Ultim'ora: Giudice blocca l'assegnazione a Sky dei diritti tv di Serie A e B

alex2008 ha scritto:
mi pare evidente che la posizione espressa da giosco, in quanto esponente ufficiale di digital-sat, chiaramente favorevole a conto tv e contraria agli abbonati sky, e quindi alla maggior parte degli utenti di questo forum, risulti alquanto sospetta.

Art 21 della Costituzione Italiana, questo sconosciuto, che qualcuno al governo sta cercando di farci dimenticare. :eusa_wall:

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.

In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto.

La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni
 
mi piacerebbe sapere perchè qui si parla della questione come se fosse già stato emesso un verdetto che non è emesso. Le indiscrezioni giornalistiche lasciano il tempo che trovano.
 
Come scritto in precedenza da altri utenti anche per me la scelta giusta sarebbe un asta con i diritti venduti a pacchetti e non a squadre come viene fatto adesso, ovviamente i pacchetti pregiati tipo anticipi e posticipi vengono venduti con base d'aste maggiore e con le stesse modalita' per sat e dtt.

Ovviamente i pacchetti restano immutati per 3 anni e per l'acquisizione si fa un asta riservata agli operatori tv dove fanno le offerte per ciascuno dei pacchetti e solo in quel momento si possono acquisire i diritti, chi non partecipa vuol dire che non dispone dei soldi o delle garanzie necessarie per il pagamento (fideiussioni bancarie).

In questo modo la Lega guadagna di piu' e le tv sono sicure di potersi prendere i diritti senza fastidiose punture di zanzare.
 
Intervista bomba di De Laurentiis:

DIRITTI TV — Poi, battuta sul mercato del Napoli: "Non faremo rivoluzioni, non è serio sfasciare - ha spiegato ancora il presidente azzurro -. Ed è anche immorale, in un periodo di crisi come questo". A proposito. De Laurentiis affronta anche il discorso dei diritti collettivi: "Sono molto preoccupato dal blocco causato da ContoTv: quello che sta accadendo testimonia l'immaturità del calcio italiano, che evidentemente non è pronto per i diritti collettivi. A questo punto, se lunedì o martedì la storia non cambierà, in barba alla legge dovremmo far slittare di due anni la collettività dei diritti e ogni società dovrebbe andarli a trattare singolarmente".

Fonte: http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Napoli/22-05-2010/mazzarri-prolunga-604079181467.shtml
 
Terlizzi6 ha scritto:
Intervista bomba di De Laurentiis:

DIRITTI TV — Poi, battuta sul mercato del Napoli: "Non faremo rivoluzioni, non è serio sfasciare - ha spiegato ancora il presidente azzurro -. Ed è anche immorale, in un periodo di crisi come questo". A proposito. De Laurentiis affronta anche il discorso dei diritti collettivi: "Sono molto preoccupato dal blocco causato da ContoTv: quello che sta accadendo testimonia l'immaturità del calcio italiano, che evidentemente non è pronto per i diritti collettivi. A questo punto, se lunedì o martedì la storia non cambierà, in barba alla legge dovremmo far slittare di due anni la collettività dei diritti e ogni società dovrebbe andarli a trattare singolarmente".

Fonte: http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Napoli/22-05-2010/mazzarri-prolunga-604079181467.shtml
Nessuna bomba: è la legge Melandri a prevedere questa eventualità.
 
Terlizzi6 ha scritto:
Intervista bomba di De Laurentiis:

DIRITTI TV — Poi, battuta sul mercato del Napoli: "Non faremo rivoluzioni, non è serio sfasciare - ha spiegato ancora il presidente azzurro -. Ed è anche immorale, in un periodo di crisi come questo". A proposito. De Laurentiis affronta anche il discorso dei diritti collettivi: "Sono molto preoccupato dal blocco causato da ContoTv: quello che sta accadendo testimonia l'immaturità del calcio italiano, che evidentemente non è pronto per i diritti collettivi. A questo punto, se lunedì o martedì la storia non cambierà, in barba alla legge dovremmo far slittare di due anni la collettività dei diritti e ogni società dovrebbe andarli a trattare singolarmente".

Fonte: http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Napoli/22-05-2010/mazzarri-prolunga-6 04079181467.shtml


io ho il mio sospetto....
vedendo grandi squadre dietro in campionato...

e temo che finirà cosi...povera la mia sampdoria che poteva godere per un anno di una legge finalmente giusta.
 
Flachi gol ha scritto:
io ho il mio sospetto....
vedendo grandi squadre dietro in campionato...

e temo che finirà cosi...povera la mia sampdoria che poteva godere per un anno di una legge finalmente giusta.

Esattamente. Un ottimo sistema per favorire "un certo operatore" in pay tv (digitale terrestre) e per cancellare l'odiata (da loro) contrattazione collettiva.

Comincio a capire il perchè di un Garrone così furibondo nella conferenza stampa della settimana scorsa...
:mad:
 
Due considerazioni Serie B hanno fatto 3 pacchetti sul satellitare ma scusate dov era Crispino? Ricordo che due se li e' aggiudicati Sky e il terzo e' invenduto... Mi sa a a me che se Crispino domani avesse soluzione favorevole alla fine perda lo stesso perché si evince dai presidenti che andranno in trattativa privata con SKY salta la legge melandri... Ma soprattutto rispondete al primo quesito come mai non ha partecipato alla B? Indiscrezioni giornali dicono che il contratto di SKY verra attuato
 
alcoa ha scritto:
Due considerazioni Serie B hanno fatto 3 pacchetti sul satellitare ma scusate dov era Crispino? Ricordo che due se li e' aggiudicati Sky e il terzo e' invenduto... Mi sa a a me che se Crispino domani avesse soluzione favorevole alla fine perda lo stesso perché si evince dai presidenti che andranno in trattativa privata con SKY salta la legge melandri... Ma soprattutto rispondete al primo quesito come mai non ha partecipato alla B? Indiscrezioni giornali dicono che il contratto di SKY verra attuato

Quali giornali??...
 
Paolo1969 ha scritto:
Art 21 della Costituzione Italiana, questo sconosciuto, che qualcuno al governo sta cercando di farci dimenticare. :eusa_wall:

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.

In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto.

La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni

Permettimi di dire che se uno fa un editoriale...dà,un indirizzo!:D

Poi,per quello che fa il governo pure altri stati(USA) hanno espresso perplssità su quello che stanno cercando di fare!
 
La questione è che non si possono fare 2 pacchetti per i diritti della serie A per il DTT e uno solo per il SAT , con SKY unico interlocutore .

Poi sono d'accordo che Burattino-Crispino è mosso da chi sta + in alto....:D
 
Flachi gol ha scritto:
io ho il mio sospetto....
vedendo grandi squadre dietro in campionato...

e temo che finirà cosi...povera la mia sampdoria che poteva godere per un anno di una legge finalmente giusta.

La legge era ingiusta lo stesso nei confronti delle squadre borghesi della serie A come Sampdoria,Palermo,Genoa o Fiorentina...praticamente con questa spartizione si tolgievano 10-15 milioni alle tre grandi x darne alle piccole come Brescia e Chievo...Samp e Palermo come la Fiorentina avrebbero sempre la stessa cifra dalle tv...metti pure ke la perdita del 4° posto x la champions fra 2 anni e x noi club borghesi rimangono gli spiccioli...continueranno a dominare le solite 3...
 
Villans'88 ha scritto:
La legge era ingiusta lo stesso nei confronti delle squadre borghesi della serie A come Sampdoria,Palermo,Genoa o Fiorentina...praticamente con questa spartizione si tolgievano 10-15 milioni alle tre grandi x darne alle piccole come Brescia e Chievo...Samp e Palermo come la Fiorentina avrebbero sempre la stessa cifra dalle tv...metti pure ke la perdita del 4° posto x la champions fra 2 anni e x noi club borghesi rimangono gli spiccioli...continueranno a dominare le solite 3...

Aggiungi la Juventus,che rispetto a inter e Milan,perderà soldi rispetto a prima...
 
OFFERTA E PACCHETTI - La Lega può attuare più gare per l'assegnazione dei diritti sulle diverse piattaforme, o mettere le piattaforme in concorrenza fra loro, o utilizzare entrambe le modalità: nell'ipotesi di concorrenza fra piattaforme diverse, la Lega deve predisporre più pacchetti, equilibrati tra loro che non potranno essere tutti acquisiti da un solo operatore.

ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI - Possono partecipare alle gare solo gli operatori che hanno il titolo abilitativo a trasmettere. E' vietato acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti in materia di posizioni dominanti: in questo modo si vuole assicurare la presenza di più operatori del settore ed evitare che si acquisiscano diritti che non vengono direttamente esercitati da chi li compra. I contratti di licenza durano al massimo tre anni.

PIATTAFORME EMERGENTI - Vengono individuate dall'Agcom: per esempio dell'Iptv, la tv su protocollo Internet, e del Dvb-h, cioé i videofonini. Per la radio, la Lega può predisporre per i mercati nazionale e internazionale un solo pacchetto, da assegnare ad un solo operatore.

MUTUALITA' - Una quota delle risorse dei diritti viene destinata a sviluppare i settori giovanili delle società, a valorizzare e incentivare le categorie dilettantistiche, a sostenere gli investimenti per la sicurezza degli stadi e a finanziare ogni anno almeno due progetti di particolare rilievo sociale a sostegno di discipline sportive diverse dal calcio.

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE - Una quota non inferiore al 40% viene distribuita in parti uguali fra tutti i partecipanti a ciascuna competizione. Quanto al campionato di serie A, il 40% viene diviso in parti uguali fra tutte le squadre, il 30% sulla base dei risultati sportivi conseguiti e il 30% secondo il bacino di utenza. Del 30% relativo al risultato sportivo, il 10% viene determinato in base dei risultati conseguiti da ogni squadra dalla stagione 1946/47, il 15% in base ai risultati delle ultime 5 stagioni e il 5% in base all'esito dell'ultima competizione. Del 30% relativo al bacino di utenza, il 25% viene determinato in base al numero di sostenitori di ogni squadra e il 5% in base alla popolazione del comune di residenza.
 
Sam89 ha scritto:
Aggiungi la Juventus,che rispetto a inter e Milan,perderà soldi rispetto a prima...

Ho scritto le 3 grandi riferendomi proprio a Juve,Inter e Milan...sinceramente se la Juve perde 10 milioni nn succede niente...e cn i debiti ke si ritrova la Roma è molto probabile ke in Champions vadano sempre e solamente loro 3...la Juve ha sbagliato una stagione,difficilmente ne sbaglierà una seconda...il podio del campionato italiano sarà sempre quello...
 
Villans'88 ha scritto:
Ho scritto le 3 grandi riferendomi proprio a Juve,Inter e Milan...sinceramente se la Juve perde 10 milioni nn succede niente...e cn i debiti ke si ritrova la Roma è molto probabile ke in Champions vadano sempre e solamente loro 3...la Juve ha sbagliato una stagione,difficilmente ne sbaglierà una seconda...il podio del campionato italiano sarà sempre quello...

La Juventus trarrà vantaggio dallo stadio di proprietà ch si sta costruendo,a differenza delle altre...
L'unica in tal senso ad anticipare che fra 2 anni ci sarà (voluta da Platini)il controllo UEFA sui conti delle società che si devono autonamente gestire!
 
Villans'88 ha scritto:
Ho scritto le 3 grandi riferendomi proprio a Juve,Inter e Milan.....

Le 3 grandi sono sempre quelle che si qualificano direttamente in Champions ogni campionato....quest'anno sono Inter , Roma e Milan !! :icon_cool:
poi riconosco che la Roma ha difficoltà societarie pesanti...
 
Ah in Italia c'è sempre il trucchetto di salvare le squadre di calcio nonostante tutto... la Lazio non dovrebbe più esistere da molti anni per esempio. Si salveranno anche stavolta dopo questa grana. Certo con le nuove norme della UEFA in arrivo della non iscrizione se si hanno dei debiti allora è chiaro che si arricchiranno sempre di più solo le tre grandi
 
Indietro
Alto Basso