In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sapevo qualcosa riguardo agli americani, ma non così nello specifico. Cmq sto segnale sul C lo devono aver abbassato perchè anche da me una volta si sentiva l'audio di Rai1 sugli 87.750 Mhz, ma adesso non si sente più niente
 
Ultima modifica:
Gentilissimo AG -brasc, avrei una domanda...
Io abito a Sestu provincia di cagliari, ricevo da Serpeddi'.
Da quasi un mese, non riesco a vedere praticamente più niente.
Noi, quà, per fortuna o per sfortuna siamo all digital fronte digitale terrestre, quindi volevo capire sè:
-queste interruzioni, possano in qualche modo essere collegate all'evoluzione del digitale terrestre.
-queste interruzioni possano in qualche modo essere collegate all'antenna condominiale(premetto che nessuno a parte mè si è lamentato all'interno del condomio, anche perchè diversi condomini hanno il satellite).

Le interruzioni variano da pochi secondi a diverse decine di muniti e certe volte capita che manchi il segnale su un tv
(soggiorno), mentre sul secondo (camera da letto) qualche canale riesco ad agganciarlo...
Qualche consiglio?
La saluto
 
Ciao, sierradelta, dammi pure del tu, ci mancherebbe... :D
Non mi è capitato di sentire di problemi specifici per i segnali trasmessi da Serpeddì.
Tempo perciò che si tratti di un progressivo degrado qualitativo dell'impianto d'antenna oppure di un inconveniente tecnico specifico nella distribuzione del segnale nel tuo appartamento (o entrambe le cose).
Difficile poter dire qualcosa di definitivo senza vedere la situaizone nella realtà. Certo, se potessi verificare la situazione anche negli altri appartamenti, a seconda di ciò che riscontri puoi chiedere all'amministratore affinché si possa interpellare un tecnico antennista di fiducia. :icon_rolleyes:

PS: ricordo che per nuove richieste per problemi di ricezione è SEMPRE meglio aprire nuovi thread (precisando nell'oggetto inconveniente e località dove si risiede), così da apparire in modo specifico per tutti gli utenti ed ottenere un maggior numero di suggerimenti. :evil5:
 
AG-brasc ha scritto:
Ciao, sierradelta, dammi pure del tu, ci mancherebbe... :D
Non mi è capitato di sentire di problemi specifici per i segnali trasmessi da Serpeddì.
Tempo perciò che si tratti di un progressivo degrado qualitativo dell'impianto d'antenna oppure di un inconveniente tecnico specifico nella distribuzione del segnale nel tuo appartamento (o entrambe le cose).
Difficile poter dire qualcosa di definitivo senza vedere la situaizone nella realtà. Certo, se potessi verificare la situazione anche negli altri appartamenti, a seconda di ciò che risontri puoi chiedere all'amministratore affinché si possa interpellare un tecnico antennista di fiducia. :icon_rolleyes:

PS: ricordo che per nuove richieste per problemi di ricezione è SEMPRE meglio aprire nuovi thread (precisando nell'oggetto inconveniente e località dove si risiede), così da apparire in modo specifico per tutti gli utenti ed ottenere un maggior numero di suggerimenti. :evil5:
Grazie per la risposta.
 
Log-periodica o Blu420F per il digitale terrestre?

Log-periodiche o Blu420F per il digitale terrestre? – sicuramente molti risponderanno subito: meglio la Blu420F, le log hanno poca direttività, poco guadagno, fanno schifo...; io invece voglio lanciare una freccia a favore delle log-periodiche e in particolare della LP345F e vengo al caso – Un mio collega, con una Blu420F sul tetto, collegata direttamente al DTT, riusciva a prendere bene tutte le frequenze di Valcava (LC) ad eccezione del Mux La7A (ch25) che andava a scatti; disperato (in quanto provviso di tessera La7 Cartapiù) mi aveva chiesto di fare qualcosa; sono salito sul tetto con la mia antenna che uso per le prove di ricezione (la LP345F della Fracarro) per trovare una posizione più favorevole o un ripetitore alternativo e....soppresa delle sorprese riuscivo a prendere bene tutto il digitale, compreso il ch25 mettendo la mia antenna nella stessa identica posizione della 42 elementi! – da notare che anche un mio amico ha sul tetto la Blu420F in un impianto only-digital e anche lui ha lo stesso problema! – quel poco che so io è che le log-periodiche, per la loro conformazione, prendono tutte le frequenze allo stesso modo, mentre le Yagi, le Blu ecc. sono in qualche modo “arrangiate” tant’è vero che non hanno un guadagno uniforme su tutte le frequenze.
 
