TV Samsung serie A3-4-5-6 (Versione Sw T-PERLDEUC-1020 del 13/02/12)

Benvenuto

L'altra soluzione è l'assistenza

Non riesci a farti fare il cavo da qualcuno?
 
ciao ercolino , no.. ma potrei provarci, allora dovrei comprare il jack da 3,5 e l'attacco femmina da inserire in quel cavo che a sua volta va a finire nel pc tramite usb, ma se faccio direttamente un cavo jack 3,5- usb no? chiedo troppo ve?! :D
 
Aiutooo Autenticazione HDCP fallita

Conviene fare come da istruzioni ;)

Gentilissimo Ercolino,
spero di non essere OT, ma mi è arrivato oggi il decoder My SKY HD, fatti tutti i collegamenti come da guida ma all'accensione esce la scritta " Autenticazione HDCP fallita, usare cavo SCART". Il Tv è un Samsung 40" serie 4 del 2008 con SW ....1016, facendo l'upgrade al 1020 pensi che si risolva la situazione?
Grazie mille
 
Sei OT (anche io ora).

L'upgrade del sw non risolve il tuo problema.

Sky in merito dice:
la informiamo che il messaggio “Autenticazione HDCP Fallita” appare quando il televisore non decodifica correttamente il formato di protezione HDCP adottato su tutti i canali Sky.

Per una possibile risoluzione le consigliamo di spegnere e riaccendere il televisore e, se il messaggio di errore dovesse essere ancora presente, di scollegare e successivamente ricollegare il cavo HDMI (cavetto nero collegato all’uscita HDMI del decoder) sia sul decoder che sul televisore.

In caso il disguido non si risolva le consigliamo di staccare e riattaccare il cavo di alimentazione del decoder.

Le ricordiamo inoltre che il decoder Sky HD o My Sky HD, per il suo corretto funzionamento, deve essere posizionato in luogo areato lasciando almeno 10 cm di spazio libero per ogni lato.
 
Ciao a tutti , sono nuovo , ho letto moltissime pagine su questo argomento, anche io possiedo questa tv,
versione software T-PERLDEUC-1011
versione firmware T-EMMA2DEUB-0106
quando eseguo la ricerca automatica dei canali, la esegue ma non appena spengo la tv e la riaccendo mi scompaiono i canali, e quelli che restano
sono messi in maniera casuale, non la sopporto piu, la butto dal balcone;)
ho visto nei vari post che bisognerebbe fare o creare un cavo apposito, ma non essendo un esperto di elettronica, chiedo a voi se esiste un altro
metodo per aggiornare questa benedetta tv????????? . ho dimenticato di dirvi che ho provato ad l'aggiornamento tramite menu' ,ma esce la scritta"nessun aggiornamento disponibile"
un grazie anticipatamente a tutti.

ciao a tutti, riprendo il mio vecchio mess,
mi sono fatto creare il cavo magico, e fatto tutto come da spiegazioni, il problema è che non mi trova la tv
anzi una cosa che ho notato è che quando avvio il programma sv2. exe si apre ma mi da in automatico la porta com3 e non mi fa selezionare altro, mentre il mio cavo è inserito nella porta usb (tramite adattatore) com 18.
ora non vorrei che il cavo andrebbe inserito nella porta com 3 come dice il programma, ma sinceramente non so manco quale sia questa benedetta porta com.
allora qualche suggerimento?
grazie e notte
 
Se ti da 'solo' la COM3 è perchè il programma apparentemente trova 'solo' quella porta .... altrimenti ti avrebbe elencato quelle esistenti e ti avrebbe consentito la scelta.

Sei sicuro che l'adattore USB-->COM (rs232) si sia installato sulla porta COM18?

