UE si esprime sull'ingresso di Sky nel digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nicola47 ha scritto:
E chi ti ha detto che SKY non si può rifiutare.
lo dicono i paletti ue, che solo sky ha ;)

anyway, il fatto che tu possa scegliere fra sky, mp, dahlia, alice home tv, ecc... dimotra come la concorrenza ci sia, indipendemente dalle loro piattaforme...;)
 
pietro89 ha scritto:
lo dicono i paletti ue, che solo sky ha ;)

anyway, il fatto che tu possa scegliere fra sky, mp, dahlia, alice home tv, ecc... dimotra come la concorrenza ci sia, indipendemente dalle loro piattaforme...;)


Mentre sulla piattaforma del digitale terrestre c'è la concorrenza, sul satellite non c'è?
Guarda che SKY si è rifiutata di vendere i diritti digitale terrestre dei mondiali a Mediaset premium quindi SKY può rifiutarsi.
Per certi diritti deve rivendere la parte free a chi trasmette free.
Cielo un giorno sostituirà la Rai come canale per trasmettere gli eventi in chiaro che gli imporranno.
 
Attenzione Sky non ha comprato nessuna esclusiva del Mondiale è stata la Rai a cedere quelle che avevo comprato. Per altri sport spesso c'e' un accordo tra chi vende i diritti e Sky di non vedere quei diritti ad altre tv italiane (con il Sei Nazioni di Rugby è cosi) ;)
 
In base alla famosa sentenza della UE su Stream/Tele+/Sky, rileggendola attentamente, secondo me Sky puo' possedere i diritti esclusivi sui Mondiali di calcio 2010, escluse le partite dove giocava l'Italia.

Le partite dell'Italia le trasmette la RAI, quindi IMHO non ci sono restrizioni sui diritti per le partite dove non giocano squadre italiane.

Limti imposti dalla UE (pag. 87 del PDF)
8. Agreements concerning World-wide Sports Rights

8.1 With respect to current agreements with owners, brokers or intermediaries selling World-wide Sports Rights, the Combined Platform shall waive any right of exclusivity, holdback, negative exclusive rights and similar protections with respect to the exploitation of encrypted pay-TV rights on transmission platforms other than DTH, e.g., cable, DTT, UMTS, and Internet. The Combined Platform shall not acquire any such exclusive rights and protections for means of transmission other than DTH in future agreements concerning World-wide Sports Rights.

Definizione di "World-wide Sports Rights" (pag. 83 del PDF)
World-wide Sports Rights:
rights to pay-TV broadcasting in Italy of: (i) Wimbledon; (ii) The French Open Tennis Championships; (iii) The Australian Open Tennis Championships; (iv) The US Open Tennis Championships; (v) the Formula One Championships and (vi) major international live sports events expected, as at the date of the contract granting the broadcasting rights, to feature Italian teams and/or sportsmen/sportswomen in a leading role.
 
bugsrunner ha scritto:
Come tanti della tua parte politica, non sei informato, come ti hanno fatto notare con garbo.....
Ma cosa stai dicendo?Se mediaset avesse voluto sarebbe sul satellite da una vita!!!! E' propprio una questione di diritti come qualcuno ha scritto.



E poi: chi ti ha detto che sono di destra? Potrei essere benissimo di sinistra PIANTIAMOLA CON QUESTE POLEMICHE POLITICHE ASSURDE
Ho solo espresso una libera opinione. Siamo in democrazia o no?
Ah già, ho attaccato il Fatto!! non ne sono pentito ricordalo
 
Ultima modifica:
being ha scritto:
Sky ha una posizione talmente dominante sul satellite che di fatto si può considerare monopolista. Naturalmente mi riferisco al mercato italiano della pay TV.
Mediaset Premium sta facendo sul digitale terrestre quello che Sky ha già fatto da tempo sul satellite.
Mi stupisco che quando certe cose le faceva Sky nessuno si lamentava , mentre adesso tutti addosso a Mediaset.

CIAo
Beppe
quoto!!!
 
pietro89 ha scritto:
ale89 e nicola87
premesso che il monopolio piace a molti quando per vedere il calcio non bisogna pagare 2-3 abbonamenti...:D
cè da dire che la concorrenza non tiene conto delle diverse piattaforme, almeno fino a quando si potranno acquistare esclusive assolute...

lo spazio sul satellite cè per mediaset, se non vuole fare una paytv è un problema suo. così come lei stessa ha sempre fatto capire che se qualcuno vuole fargli concorrenza sul terrestre basta che investa, cosa che per l'appunto vorrebbe fare sky con canali free...

il fatto poi che sky abbia paytv in altri paesi non centra proprio nulla, anche perchè pure mediaset ha una partecipazione nella tv spagnola, credo anche nel pay...
Pietro, i diritti sul satellite ce li ha Sky, Mediaset Premium con quello che ha non ci puo andare , pensi che se mediaset potesse andarci non ci fosse già andata? Dai, proviamo a ragionare!!
 
forse non sono stato chiaro: mediaset potrebbe fare in qualunque momento la paytv sul satellite, nessuno glielo potrebbe vietare. ovviamente però deve comprarsi i diritti per il sat. sky invece non può aprire una paytv sul terrestre, neanche se avesse i diritti tv, che anzi deve cedere se qualche altra tv glieli chiede...
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
forse non sono stato chiaro: mediaset potrebbe fare in qualunque momento la paytv sul satellite, nessuno glielo potrebbe vietare. ovviamente però deve comprarsi i diritti per il sat. sky invece non può aprire una paytv sul terrestre, neanche se avesse i diritti tv, che anzi deve cedere se qualche altra tv glieli chiede...
Ma gli attuali canali Premium non possono passare sul sat perché i diritti di certe trasmissioni ce li ha Sky, l'unica paytv che potrebbe fare è quella sulla cartomanzia, cmq ti ricordo che tanti anni fa Mediaset ha dovuto vendere la quota che aveva di Telepiù.
 
ripeto: mediaset teoricamente potrebbe aprire anche domani una paytv sul sat, al di fuori di tivusat (qualche cosa potrebbe trasmetterla, telefilm, film...). sky neanche teroicamente può farlo, perchè ha dei paletti che glielo vietano...
 