ciao

provo ad aggiugnere qualche dettaglio...

le antenne della serie BLU sono antenne a larga banda biconiche, caratteristica in grado di assicurare un guadagno mediamente distribuito sulla banda (con certi limiti). Allo stesso tempo però si tratta di antenne piuttosto direttive, e per la 42 elementi il discorso vale una volta in più... ora nel caso specifico sembra di capire che anche il canale "problematico" provenga dalla stessa postazione degli altri, cosa che farebbe escludere che si tratti di una restrizione in ricezione dovuta alla direttività; ciò detto, potrebbe essere che la blu, offrendo guadagni più elevati per canali che potrebbero potenzialmente degadare il tuo (il discorso è tanto più vero se v'è un amplificatore), ottiene risultati deleteri...

P.S.: è solo un ipotesi;)

tornando invece alle logaritmiche, si tratta di antenne caratterizzate da una serie di dipoli, quindi direttamente adattate a 75ohm, ognuno dei quali è risonante ad una certa frequenza... tale configurazione conferisce un guadagno piuttosto omogeneo all' antenna, ma allo stesso tempo può enfatizzare i problemi dovuti alle riflessioni di segnale, sia per minore direttività che per la caratteristica di cui prima (di sicuro non sarà il tuo caso:D )

forse queste considerazioni esistono già nelle prime pagine del 3d :eusa_think:
 
antonioST4 ha scritto:
forse queste considerazioni esistono già nelle prime pagine del 3d :eusa_think:
In realatà sì, anche se in modo semplificato per i più... :icon_rolleyes:
Tu invece hai dato una perfetta spiegazione in termini squisitamente tecnici. ;)
 
Non soddisfatto delle risposte avute ripropongo amichevolmente il quesito: come mai due antenne così diverse, a parità di condizioni (impianto NON amplificato e prove fatte direttamente sul tetto con decoder e mini-tv) hanno dato merito alla log-periodica piuttosto che alla Blu? - ho notato una certa contraddizione – tempo fa AG-brasc aveva testualmente scritto:
###... mentre le BLU... hanno un guadagno che tende a variare leggermente in modo proporzionale alla frequenza, nel senso che sui canali più alti presentano un guadagno un po' più alto e maggiore direttività)...###
mentre AntonioST4 dice:
### le antenne della serie BLU sono antenne a larga banda biconiche, caratteristica in grado di assicurare un guadagno mediamente distribuito sulla banda (con certi limiti) ###.
Da parte mia voglio citare quanto si legge a pag. 128 su un testo scolastico di antennistica “Manuale degli impianti tv” di F.Galligaris e A.Deotto
###Un’altra caratteristica notevole dell’antenna log-periodica è rappresentata dalla costanza della resistenza di radiazione che permette un adattamento ottimale dell’antenna alla linea di trasmissione su tutta la gamma, a differenza di quanto accade per altri tipi di antenne a larga banda, per i quali, anche se il guadagno è buono, il cattivo adattamento, conseguente alla variabilità della resistenza, introduce perdite di inserzione che rendono tale caratteristica del tutto inutilizzabile###
 
secondo me non c'è contraddizione tra quello che dico e ciò che ha detto ag-brasc...

se confronti il diagramma di guadagno di un' antenna biconica con quello di un' antenna con dipolo U, per esempio, noti che quest'ultima ha un guadagno marcatamente più elevato sulla zona alta della banda, e meno nella zona bassa...; la biconica, pur avendo un guadagno crescente con la frequenza, offre una differenza meno marcata...