Non so che adattatore usi ne che versione di windows hai però...
puoi provare questa cosa:
- inserisci l'adattore USB-->COM
- apri 'pannello di controllo'
- avvia 'gestione dispositivi'
- nell'elenco presentato cerchi la voce 'Porte (COM e LPT)' e ci fai doppio click sopra
- ti dovrebbe comparire una voce del tipo '... USB-to-serial Comm Port (COMx)' dove COMx è la porta su cui si è installato l'adattatore
- se fai doppio clic sulla suddetta voce si apre la finestre delle proprietà dell'adattore
- ci dovrebbe essere in alto una 'tab' con scritto 'impostazioni della porta' ... cliccaci sopra
- nel pannello che si è aperto ci dovrebbe essere un controllo che ti permette di impostare il numero di porta COM da utilizzare ... se non c'è magari c'è un bottone 'avanzate' ... se lo clicchi dovrebbe trovarsi li. In questo modo dovresti riuscire a settare l'adattatore su un numero di porta basso (tra quelli liberi)
- a questo punto rilancia il programma SV2_v07.exe e vedi se le cose sono cambiate ... dovrebbe indicarti la porta che hai impostato.

Quanto ti ho detto sopra l'ho appena riprovato, per scrupolo, e non ho avuto problemi . Se, nonostante tutto, il programma ancora non vede il tv magari è perchè il cavetto che ti hanno preparato non va... oppure l'adattore (e/o il suo driver) ha problemi.

Ti dovresti rileggere tutti i miei ultimi post, da pag. 178 in poi, in cui cercavo di risolvere un problema similare all'utente Malpensa ... in quel caso non ci siamo riusciti (almeno per quel che mi risulta) ... spero però che tu sia più fortunato.

Ciao
 
Ultima modifica:
Se ti da 'solo' la COM3 è perchè il programma apparentemente trova 'solo' quella porta .... altrimenti ti avrebbe elencato quelle esistenti e ti avrebbe consentito la scelta.

Sei sicuro che l'adattore USB-->COM (rs232) si sia installato sulla porta COM18?

Non so che adattatore usi ne che versione di windows hai però...
puoi provare questa cosa:
- inserisci l'adattore USB-->COM
- apri 'pannello di controllo'
- avvia 'gestione dispositivi'
- nell'elenco presentato cerchi la voce 'Porte (COM e LPT)' e ci fai doppio click sopra
- ti dovrebbe comparire una voce del tipo '... USB-to-serial Comm Port (COMx)' dove COMx è la porta su cui si è installato l'adattatore
- se fai doppio clic sulla suddetta voce si apre la finestre delle proprietà dell'adattore
- ci dovrebbe essere in alto una 'tab' con scritto 'impostazioni della porta' ... cliccaci sopra
- nel pannello che si è aperto ci dovrebbe essere un controllo che ti permette di impostare il numero di porta COM da utilizzare ... se non c'è magari c'è un bottone 'avanzate' ... se lo clicchi dovrebbe trovarsi li. In questo modo dovresti riuscire a settare l'adattatore su un numero di porta basso (tra quelli liberi)
- a questo punto rilancia il programma SV2_v07.exe e vedi se le cose sono cambiate ... dovrebbe indicarti la porta che hai impostato.

Quanto ti ho detto sopra l'ho appena riprovato, per scrupolo, e non ho avuto problemi . Se, nonostante tutto, il programma ancora non vede il tv magari è perchè il cavetto che ti hanno preparato non va... oppure l'adattore (e/o il suo driver) ha problemi.

Ti dovresti rileggere tutti i miei ultimi post, da pag. 178 in poi, in cui cercavo di risolvere un problema similare all'utente Malpensa ... in quel caso non ci siamo riusciti (almeno per quel che mi risulta) ... spero però che tu sia più fortunato.

Ciao

Grazie Stross per i tuoi consigli, sono andato a rileggermi tutto cio che hai scritto dalla pag 178 in poi ed in piu ho fatto come mi hai scritto
sopra ed effettivamente facendo cosi mi legge anche le altre porte. ma ancora non ho risolto, ti spiego tutto cio' che faccio, ti premetto che il cavo costruito è stato controllato anche tramite tester e tutto sembra funzionare correttamente.
poi ho comprato un cavo adattatore usb che collego al pc e l'altro capo lo collego alla femmina del cavo appena costruito., attacco il jack dietro la mia tv nell'apposita porta "service" logicamente la tv è spenta.
nella confezione dell'adattatore ho trovato un cd, da dove ho estratto i driver e installati, il cavo me lo legge correttamente
e si chiama "prolific usb to serial com port "
una volta collegato il tutto, faccio partire il file .exe dal pc(la tv è spenta) seleziono il file .tvz, poi la porta com, lascio la spunta su clear NVram e do il next, da li parte la scannerizzazione della com precedentemente selezionata ma non mi trova nulla , mentre fa la ricerca accendo la Tv ma non la identifica,continua la sua scannerizzazione ma non mi trova la mia tv, è come se non l'avessi mai accesa.
sbaglio qualche passaggio?
scordavo uso win 7
grazie per la tua disponibilita'.
 