Janko ha scritto:
Pietro, i diritti sul satellite ce li ha Sky, Mediaset Premium con quello che ha non ci puo andare , pensi che se mediaset potesse andarci non ci fosse già andata? Dai, proviamo a ragionare!!
Mediaset ha scelto di non andare sul satellite ma di limitarsi, per ora, al digitale terrestre. Pochi mesi fa c'è stata l'asta per i diritti tv della serie A. Nulla vietava a Mediaset di contendere a SKY i diritti satellitari, eppure ha deciso di partecipare solo all'asta per il digitale terrestre. Viceversa, SKY non poteva in alcun modo acquistare i diritti per il digitale terrestre.
 
Ma anche se li avesse presi dove va a trasmettere sul sat? Sicuramente non su un altro satellite... e su hotbird non c'è spazio!!!
 
li avrebbe messo sulle sue frequenze satellitari, magari in dvb-s2...
 
ale89 ha scritto:
Ma anche se li avesse presi dove va a trasmettere sul sat? Sicuramente non su un altro satellite... e su hotbird non c'è spazio!!!

Sì che c'è, Mediaset ha tre transponder "nascosti" che attualmente usa per fornire il segnale ai ripetitori terrestri, non ricevibili dai normali ricevitori, più quello che usa per i suoi canali calssici che usa anche per fornire il segnale ai ripetitori analogici.

Considerata anche la larghezza di banda maggiore, Mediaset volendo ha spazio sul satellite, equivalente a 5-6 mux terrestri.
Se poi usasse il DVB-S2 e l'MPEG-4 lo spazio potrebbe essere equivalente a quello di circa 8 mux terrestri, facendo un calcolo in maniera approssimativa.
 
Beh si ma se mettesse tutta la sua offerta in dtt sul sat con le frequenze che ha ora non ci starebbero tutti. Infatti ora quelli nascosti hanno dei parametri particolari ;)

Dovrebbe affittare dei transponder ma prima che gli arrivino chissa quanto tempo passera... altri magari ne hanno gia fatto richiesta... non è semplice
 
ale89 ha scritto:
Beh si ma se mettesse tutta la sua offerta in dtt sul sat con le frequenze che ha ora non ci starebbero tutti. Infatti ora quelli nascosti hanno dei parametri particolari ;)

Dovrebbe affittare dei transponder ma prima che gli arrivino chissa quanto tempo passera... altri magari ne hanno gia fatto richiesta... non è semplice

No, basterebbe cambiare quei parametri, è una cosa semplicissima.
I canali che ha sul DTT starebbero larghi. I transponder satellitari hanno una banda più larga di un canale UHF.
 
ale89 ha scritto:
Ma anche se li avesse presi dove va a trasmettere sul sat? Sicuramente non su un altro satellite... e su hotbird non c'è spazio!!!
A parte il fatto che noi "comuni mortali" non sappiamo se c'è la possibilità di acquistare o meno dei transponder su Hotbird.Potrebbe andare su un altro satellite oppure usare i transponder che già possiede per il chiaro
 
headstrong ha scritto:
A parte il fatto che noi "comuni mortali" non sappiamo se c'è la possibilità di acquistare o meno dei transponder su Hotbird.Potrebbe andare su un altro satellite oppure usare i transponder che già possiede per il chiaro
andare su un altro satellite?? e chi li vedrebbe......se devi contrastare sky, devi starci di fianco non dietro o avanti....oramai molti impianti sono monofeed e su 13°..
 
landtools ha scritto:
andare su un altro satellite?? e chi li vedrebbe......se devi contrastare sky, devi starci di fianco non dietro o avanti....oramai molti impianti sono monofeed e su 13°..
MA è anche vero che molte persono hanno il dual feed con Astra, Se mai si inizia... Quanto costerebbe aggiungere un secondo lnb? E la spesa potrebbe sostenerla Mediaset a fronte di un abbonamento
 
Euplio ha scritto:
MA è anche vero che molte persono hanno il dual feed con Astra, Se mai si inizia... Quanto costerebbe aggiungere un secondo lnb? E la spesa potrebbe sostenerla Mediaset a fronte di un abbonamento
daccordo, ma io che ho sky e pochi ricevitori di sky, gestiscono il dual feed, non credo di andare a montare un dual feed per non poterlo mai utilizzare...Cosa facciamo poi, un decoder di sky e uno di altri?? se poi il decoder lo devo comprare anche io come il resto dell'apparato ricevente, dov'è il risparmio??Risparmiare oggi 40 euro in un anno e poi spenderne 100 per vederlo che magari l'anno prossimo aumentano i prezzi e il risparmio svanisce e il costo dell'apparato rimane sempre quello...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso