Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Bluelake ha scritto:
per ragioni legate al proverbiale "guardo solo al mio orticello", o hai altre soluzioni in mente per effettuare correttamente gli switch-off del 2011?
Invece di fare la liguria da sola, si aggiunge una provincia della toscana così da evitare le interferenze.
 
Ciao Ciaolo, come già detto non è possibile a mio avviso includere con la Liguria solo una Provincia della Toscana, in quanto la postazione toscana del Monte Serra, serve un area ben più estesa, ecco perchè secondo me la Toscana deve seguire subito dopo la Liguria; comunque attendiamo il calendario del 2011 e vediamo cosa succede, a mio avviso per ora sono solo supposizioni e proposte fatte ma al momento di certo non c'è nulla, può anche essere che tutto rimanga invariato oppure che modifichino ancora in un altro modo il calendario del 2011, quindi secondo me non ci resta che attendere il mese di Gennaio per sapere davvero come verrà pianificato il tutto. ;)
 
Ciaolo ha scritto:
Invece di fare la liguria da sola, si aggiunge una provincia della toscana così da evitare le interferenze.

non basta una sola provincia della toscana per non dare problemi di interferenza alla liguria devono fare il passeggio anche altre provincie anzi tutta la regione data l' esistenza in toscana di una deile più importanti postazioni radiotelevisive d'Italia Il Centro trasmittente di Monte Serra il cui segnale (Rai) oltre che in toscana arriva anche in liguria lazio ed umbria ed addirittura in corsica e costa azzurra
 
Esattamente liber, la postazione toscana del Monte Serra irradia i suoi segnali ben oltre l'immaginabile anche a livello extraregionale ecco perchè per evitare grossi problemi alla Liguria e non solo ma anche in altre parti è necesssario che almeno la Toscana segua immediatamente la Liguria. ;)
 
EliseO ha scritto:
Ma al Ministero, spesso, vengono prese decisioni sbagliate e ora che c'è da anticipare tutto al 2011, hanno ritenuto di fare gli switch-off con un criterio geografico/radio-elettrico sensato e ragionevole e condivisibile, senza grandi problemi né significativi slittamenti per nessuno.
Come mai sei così sicuro che al Ministero (spesso) vengono prese decisioni sbagliate?
Vorrei ribadire che se anticipassero le Regioni del 2012 al II semestre 2011 e mantenendo invariato il calendario per il I semestre, non vedo dove stia la differenza in termini geografico/radio-elettrico.
Penso che non cambi nulla a tal proposito o sbaglio?
 
claudiuzzo ha scritto:
Come mai sei così sicuro che al Ministero (spesso) vengono prese decisioni sbagliate?
Vorrei ribadire che se anticipassero le Regioni del 2012 al II semestre 2011 e mantenendo invariato il calendario per il I semestre, non vedo dove stia la differenza in termini geografico/radio-elettrico.
Penso che non cambi nulla a tal proposito o sbaglio?
Beh, in effetti originariamente avevano programmato 1 anno e mezzo di differenza tra liguria e toscana... diminuire questa differenza a 4-5 mesi è già abbastanza (ovvero anticipare lo switch-off di toscana-umbria-lazio nord a settembre).
 
Ciaolo ha scritto:
Beh, in effetti originariamente avevano programmato 1 anno e mezzo di differenza tra liguria e toscana... diminuire questa differenza a 4-5 mesi è già abbastanza (ovvero anticipare lo switch-off di toscana-umbria-lazio nord a settembre).
Ti sei dimenticato di inserire il resto della Calabria
 
Grazie Tecnicol per l'articolo, vediamo ora davvero se ciò entro il prossimo mese troverà applicazione. :eusa_think:
 
Ciaolo ha scritto:
Invece di fare la liguria da sola, si aggiunge una provincia della toscana così da evitare le interferenze.
fosse così facile... in Toscana ci sono due postazioni che da sole coprono quasi tutta la regione, il monte Serra e il monte Luco, che essendo cime piuttosto alte sforano anche nelle regioni limitrofe. Switchare una postazione (non si può parlare di provincia, il monte Serra copre del tutto o in parte PI-LU-LI-MS-PT-PO-FI-SI e il monte Luco FI-SI-AR-GR) e lasciare in analogico le altre porterebbe semplicemente all'annichilimento dei segnali su tutta la regione e in parte di quelle vicine.
Ma non è che sia una scoperta recente, per fare un esempio cretino già negli anni '90 nelle radio locali ricevevamo telefonate di persone che ci ascoltavano a Genova tramite le antenne del monte Serra. Fa ridere che ci sia (stata) gente così incompetente al ministero da non tenerne conto quando ha fatto il planning.
 
salve a tutti,ho seguito il thread con interesse.
A mio parere puglia marche abruzzo molise e basilicata e parte della calabria passeranno al digitale nel primo semestre.
mentre toscana liguria sicilia e calabria passeranno nel primo semestre 2012 o al limite secondo semestre 2011.
cosi' è stato deciso e cosi' sarà...il ritardo della liguria non giustifica far ritardare le altre regioni.
basta far ritardare soltanto la liguria e mantenere in "orario" il resto delle regioni.
far passare foggia e non il resto della puglia non ha senso.....se dovevano fare le cose per bene dovevano deciderle dall'inizio.
prima la sardegna .poi il nord italia
poi il centro e infine sud e sicilia,non capisco perchè abbiano fatto la cosa maccheronica di far passare prima lazio e campania che sono al centro sud e poi parte del nord.
naturalmente la proposta di agcom a mio parere non verrà accettat ma verrà portato avanti il calendario già deciso,cosi mi auguro e mi aspetto che sia.
Amen
:eusa_naughty:
 
Ahah eccone un altro :D
Non condivido, ma alla fine credo che così accadrà...
Purtroppo i Toscani hanno il sale in zucca (il governatore in primis)
 
darkangel ha scritto:
salve a tutti,ho seguito il thread con interesse.
A mio parere puglia marche abruzzo molise e basilicata e parte della calabria passeranno al digitale nel primo semestre.
mentre toscana liguria sicilia e calabria passeranno nel primo semestre 2012 o al limite secondo semestre 2011.
cosi' è stato deciso e cosi' sarà...il ritardo della liguria non giustifica far ritardare le altre regioni.
basta far ritardare soltanto la liguria e mantenere in "orario" il resto delle regioni.
far passare foggia e non il resto della puglia non ha senso.....se dovevano fare le cose per bene dovevano deciderle dall'inizio.
prima la sardegna .poi il nord italia
poi il centro e infine sud e sicilia,non capisco perchè abbiano fatto la cosa maccheronica di far passare prima lazio e campania che sono al centro sud e poi parte del nord.
naturalmente la proposta di agcom a mio parere non verrà accettat ma verrà portato avanti il calendario già deciso,cosi mi auguro e mi aspetto che sia.
Amen
:eusa_naughty:
Azz...per fortuna è il tuo primo post!!!!:DTanto non sta a noi decidere.;)
 
L'ipotesi di anticipo al 2011 se ne è parlato già nella conferenza DGTVI quindi non è una novità ;)

Questa è solo un'ulteriore conferma... e sarà accettata, è già tutto compiuto :badgrin:

La Liguria è già stata rimandata una volta un po' per motivi suoi (leggi Primocanale ;)) un po' perchè son state spostate quelle che la precedevano (se il 15 Dicembre mi fai il Friuli è ovvio che la Liguria che doveva essere fatta in quel periodo si sposta avanti)... stesso ragionamento a catena vale quindi nel 2011 se la Liguria è nel 2011 I Trimestre chi era nel I va nel II è ovvio e consequenziale... non è che la Liguria la schiaffiamo così nel 2012 per sollazzo se no poi io mi inc@zzo :badgrin:

Comunque collo switch praticamente in contemporanea di tre bestioni come Piemonte Orientale, Lombardia (!) e Veneto è dimostrato che con un po' di sforzo si potrebbe far tutto nel 2011 io credo che lo faranno ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Ahah eccone un altro :D
Non condivido, ma alla fine credo che così accadrà...
Purtroppo i Toscani hanno il sale in zucca (il governatore in primis)
chiariamo per "altro" di quale categoria intendi....:doubt:
apollo ha scritto:
Azz...per fortuna è il tuo primo post!!!!:DTanto non sta a noi decidere.;)
si è il mio primo post ,che problema c'è è eccessivo secondo te?
:XXpuke:
come ho già detto io deciderà chi di dovere...e secondo me procederà con quello che è stato già deciso a tempo debito,...non certo verranno scombussolati i piani per il capriccio di qualche utente (di quelli che attualmente dovrebbero attendere il 2012).
quelli del 2012 attendano il 2012 ,noi del primo semestre 2011 passeremo nei primi mesi del 2011.
AMEN
 
fano ha scritto:
L'ipotesi di anticipo al 2011 se ne è parlato già nella conferenza DGTVI quindi non è una novità ;)

Questa è solo un'ulteriore conferma... e sarà accettata, è già tutto compiuto :badgrin:

L
In quale universo parallelo?
i calendari ufficiali riportano ancora le vecchie date e a quelle si fa riferimento ,stop.
di indiscrezioni ne girano tante e la maggior parte delle volte sono solo ca..te.
ùè stata solo avanzata una proposta,niente di serio o sicuro.
 
Indietro
Alto Basso