Grazie Stross per i tuoi consigli, sono andato a rileggermi tutto cio che hai scritto dalla pag 178 in poi ed in piu ho fatto come mi hai scritto
sopra ed effettivamente facendo cosi mi legge anche le altre porte. ma ancora non ho risolto, ti spiego tutto cio' che faccio, ti premetto che il cavo costruito è stato controllato anche tramite tester e tutto sembra funzionare correttamente.
poi ho comprato un cavo adattatore usb che collego al pc e l'altro capo lo collego alla femmina del cavo appena costruito., attacco il jack dietro la mia tv nell'apposita porta "service" logicamente la tv è spenta.
nella confezione dell'adattatore ho trovato un cd, da dove ho estratto i driver e installati, il cavo me lo legge correttamente
e si chiama "prolific usb to serial com port "
una volta collegato il tutto, faccio partire il file .exe dal pc(la tv è spenta) seleziono il file .tvz, poi la porta com, lascio la spunta su clear NVram e do il next, da li parte la scannerizzazione della com precedentemente selezionata ma non mi trova nulla , mentre fa la ricerca accendo la Tv ma non la identifica,continua la sua scannerizzazione ma non mi trova la mia tv, è come se non l'avessi mai accesa.
sbaglio qualche passaggio?
scordavo uso win 7
grazie per la tua disponibilita'.

---------------------RISOLTO----------------------

Grazie Strass, ho risolto il tutto ed effettuato l'aggioramento !
l'importante prima di fare il tutto è di staccare la spina della tv . tenere la tv staccata circa 20 secondi , attaccare i cavi e procedere. durante la procedura di trasferimento dati mi si è bloccato 2-3 volte il programma , appariva la scritta"Error ", ed ogni volta ho dovuto ricominciare da capo, quindi staccare la spina della tv aspettare un po riattaccarla e far partire il file .exe , ma continuava a meta' operazione a darmi errore, alla fine ho riavviato il pc
, riprovato il tutto e trasferimento riuscito .
vi ringrazio siete stati gentilissimo.
buona visione
 
In realtà grazie a te .... questa 'procedura' oltre a essere una novità puo essere utile a chi è in difficoltà (Malpensa ci leggi ancora ?).

Il fatto che hai beccato diverse volte errore durante l'operazione mi fa pensare a 'problemi' sul segnale ... del tipo interferenze che entrano (cavo fatt'apposta troppo lungo ? ... doppino non intrecciato ? ... schermatura insufficente ?) .

Questa cosa potrebbe anche 'incastrare' la porta RS232 del TV ... e questo giustifica il fatto che hai dovuto 'resettare' il tutto spegnendo.

Sono felice che, alla fine, la cosa si sia risolta.
 
Buongiorno,
sono appena arrivato su questo forum e vorrei partire dalle cose principali,
ovvero ringraziare Ercolino e Stross per il magnifico lavoro fatto.

io ho un televisore le32a336j1d ed ho esattamente il problema della perdità di memorizzazione del digitale, purtroppo arrivo sempre con calma alla soluzione dei problemi, e quindi mi pare di capire che oggi le soluzioni siano 2.

A. memorizzazione manuale dei canali di interesse
B. aggiornamento software--> b.1 pagando la samsung
b.2 seguendo la vostra guida

ed in particolare sulla vostra guida avrei una domanda, voi costruite un cavo con un jack da un lato ed un connettore db9, ovviamente sul mio portatile non c'è la presa rs232. al che mi chiedevo (avendo la porta vga) non si potrebbe costruire lo stesso cavo utilizzando un connettore db15 high density ??
scusate se ho detto una fesserie ma non sono molto esperto di elttrotecnica :(

o alternativamente, non si potrebbe fare un cavo direttamente JACK - USB?

grazie
sc
 
Ultima modifica:
Non dovresti avere problemi con un adattatore Usb/seriale

si certo questo mi era chiaro, il discorso era piu per curiosità dato che non ne possiedo uno e comprarlo un ulteriore cavo solo per utilizzarlo una volta mi sembra un po buttare i soldi.
di conseguenza mi chiedevo se fosse possibile fare direttamente un cavo

jack - usb
oppure
jack - db15

in modo da evitare doppi passaggi....
 
No ... non è possibile in nessuno dei due casi.

Sul connettore DB15 (VGA) escono SOLO i segnali per il video (sincronismo, R G B ecc. ecc.) ... ergo non ci si può attaccare altro che non sia un video con ingresso VGA.

Sul connettore USB escono segnali di tipo USB appunto ... ovvero una specie di seriale ma con protocolli tutti suoi.

Il cavetto adattatore USB-->RS232 in realtà non è un semplice cavetto: dentro c'è un processore (governato dal driver che si installa dentro windows) dedicato a trascodificare i dati dal protocollo USB a quello seriale (n° bit, parità, velocità in baud) e viceversa.

Non c'è altro modo di farlo ...

La domanda da porsi è perchè le porte seriali, e i loro protocolli, vengano ancora usate (potrebbero essere tutte validamente sostituite da porte USB) ... l'unica risposta che mi viene è che tantissime apparecchiature di laboratorio (in genere molto costose e non così obsolescenti come l'elettronica di consumo) usano le porte seriali. Per cui si cerca di mantenere la compatibilità per tutto ciò che è destinato al laboratorio ...

Ciao
 
richiesta se possibile

Piccolo regalino ,visto che dal 13/09/12 l'OTA non è più disponibile e comunque chi aveva la 1011 o una versione precedente non poteva comunque aggiornarlo OTA alla 1020 ;)

Potete aggiornare la vostra tv tramite PC direttamente alla T-PERLDEUC-1020 ,per vedere che versione avete dovete andare nel menù e poi andate alla voce contatta Samsung. Vale per la serie A ,accertarsi che sulla tv abbiate la T-PERLDEUC

Sono file zippati dovete scompattarli




http://www2.zshare.ma/ud4mp7g3i4zm (Programma da installare sul Pc)


http://www2.zshare.ma/w62z7q92xdgs (Istruzioni su come fare il cavetto e sw T-PERLDEUC-1020)

Una volta aggiornato il televisore dovete fare una risintonizzazione di tutti i canali da zero

Il sw risolve il problema della cancellazione della lista canali e della canalizzazione europea della banda VHF

Guida a cura dell'utente Stross Info


Lasciate un messaggio sul forum ,cosa gradita :)

ciao e grazie per le tue informazioni ho fatto il cavetto ma aime ora non si puo' scaricare il software e nemmeno il programma e mi chiedevo se è ancora possibile averlo grazie
 
---------------------RISOLTO----------------------

Grazie Strass, ho risolto il tutto ed effettuato l'aggioramento !
l'importante prima di fare il tutto è di staccare la spina della tv . tenere la tv staccata circa 20 secondi , attaccare i cavi e procedere. durante la procedura di trasferimento dati mi si è bloccato 2-3 volte il programma , appariva la scritta"Error ", ed ogni volta ho dovuto ricominciare da capo, quindi staccare la spina della tv aspettare un po riattaccarla e far partire il file .exe , ma continuava a meta' operazione a darmi errore, alla fine ho riavviato il pc
, riprovato il tutto e trasferimento riuscito .
vi ringrazio siete stati gentilissimo.
buona visione

Confermo, anch'io non riuscivo a rilevare la tv. Staccando la spina per qualche secondo tutto ok

Grazie a tutti!
 
Salve a tutti! ho una tv Samsung LE32A336J1DXXC da circa 3/4 anni ed ho regolarmente effettuato ormai da tempo l'aggiornamento all'ultima versione sw,ma purtroppo da alcuni giorni mi si stanno presentando alcuni problemi davvero gravi... attorno alle persone,per esempio,durante un programma si vedono dei fastidiosissimi aloni di colore blu. Inoltre,al cambio canale,durante la sintonizzazione automatica o altro,lo schermo di sfondo diventa completamente blu. Ho pensato che si tratti di un problema dei cristalli liquidi della tv LCD,ma non capisco come risolvere il problema essendo la garanzia scaduta da anni ormai... come posso risolvere il problema? attendo risposte al più presto,Grazie mille!! :)
 
Indietro
Alto Basso