Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Stabiese ha scritto:
Come sapete il Mux 2 della Rai attualmente deve cedere il 40% della sua capacità a terzi "almeno fino al completamento dello switch-off" ... secondo voi TV2000 passerà sul nuovo Mux che sarà assegnato alla Rai?
Se non ricordo male avevo letto da qualche parte che si parlava di Sitcom come editore che andava in affitto sul mux Rai, qualcuno ha notizie più affidabili?
 
Stabiese ha scritto:
Come sapete il Mux 2 della Rai attualmente deve cedere il 40% della sua capacità a terzi "almeno fino al completamento dello switch-off" ... secondo voi TV2000 passerà sul nuovo Mux che sarà assegnato alla Rai?
non penso che i vescovi accetterebbero mai questo spostamento, c'è troppa disparità di copertura tra il mux2 ed il probabile futuro mux5 (se anche attivassero sul serio in tempi rapidi e non ripetessero l'agonia del mux4, i mux2&3 devono avere copertura al 90%, i mux4&5 all'80%). la capacità trsmissiva ceduta a tv2000 rientrava negli obblighi della defunta legge gasparri, abrogata la legge è stato rimosso pure questo obbligo, se il canale è ancora la e non è stato spostato per esempio sul mux4 per dare più visibilità un motivo ci sarà, e non sto qua a spiegartelo se no mi danno dell'anticlericale...
comunque, come è stato detto dall'utente magic3, si sa già che se la rai dovesse aggiudicarsi il mux(ed io invece continuo a sprare che se lo aggiudichi timb a sorpresa), il 40% verrà ceduto a sitcom, molto probabilmente per trasmettere nuvolari e arturo(tempo fa si lesse un'indiscrezione sul fatto che volessero lanciare questi due canali sul dtt ma che alla fine avevano preferito mettere solo nuvolari, alla posizione 222, perchè non erano riusciti a farsi dare una lcn bassa perchè progettando di andare su mux locali i canali, stando all'interpretazione restrittiva del regolamento agcom, dovevano avere numerazione locale e non nazionale)
 
Ultima modifica:
anassimenes ha scritto:
non penso che i vescovi accetterebbero mai questo spostamento, c'è troppa disparità di copertura tra il mux2 ed il probabile futuro mux5 (se anche attivassero sul serio in tempi rapidi e non ripetessero l'agonia del mux4, i mux2&3 devono avere copertura al 90%, i mux4&5 all'80%).
se fosse questo il motivo nn penso che i "vescovi" siano a conoscenza di questa disparità di copertura e ne dubito che avrebbero lamentele dai pochissimi telespettatori :icon_cool:
 
Siamo andando OT ,non costringetemi a mandare in ferie qualcuno e a chiudere la discussione
 
paolo-steel ha scritto:
Impossibile in Italia , in ogni regione vengono usate tutte le frequenze, sai che interferenze tra emittenti diverse (come succeda già ora tra locali e locali e tra locali e mux1 Rai), mica li puoi fermare sul confine i segnali
Non le stanno già e ugualmente usando tutte le frequenze adesso?

Cuneo 5,6,9
Torino 5,6,9.

Non potevano usare il 6 isofrequenza per tutti? E 2 frequenze risparmiate.
Biella 9, non potevano trasmettere anche qui sul 6?
Novara sul 9 c'è rai3 lombardia,
Due canali diversi, stessa frequenza, non potevano mettere R3 piemonte sul 6 anche qui?


Il Piemonte tutto sul 6 sfn e la Lombardia tutta sul 9 sfn?
Emilia Romagna 9 a piacenza, 9 a Bologna, spostiamo tutto sul 7 sfn.
Veneto sul 5 sfn.
Bolzano usa 5,6, lasciamo il 6 sfn che tanto il piemonte è lontano. 1 frequenza risparmiata
Trentino usa 5, 9 e 11, lasciamo 11 sfn, 2 frequenze risparmiate.

Friuli

Gorizia 5
Pordenone 5, 9
Trieste 9
Udine 5

Tutto sul 9 sfn cosi' i Croati e gli sloveni sono sistemati.

Lazio, Roma, sul 9 e sul 11: considerando che il 9 è abbastanza lontano dalla Lombardia non potevano mettere tutto sul 9?
Latina sul 5 e sul 6, anche qui non potevano usare solo il 9, sempre Lazio è. 3 frequenze liberate.

Campania

Avellino 5,9,11
Benevento 5,9
Napoli 5,6
Caserta 5,9
Salerno 6,9

Non potevano mettere tutto sul 5, considerando che è anche abbastanza lontana la Campania dal Veneto! 3 frequenze risparmiate!

E veniamo a noi:
sud Cagliari 5,7,9,11
Nord Sassari 5,7,9
Est Tortoli 5,7
Est Olbia, 7,9
Ovest Oristano 5,7,9

Mettiamo tutto sul 7 sfn, c'è ovunque!

Restano ancora 6,10,11 , da dare a Toscana, Liguria, Calabria e Sicilia

10 alla Sicilia, e l'10 alla liguria che sono lontanissime a 1000 km.
11 alla Toscana che è lontana dal Bolzano.
6 alla Calabria.

E il Tirreno è sistemato.

Marche 11
Umbria 5
Abruzzo 10
Molise 6
Puglia 7

L'adriatico è sistemato.


Riepilogo:
Piemonte 6
Lombardia 9
Emilia 7
Veneto 5
Friuli 9
Trentino 11
Bolzano 6
Lazio 9
Campania 5
Sardegna 7

Sicilia 10
Liguria 10
Toscana 11
Calabria 6

E in Corsica possono usare il 5 e il 6 se ne hanno bisogno.
E restano ancora frequenze da dare a tv locali comunque.



A Monaco, Munchen non il Principato, usavano il 10 VHF in sfn 1/4 per Das Erste, il raiuno tedesco.
La Rai non ha neanche provato a fare una sfn regionale, neanche per due antenne vicinissime, sempre tutto fisso ad 1/32.
 
Ultima modifica:
AverageItalian ha scritto:
Il fatto che non si possa fare una rete SFN in VHF in alcuni casi mi sembra leggenda metropolitana, in altri casi sembra un fatto oggettivo ed indiscutibile.
Ci sono pareri discordanti, ma, da non esperto ed osservatore mi sento di dire che è controproducente perché:

1) E7 ad una SFN in DVB-T ci ha rinunciato, e non venitemi a dire che ci ha guadagnato a trasmettere in DVB-T2;
2) come ha detto l'amico sopra, in Germania, le SFN le fanno solo in UHF;
3) alla fine guardiamoci intorno, ma abbiamo mai visto una SFN in VHF? Io mai, e ci sarà una ragione, no?
Le sfn vhf le fanno ma sono piccole quanto una nostra regione e sono trasmesse in 16qam 1/4.
 
stefio ha scritto:
Campania Vhf 11 - Mux Antenna 3 - SFN ? :eusa_think: Camaldoli-Montevergine ( Forse :eusa_whistle: ), da quel che ha detto qualcuno di Avellino .;) :D
Appunto, sfn vhf regionali, le tv locali le fanno, la rai perchè no?
 
ale89 ha scritto:
La Rai per il Mux1 Rai deve offrire in MFN il Mux1 Rai... a differenza dell'UHF che può essere in SFN. Ma è stata una scelta forse per coprire al meglio il territorio...

Europa7 ad esempio in Lombardia non usa la SFN tra penice e valcava ma si sa la sfn tra queste due postazioni è critica... inutile fare la sfn...

Poi fare la sfn in VHF (che hai già meno banda rispetto a una UHF) perdi altro spazio nel mux... e ti rimarrebbe poca banda... magari anche per questo non la si fa ;)
Perchè la Rai "deve" offrire il MFN? La Rai "deve" solo decomporre il segnale a livello regionale. Che faccia la decomposizione con 1 o 2,3,4,5,6,7,8 frequenze per regione, cosa cambia?
Vogliamo parlare di spazio, ovvio il vhf è più sacrificato, e allora ritorniamo al discorso di due anni fa, Europa7 che cosa doveva fare? Sacrificarsi?
Per quello che dico se avesse qualche frequenza in più in vhf potrebbe fare una multi-sfn in vhf con il semplice dvb-t.

Tivuitalia non sta forse partecipando per mettersi "in regola" rispetto ad una situazione "nata male"? Europa7 perchè non può fare lo stesso?
 
gabo ha scritto:
Perchè la Rai "deve" offrire il MFN? La Rai "deve" solo decomporre il segnale a livello regionale. Che faccia la decomposizione con 1 o 2,3,4,5,6,7,8 frequenze per regione, cosa cambia?
Vogliamo parlare di spazio, ovvio il vhf è più sacrificato, e allora ritorniamo al discorso di due anni fa, Europa7 che cosa doveva fare? Sacrificarsi?
Per quello che dico se avesse qualche frequenza in più in vhf potrebbe fare una multi-sfn in vhf con il semplice dvb-t.

Tivuitalia non sta forse partecipando per mettersi "in regola" rispetto ad una situazione "nata male"? Europa7 perchè non può fare lo stesso?
Perchè è stato deciso così.... Mux 1 Rai VHF in MFN per coprire il 99% del territorio...

Europa7? sacrificarsi e in cosa? Mi sembra che si sia sacrificata da solo sparendo dalla popolazione italiana :lol: Se partiva in dvb-t almeno qualcuno l'avrebbe iniziata a conoscere... E stato e sarà un suicidio per loro questa scelta del dvb-t2 troppo presto

TivuItalia sta solo cercando di ampliare la copertura... cosa che europa7 non ha mai fatto perchè si ostinavano a combattere per avere solo la frequenza di rete4...
 
ale89 ha scritto:
Perchè è stato deciso così.... Mux 1 Rai VHF in MFN per coprire il 99% del territorio...

Europa7? sacrificarsi e in cosa? Mi sembra che si sia sacrificata da solo sparendo dalla popolazione italiana :lol: Se partiva in dvb-t almeno qualcuno l'avrebbe iniziata a conoscere... E stato e sarà un suicidio per loro questa scelta del dvb-t2 troppo presto

TivuItalia sta solo cercando di ampliare la copertura... cosa che europa7 non ha mai fatto perchè si ostinavano a combattere per avere solo la frequenza di rete4...
Che cosa vuol dire "è stato deciso così", te lo sei chiesto mentre lo scrivevi?

Sono andato un po' a documentarmi e a vedere le varie regole:
nel 2008 la decomposizione è stato deciso di farla con 4 frequenze in vhf mfn a regione;
nel 2009 la decomposizione è stato deciso di farla con 3 frequenze in vhf mfn e 1 frequenza in uhf sfn;
nel 2010 la decomposizione è stato deciso di farla con 2 frequenze in vhf mfn e 1 frequenza in uhf sfn.

Se c'è una legge fisica fissa ed invariabile per cui è stato deciso così ti prego di citarmela, se invece l'"è stato deciso" è solo dovuto a convenienze politiche, economiche, logistiche, di Megabit, organizzative del momento beh allora siamo al solito punto.

Tivuitalia è una tv regionale a tutti gli effetti e con i nuovi regolamenti basta che finisca fuori graduatoria regionale e addio frequenze (che passano da 27 a 18). Può anche espandersi da 15 a 20 regioni ma finchè resta tv locale le frequenze sono in bilico. Perciò non vuole "espandersi", ha bisogno di diventare tv nazionale.
Leggi qua: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=101350&page=220&highlight=tivuitalia

Allo stesso modo, e se vuoi credermi e "così", Europa7 non può fare una rete sfn nazionale con il VHF dvb-t (può farla con il dvb-t2 che è più robusto come giustamente altri hanno fatto notare) l'unica è prendere frequenze vhf del beauty contest per mettersi almeno alla pari di un rai mux 1 che guarda caso passano gli anni ma continua sempre a fare vhf mfn dvb-t.
 
Ultima modifica:
Cioè?
Mi sembra di aver già risposto....

La Rai con il solo Mux1 deve offrire il 99% della copertura e per questo non usa la sfn in VHF ma la MFN su più frequenze...
Poi devi pensare nel lato tecnico... una cosa irrealizzabile fare una sfn in VHF o UHF che sia con tutte le postazioni Rai... provaci tu a farla... tengono tutte quelle postazioni per raggiungere il massimo della copertura eh... mica tanto per...

In UHF sarà pure in SFN ma non sai quanti problemi ci sono...

TivuItalia attualmente risulta ancora nazionale nonostante tutto poichè ha fatto ricorso alla scelta (incomprensibile) da parte del ministero... Ora si dovrà aspettare cosa decideranno... ;)

Europa7 la sfn se la vuole fare la fa anche perchè non ha in tutta italia la stessa frequenza ma anche dei cerotti...
Esempio... Se da M.Penice uscisse con buona potenza comprirebbe tutta la lombardia/Piemonte orientale... e piemonte occidentale? Beh ha la frequenza 27 in UHF!! E nel piemonte orientale se nessuno ha la VHF? Beh hanno la frequenza 69!! in UHF!! Insomma hanno i cerotti... il 69 per ora non lo stanno utilizzando..

Sono d'accordo nel pensare che con solo 18/19 mbps con una frequenza (DVB-T) ci avrebbe fatto poco nel senso 2/3 tv e magari 1 in HD ma almeno qualcuno gli avrebbe visti...
Contenti loro di essere invisibili... per me non ci sono problemi :lol:
 
ale89 ha scritto:
TivuItalia attualmente risulta ancora nazionale nonostante tutto poichè ha fatto ricorso alla scelta (incomprensibile) da parte del ministero... Ora si dovrà aspettare cosa decideranno... ;)

Tecnicamente credo che TiviItalia NON sia operatore nazionale, perché non ha ricevuto tale concessione.

Sappiamo benissimo tutta la questione della legge Gasparri e dell'automatismo dello status, ma la concessione nazionale, in sé e per sé come atto amministrativo, non l'ha mai ricevuta, perché gli hanno rifiutato la richiesta.
 
Diciamo che era riconosciuta fino a qualche mese fa come operatore nazionale in attesa della frequenza... Poi tutto di un colpo gli hanno detto... No tu non sei operatore nazionale e non ti diamo la frequenza... insomma le solite cose all'itagliana...
TivuItalia ovviamente (ha fatto bene) ha fatto ricorso... però non si sa piu niente...
 
ale89 ha scritto:
Cioè?
Mi sembra di aver già risposto....

La Rai con il solo Mux1 deve offrire il 99% della copertura e per questo non usa la sfn in VHF ma la MFN su più frequenze...
Perchè? Dimmi un perchè?

ale89 ha scritto:
Poi devi pensare nel lato tecnico... una cosa irrealizzabile fare una sfn in VHF o UHF che sia con tutte le postazioni Rai... provaci tu a farla... tengono tutte quelle postazioni per raggiungere il massimo della copertura eh... mica tanto per...

In UHF sarà pure in SFN ma non sai quanti problemi ci sono...

Quello che la Rai, e ripeto RAI Radio Televisione Italiana, non può e non riesce a fare dovrebbe essere fatto da uno che poco fa era una tv locale!

ale89 ha scritto:
TivuItalia attualmente risulta ancora nazionale nonostante tutto poichè ha fatto ricorso alla scelta (incomprensibile) da parte del ministero... Ora si dovrà aspettare cosa decideranno... ;)

Adesso basta un ricorso per cambiare, non serve più la sentenza!
Tivuitalia è un tv locale. STOP

ale89 ha scritto:
Europa7 la sfn se la vuole fare la fa anche perchè non ha in tutta italia la stessa frequenza ma anche dei cerotti...
Esempio... Se da M.Penice uscisse con buona potenza comprirebbe tutta la lombardia/Piemonte orientale... e piemonte occidentale? Beh ha la frequenza 27 in UHF!! E nel piemonte orientale se nessuno ha la VHF? Beh hanno la frequenza 69!! in UHF!! Insomma hanno i cerotti... il 69 per ora non lo stanno utilizzando..

Stai parlando del canale 69 facente parte del lotto da 61 a 69 che deve essere abbandonato pena la perdita di 4 miliardi di euro e la reclusione da 1 a 3 anni? O di un altro 69?

L_Rogue ha scritto:
Tecnicamente credo che TiviItalia NON sia operatore nazionale, perché non ha ricevuto tale concessione.

Sappiamo benissimo tutta la questione della legge Gasparri e dell'automatismo dello status, ma la concessione nazionale, in sé e per sé come atto amministrativo, non l'ha mai ricevuta, perché gli hanno rifiutato la richiesta.

La legge Gasparri del automatismo "compra frequenze e diventi rete nazionale" usata da rai, mediaset, telecom e che ci ha obbligati a questo beauty contest?
Faranno poi ancora un altro beauty contest successivo per sanare la legge gasparri che ha applicato tivuitalia?

Sono completamente d'accordo con te.
 
Ultima modifica di un moderatore:
gabo ha scritto:
Perchè? Dimmi un perchè?
Perché trattasi di continuità di servizio pubblico e perché garantisce (almeno lo dovrebbe... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: ) l'informazione locale. Poi essendo un mux "locale" o regionalizzanto, può capitare di ricevere diversi mux 1 (di altre regioni) e quindi a differenza di altri mux la copertura deve risultare più capillare per ovviare a questo inconveniente (che si verificava comunque con l'edizione analogica di Rai 3) oltre stabile...
 
BER ha scritto:
Perché trattasi di continuità di servizio pubblico e perché garantisce (almeno lo dovrebbe... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: ) l'informazione locale. Poi essendo un mux "locale" o regionalizzanto, può capitare di ricevere diversi mux 1 (di altre regioni) e quindi a differenza di altri mux la copertura deve risultare più capillare per ovviare a questo inconveniente (che si verificava comunque con l'edizione analogica di Rai 3) oltre stabile...
Non hai spiegato perchè la copertura capillare non possono farla in sfn vhf dvb-t. Perchè?
 
Quanti post uno dopo l'altro :5eek: :5eek:

Come già spiegato è per il servizio pubblico (Mux 1 Rai)

Perchè di fatto la sfn è una cavolata e non funziona a dovere come forse lo si pensava... la sfn da problemi e crea problemi in molte zone...
Il Mux1 rai deve raggiungere la massima copertura ed ecco perchè della MFN.
Ma non capisco che problema ti dia che la rai sia in mfn sinceramente... :icon_rolleyes:
 
ale89 ha scritto:
Quanti post uno dopo l'altro :5eek: :5eek:

Come già spiegato è per il servizio pubblico (Mux 1 Rai)

Perchè di fatto la sfn è una cavolata e non funziona a dovere come forse lo si pensava... la sfn da problemi e crea problemi in molte zone...
Il Mux1 rai deve raggiungere la massima copertura ed ecco perchè della MFN.
Ma non capisco che problema ti dia che la rai sia in mfn sinceramente... :icon_rolleyes:
Stavo solo cercando di fare chiarezza una volta per tutte, scusami tanto!
Cosa devo fare? Dire, mi piace, non mi piace, +1, che bello, non mi interessa, non mi cambia niente? Devo fare così? :eusa_wall:
 
gabo ha scritto:
Stavo solo cercando di fare chiarezza una volta per tutte, scusami tanto!
Cosa devo fare? Dire, mi piace, non mi piace, +1, che bello, non mi interessa, non mi cambia niente? Devo fare così? :eusa_wall:
Ma che centra?? Mica siamo su facebook... Potevi anche riunire tutto in un post... ma vabbè lasciamo stare...

Piu che chiarezza stai facendo un po di confusione mi sembra ;)
 
ale89 ha scritto:
Perchè di fatto la sfn è una cavolata e non funziona a dovere come forse lo si pensava... la sfn da problemi e crea problemi in molte zone...


Scusa ancora se ti riquoto e se questo potrebbe infastidirti.
Ma 2 pagina fa hai scritto che, questione di minuti, aprono la sfn tra Penice e Valcava per il canale 40, adesso la sfn è una cavolata e non funziona a dovere come forse lo si pensava... la sfn da problemi e crea problemi in molte zone... e ancora europa7 bastava avesse fatto una sfn dvb-t vhf.
Io non ti capisco! Per me sono tre cose che non combinano tra di loro, ma sarà colpa mia!
 
Indietro
Alto Basso