Tv Philips e reti rai

Ti ringrazio a Casa mia per i miei ho sempre fatto poco e nulla.se cambio un interruttore della luce, e per assurdo non funziona il telefono, loro si iniziano a fissare...e inzianoa. dirmi da quando hai messo le mani tu...poi nonostante gli do riscontri delle cose in modo tecnico cercano sempre di nno darmi quelle soddisfazioni:)))). ahha e siccome li comprendo....ma a volte diventano pesanti...e siccome non son vicino a loro sempre, cerco di evitargli degli errori.tutto qui.

Oggi a mio Padre gli ho detto che se non era per te la rai e il ch 47insieme li vedevo dal binocolo.prima li vedeva , ma non son sicuro in che modo, era tutto storto vecchio e arruginito e con degli errori di installazione sull impianto, un partitore al posto di un derivatore.
 
Gherardo ti chiedo l ultima cortesia già prima di domani.al di la delle misurazioni, e al di la della decisione presa(di sicuro cmq prenderò un antenna nuova) potresti consigliarmi come vedere almeno la Rai in modo dignitoso insieme a mediaset?di nuovo solo sulla Yagi?rimetterla in orizzontale?la yagi?posso solo collegare la Yagi a questo centralino nel frattempo che non mi arriva l altra antenna?altrimenti ai miei non me li tolgo più dalla testa.grazie e buona serata
 
e come posso saperlo? se l'antenna é rotta o se é la centralina...devi misurare oppure mettici al volo la log al posto della yagi orizzontale e vedi se cambia qualcosa.
 
ti spiego, son ritornato al punto iniziale(con la differenza che ora vedo finalmente anche il ch 47 insieme alle reti rai) su 3 tv due tv le reti rai le digeriscono bene nonostante i disturbi (il segnale è un filopiu stabile)la terza tv quella in camera dei miei è schizzinosa ai segnali in ingresso non puliti, avrà il ricevitore interno più sensibile(e non mi fà vedere nulla sulle reti rai).ora tutte e 3 le tv vedono le reti rai da qst antenna che sospettiamo sia rotta.mettiamo il caso domani ne ho conferma, mentre mi arriva l antenna che andrò a sostituire, come vedere la rai solo con la Yagi attraverso questo centralino?
 
ah ok ok ok, avevo capito la log al posto della yagi.quindi se è rotta l antenna della rai, metto la log momentaneamente, al posto suo, am lascio semprela yagi come sta adesso, ok giusto?grazie e scusami
 
Domani se è rotta, installo la log al posto della rotta e tolgo anche la Yagi.spero di aver capito bene stavolta
 
Perfetto,infatti sono andato in confusione.domani allora prima misuro, poi dopo se è rotta quella orizzontale(sempre una yagi, non lo sapevo), la cambio momentaneamente con la logaritmica.
Credevo che la Yagi fosse quella esclusivamente che ho in cima al palo messa in verticale.
Ok domani ti aggiorno.
Ultima cosa se ben ricordo le misure delle potenze e dell intensità dei seganli, prima di ordinare il centralino offel, le abbiamo prese con il cavo della tv direttamente in antenna sulla Yagi quella in cima al palo(polarizzata verticale).spero che non ho capito male che intendevi la yagi quella in basso(che sospettiamo sia rotta)
Grazie
 
no no, in quella vecchia misura intendevo di misurare quella verticale in cima ma abbiamo tralasciato di misurare proprio quella sotto dei rai che probabilmente é rotta.
 
perfetto perchè poi dopo diventava un minestrone per me, oltretutto io fin quando non ho certezza che l antenna(orizzontale in basso) sia rotta,(son sicuro al 99% che lo sia) ho sempre l ansia di ritornare indietro quel centralino, che ho aspettato tanto per averlo.e poi al di là di tutto non so poi quanto mi costerebbe.
Curiosità tecnica perchè mi hai fatto misurare potenza e qualità de i Mux Rai sulla Yagi superiore e non quella inferiore?
 
ti feci misurare anche i rai perché speravo ti entrassero anche su quella verticale dei privati (infatti sulle tabelle otgtv li danno come polarizzazione m-o, che significa polarizzazione mista con preponderanza orizzontale, ma evidentemente la componente verticale é insufficente) riuscendo cosi a non dover comprare una centralina filtrata per due antenne e adoperarne una sola...vedrai che scopri che l'antenna orizzontale é sicuramente rotta, se anche cosi non fosse e tu dovessi rimandare in fabbrica il mixer non credo che ti farebbero pagare visto che si tratterebbe di un loro errore.
 
Perfetto, ti ho fatto queste domande anche perchè vorrei capire come mio Padre prima a suo dire, ma gli credo, io non ho riscontri perchè ho poca memoria e vedo poco la tv, raramente, come potesse vedere la tv con le reti rai e insieme il mux 47 682 khz su un vecchio Fracarro map 501 con un antenna Uhf classica a pannello, la Yagi che sospettiamo che sia rotta(spero in dio) un altra antenna con aste lunghissime orizzontali due in parallelo, un vecchio e arruginito map 501, un partitore pp14 su 4 prese terminali da 75 ohm, e un vecchio cad 11c he ho ritrovato in un cassetto, smontato da qualcuno che, ha lasciato ruggine, antenne vecchie e arruginite, compreso l amplificatore tutto arruginito e con scatola esterna rotta.non solo cavo esposto al tetto sotto pioggia e sole rovinato, e palo ballerino dissaldato dal supporto .ora non cè piu' il cad cè un grande derivatore della Offel a 4 uscite, al posto del partitore , le prese son tutte controllate da me, rifatto i collegamenti interni, cambiato palo, l ho fissato con zanche telescopiche con tasselli a pressione, cavo nuovo, antenne di cui una nuova, e un centralino nuovo.ora mi son intrigato e voglio capirci:) con simpatia a presto Gherardo
 
Dimenticavo anche di aggiungere che ho aggiornato il firm della tv schizzinosa , giusto per stare nella lista delle cose che ho fatto,il firm interno era quello del 2014 quello di fabbrica, ad ogni cambio canale, moriva un papa.ora schizza quando cambi canale.ho fatto tanto.e ora sarebbe un peccato non risolvere.il post se vedi l inizio, non ti mancherà di averlo già capito è iniziato proprio perchè anche io ero confuso sul procedere, avevo pensato alle tv, e non immaginavo nemmeno che stava per iniziare una catena di sant antonio dove era tutto collegato, prima per inesperienza, secondo perchè non ho mai toccato nemmeno una vite vicino a questo impianto in 20 anni.poi mi è caduto tutto addosso di colpo.ciaooooo
 
hai imparato piu cose giuste tu in questo mesetto che certi "installatori" con esperienza (buttata via) decennale, infatti non sono per niente rari quelli che miscelano antenne alla bruta o mazzettano i cavi!
 
Grazie son stato a un passo da non comprarmi anche uno strumento, poi mi hanno consigliato di non buttare soldi perchè quelli buoni sono costosi,e la cosa non avrebbe avuto senso, anche perchè e lo dico con tanto di rispetto, fare l antennista, non mi piacerebbe, ma ho stima e rispetto per chi fà questo lavoro che ritengo molto tecnico(non lo credevo) l ho scoperto per sbaglio su i video delle scuole radio amatori, che fare questo mestiere è molto tecnico e complesso, se lo vuoi fare come dio comanda.io ignoravo, questo aspetto, ma non significa che non rispettavo chi fà questa professione, anzi,,,però a onor del vero, ho avuto io personalmente una bruttissima esperienza in zona con un tecnico di zona, che mi ha snobbato e non si è presentato a un appuntamento anni fà che ora se mi regalasse mille euro lui a me, un impianto nuovo e una cena, preferirei spenderne 2.000 io tra libri, errori, figure di ***** su i forum, errati acquisti equivoci e anche litigi per imparare e NON DARGLI PIU LA SODDISFAZIONE DI CHIAMARLO.ma alla fine voglio solo risolvere questo problemino.e questa esperienza mi ha solo fatto capire altro nella vita.non voglio diventare tecnino delle tv.rimane che comunque mi piace tutto quello che di tecnico cè in giro.non solo sulle tv.
Grazie Gherardo.sei un Grande a presto
 
Indietro
Alto Basso