UE si esprime sull'ingresso di Sky nel digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alert ha scritto:
@bluelake
se loro sono convinti invece di vincere l'asta,avranno i loro bei motivi(soldini)...
con il proprietario dell'azienda concorrente a svolgere il ruolo di "battitore d'asta" (nel nostro caso, di ministro dello sviluppo economico)? E non trattandosi di un'asta non c'è nemmeno la regola indiscutibile del "chi offre di più vince" ma una dose di discrezionalità, che è inutile ribadire chi, potendo, preferirà privilegiare tra i soggetti in gara... io ho dei dubbi che Sky possa avere una frequenza nel beauty contest mica perché non abbia i mezzi o la voglia per partecipare, ma perché chi non voleva farla partecipare sono gli stessi che dovranno darle la frequenza.
 
non possono giocare sporco; se la ue da l'autorizzazione,sky puo sempre fare ricorso alla stessa...ed in tal caso nè mediaset nè tantomeno il governo italiano ne uscirebbero bene ;)
 
lo credo anch'io, infatti hanno cercato di ostacolare sky adesso, per non farla partecipare al beauty contest, forse ben sapendo che una volta che sky parteciperà al contest difficilmente potranno negargli l'ingresso nel dtt...
 
Il problema è che potrebbero rendere al vita difficile a Sky agendo sul regolamento, ma non possono renderlo troppo aleatorio per il rischio che spuntino ricorsi a raffica e poi si devono rifare pure loro (Nuovi entranti, Mediaset, Rai, Telecom) quindi si spera che più di tanto non riescano a guastarlo.


Edit: Che poi ripensandoci non credo nemmeno che ci sia così tanta discrezionalità nella decisione... Ci saranno una serie di regole abbastanza ferree da rispettare e di obiettivi da assicurare, al banditore d'asta non rimarra che giudicare chi fa più punti.
 
Ultima modifica:
tutto quello che volete, è diritto di Sky partecipare al beauty contest, non ci dovrebbero nemmeno essere decisioni da aspettare... ma il presidente di giuria del concorso di bellezza rimane pur sempre mister Silvio....
e non credo che Sky si possa far rappresentare da Patrizia d'Addario per cui... temo l'inghippo... :(
 
Io spero che Sky, qualora fosse autorizzata a partecipare e vincesse al beauty contest, farebbe un bel regalo a tutti i fan di wrestling che non possono permettersi, come me, di pagare un abbonamento alla loro piattaforma satellitare, di riportare il wrestling in chiaro con Experience o la riproposizione dei 4show WWE in differita, chiedendo autorizzazione alla WWE.
In caso di sconfitta, Sky chieda alla WWE l'autorizzazione per far irradiare su Cielo Experience.
 
Alert ha scritto:
non possono giocare sporco; se la ue da l'autorizzazione,sky puo sempre fare ricorso alla stessa...ed in tal caso nè mediaset nè tantomeno il governo italiano ne uscirebbero bene ;)
tu sai quale esito hanno avuto storicamente i pronunciamenti europei in materia di telecomunicazioni italiane, vero? Pare che volessero stamparli sui rotoloni Regina come decorazione...
 
Ma quante volte lo devo ripetere a sky interessa buttarsi sul ddt solo per contrastare le reti mediaset free, lo sa che ci perde se apre una paytv xkè farebbe pagare quasi quanto il servizio statellitare con un massimo di 10 canali...
 
Bluelake ha scritto:
tu sai quale esito hanno avuto storicamente i pronunciamenti europei in materia di telecomunicazioni italiane, vero? Pare che volessero stamparli sui rotoloni Regina come decorazione...

proprio perchè esistono dei precedenti,il governo non puo rischiare un'altra sanzione (vedi caso europa7) con figuraccia annessa :D
e poi sky non è europa7,qui se murdock vuole fare male lo puo fare ;)
 
Qui ormai si dice ogni fesseria che viene in mente, House è sempre andato in prima serata, il Mostro di Firenze lo hanno addirittura messo su Canale5 e non su Italia1, Mediaset mette pubblicità nei film in chiaro? Beh vorrei vedere, mi sembra abbastanza normale la cosa che forse però non è tanto normale è la quantità industriale di pubblicità presente sui canali Sky a pagamento, figuriamoci cosa succederà con i canali gratuiti. Comunque Sky ha già molte volte tentato di danneggiare la tv in chiaro basti vedere il caso delle Olimpiadi Invernali lasciando alla Rai solo poche ore, i Mondiali di calcio, i mondiali ed il sei nazioni di rugby negando le dirette a La7 è palese che più Sky avrà potere più sarà sempre peggio, parliamo di Murdoch cioè la stessa persona che vorrebbe mettere l'informazione online a pagamento
 
=Matteo82= ha scritto:
Qui ormai si dice ogni fesseria che viene in mente, House è sempre andato in prima serata, il Mostro di Firenze lo hanno addirittura messo su Canale5 e non su Italia1, Mediaset mette pubblicità nei film in chiaro? Beh vorrei vedere, mi sembra abbastanza normale la cosa che forse però non è tanto normale è la quantità industriale di pubblicità presente sui canali Sky a pagamento, figuriamoci cosa succederà con i canali gratuiti. Comunque Sky ha già molte volte tentato di danneggiare la tv in chiaro basti vedere il caso delle Olimpiadi Invernali lasciando alla Rai solo poche ore, i Mondiali di calcio, i mondiali ed il sei nazioni di rugby negando le dirette a La7 è palese che più Sky avrà potere più sarà sempre peggio, parliamo di Murdoch cioè la stessa persona che vorrebbe mettere l'informazione online a pagamento
si ma tu ti stai preoccupando di un personaggio che di influenza politica ne ha ben poca in Italia....

al contrario del nostro "mister" al governo:doubt:
è di lui che ti dovresti preoccupare che cerca con qualunque mezzo(lecito e non) di ostacolare la concorrenza e la libertà di stampa(con il potere politico).....

quindi, mentre in USA la situazione è ben diversa, qui abbiamo problemi ben più evidenti....

ma, naturalmente, stai a vedere il pelo nell'uovo....

contento tu che vuoi meno offerta FREE su DTT....

di sicuro, agevola chi non vuole/può spendere soldi per un abb. pay....
 
=Matteo82= ha scritto:
Qui ormai si dice ogni fesseria che viene in mente, House è sempre andato in prima serata, il Mostro di Firenze lo hanno addirittura messo su Canale5 e non su Italia1, Mediaset mette pubblicità nei film in chiaro? Beh vorrei vedere, mi sembra abbastanza normale la cosa che forse però non è tanto normale è la quantità industriale di pubblicità presente sui canali Sky a pagamento, figuriamoci cosa succederà con i canali gratuiti. Comunque Sky ha già molte volte tentato di danneggiare la tv in chiaro basti vedere il caso delle Olimpiadi Invernali lasciando alla Rai solo poche ore, i Mondiali di calcio, i mondiali ed il sei nazioni di rugby negando le dirette a La7 è palese che più Sky avrà potere più sarà sempre peggio, parliamo di Murdoch cioè la stessa persona che vorrebbe mettere l'informazione online a pagamento

http://www.tvblog.it/post/2984/dr-house-seconda-stagione-in-partenza

Evidentemente ricordi male, House è stato trattato malissimo... fortunatamente è un ottimo prodotto e non ha risentito ne dei cambi di giorno e neppure della messa in onda degli episodi in ordine sparso.
Come anche è andata in seconda serata la frettolosa replica estiva per quando si sono accorti che aveva avuto successo prima che arrivasse la seconda stagione... mi ricordo che dovevi farti maratone di tre episodi a notte se avessi voluto rivedertelo.
Per non parlare delle nuove stagioni mandate in onda inframezzate con episodi delle vecchie per farle durare più a lungo.

Sempre Luglio è, ci mancava solo che lo relegassero su Rete4.

Sky non sarà un santo ma non si comporterà diversamente da Mediaset... quindi le tue critiche sono senza senso.. un canale di più in chiaro significa maggiore offerta specie se si vuole essere appetibili a chi li spot li compra.

Non è danneggiare la TV in chiaro sfruttare le proprie esclusive è normale routine di affari... sono le federazioni sportive che lo permettono, il motomondiale che ha una federazione più ****uta col cavolo che lo da in esclusiva pay.
 
Ultima modifica:
Alert ha scritto:
@moky78
non hanno mai avuto rispetto per i telefilm; ultimo caso scandaloso: "il mostro di firenze" acquistato da sky e ritrasmesso su italia1 alle 23.40!
ma aldilà dell'orario,si puo programmare un serialtv di cosi forte richiamo per il mese di luglio???
non ho parole...in mediaset rispettano solo le loro produzioni!

"Il mostro di Firenze" va su Canale5 e no su Italia1 ;)
 
=Matteo82= ha scritto:
Qui ormai si dice ogni fesseria che viene in mente, House è sempre andato in prima serata, il Mostro di Firenze lo hanno addirittura messo su Canale5 e non su Italia1, Mediaset mette pubblicità nei film in chiaro? Beh vorrei vedere, mi sembra abbastanza normale la cosa che forse però non è tanto normale è la quantità industriale di pubblicità presente sui canali Sky a pagamento, figuriamoci cosa succederà con i canali gratuiti. Comunque Sky ha già molte volte tentato di danneggiare la tv in chiaro basti vedere il caso delle Olimpiadi Invernali lasciando alla Rai solo poche ore, i Mondiali di calcio, i mondiali ed il sei nazioni di rugby negando le dirette a La7 è palese che più Sky avrà potere più sarà sempre peggio, parliamo di Murdoch cioè la stessa persona che vorrebbe mettere l'informazione online a pagamento
House è sempre andato in prima serata, e io non ho mai detto il contrario. Fra l'altro di House mi occupo (quasi quotidianamente) dal primo episodio, quindi so perfettamente quello che dico. Ha subito un trattamento IGNOBILE: mandato a luglio con mezza stagione pronta e l'altra mezza ancora legata dai tempi di esportazione, i quali episodi mandati senza ordine, interrotti a tre dalla fine e rimessi a furor di protesta in un altro giorno perchè il Venerdi avevano già programmato csi miami.. House era e doveva rimanere, ai loro occhi, un tappabuchi. Poi però faceva TROPPI ascolti, in qualche modo andava affrontato il fenomeno. E infatti dopo aver annunciato la partenza della seconda stagione il 21 aprile del 2006, misteriosamente venne cancellata la messa in onda. Con delle motivazioni... "non vogliamo bruciarlo" dopo sette mesi dall'ultimo episodio? scherziamo? no è che semplicemente doveva andare qualcos'altro al suo posto. la seconda stagione inizia in autunno 2006,(il tre settembre, io ho avuto la fortuna di vedere i primi episodi in italiano a Milano a maggio) e il 21 novembre va in onda il finale, che ovviamente spopola. Come afforntare la situazione? rimandando alle idi di marzo la terza stagione. Il tutto ciò senza quasi nessuno spot di supporto (e mi ricordo benissimo perchè me li segnalavano per messaggio!), niente di niente. Con la terza stagione inizia il turbo.. ovviamente la disponibilità degli episodi, per una semplicissima questione di differita minima con gli Stati Uniti, era della metà.. ed è andata in onda infatti solo la prima metà, che sfavilla pure contro Sanremo (memorabile un articolo di Repubblica.. perchè i giornali se ne accorgevano! loro!). Poi entra in scena PREMIUM.. con la quarta stagione spezzata in un troncone in chiaro e il resto delle esclusive su joi. Che ha OVVIAMENTE un bacino di utenza ridotto.. invece di privilegiare la messa in onda in chiaro, almeno fino a switch off avvenuto nazionale, fanno una scelta diversa, e il programma trasmigra su canale cinque. Inizia il valzer dei giorni di messa in onda: prima la domenica, poi il lunedi, poi il giovedi, poi il Venerdi. E si perchè sulla rete ammiraglia non si può scombinare il palinsesto:tutti i giorni sono occupati, gli sponsor potrebbero incavolarsi se sposti certi prodotti! la domenica c'è il calcio e quindi serve il traino. Poi però c'è il derby, e la messa in onda misteriosamente salta, per permettere alla gente di andare allo stadio. E però regge lo stesso. Solo che è la stagione corta, con lo sciopero degli sceneggiatori.. ovviamente il finale, uno dei finali più belli a mia memoria di telefilm, non viene mandato in anteprima nazionale, no! solo su joi. In chiaro va in replica.. in Spagna si preparano specials appositi, con tanto di incontro con Hugh Laurie, noi invece mandiamo un evento in replica. E non mi si dica che anche noi abbiamo fatto uno speciale su matrix, perchè le interviste che tanto spacciavano per esclusiva non erano altro che gli extra del dvd della prima stagione reincisi in oversound (non finirò mai di fare i miei complimenti anche se solo virtuali a Sergio Di Stefano), sul resto sorvolo. la quinta stagione segue a ruota lo stesso destino, anche lì prima di domenica poi di lunedi poi di giovedi. Mi si viene a dire che gli ascolti calano? provare a lasciarlo fermo come su italia Uno il mercoledi? una degna campagna di spot no? sostenerlo ricavandolgli un SUO spazio dato che porta un pacco di spettatori che non si vedevano dai tempi di Twin Peaks? organizzare qualche cosa con la produzione americana? Oltretutto gli attori sono in tour promozionale mondiale... caso strano però si fermano in Spagna! Se vogliamo parlare di House non c'è problema, ho appena cominciato.
Per quello che riguarda il resto, trovo le critiche per lo meno prive di consistenza, anzi, dettate da un risentimento verso la persona di Murdoch (che sinceramente i suoi interessi li può redimere come gli pare!) e non da un'osservazione del prodotto. Non capisco come sky possa rovinare gli altri canali, e non capisco come gli altri possano fare propaganda mentre loro dovrebbero cospargersi il capo di cenere e fare ammenda solo perchè hanno un'offerta pay? e perchè, gli altri non invogliano gli spettatori ad abbonarsi ai loro servizi pay? MA BEN VENGA SKY SUL DIGITALE!!
per la questione dei diritti sportivi, se la rai ha perso la gara la colpa non è certo di sky.

Perdonate la digressione, ma quando sento house mi lascio trascinare.
 
Ultima modifica:
La mia proposta di far tornare il wrestling in chiaro potrebbe far comodo Sky per guadagnare 5-10 % di share in più sia che fosse autorizzata dall'UE o meno a partecipare al beauty. Comunque aspettiamo il 20.
 
Ti sei dimenticato però di dire che gli ascolti di House sono crollati anche negli Stati Uniti, il crollo in Italia non so quanto sia dovuto alla programmazione visto che è andato malino anche dopo il ritorno su Italia1, la gente si è semplicemente stancata di House, è successo con E.R. su Raidue, che comunque ha toccato ascolti ben superiori a quelli di House, a Lost e a tante altre serie. Se ora molti telefilm nuovi vanno in seconda serata è solo perché non riescono più a reggere il prime time, ha quasi fallito pure The Mentalist a cui hanno dovuto mettere il traino di CSI per non parlare dei disastri di Heroes e Gossip Girl. La politica di Murdoch in tutto il mondo è quella di mettere a pagamento servizi che prima erano gratuiti e l'Italia non fa certo eccezione, è palese che accrescere il potere di questo personaggio significhi nel futuro una forte diminuzione dell'offerta televisiva gratuita. Per cercare di limitare i danni il Parlamento secondo me dovrebbe ampliare la legge sui grandi eventi televisivi obbligatori in chiaro prevedendo almeno una copertura totale di Mondiali ed Europei di calcio e almeno 10 ore giornaliere per le Olimpiadi poi si può benissimo fare qualcosa anche per i film obbligando chi detiene i diritti a rivenderli in caso di mancata trasmissione entro un certo periodo
 
pierluigi da roma ha scritto:
La mia proposta di far tornare il wrestling in chiaro potrebbe far comodo Sky per guadagnare 5-10 % di share in più sia che fosse autorizzata dall'UE o meno a partecipare al beauty. Comunque aspettiamo il 20.

uhm... lo abbiamo capito che vuoi vedere quel cinema in chiaro... :D (ormai scrivi solo questo)

io francamente preferirei altre cose, che questo pseudo sport trash...
 
=Matteo82= ha scritto:
Ti sei dimenticato però di dire che gli ascolti di House sono crollati anche negli Stati Uniti, il crollo in Italia non so quanto sia dovuto alla programmazione visto che è andato malino anche dopo il ritorno su Italia1, la gente si è semplicemente stancata di House, è successo con E.R. su Raidue, che comunque ha toccato ascolti ben superiori a quelli di House, a Lost e a tante altre serie. Se ora molti telefilm nuovi vanno in seconda serata è solo perché non riescono più a reggere il prime time, ha quasi fallito pure The Mentalist a cui hanno dovuto mettere il traino di CSI per non parlare dei disastri di Heroes e Gossip Girl. La politica di Murdoch in tutto il mondo è quella di mettere a pagamento servizi che prima erano gratuiti e l'Italia non fa certo eccezione, è palese che accrescere il potere di questo personaggio significhi nel futuro una forte diminuzione dell'offerta televisiva gratuita. Per cercare di limitare i danni il Parlamento secondo me dovrebbe ampliare la legge sui grandi eventi televisivi obbligatori in chiaro prevedendo almeno una copertura totale di Mondiali ed Europei di calcio e almeno 10 ore giornaliere per le Olimpiadi poi si può benissimo fare qualcosa anche per i film obbligando chi detiene i diritti a rivenderli in caso di mancata trasmissione entro un certo periodo


mha... voglio vedere se poi la rai o mediaset riescono a comprarli quei diritti... e poi fasciarsi la testa prima di rompersela è un gran bello sport...

Newcorps se verrà sul digitale sarà obbligata al solo chiaro.... non vedo che problemi ci sono...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso