Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Forse ho capito. Probabilmente 90 giorni è il tempo tecnico per permettere a Mediaset di presentare ricorso contro il blocco del Beauty contest. Così poi si bloccherà tutto per tempi infiniti. :icon_twisted: :icon_twisted:
 
landtools ha scritto:
Speriamo che accendono dinuovo i provvisori allora.... alla fine, arriveremo alla fine dell'off nazionale e dopo verranno assegnate... che vi giocate ??

Non so, comunque spero anch'io che riaccendino le provvisorie, se no che du' balle....
 
Almeno le frequenze non verranno più regalate... (o almeno è questa l'intenzione)
E sinceramente... spero Mediaset eviti di fare ricorsi per l'ennesima volta... rendendo il tutto infinito
 
Raga, come mai vi dimenticate sempre di TIMB????????????????????????
Anche loro, col beauty contest, avrebbero avuto il prezioso mux gratis.
Nemmeno mentana ha il coraggio di dire, come stasera: il blocco della gara per le frequenze dovrebbe evitare che le frequenze vadano gratuitamente alla aziende piu' grosse" omettendo pero' "tra cui anche LA7 da dove vi stiamo parlando".
E adesso vediamo chi offrira' qualcosa e quanto.
 
Fatemi capire una cosa: "lo switch off del 2012 con questa sospensione di assegnazione delle frequenze verrà compromesso?"
Personalmente credo di no..........:eusa_naughty:
 
claudiuzzo ha scritto:
Fatemi capire una cosa: "lo switch off del 2012 con questa sospensione di assegnazione delle frequenze verrà compromesso?"
Personalmente credo di no..........:eusa_naughty:

lo switch-off è una cosa, il beauty contest è un altra, avete una paura che rinviano gli ultimi switch-off paurosa, è stato confermato che non ci saranno rinvii dello switch-off
 
ERCOLINO ha scritto:

"E’ questa la lampante dimostrazione che il beauty contest non regala niente a nessuno, tanto meno agli operatori integrati come Mediaset che nel passaggio dall’analogico al digitale sono stati già penalizzati con la perdita di un multiplex ciascuno."

Certo, da 3 reti analogiche sono passati a 5 multiplex digitali (più D-Free che è il loro mux mascherato). 3 meno 1 fa 5, la nuova matematica targata Mediaset.
 
paolo-steel ha scritto:
Ah certo che se si fà il conto così.....

Lo so anch'io che il conto bisognerebbe farlo sulle frequenze (ed anche lì ci sarebbe da discutere sull'omogeneità del territorio, ma vabbè...). Ma allora dovremmo aprire il libro di quella di Rete 4, che è stata occupata "provvisoriamente" con decreti su decreti ad hoc (di maggioranze di ogni colore) negli ultimi tre lustri e ci è costata più di ogni beauty contest...
 
Ultima modifica:
Ma io mi chiedo una cosa chi paga tutte le spese e gli stipendi alle persone che hanno lavorato tutto questo tempo sul beauty contest e chi paga le spese e gli stipendi a tutte le persone che lavoreranno per predisporre l'asta?....ho un presentimento...NOI CITTADINI!
Tra l'altro io prevedo che qui alla fine non si fa niente e se si fa qualcosa la si fa in tempi biblici e anche in questo caso ci rimettiamo noi italiani che abbiamo la certezza che l'offerta rimane pressochè invariata visto che non c'è più spazio...mah!:doubt:
 
paolo-steel ha scritto:
Che per tre mesi non si saprà niente o quasi......và và và và và và, và
Quoto Paolo solo per riprendere il discorso dei tre mesi, ah che bella presa per il...:bootyshake: Di fatto queste affermazioni non dicono nulla di nuovo, già si sapeva...
Da un articolo del Fatto Quotidiano del 20 dicembre 2011 si legge: La farsa del beauty contest è finita, niente frequenze gratuite ai gruppi televisivi con l’imbarazzante concorso di bellezza: il più forte, vince. E finisce pure la speranza di aprire il mercato a nuovi concorrenti. Perché il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, ha trovato il compromesso più tecnico possibile per non favorire Mediaset senza farle male. Al ministero studiano il piano più indolore e spendibile con i cittadini, i partiti e il Cavaliere: “Fermiamo subito la gara e ci riprendiamo le frequenze, un bene collettivo da sfruttare per il Paese. Aspettiamo qualche mese, al massimo tre, e poi chiamiamo a raccolta gli operatori telefonici per ampliare la banda larga e le connessioni veloci con una vera asta. Non possiamo correre perché pochi mesi fa queste società hanno speso quasi 4 miliardi di euro per potenziarsi con un’altra asta del governo”. E le televisioni? “Fuori. Non c’è un motivo valido per incrementare le proprietà di aziende che detengono un putiferio di canali. Il beauty contest è inaccettabile: per il momento azzeriamo la procedura così ci prendiamo del tempo per la soluzione migliore”.

Quindi nulla di nuovo sotto il sole se non la conferma del copione.
Qui l'articolo completo che postai tempo fa.

Per quanto riguarda il casino che stanno combinando con queste assegnazioni che si protrarranno alle calende greche, (non dimentichiamo che siamo in Italia) togliessero una volta per tutte quelle che devono togliere alle tv e poi "bon!", che non se ne parli più per un bel pò. Invece no, si deve andare avanti restando fermi, con incertezze infinite su tutto, nell'attesa che i pochi 'padroni' facciano i loro 2 conti e tornaconti personali.

Per quanto riguarda gli altri: in diversi paesi di cui non fa certamente parte l'Italia, si possono tranquillamente destinare frequenze ad altre realtà senza grossi problemi, questo anche perchè per la tv hanno l'opzione del cavo. Da noi il cavo non c'è, che si fa? Lo mettiamo ora?:lol:
Non sia mai, ora va di moda dire: in tempo di crisi costerebbe davvero troppo distribuire il cavo sull'intero territorio nazionale, na pazzia, più conveniente eliminare definitivamente la tv e mettere all'asta dei bei lottoni di frequenze da assegnare ai telefonici; lo stato ci guadagnerebbe dei bei soldini:icon_rolleyes: e per le compagnie spolpate no problem! A loro volta si rifaranno su di noi.:badgrin: Più tecnico di così, si muore!:icon_cool:
 
Occorre sempre ricordare la situazione televisiva diversa da ogni altro paese europeo, quà se non c'è la tv di quartiere si urla alla mancanza di pluralismo...Sulla tv via cavo mi chiedo sempre se e quanto verrebbe costare per l'utente il poterla ricevere....Poi sul fatto che tutto ciò che fà l'Europa sia un bene vista la situazione qualche dubbio mi viene.....Per ultimo, come la si mette ora con l'ingresso di nuovi operatori che l' Europa e tutti noi (io un pò meno per la verità) considerano un punto cardine per porre fine alle varie procedure di infrazione ecc ecc ecc?
 
paolo-steel ha scritto:
Occorre sempre ricordare la situazione televisiva diversa da ogni altro paese europeo, quà se non c'è la tv di quartiere si urla alla mancanza di pluralismo...Sulla tv via cavo mi chiedo sempre se e quanto verrebbe costare per l'utente il poterla ricevere....Poi sul fatto che tutto ciò che fà l'Europa sia un bene vista la situazione qualche dubbio mi viene.....Per ultimo, come la si mette ora con l'ingresso di nuovi operatori che l' Europa e tutti noi (io un pò meno per la verità) considerano un punto cardine per porre fine alle varie procedure di infrazione ecc ecc ecc?

Paolo ma la situazione di ora è già pesantemente sbilanciata. 14 frequenze su 40 (perché tenderei a ricordare che le 9 dell'area 61-69 sono più che provvisorie) in banda UHF sono in mano ai tre principali operatori televisivi. Vogliamo consegnargliene altre 3 su un piatto d'argento (perché magari tra 90 giorni non è escluso che si tirino fuori i classici tarallucci e vino)? Non hanno già abbastanza? Non è una situazione già troppo squilibrata? Vogliamo veramente che in Italia la tv la facciano solo i ricchi e potenti, però a costo zero? Perché poi non possono entrare nuovi soggetti, vogliamo continuare a vita con le Mediaset e con i comunicati deliranti?
 
Se non fosse per le locali che spuntano come funghi :)eusa_whistle:) lo spazio ci sarebbe eccome, e non saremmo a questa assurda situazione... :icon_rolleyes:
 
fabio78 ha scritto:
Paolo ma la situazione di ora è già pesantemente sbilanciata. 14 frequenze su 40 (perché tenderei a ricordare che le 9 dell'area 61-69 sono più che provvisorie) in banda UHF sono in mano ai tre principali operatori televisivi. Vogliamo consegnargliene altre 3 su un piatto d'argento (perché magari tra 90 giorni non è escluso che si tirino fuori i classici tarallucci e vino)? Non hanno già abbastanza? Non è una situazione già troppo squilibrata? Vogliamo veramente che in Italia la tv la facciano solo i ricchi e potenti, però a costo zero? Perché poi non possono entrare nuovi soggetti, vogliamo continuare a vita con le Mediaset e con i comunicati deliranti?
Ma non si può essere contro i ricchi e i potenti e poi parlare di Sky...e dai. Poi per fare tv, anzi TV, almeno ricco lo devi essere altrimenti cosa investi? Io non parteggio per Mediaset nè sono contro Sky, vorrei continuassero ad esistere entrambe al contrario di molti di voi che vorrebbero veder morta Mediaset. Fosse per me con il passaggio al digitale avrei dato un mux ad ogni nazionale tanto per farci stare l'analogico che avevano, una parte delle frequenze per le locali, parte ai telefonici e il restante a chi la vuole,pagando...vuoi più mux? paghi l'entrata, paghi l' uso della frequenza e se in un futuro non la vuoi più la restituisci
 
paolo-steel ha scritto:
Ma non si può essere contro i ricchi e i potenti e poi parlare di Sky...e dai. Poi per fare tv, anzi TV, almeno ricco lo devi essere altrimenti cosa investi? Io non parteggio per Mediaset nè sono contro Sky, vorrei continuassero ad esistere entrambe al contrario di molti di voi che vorrebbero veder morta Mediaset. Fosse per me con il passaggio al digitale avrei dato un mux ad ogni nazionale tanto per farci stare l'analogico che avevano, una parte delle frequenze per le locali, parte ai telefonici e il restante a chi la vuole,pagando...vuoi più mux? paghi l'entrata, paghi l' uso della frequenza e se in un futuro non la vuoi più la restituisci

Infatti. Sky vuole una frequenza sul digitale terrestre? Paga e se la "compra" (ora lo può fare). Mediaset vuole una frequenza in più sul digitale terrestre? Paga e se la "compra". Io non sono contro l'espansione, attenzione. Io ero contro il REGALARE delle frequenze, che era diverso. E questo era un discorso che esula dal momento che si sta vivendo.

Veramente, dovrei capire perchè è giusto che le frequenze 61-69 siano oggetto d'asta ed invece le 6 del beauty contest no, vanno assegnate gratis. Ed il bello, con i ricchi che si lamentano, che chi ci va a perdere sono sempre i poveracci (intesi come tv locali...)
 
388 ha scritto:
Se non fosse per le locali che spuntano come funghi :)eusa_whistle:) lo spazio ci sarebbe eccome, e non saremmo a questa assurda situazione... :icon_rolleyes:

Ma come spuntano? Se entro la fine dell'anno verranno espropriate di NOVE frequenze?
 
paolo-steel ha scritto:
Ma non si può essere contro i ricchi e i potenti e poi parlare di Sky...e dai. Poi per fare tv, anzi TV, almeno ricco lo devi essere altrimenti cosa investi? Io non parteggio per Mediaset nè sono contro Sky, vorrei continuassero ad esistere entrambe al contrario di molti di voi che vorrebbero veder morta Mediaset. Fosse per me con il passaggio al digitale avrei dato un mux ad ogni nazionale tanto per farci stare l'analogico che avevano, una parte delle frequenze per le locali, parte ai telefonici e il restante a chi la vuole,pagando...vuoi più mux? paghi l'entrata, paghi l' uso della frequenza e se in un futuro non la vuoi più la restituisci
qui nessuno vuole regalare niente a nessuno, però se mediaset fa un comunicato del genere forse pensava di avere una frequenza già in tasca...:eusa_whistle:
chi vorrà una frequenza se la compra, anche se io - per equilibrare quanto possibile il mercato - non ne darei più nè a mediaset nè alla rai...
 
Indietro
Alto Basso