Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Verde Rosso ha scritto:
Grazie, gentilissimo come sempre.
EDIT: mi è venuto un dubbio: anche la Rai sarà tenuta a tale obbligo? Perché leggevo da qualche parte che la Rai sul mux B non cede il 40% della capacità trasmissiva perché tv pubblica (a parte TV2000, alla quale è legata da rapporti di amicizia).
secondo me finirà che mediaset da il suo 40% alla rai e la rai ritorna il favore :eusa_whistle:
 
riguardo al dvb-t2 i grandi della tv dovrebbero riservare delle frequenze in dvb-t2 trasmettendo in essi solo canali "full hd" (non 1080i) e distribuendo ad un prezzo accessibile un decoder istituito da loro con la possibilità anche di vedere altri canali in dvb-t perchè che come sappiamo il dvb-t2 è retrocompatibile.
 
CHRIS 86 ha scritto:
Mediaset non si è sprecata...

Class Tv, Coming Soon, e Boing (in cui tra l'altro ne è una partecipata...)

totale canali ospiti: 3 su 8 del mux mediaset 2, che equivale a circa il 37,5%, quindi di poco anche sotto alla percentuale richiesta... :D

40% della capacità trasmissiva, quindi della banda disponibile, non 40% del numero totale di canali.
Se sommiamo la banda usata da quei 3 canali magari al 40% del totale ci si arriva.
 
ZWOBOT ha scritto:
40% della capacità trasmissiva, quindi della banda disponibile, non 40% del numero totale di canali.
Se sommiamo la banda usata da quei 3 canali magari al 40% del totale ci si arriva.
non lo so perchè la somma dei tre canali è 4 MB/s su 24 MB/s è circa il 16,6% se non sbaglio
 
ZWOBOT ha scritto:
40% della capacità trasmissiva, quindi della banda disponibile, non 40% del numero totale di canali.
Se sommiamo la banda usata da quei 3 canali magari al 40% del totale ci si arriva.
credo che calcolato così sia anche peggio :D

solo i 3 generalisti credo si prendano metà banda del mux a 4mbps credo siano quei canali, poi ci sono altri due canali da aggiungere...

e sto anche basso nell'indicare 12 come metà banda, perchè non sono tutti e 24mbps sfruttabili

il resto alle altre 3, ma è difficile che anche così, si arrivi al 40% per loro, anzi probabilmente si va anche sotto al 37% fatto con l'altro criterio...
 
CHRIS 86 ha scritto:
anzi probabilmente si va anche sotto al 37% fatto con l'altro criterio...

E' che il criterio stabilito dalla legge è l'altro criterio. ;)
Non si parla di numero di canali ma del 40% del totale della banda del mux.

Calcolando a occhio e croce in base al bitrate audio/video dei tre canali, si arriva circa al 27%.
 
ZWOBOT ha scritto:
E' che il criterio stabilito dalla legge è l'altro criterio. ;)
Non si parla di numero di canali ma del 40% del totale della banda del mux.
stavo cercando di arrampicarmi sugli specchi per cercare di trovare un modo per farli arrivare al 40%, sono riuscito ad arrivare solo al 37... :D

Calcolando a occhio e croce in base al bitrate audio/video dei tre canali, si arriva circa al 27%.
ecco, appunto :D

siamo piuttosto lontani da quel 40%... :icon_rolleyes:

d'altronde se viene tolto BBC World e viene rimpiazzato con For You, i conti non possono mai tornare... :icon_rolleyes:
 
si danno punti anche per i canali hd o cosa?

b.4.2) numero di canali trasportati (SD e HD) (totale
massimo 3,00 punti) (solo per il lotto C.1, 2,00 punti):
- almeno 5 canali, con almeno 1 canale HD, o almeno
3 canali HD: 3,00 punti (solo per il lotto C.1, 2,00 punti);
- almeno 5 canali in SD: 1,50 punti (solo per il lotto
C.1, 1,00 punto);
- da 2 a 4 canali, con almeno un 1 canale HD: 1,50
punti (solo per il lotto C.1, 1,00 punto);
- da 2 a 4 canali: 1,00 punto (solo per il lotto C.1, 0,50
punti);

a.3) innovazione tecnologica della rete prevista (quali flessibilità
degli impianti trasmissivi, interattività, alta definizione, eventuale utilizzo
di tecniche avanzate di modulazione e compressione) e uso efficiente della
risorsa. A tale parametro sono attribuiti un totale massimo di 3,00 punti;

b.3) Caratteristiche dei piani editoriali valutate attraverso l’esame
dei programmi previsti con i fornitori di contenuti, anche non indipendenti,
con particolare rilievo all’innovatività (interattività, alta definizione,
mobilità, etc.), fatte salve le norme comunque applicabili circa la
programmazione sia in chiaro che a pagamento; per gli operatori di tipo B
il piano editoriale relativo al 40 per cento della capacità trasmissiva del
multiplex obbligato deve includere i fornitori di contenuti per i quali
l’Autorità ha comunicato l’ammissibilità ai sensi dell’articolo 4 del
Regolamento; i predetti operatori di rete non possono impedire la
collocazione dei fornitori di contenuti su più multiplex ovvero la loro
riallocazione in caso di mancata aggiudicazione del multiplex soggetto a
tale obbligo. A tale parametro sono attribuiti un totale massimo di 8,00
punti (solo per il lotto C.1, 6,00 punti) da distribuire come segue:
- esistenza di programmi in alta definizione: 6,00 punti (solo
per il lotto C.1, 4,00 punti);
 
Ultima modifica:
andrewhd ha scritto:
riguardo al dvb-t2 i grandi della tv dovrebbero riservare delle frequenze in dvb-t2 trasmettendo in essi solo canali "full hd" (non 1080i) e distribuendo ad un prezzo accessibile un decoder istituito da loro con la possibilità anche di vedere altri canali in dvb-t perchè che come sappiamo il dvb-t2 è retrocompatibile.
Guarda che 1080i è full hd. E mi sembrerebbe inutile sprecare il doppio della banda per non avere vantaggi cosi significativi e ritrovarsi più impiccati di quanto non sono adesso con lo spazio nel mux.
 
full hd è 1080 p ovvero progressivo... Non esiste nessuna tv in italia (forse europa7 ma non ne son sicuro) che trasmetta in full hd
 
L_Rogue ha scritto:
E' espressamente previsto nella normativa vigente che l'asta LTE comprenda anche le "altre frequenze eventualmente rese disponibili".
quindi le frequenze dvb-h una volta dismesse verrebbero automaticamente destinate alla banda larga mobile?

spero non sia veramente così, perchè una cosa del genere sarebbe un disastro per le frequenze adiacenti, tra cui la uhf 36 del Mediaset 2 che non mi sembra così di poco conto...

già sappiamo che fine farà la uhf 60 del Timb2 bombardata dalle interferenze del 61... :icon_rolleyes:

se si mettono anche sul 37 e 38 sono problemi...
 
sinceramente non capisco il sentiment diffuso in questa discussione che vorrebbe che le nuove frequenze non fossero assegnate a Mediaset o alla Rai
ma a nuovi operatori o tv locali
personalmente oltre ai programmi di mediaset e rai non ne trovo altri interessanti
sono per la maggior parte infarciti di televendite e film e telefilm preistorici
parere personale
 
37m1 ha scritto:
sinceramente non capisco il sentiment diffuso in questa discussione che vorrebbe che le nuove frequenze non fossero assegnate a Mediaset o alla Rai
ma a nuovi operatori o tv locali
personalmente oltre ai programmi di mediaset e rai non ne trovo altri interessanti
sono per la maggior parte infarciti di televendite e film e telefilm preistorici
parere personale
la penso allo stesso modo perchè c'è da contare che rai e mediaset hanno una storia nel panorama televisivo italia e meritano più di altri di espandersi voi dareste l'aumento a uno che è stato assunto da due giorni?
 
Io non capisco perchè dovrebbero dare una nuova frequenza alla rai, quando questa ne ha già una, il ch. 25 che praticamente non usa.
 
lucpip ha scritto:
Io non capisco perchè dovrebbero dare una nuova frequenza alla rai, quando questa ne ha già una, il ch. 25 che praticamente non usa.
quella frequenza è di test,non gli è stata assegnata;)
 
lucpip ha scritto:
Io non capisco perchè dovrebbero dare una nuova frequenza alla rai, quando questa ne ha già una, il ch. 25 che praticamente non usa.
è perchè la 55 (quella che riceveranno) è molto pregiata e monofrequenza e poi più ne hanno meglio è
 
CHRIS 86 ha scritto:
quindi le frequenze dvb-h una volta dismesse verrebbero automaticamente destinate alla banda larga mobile?

spero non sia veramente così, perchè una cosa del genere sarebbe un disastro per le frequenze adiacenti, tra cui la uhf 36 del Mediaset 2 che non mi sembra così di poco conto...

già sappiamo che fine farà la uhf 60 del Timb2 bombardata dalle interferenze del 61... :icon_rolleyes:

se si mettono anche sul 37 e 38 sono problemi...
Questa è la teoria contenuta nel dispositivo della Legge di stabilità 2011.

Se qualcosa è cambiato, non so. E la pratica poi...

Ma sappiamo già che tanto in AGCOM quanto al Ministero non sono particolarmente ferrati con la successione temporale delle leggi. Ricordi la questione TiVuItalia? :eusa_whistle:
 
andrewhd ha scritto:
la penso allo stesso modo perchè c'è da contare che rai e mediaset hanno una storia nel panorama televisivo italia e meritano più di altri di espandersi voi dareste l'aumento a uno che è stato assunto da due giorni?

a parte i reality e talkshow di dubbio gusto,dimmi cosa offrono di diverso rai e mediaset...
se poi consideri che i reality hanno stancato,e che telefilm e film di tutto rispetto vanno in onda anche su cielo e la7!
bisogna cambiare la televisione in italia,apriamo la mente...!!
 
Indietro
Alto Basso