inoltre è fondamentale ricordare che la direttività varia, talvolta sensibilmente, con la frequenza, ed il lobo che viene rappresentato è una sorta di "valor medio" (tieni conto anche di questo nella differenza di risposta delle antenne)

per quanto riguarda la logaritmica, ribadisco che è adattata direttamente a 75ohm... tale caratteristica fornisce più concretamente la possibilità di ottenere il massimo trasferimento di energia, con conseguente presenza in misura minore di perdite per riflessione; ovviamente tale concetto va applicato anche per i segnali indesiderati, che ripeto potrebbero risultare più enfatizzati. Il maggiore adattamento di impedenza poi assicurerà certamente un lobo di radiazione più omogeneo lungo tutta la banda, ma allo stesso tempo un angolo di ricezione notoriamente più ampio (non puoi stringere il lobo con i direttori).

Per quanto concerne le antenne con balun è ovvio che l' adattamento di impedenza rappresenta un compromesso, e non si può pretendere di ottenere il rendimento massimo lungo tutta la banda. Per contro però esiste la possibilità concreta di convogliare la ricezione lungo un' unica direzione, con possibilità di reiezione di segnali indesiderati, che già di per sè hanno entità minore (salvo eccezioni). Tieni infine presente che una delle maggior condizioni di criticità nelle telecomunicazioni via etere è la "non otticità" tra tx
ed rx. I testi di letteratura poi sono ricchi di semplificazioni ed approssimazioni, ma sempre poveri del senso della realtà;)
Sono sempre del parere che la logaritmica è riuscita a tener a bada qualche frequenza adiacente che creava problemi, e di certo non potevi notare un dislivello di potenza con il decoder...

sempre a disposizione;)
 
:icon_cool: Grazie antonioST4, sei stato gentilissimo – mi pare comunque che più di una volta AG-brasc è incappato con problemi della Blu420, ad esempio in dato 19 marzo scriveva:
###..(curiosamente con la BLU420 il 35 non si riceve quasi...)###
in un altro post, difficile da ripescare (ce ne sono un’infinità) sempre AG-brasc consigliava ad uno di sostitutire la Blu 420 con una Offel da 47 elementi per ricevere meglio un determinato canale; tra le Offel e le Blu personalmente preferisco le Blu perché più solide e resistenti; sui tetti vedo spesso antenne Offel con direttori spezzati o mancanti – basta un forte vento e volano i direttori! – ultimamente noto anche la diffusione, nei nuovi impianti, delle coloratissime Televes...
 
beh io l'ho detto in qualche post.... io uso preferibilmente televes perchè sono veramente professionali in prestazioni e robustezza... certo costano, però...
 
reggio_s ha scritto:
:icon_cool: Grazie antonioST4, sei stato gentilissimo – mi pare comunque che più di una volta AG-brasc è incappato con problemi della Blu420, ad esempio in dato 19 marzo scriveva:
###..(curiosamente con la BLU420 il 35 non si riceve quasi...)###
Parlavo di una mia situazione "complicatissima", per di più senza otticità con i trasmettitori. In tali condizioni di ricezione capita che le regole di base risultino talora un po' stravolte, purtroppo...
 
premetto che provo a spiegarmi il meglio possibile in quanto non sono espertissimo quindi scusatemi se dico oscenita',allora io vivo in un condominio di 4 piani io abito al 1,l'antenna terrstre e centralizzata posta sul tetto,un solo cavo arriva a casa in sala da pranzo da li ho messo un oggetto (scusatemi non mi viene il nome) a forma di T che un ingresso va inserito nella scatola dove scende il cavo, un altro in camera da letto,e uno che vai in cucinain camera da letto la tv si vede prfettamente in cucina il segnale e piu basso tanto che alcuni canali non riesce a sintonizzarli ora cosa devo fare per fare in modo che anche in cucina il segnale sia migliore,fcendo un giro in rete sento parlare di amplificatori,partitori ecc... cosa mi consigliate? Grazie
 
Senza volere, quello che tu hai chiamato 'oggetto' a forma di T è proprio un oggetto, nel senso che è quanto di peggio si trovi nei supermercati per dividere il segnale tv. Compra un partitore (o divisore) a due vie e collega il suo ingresso al cavo condominiale e le due uscite ai cavi che vanno in cucina e in camera da letto. Per quest'ultimi usa solo cavo da 7 mm di diametro e cura l'intestazione dei cavi nel collegarli al partitore. In questo modo dividi correttamente il segnale sui due televisori senza ammazzare l'impedenza del sistema.
Tieni comunque anche presente che il fatto di vedere alcuni canali da una parte e non dall'altra può dipendere anche dalla sensibilità del ricevitore, caratteristica non indifferente nel caso di ricezione critica.
 
evarese ha scritto:
Senza volere, quello che tu hai chiamato 'oggetto' a forma di T è proprio un oggetto, nel senso che è quanto di peggio si trovi nei supermercati per dividere il segnale tv. Compra un partitore (o divisore) a due vie e collega il suo ingresso al cavo condominiale e le due uscite ai cavi che vanno in cucina e in camera da letto. Per quest'ultimi usa solo cavo da 7 mm di diametro e cura l'intestazione dei cavi nel collegarli al partitore. In questo modo dividi correttamente il segnale sui due televisori senza ammazzare l'impedenza del sistema.
Tieni comunque anche presente che il fatto di vedere alcuni canali da una parte e non dall'altra può dipendere anche dalla sensibilità del ricevitore, caratteristica non indifferente nel caso di ricezione critica.
Grazie per la tua risposta faro' come dici tu,per quanto riguarda la sensibilita' dei ricevitori questo l'ho notato anche io ma in questo caso il rievitore centra poco e proprio come dici tu quell?oggetto era i primo sospettato e non sapevo con che cosa sostituirlo,mi puoi dire quanto dovrei spenderci giusto per non imbattermi con il rivenditore furbo,ancora grazie;)
un ltima cosa i partitori sono uguali sia x il sat che per il dig.terrestre?
 
Ultima modifica:
Salve. Vorrei alcuni consigli perchè vorrei installare un'impianto d'antenna funzionante per bene nella casa dove vado in vacanza.

Premetto che non sono molto ferrato in materia, anzi quasi per niente.
In pratica nonostante le sollecitazioni al proprietario, non è stato mai fatto un'impianto come si deve, per cui l'anno scorso mi decisi io.
E misi fuori al terrazzo dell'appartamento, su un palo di ferro fissato al muro che era stato messo per appoggiarci i fili per stendere il bucato, un'antenna semplice del tipo più o meno di questa figura:
IMG_0000r.JPG


La predisposizione c'era già, il filo d'antenna che entrava nel muro e da lì all'unica presa di tutto l'appartamento, per cui mancava solo l'antenna, l'ho fissata e collegata al cavo che entrava nel muro, un attacco semplice.

L'analogico si riesce a vedere, anche se con effetto neve, il problema è col digitale.
Ci sono appena stato per il ponte e mi sono portato il decoder per vedere le partite, e la situazione è la seguente:

i mux di mediaset e dfree si vedono bene, non manca il segnale e non ci sono squadrettamenti, sebbene nel livello segnale del decoder mi venga indicata una potenza pari a 32 (un pelino dentro la barra del medio, poco dopo il basso) ma qualità 0.
Invece il mux di MP, con le stesse caratteristiche di segnale, se sta a 32 si riesce a vedere, mentre se cala anche solo a 31 squadrettamenti a non finire...spesso poi per 10 minuti anche cala a 30 e il decoder mi dice nessun segnale...

Avevo quindi pensato di fare qualcosa per ricevere meglio il segnale, con più potenza e miglior qualità.
Voi che mi consigliate di fare? Di installare anche una di quelle antenne verticali sul palo, e attaccarci un miscelatore, mettere un amplificatore...non sono ferrato in materia, consigliatemi voi.
 
@ kuabba82

Infatti...
Se non dici la località esatta, come facciamo a sapere quali sono i ripetitori di zona e darti dei consigli di conseguenza?

Comunque, come detto più volte in questo stesso thread, per tutti i casi specifici come questo, è SEMPRE meglio aprire un thread ex novo (specificando la località nell'oggetto), così sarà meglio evidenziato x tutti e avrai anche più suggerimenti. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso