Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

speriamo che sia come dici tu cunopotto , anche perchè già passare nel giugno 2012 in sicilia sarebbe una gran soddisfazione.;)
 
Ciao CUNOPOTTO il discorso che fai infatti credo che sia più che razionale anche io la penso come te lo Stato ha interesse ad incassare soldini e qujindi tutto andrà come programma. ;)
 
io da quando la mia zona ha "switchato" sono passato da 14 canali visibili in analogico a 7 canali visibili in digitale,tutta sta innovazione sti nuovi canali con nuovi contenuti,non li vediamo..dal 19 dicembre 2009 non vedo più italia1 rete4 canale5 la7 sportitalia mtv,possibile che chi ha fatto i calendari del passaggio in campania non si sia accorto che ci sono 12 paesi dell'alto tirreno cosentino che dipendono da due ripetitori campani!?
 
franzdvb ha scritto:
io da quando la mia zona ha "switchato" sono passato da 14 canali visibili in analogico a 7 canali visibili in digitale,tutta sta innovazione sti nuovi canali con nuovi contenuti,non li vediamo..dal 19 dicembre 2009 non vedo più italia1 rete4 canale5 la7 sportitalia mtv,possibile che chi ha fatto i calendari del passaggio in campania non si sia accorto che ci sono 12 paesi dell'alto tirreno cosentino che dipendono da due ripetitori campani!?
E va bene, ma il vostro è un caso limite, scusa.
Per le situazioni come la vostra è stata prevista apposta Tivusat.
 
Siamo quasi arrivati al post nr. 3000!!!
:D
pensa te!!!!!
A questo punto chiederei (ai bene informati) le date presumubili degli switch off
ovvero un vero riassunto chiaro e schematico.
Da quello che so... il Molise (fonte mediaset) switcha nel periodo
1-20 dicembre 2011.


;)
 
Dal sito del ministero dello sviluppo economico:

Calendario

Il Comitato Nazionale Italia Digitale (CNID), composto dai rappresentanti dell’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni, delle Regioni, delle associazioni di Tv locali e delle emittenti nazionali, dei produttori, distributori e consumatori, e presieduto dal Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, si è riunito in data odierna.

Il Ministro ha presentato la novità legislativa contenuta nel Decreto legge n. 34, in conversione al Senato, che ha introdotto con l’articolo 4 le misure di razionalizzazione dello spettro radioelettrico . La norma fornisce gli strumenti di legislazione primaria per dare avvio alla procedure per svolgere l’asta delle frequenze liberate dagli operatori televisivi così come previsto dalla Legge di Stabilità.

In merito alla proposta di nuovo calendario nazionale per il completamento del passaggio alla televisione digitale, presentato nel CNID dello scorso 1 marzo, il Ministro, raccogliendo il parere favorevole emerso nella discussione odierna da gran parte degli attori presenti ha definito il nuovo Calendario per il passaggio alla televisione digitale, con un anticipo di sei mesi rispetto alla data ultima precedentemente prevista di fine 2012.

Il Calendario 2011/2012 è così articolato:

• II° semestre 2011 – Liguria, Toscana. Umbria, provincia di Viterbo, Marche, Abruzzo, Molise ;
• I° semestre 2012 – Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.

Tenendo conto del dibattito svoltosi durante i lavori del CNID ed, in particolare, rispondendo alle esigenze poste dalle associazioni delle Tv locali e da alcune Regioni, il Ministro ha predisposto un gruppo di lavoro per approfondire l’impatto che il processo di razionalizzazione dello spettro radioelettrico avrà in ognuna delle Regioni interessate.
 
Ma questa notizia dovrebbe esser già vecchia perché si è già saputo in seguito dell'ulteriore rinvio di un mese della Liguria e dello slittamento al 2012 per Abruzzo, Molise+Foggia. Visto che la Liguria inizierà dopo la metà di Ottobre non c'è molto tempo. In teoria converebbe non perdere tempo e subito dopo le vacanze natalize riprendere e completare.
 
LuProduction ha scritto:
Ma questa notizia dovrebbe esser già vecchia perché si è già saputo in seguito dell'ulteriore rinvio di un mese della Liguria e dello slittamento al 2012 per Abruzzo, Molise+Foggia.
Ho provato a trovare informazioni attendibili da qualche parte, ma il sito del Ministero dovrebbe averle in teoria, invece non è aggiornato. :eusa_think:
 
Poynting76 ha scritto:
E va bene, ma il vostro è un caso limite, scusa.
Per le situazioni come la vostra è stata prevista apposta Tivusat.

Ho capito,ma i soldi li dovrebbero spendere loro per mettere un ripetitore in zona,e non noi...100 euro di tvsat mi sembrano un po troppi...io prima la tv la vedevo bene...ora per tornare a vederla devo comprare tvsat...mah
 
Stefano91 ha scritto:
Dalla tua firma vedi OTTO MULTIPLEX, ovvero circa 48 canali....

fuss a madonna 48 canali!!!

E6,40,23,mux1 rai,quindi ergo che sono doppioni,e non vedo nemmeno il raitre della mia regione,ma bensì quello della campania(io sono in calabria)

33,44 rete A rete A 2 trova i canali ma danno schermo nero

61 mi da 4 canali,(telecilento 105tv ecc..) mi danno schermo nero

66,69 rete 3 dgs canale locale di Praia a mare,per fortuna si vede


in questa bella situazione non sono solo io e quelli del mio palazzo,ma tutti quelli della mia frazione,in tutto 500-600 persone,ci sono alcuni anziani che non sanno nemmeno cosa è un decoder terrestre,figuriamoci tvsat...
 
I consorzi (o chi per loro) hanno poi fatto ricorso al TAR? Oppure a settembre si comincia sto benedetto switch-off restante?
 
franzdvb ha scritto:
io prima la tv la vedevo bene...ora per tornare a vederla devo comprare tvsat...mah
Molto strano sei sicuro di quello che dici? Quando avevi il segnale analogico ricevevi tutto e bene, avevi una adeguata copertura? :eusa_think:
Anche perchè se ora devi dotarti della piattaforma tivusat è chiaro che qualche motivazione solida c'è. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Molto strano sei sicuro di quello che dici? Quando avevi il segnale analogico ricevevi tutto e bene, avevi una adeguata copertura? :eusa_think:
Anche perchè se ora devi dotarti della piattaforma tivusat è chiaro che qualche motivazione solida c'è. :icon_rolleyes:

vedevo tutto bene,tranne rete 4 che ogni tanto dava problemi,addirittura nei mesi estivi prendevo canali siciliani algerini e sardi..alcuni mi hanno detto che col digitale i segnali che inviano da s.giovanni a piro è minore rispetto a quando quel sito trasmetteva in analogico,dicono per non interferire con i segnali provenienti da sud (monteporo VV),i due siti monteporo e s.giovanni a piro distano in linea d'aria più di 400 km
 
Io non ci credo che quest'anno switcherà qualcuno, ma questa è solo una MIA sensazione :D
 
Indietro
Alto Basso