UE si esprime sull'ingresso di Sky nel digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pietro89 ha scritto:
ho risposto nella pagina precendente, per legge deve trasmettere le gare degli italiani, se poi queste sono noiose non è colpa di sky :D
Le gare della nazionale di calcio sì.

Per le Olimpiadi non mi sembra che sia obbligatorio per legge trasmettere in chiaro le gare degli italiani...e questo sarebbe il punto. :)
 
nicola84 ha scritto:
E' proprio ciò che sostiene De Paoli, direttore di RaiSport.

Mah...il pericolo c'è, ma io, da utente, aspetto di vedere prima cosa proporrà Sky (se Sky deciderà di utilizzare i diritti in chiaro senza rivenderli, cosa tutt'altro che scontata). ;)
e qui mi ricollego ad una frase del nostro ercolino che diceva che SKY non fa niente per senza niente.
 
Nicola47 ha scritto:
Si ma SKY trasmetterebbe il minimo per legge e di quel minimo quello che vuole.
Nel caso delle 200 ore delle olimpiadi minimo trasmetterebbe di tutto il programma olimpico le 200 ore che vuole SKY.
Nessuno obbligherebbe SKY quali 200 ore trasmettere ma che deve trasmettere minimo 200 ore.
Ci siamo capiti?
non tanto..
 
pietro89 ha scritto:
ho risposto nella pagina precendente, per legge deve trasmettere le gare degli italiani, se poi queste sono noiose non è colpa di sky :D
il problema è che per i diritti in chiaro è stata sempre la Rai ad acquisire i diritti in chiaro per mondiali, europei ed olimpiadi.
Che interesse avrebbe la Rai a non trasmettere le partite della nazionale?
La Rai ha interesse a trasmettere le partite che fanno più ascolti e trasmette quelle della nazionale a maggior ragione.
Anche perchè non è presente nella pay tv.
Diverso SKY che avrebbe più interesse ad acquisire la diretta delle partite mondiali in chiaro e a trasmettere solo quelle con poco fascino per attirare la gente sulla pay tv SKY dove si potrebbe vedere le partite dell'Italia.
A me non risulta l'obbligo di legge che deve trasmettere le partite della nazionale.
Non ha senso perchè se la tv pubblica compra i diritti in chiaro dei mondiali gli viene spontaneo trasmettere le partite del suo paese per fare ascolti.
Ma ad una azienda che avrebbe sia i diritti in chiaro e anche pay del mondiali non è detto che faccia come la Rai e miri agli ascolti.
Li mira a fare ricavi e ne farebbe di più attirando nuovi abbonati a se.
Ecco perchè sono contrario all'ingresso di SKY sul digitale terrestre.
 
eragon ha scritto:
Ammetto che il mio caso forse e' un po' particolare;), in realta' io ci tengo molto alle prime visioni, dato che per vari motivi non posso andare al cinema, e cosi' ormai ho quasi 1000 tra DVD e bluray (originali), e ne vedo in genere almeno 1 a settimana durante il weekend.
Prendiamo Avatar... se aspetto che esca su Sky Cinema sto fresco... infatti ho preso subito il bluray.

Ovviamente ognuno ha esigenze e gusti differenti... io su Sky per es. ci guardo i film che non ho gia' visto in DVD, ma se un giorno ci fossero film belli anche sul free che non ho gia' visto, poco mi importerebbe se fossero del 2005 e non del 2008...


I film fra poco saranno una rarità sulle tv free.
Non ne faranno tanti come una volta ma andranno via via diminuendo.
 
Nicola47 ha scritto:
il problema è che per i diritti in chiaro è stata sempre la Rai ad acquisire i diritti in chiaro per mondiali, europei ed olimpiadi.
Che interesse avrebbe la Rai a non trasmettere le partite della nazionale?
La Rai ha interesse a trasmettere le partite che fanno più ascolti e trasmette quelle della nazionale a maggior ragione.
Anche perchè non è presente nella pay tv.
Diverso SKY che avrebbe più interesse ad acquisire la diretta delle partite mondiali in chiaro e a trasmettere solo quelle con poco fascino per attirare la gente sulla pay tv SKY dove si potrebbe vedere le partite dell'Italia.
A me non risulta l'obbligo di legge che deve trasmettere le partite della nazionale.
Non ha senso perchè se la tv pubblica compra i diritti in chiaro dei mondiali gli viene spontaneo trasmettere le partite del suo paese per fare ascolti.
Ma ad una azienda che avrebbe sia i diritti in chiaro e anche pay del mondiali non è detto che faccia come la Rai e miri agli ascolti.
Li mira a fare ricavi e ne farebbe di più attirando nuovi abbonati a se.
Ecco perchè sono contrario all'ingresso di SKY sul digitale terrestre.

l'UE obbliga la trasmissione in chiaro delle gare di "pubblico interesse".

fra esse ci sono le partite delle nazionali, olimpiadi (una certa quantità di ore) e delle corse ciclistiche di interesse nazionale (credo per l'Italia si tratta di Giro, campionati del mondo e classiche)
 
pietro89 ha scritto:
... ma ci sono molti altri che vogliono vedere tutto in anteprima (pensa a tutti quelli che usano il mulo...e qui mi fermo ;) ) ...
Giusto quelli che pagano , eh ... ;)
 
Veramente alla UE non interessa cosa deve andare in chiaro o meno, i vari paesi hanno legiferato cosa deve andare in chiaro o meno ma non fa distinzione tra i canali, in Italia le partite della nazionale di calcio ai mondiali o europei devono andare in chiaro, se vanno su Sky nel DTT o su Mediaset o sulla Rai o la7 si rispettano le regole, punto e basta.
 
TIKAL ha scritto:
Veramente alla UE non interessa cosa deve andare in chiaro o meno, i vari paesi hanno legiferato cosa deve andare in chiaro o meno ma non fa distinzione tra i canali, in Italia le partite della nazionale di calcio ai mondiali o europei devono andare in chiaro, se vanno su Sky nel DTT o su Mediaset o sulla Rai o la7 si rispettano le regole, punto e basta.

l'UE impone che ci siano trasmissioni di pubblico interesse... ogni stato poi decide quali.... è naturale che il Giro d'Italia è di pubblico interesse in Italia, ma non credo lo sia in Irlanda...
 
pietro_d ha scritto:
l'UE obbliga la trasmissione in chiaro delle gare di "pubblico interesse".

fra esse ci sono le partite delle nazionali, olimpiadi (una certa quantità di ore) e delle corse ciclistiche di interesse nazionale (credo per l'Italia si tratta di Giro, campionati del mondo e classiche)
... che sono poche ... con questa filosofia Sky, dei recenti mondiali, avrebbe trasmesso molto meno della RAI ...


Nessuno fa niente per niente e nessuno ci può dare garanzie ... vedremo quel che succederà.
SKY starà attentissima a come distribuirà le sue risorse tra pay e free perchè corre il rischio di cannibalizzarsi ...
Io non credo che su SKY free vedremo grandi cose; probabilmente all'inizio sì, (e mi pare pure ovvio) ma alla lunga ...
Sono in molti a ritenere che la "tv di qualità" che attualmente vediamo sia frutto del duopolio e relativa corsa all'audience; chi ci garantisce che alla fine non sarà cmq così? Nessuno, IMHO.
Detto questo, meglio una in più tra cui scegliere che una in meno (ma senza farsi illusioni ;)).
 
Anakin83 ha scritto:
A Rai toglierà i Mondiali e le Olimpiadi dal 2014
Come ho gia detto, i Mondiali di Calcio del 2014 sono gia della Rai (con una partita al giorno) e di Sky (tutto il mondiale)....come è gia successo per il mondiale in SudAfrica ;)

alexzoppi ha scritto:
... che sono poche ... con questa filosofia Sky, dei recenti mondiali, avrebbe trasmesso molto meno della RAI ...
Ti stai dimenticato che per trasmette in chiaro bisogna comprare i diritti per il chiaro e in quei diritti c'e' scritto che cosa possono trasmettere oppure no....faccio un esempio, per i Mondiali di calcio del 2018 (essendo che quelli del 2014 gia sono della Rai) Sky se li vuole trasmettere, deve comprare sia i diritti per il sat con tutto il torneo, sia i diritti per il chiaro con una partita al giorno (tanto ormai abbiamo capito che la UEFA e la FIFA nei prossimi anni venderanno i loro tornei solo in questa maniera). Quindi sul sat trasmetterà tutte le partite e in chiaro solo una al giorno, esattamente come è successo per l'ultimo mondiale e quello del 2014 ;)

Stesso discorso per le Olimpiadi, dove in quel tot di ore ci devono stare le gare dove ci sono i nostri atleti.....ovviamente si tratta solo di supposizione essendo che non sappiamo cosa vuole fare Sky ;)
 
Scusami, ma sei sicuro che in chiaro si possa (e si è potuto) trasmettere solo una partita al giorno? Nel senso che è stato un obbligo del venditore e non una scelta del compratore?
 
alexzoppi ha scritto:
Scusami, ma sei sicuro che in chiaro si possa (e si è potuto) trasmettere solo una partita al giorno? Nel senso che è stato un obbligo del venditore e non una scelta del compratore?
infatti non mi sembra sia un obbligo.Per come è andata,in questo mondiale la rai avrebbe dovuto trasmettere per legge solo 4 partite(invece di 1 al giorno del contratto):eusa_think:
 
"Alle perplessità espresse dal Biscione e dall’esponente del governo italiano ha replicato oggi la stessa Commissione, spiegando, attraverso il suo portavoce, che il via libera all’ingresso al digitale terrestre «è assolutamente solido da un punto di vista legale»"

fonte: http://www.digital-sat.it/new.php?id=22965

per mediaset,anche sul fronte ricorso,saranno uccelli per diabetici :D
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mah, se la RAI o chi per lei offrisse l'intera cifra per il pay e per il chiaro non penso che ci sarebbero opposizioni da parte dei venditori, il guadagno per loro sarebbe lo stesso anche se questa ipotesi mi sembra improbabile vista la situazione attuale :)
 
se sky fa canali free come cielo, non vedo pericoli. a parte alcune edizioni di skytg24 cielo non mi ha ancora entusiasmato: tutta roba per chi ama la moda e telefilm al femminile, oltre a 24 che non se ne può più (e lo dico da appassionato della serie). insomma, il rischio è che diano le frequenze a sky, che metterebbe dei canali civetta per non far vedere niente, invece che a nuovi operatori disposti a trasmettere cose interessanti o almeno diverse.
Non credo, quindi, che sky abbia tutto l'interesse a trasmettere gratis contenuti; altro è l'interesse, secondo me, di accaparrarsi già da ora delle frequenze per poi partire subito in pay fra 5 anni (con i prezzi di mercato di oggi, ovvio).
Insomma, chi gioisce per la fine del duopolio, mi sa che regala delle frequenze a prezzi irrisori ad un monopolista del satellite.
 
dado88 ha scritto:
Stesso discorso per le Olimpiadi, dove in quel tot di ore ci devono stare le gare dove ci sono i nostri atleti..
Ma questo è previsto dal CIO, allora?

Perché le norme italiane non mi sembra che prevedano un obbligo del genere...:eusa_think:
 
carlo38 ha scritto:
se sky fa canali free come cielo, non vedo pericoli. a parte alcune edizioni di skytg24 cielo non mi ha ancora entusiasmato: tutta roba per chi ama la moda e telefilm al femminile, oltre a 24 che non se ne può più (e lo dico da appassionato della serie). insomma, il rischio è che diano le frequenze a sky, che metterebbe dei canali civetta per non far vedere niente, invece che a nuovi operatori disposti a trasmettere cose interessanti o almeno diverse.
Non credo, quindi, che sky abbia tutto l'interesse a trasmettere gratis contenuti; altro è l'interesse, secondo me, di accaparrarsi già da ora delle frequenze per poi partire subito in pay fra 5 anni (con i prezzi di mercato di oggi, ovvio).
Insomma, chi gioisce per la fine del duopolio, mi sa che regala delle frequenze a prezzi irrisori ad un monopolista del satellite.

su cielo è andato in onda "spiderman 3" tanto per citare uno dei film in prima tv trasmessi; inoltre ci sono anche telefilm interessanti che non vanno in onda sulla rai nè tantomeno su mediaset.Se allarghi la libertà di scelta,hai molte piu cose belle da vedere.Questo puo portare solo dei vantaggi...
 
il rischio è che diano le frequenze a sky, che metterebbe dei canali civetta per non far vedere niente, invece che a nuovi operatori disposti a trasmettere cose interessanti[/QUOTE]

E cioè quali sarebbero?

Su cielo per esempio va in onda c è sempre il sole a Philadelphia che non è male
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso