in Banda V verso Brunate (Configurazione Obsoleta).
11) Presenza di Impianti Canalizzati verso M.Penice o Milano x la ricezione dei Ch. Rai (RaiDue & RaiTre).

Come puoi intuire un vero e proprio casino!!!!

Grazie ancora!! Maestro!
Seguo sempre con interesse i tuoi puntuali interventi in questo Forum!!!

Paolo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso