Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Però che strano tutti questi problemi, crisi ecc si hanno proprio nel momento in cui deve essere deciso lo SO nel sud Italia, secondo me e ribadisco secondo me il passaggio graduale è stato un errore.
Se Toscane e Umbria in caso di elezioni passano a Settembre, noi quando passeremo... nel 2020.
Ma abbatteteli quei pagliacci...
 
La soluzione migliore e ripeto migliore! sarebbe stata (passato) quella di programmare lo switch-off anticipato al primo semestre di tutte le regioni del 2011, poi durante questo semestre il CNID si può benissimo riunire di nuovo per fare il calendario del secondo semestre (per quelle regioni del 2012 che accettano di anticipare), magari a marzo o ad aprile al massimo...

E invece no, perché non sono proprio capaci di prendere le giuste decisioni. Quelli che lo sono non sono amici di.
 
Ciaolo ha scritto:
La soluzione migliore e ripeto migliore! sarebbe stata (passato) quella di programmare lo switch-off anticipato al primo semestre di tutte le regioni del 2011, poi durante questo semestre il CNID si può benissimo riunire di nuovo per fare il calendario del secondo semestre (per quelle regioni del 2012 che accettano di anticipare), magari a marzo o ad aprile al massimo...

E invece no, perché non sono proprio capaci di prendere le giuste decisioni. Quelli che lo sono non sono amici di.

Il problema è che il calendario originale è stato stravolto per il posticipo della Liguria e per il desiderio del governo di voler concludere entro quest'anno il passaggio al digitale. Senza queste 2 novità le regioni adriatiche del centro-sud (marche, abruzzo, molise, puglia e basilicata) a quest'ora avrebbero conosciuto con certezza la data del passaggio che sarebbe avvenuto entro giugno come stabilito dal vecchio calendario. Comunque personalmente credo che, nonostante le lungaggini per la pubblicazione del calendario, lo switch off verrà completato entro quest'anno e che ci saranno molti problemi tecnici i primi mesi, con zone non coperte. Ci vorrà qualche mese di assestamento secondo me per ottimizzare tutti gli impianti di trasmissione. Io per il momento aspetto lo switch off senza particolari ansie, tanto avendo Sky e Tivusat (meno male che esistono i satelliti!) posso attendere.
 
Ultima modifica:
Certo.. A parlare da fuori è sempre facile.. La gente comune a chi darà la colpa di non poter piu vedere la tv? Al governo, e in questo momento l'ultima cosa che serve è creare altri malesseri
 
Stefano91 ha scritto:
Certo.. A parlare da fuori è sempre facile.. La gente comune a chi darà la colpa di non poter piu vedere la tv? Al governo, e in questo momento l'ultima cosa che serve è creare altri malesseri

Evitiamo la politica, è vietato qui. Non è una critica al governo, è un dato di fatto che hanno deciso di concludere lo switch off quest'anno. Poi non dirlo a me che non mi ritengo nè comune, nè anti-governativo, anzi!
 
FabioBertaz ha scritto:
Evitiamo la politica, è vietato qui. Non è una critica al governo, è un dato di fatto che hanno deciso di concludere lo switch off quest'anno. Poi non dirlo a me che non mi ritengo nè comune, nè anti-governativo, anzi!
Non mi sembra di aver parlato di politica...
Piuttosto te evita di sparare a zero come tuo solito... Anche nelle ipotesi un po di logica ci vuole!!
 
Stefano91 ha scritto:
Non mi sembra di aver parlato di politica...
Piuttosto te evita di sparare a zero come tuo solito... Anche nelle ipotesi un po di logica ci vuole!!

Io personalmente ti banno, ragazzino. Sei un maleducato e pensa prima di scrivere scemenze tipo: "tuo solito", "gente comune", "pò di logica". Ma ti vuoi fare un bagno di umiltà? Vai a giocare con la Play Station, vai! :lol:
 
Ragazzi... Calmi! :icon_rolleyes:
Vi invito a non cedere ad inutili provocazioni e ad interrompere subito queste polemiche.
Come prima contromisura, avviso che cancellerò i prossimi interventi Off Topic.
 
Sinceramente non capiscono che c'entra un' eventuale crisi di governo con lo SO!
Credo che il problema sia più l'ostruzionismo di alcune regioni ad anticipare sopratutto per proteggere le tv locali che altri problemi politici
 
Stefano91 ha scritto:
Quando lo dicevo io di lasciar perdere con il countdown sono stato lacerato, per questo è da 3 giorni che ho deciso di non scrivere più su questo forum, come avete potuto notare... Utente siciliano... Non ci sperare troppo... Si sta prendendo tempo per motivi puramente politici... Io non ci scommetterei per il 24.. Stiamo assistendo a slittamenti su slittamenti (8,15,24) per vedere se il governo resiste o meno.
Mike90 non c'è bisogno che per ogni post arrivi vianello a dire vero-falso..
I forum sono cosi... Ognuno in buona fede riporta quello che sa o puo dire :)

Prendere tempo per vedere se cade il governo? Ipotizziamo che sia vero...cosa aspettiamo che finisca il mandato cosi siamo sicuri che non cade?
 
cardosa ha scritto:
Sinceramente non capiscono che c'entra un' eventuale crisi di governo con lo SO!
che non puoi fare lo switch-off in campagna elettorale, visto che i comizi vengono fatti ormai solo in tv e che i problemi post switch-off ormai è assodato che hanno bisogno di qualche mese per essere sistemati. Uno switch-off di Liguria e Toscana un mese prima delle elezioni sarebbero una bella fetta di pubblico che non verrebbe raggiunto, e quindi voti che non possono essere conquistati.
Le regioni sono preoccupate perché sanno che alla fine i soldi per garantire la copertura delle aree collinari e montane da parte delle emittenti regionali dovranno metterceli loro visto che dallo stato non arriverà nemmeno un centesimo, e quelle previste nel calendario come 2012 avevano programmato la spesa per il 2012 e non per il 2011.
 
Bluelake ha scritto:
che non puoi fare lo switch-off in campagna elettorale, visto che i comizi vengono fatti ormai solo in tv e che i problemi post switch-off ormai è assodato che hanno bisogno di qualche mese per essere sistemati. Uno switch-off di Liguria e Toscana un mese prima delle elezioni sarebbero una bella fetta di pubblico che non verrebbe raggiunto, e quindi voti che non possono essere conquistati.
Le regioni sono preoccupate perché sanno che alla fine i soldi per garantire la copertura delle aree collinari e montane da parte delle emittenti regionali dovranno metterceli loro visto che dallo stato non arriverà nemmeno un centesimo, e quelle previste nel calendario come 2012 avevano programmato la spesa per il 2012 e non per il 2011.

Io abito in montagna e adesso se non hai la parabola per vedere i canali analogici devi fare i miracoli! Per cui questa storia per me non stà in piedi, scuse e solo scuse! Facessero lo SO che tanto la tv la vediamo lo stesso.
 
cardosa ha scritto:
Io abito in montagna e adesso se non hai la parabola per vedere i canali analogici devi fare i miracoli! Per cui questa storia per me non stà in piedi, scuse e solo scuse! Facessero lo SO che tanto la tv la vediamo lo stesso.
dipende da montagna a montagna... nel mio "paese di adozione" prima del digitale arrivavano una quindicina di canali analogici benissimo tra nazionali e regionali, dopo la transizione arrivano solo un mux Rai e un MDS perché la regione Emilia Romagna non ha soldi da dare alle tv regionali per garantire la copertura (e perché alla TIMB sono una manica di ignoranti che non conoscono la geografia).
 
Bluelake ha scritto:
dipende da montagna a montagna... nel mio "paese di adozione" prima del digitale arrivavano una quindicina di canali analogici benissimo tra nazionali e regionali, dopo la transizione arrivano solo un mux Rai e un MDS perché la regione Emilia Romagna non ha soldi da dare alle tv regionali per garantire la copertura (e perché alla TIMB sono una manica di ignoranti che non conoscono la geografia).

Ho detto che si vedono male e non che non arriva nulla con l'analogico( in tutto 9 canali)....per cui si usa la parabola per avere una visione nitida e da quello che ho letto nelle pagine dei vari topic di questo forum ho capito che da me il dopo SO sarà un pianto e avrò più canali con tivù sat!
 
Ho l'impressione che se si continuerà così con posticipi vari quest'anno non ci sarà alcun switch-off, i tempi corrono siamo già a metà febbraio ed ancora deve riunirsi il cnid per poter poi successivamente essere reso pubblico il calendario del 2011, siamo troppo indietro con la marcia di tempo quest'anno rispetto agli anni scorsi, ad ogni modo non possiamo fare altro che continuare ancora a sperare. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Ho l'impressione che se si continuerà così con posticipi vari quest'anno non ci sarà alcun switch-off, i tempi corrono siamo già a metà febbraio ed ancora deve riunirsi il cnid per poter poi successivamente essere reso pubblico il calendario del 2011, siamo troppo indietro con la marcia di tempo quest'anno rispetto agli anni scorsi, ad ogni modo non possiamo fare altro che continuare ancora a sperare. :icon_rolleyes:

Poi il calendario deve essere recepito in apposito decreto ministeriale, devono indire i tavoli tecnici (di solito a ridosso dello switch off), partire la campagna informativa, preparare il master plan per le singole aree e questo solo da parte di chi deve decidere.

Poi c'è tutto il lavoro tecnico da parte dei broadcaster che non so a che punto sia nelle aree ancora mancanti.

Adesso ci sono pure le proteste ufficiali di Slovenia e Croazia per le frequenze assegnate nel 2010:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=25089


Di lavoro da fare ce n'è ancora tanto, credo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
non vorrei dire "l'avevo detto" (volevo fare una battuta, ma alla fine e' quello che sta accadendo):

" .. per studiare come anticipare lo SO stanno rinviando il tutto ..."

Ciao
 
Indietro
Alto Basso