TV Capodistria ( Hotbird 13° est )

Zwobot ha scritto:
Il problema non è così semplice, a che titolo trasmetterebbe addirittura gratuitamente da un transponder pagato dalla Rai? E la Rai come farebbe a ricevere il segnale di TVKC a Roma presso Saxa Rubra dove viene effettuato l'uplink? Ponti terrestri?

Beh visto che vi collaborano in parte (anche se forse dovrebbero/potrebbero fare di più!) non mi sembrerebbe una cosa così peregrina... così come dovrebbero trasmettere via sat (e magari anche DTT) San Marino RTV di cui sono addirittura soci al 50%.

Per come ricevere il segnale a Roma bhe un modo volendo lo si troverebbe...
Viva l'Italia come fa/farà?
Se ci riescon loro la RAI coi potenti mezzi che ha non dovrebbe aver problemi :badgrin:

fano
 
Zwobot ha scritto:
...presso Saxa Rubra dove viene effettuato l'uplink?
ot.
e il parabolone di via Teulada ? quello che usavano per L'Uplink su Olimpus,che poi è stato riorientato sui 13°E ? che uso ne fanno?
 
FOXBAT ha scritto:
ot.
e il parabolone di via Teulada ? quello che usavano per L'Uplink su Olimpus,che poi è stato riorientato sui 13°E ? che uso ne fanno?

Non lo so proprio, che lo usino per l'uplink di una delle 3 frequenze che la Rai ha su HotBird?

Per chi non se lo ricorda, sul satellite Olympus, che venne lanciato sui 18°.8 ovest nel 1990, c'era il canale RAISAT, ovviamente in analogico.
 
Zwobot ha scritto:
Non lo so proprio, che lo usino per l'uplink di una delle 3 frequenze che la Rai ha su HotBird?

Per chi non se lo ricorda, sul satellite Olympus, che venne lanciato sui 18°.8 ovest nel 1990, c'era il canale RAISAT, ovviamente in analogico.

In realtà mi pare anche di ricordare che le trasmissioni satellitari RAI iniziarono nel 1990 con Eutelsat a 10°est per Rai1 e 2.
 
aristocle ha scritto:
In realtà mi pare anche di ricordare che le trasmissioni satellitari RAI iniziarono nel 1990 con Eutelsat a 10°est per Rai1 e 2.

Sì, ma questo non è in contrasto con ciò che ho detto, ho nominato solo RAISAT in quanto avevano citato il satellite Olympus.
Rai1 era disponibile già da alcuni anni prima, mentre Rai2 si deve essere aggiunto nel 1990, sui 10° est del satellite Eutelsat 1-F5.
RAISAT invece venne lanciato nel 1990 appena si rese operativo il satellite Olympus.
 
Mi ricordo che RAISAT faceva anche test in HD analogico (HD-MAC!)...
La RAI del resto è sempre la prima a testare le cose... peccato poi sia l ultima
ad applicarle realmente :D

fano
 
Certo che la storia infinita di questo canale è ben lontana da una auspicabile svolta positiva. Dopo essere stata cancellata "per obblighi di legge"????!!!!!! (sloveni) dal satellite è approdata parzialmente su Viva l'Italia Channel.......parzialmente è la parola più appropriata perchè ieri sera dopo il telegiornale e una breve rubrica satirica è stata brutalmente tagliata durante un programma di divulgazione scentifica. Sorvolando sulla qualità audio della ripetizione, mi domando se non c'era una emittente più seria con la quale condividere i destini satellitari. Il direttore di Tv Capodistria Antonio Rocco in una intervista sul quotidiano triestino "Il Piccolo" aveva parlato di ripetizione del segnale almeno dalle 19.00 alle 22.30 (sarebbe stato meglio fino alle 24.00), ma per il momento nulla di fatto. Inoltre i programmi che naturalmente dovrebbero essere criptati per il "problema diritti" da quali produzioni verrebbero sostituiti? Forse quelli di TeleRegina o qualche emittente siciliana? Complimenti, un bel inciucio come si diceva qualche tempo fa. Spiace solo pensare che per la ritrasmissione satellitare di Tv Capodistria lo stato Italiano e la regione Friuli Venezia Giulia,se non vado errato, ha sborsato diversi migliaia di Euro. Che siano serviti per far partire la terza rete Slovena? Meditate gente meditate
 
Zwobot ha scritto:
Rai1 era disponibile già da alcuni anni prima, mentre Rai2 si deve essere aggiunto nel 1990, sui 10° est del satellite Eutelsat 1-F5.

Riguardo Rai1 l'anno di cui parli è per caso il 1987?
 
latino62it ha scritto:
Spiace solo pensare che per la ritrasmissione satellitare di Tv Capodistria lo stato Italiano e la regione Friuli Venezia Giulia,se non vado errato, ha sborsato diversi migliaia di Euro. Che siano serviti per far partire la terza rete Slovena? Meditate gente meditate
?????????????????????????????????????????????????????????????????????????
 
ma perche' lo stato italiano e la regione FVG erogano contributi a telecapodistria??mah non credo....semmai i soldi li dara' la tv slovena per le produzioni e l'irradiazione del segnale o no?
 
infatti la cosa mi rende molto perplesso, al limite può darsi ci sia una sorta di rimborso spese perchè ripetono (mi pare) il TG3 regionale (ma questo sarebbe semmai per il segnale terrestre non per il sat)...forse qualcuno dei nostri amici "in zona" ne sa qualcosa?
 
L'argomento è stato ben trattato su altre pagine di questo Forum.
Comunque. Nel 2006 l'avvio delle trasmissioni via satellite era stato reso possibile da un finanziamento (è vero quanto detto qualche post indietro)anche della Regione Friuli venezia Giulia, ma solo per l'avvio delle trasmissioni. Non c'erano però finanziamenti diretti del governo italiano.
Poi...Tv Capodistria fa parte dell'ente RTV Slovenia. Ma dalla sede centrale non riceve poi tutti 'sti soldi, nonostante sia titolare di una frequenza sul sat, per la quale però affitta TP ad altre emittenti.
La collaborazione con la Rai rientra nel quadro della tv transfrontaliera. Non riceve nessun rimborso per la messa in onda del tg regionale. C'è uno scambio di trasmissioni. Il tg di TV capodistria va in onda su Rai Tre bis, che esiste solo in FVG ed è rivolta alla minoranza slovena. Su questo canale va in onda anche il tg della tv slovena di Lubiana, mentre su tv slovenia va in onda anche il tg in sloveno (con notizie nazionali italiane, internazionali e locali) prodotto dalla sede rai di Trieste. E il tg regionale va in onda su TV capodistria. Poi c'è una trasmissione realizzata in collabroazione tra le redazion idi Capodistria e di Trieste su tematiche locali transfrontaliere.
 
latino62it ha scritto:
Dopo essere stata cancellata "per obblighi di legge"????!!!!!! (sloveni) dal satellite... Spiace solo pensare che per la ritrasmissione satellitare di Tv Capodistria lo stato Italiano e la regione Friuli Venezia Giulia,se non vado errato, ha sborsato diversi migliaia di Euro. Che siano serviti per far partire la terza rete Slovena? Meditate gente meditate

Premesso che mi dipiace molto che le trasmissioni satellitari di TVKC siano state interrotte, mi pare doveroso sottolineare come queste non siano state assolutamente cancellate per obblighi di legge, nel senso che nessuna legge ha decretato ciò, ma si tratta solamente di una conseguenza, peraltro nota da subito, appena iniziarono le trasmissioni sul satellite nel transponder affittato alla RTV Slovenija. Basta leggere su questo stesso forum ciò che era stato scritto.

Per obblighi di legge la RTV Slovenija deve trasmettere il nuovo canale TV Slovenija 3 via satellite, per coprire bene il territorio, per cui è venuto a mancare il posto per TV Koper-Capodistria, che non paga nulla alla RTV Slovenija per questo servizio, costoso, essendone essa stessa parte, a differenza di altri canali che invece pagano un subaffitto su quel transponder alla tv slovena. I soldi che sono stati dati rietrano nell'ambito della tv transfrontaliera, come ben chiaramente ha spiegato serreb qui sopra, non c'è alcunchè su cui meditare, le cose sono chiare, i fatti sono questi e basta.
 
Zwobot ha scritto:
Premesso che mi dipiace molto che le trasmissioni satellitari di TVKC siano state interrotte, mi pare doveroso sottolineare come queste non siano state assolutamente cancellate per obblighi di legge, nel senso che nessuna legge ha decretato ciò, ma si tratta solamente di una conseguenza, peraltro nota da subito, appena iniziarono le trasmissioni sul satellite nel transponder affittato alla RTV Slovenija. Basta leggere su questo stesso forum ciò che era stato scritto.

Per obblighi di legge la RTV Slovenija deve trasmettere il nuovo canale TV Slovenija 3 via satellite, per coprire bene il territorio, per cui è venuto a mancare il posto per TV Koper-Capodistria, che non paga nulla alla RTV Slovenija per questo servizio, costoso, essendone essa stessa parte, a differenza di altri canali che invece pagano un subaffitto su quel transponder alla tv slovena. I soldi che sono stati dati rietrano nell'ambito della tv transfrontaliera, come ben chiaramente ha spiegato serreb qui sopra, non c'è alcunchè su cui meditare, le cose sono chiare, i fatti sono questi e basta.



E' una contradizione dire che non è per obblighi di legge....lo so anch'io che per obblighi di legge dovuti alla partenza del canale parlamentare, la conseguenza è la chiusura della ritrasmissione satellitare di TVKC.
Tv Capodistria non deve nulla alla Rtv perchè ne fa parte, quindi a parer mio ha il diritto di essere ritrasmessa integralmente e con un canale "dedicato". Sarebbe come dire che Rai Tre non è sul satellite perchè non paga nulla alla Rai. Non è sul satellite per scelta aziendale e perchè sarebbe costoso fornire un canale ad ogni sede regionale. In questo caso invece c'è un solo canale che nel 2006 ha ricevuto dalla giunta Illy 60.000 euro non per il progetto transfrontaliero, ma proprio per l'affitto annuale del canale satellitare. (Fonte "Piccolo" , settembre 2006).
 
latino62it ha scritto:
E' una contradizione dire che non è per obblighi di legge....lo so anch'io che per obblighi di legge dovuti alla partenza del canale parlamentare, la conseguenza è la chiusura della ritrasmissione satellitare di TVKC.
Tv Capodistria non deve nulla alla Rtv perchè ne fa parte, quindi a parer mio ha il diritto di essere ritrasmessa integralmente e con un canale "dedicato". Sarebbe come dire che Rai Tre non è sul satellite perchè non paga nulla alla Rai. Non è sul satellite per scelta aziendale e perchè sarebbe costoso fornire un canale ad ogni sede regionale. In questo caso invece c'è un solo canale che nel 2006 ha ricevuto dalla giunta Illy 60.000 euro non per il progetto transfrontaliero, ma proprio per l'affitto annuale del canale satellitare. (Fonte "Piccolo" , settembre 2006).
Capita che i Comuni diano contributi una-tantum a progetti di vario tipo ritenuti meritevoli, e probabilmente questo lo è più di altri che ho sentito :D
(magari era anche legato a qualche programma specifico)
Però è chiaro che la cifra, per quanto significativa per un Comune, non sposta poi di tanto i ragionamenti per un'emittente televisiva...
 
Però è chiaro che la cifra, per quanto significativa per un Comune, non sposta poi di tanto i ragionamenti per un'emittente televisiva...[/QUOTE]


Infatti i soldi dovrebbero essere stanziati non dai comuni italiani ma dallo stato sloveno per tutelare la minoranza linguistica italiana. Anche emittenti radiofoniche di lingua ungherese sono state chiuse o penalizzate dallo stato sloveno. Non c'è la volontà evidentemente di dare spazio alle minoranze. Qualche emittente sexyporno in meno sul transponder della rtv ( tra l'altro uno dei più affollati) e qualche emittente culturale in più non farebbero male al paese che ha la presidenza europea. Non voglio fare politica ma qui non si prova nemmeno a salvare le apparenze.
 
latino62it ha scritto:
Tv Capodistria non deve nulla alla Rtv perchè ne fa parte, quindi a parer mio ha il diritto di essere ritrasmessa integralmente e con un canale "dedicato". Sarebbe come dire che Rai Tre non è sul satellite perchè non paga nulla alla Rai. Non è sul satellite per scelta aziendale e perchè sarebbe costoso fornire un canale ad ogni sede regionale. In questo caso invece c'è un solo canale che nel 2006 ha ricevuto dalla giunta Illy 60.000 euro non per il progetto transfrontaliero, ma proprio per l'affitto annuale del canale satellitare. (Fonte "Piccolo" , settembre 2006).

Intendi sicuramente dire i tg regionali, in quanto RaiTre come canale è sul satellite dal 1996, non è che possono mandare sul satellite 20 canali uguali che trasmettono qualcosa di diverso solo per una ventina di minuti due volte al giorno.
Comunque anche ammettendo che non fosse solo per il progetto transfrontaliero, così come riportato dall'articolo del Bugiardello del quale ho copia, ma solo per la trasmissione satellitare, quello della regione FVG era un contributo una tantum, che serviva all'attivazione dei servizio di uplink e dell'affitto che viene pagato dalla RTV Slovenija alla Eutelsat. Ricordo che l'affitto annuale di un transponder sui 13° est costa circa 2,1 milioni di euro all'anno. E ritorniamo comunque al fatto di cui ti dicevo, cioè che nel 2006 si sapeva benissimo che sarebbe stata una soluzione temporanea fino al lancio del canale TV Slovenija 3.

latino62it ha scritto:
Infatti i soldi dovrebbero essere stanziati non dai comuni italiani ma dallo stato sloveno per tutelare la minoranza linguistica italiana. Anche emittenti radiofoniche di lingua ungherese sono state chiuse o penalizzate dallo stato sloveno. Non c'è la volontà evidentemente di dare spazio alle minoranze. Qualche emittente sexyporno in meno sul transponder della rtv ( tra l'altro uno dei più affollati) e qualche emittente culturale in più non farebbero male al paese che ha la presidenza europea. Non voglio fare politica ma qui non si prova nemmeno a salvare le apparenze.

Beh, in quanto a emittenti che mandano roba sexyporno evidentemente la Slovenia ha imparato dalla sua vicina Italia, che ha invaso HotBird con canali di bassissima qualità sia per i contenuti (maghi, cialtroni, televendite, porno), che per la qualità video.
Male se non sono tutelate in maniera adeguata le strutture radiotelevisive delle minoranze, ma è da anni che l'intera struttura RTV Slovenija è in una grave crisi finanziaria dovuta alla cattiva gestione degli anni passati, ma questo non è per forza volto a penalizzare le minoranze stesse, anche se è ovvio che purtroppo ci devono essere dei dolorosi tagli. Ti ricordo che in una classifica stilata dall'Unione europea la minoranza meglio tutelata è risultata quella svedese di Finlandia, seguita al secondo posto da quella italiana in Slovenia, che conta nemmeno 3000 persone, eppure nei comuni di Capodistria, Isola e Pirano c'è il bilinguismo integrale ed obbligo di insegnamento della lingua italiana anche nelle scuole di lingua slovena.
Mentre la minoranza slovena in Italia, ha poco più che un telegiornale e solo dal 1996, mentre TVKC è nata nel 1971. Due pesi due misure.
 
Ultima modifica:
latino62it ha scritto:
Infatti i soldi dovrebbero essere stanziati non dai comuni italiani ma dallo stato sloveno per tutelare la minoranza linguistica italiana. Anche emittenti radiofoniche di lingua ungherese sono state chiuse o penalizzate dallo stato sloveno. Non c'è la volontà evidentemente di dare spazio alle minoranze. Qualche emittente sexyporno in meno sul transponder della rtv ( tra l'altro uno dei più affollati) e qualche emittente culturale in più non farebbero male al paese che ha la presidenza europea. Non voglio fare politica ma qui non si prova nemmeno a salvare le apparenze.
Senti, io, come si vede dai miei vecchi post, credo di poter essere messo tra i nostalgici di Tele Capodistria, che seguivo fin da bambino...però diciamo pane al pane e vino al vino: un'emittente per una minoranza linguistica che sta nel raggio di venti km. non si trasmette via satellite...
Poi ci sono dei discorsi più complicati, perchè Radio e TeleCapodistria son sempre stati un punto di riferimento anche per le comunità italiane di Pola e Fiume (in Croazia), che però fanno molta fatica a ricevere il segnale, perchè hanno le montagne dell'Istria davanti, ed il governo croato non ha neanche molto piacere che lo facciano...
Per quelli sì che serviva il satellite...
 
scusate x l'ot-quasi sikuro- ma qualcuno di voi mi sa dire se le frequenze occupate da rtl televizija saranno ricedute a hrt 3, ke dovrebbe riaprire entro il prossimo gennaio in occasione dei mondiali di pallamano in croazia? xkè slo 3 con mysky ancora non si vede... sarà mika x la sola Slovenia? tv kc adesso è un po "povera" ma è sermpre meglio di certa tv nostrana... almeno puoi ancora sentire il basket commentato da Sergio Tavcar, un piccolo Peterson per parecchia gente delle mie parti
Scatolo:icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso