Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

andrewhd ha scritto:
Neanche io sono d'accordo con l'Europa ma almeno si ripulisce l'etere.......mi avete capito, no?


Quando succederà ne riparleremo.
Se dovesse succedere preparatevi al dvb-t2 o ad un futuro dvb-t3.
 
Nicola47 ha scritto:
Quando succederà ne riparleremo.
Se dovesse succedere preparatevi al dvb-t2 o ad un futuro dvb-t3.
Il DVB-T3 hanno già detto che non lo faranno si fermano al T2, anche per questo il terrestre è morto, comunque più che raggiungere la banda dei transponder satellitari che vuoi fare.
 
andrewhd ha scritto:
Il DVB-T3 hanno già detto che non lo faranno si fermano al T2, anche per questo il terrestre è morto, comunque più che raggiungere la banda dei transponder satellitari che vuoi fare.

Il dvb-t3 sarà in un futuro prossimo.

Ancora deve prendere piede il dvb-t2.
Ti assicuro che già ci stanno studiando al dvb-t3 in un futuro prossimo.
 
andrewhd ha scritto:
Il DVB-T3 hanno già detto che non lo faranno si fermano al T2, anche per questo il terrestre è morto, comunque più che raggiungere la banda dei transponder satellitari che vuoi fare.

Scusa quando affermi che il "Il DVB-T3 hanno già detto che non lo faranno si fermano al T2"....vorrei sapere chi l'ha detto, la fonte???? :evil5:

Se fosse così acquisto un tv con dec DVB-T2 e sto a posto per la vita!!!!...se fa pè ride ehh....
 
Pensate se con il DVB-T3 si potessero raggiungere i 100 MB.....a mediaset e la Rai basterebbero 2 mux a testa .... e le locali con un mux potrebbero inserire 20 canali con un ottimo sd...ci sarebbe meno inquinamento elettromagnetico....buttalo via...;)
 
Nicola47 ha scritto:
Il dvb-t3 sarà in un futuro prossimo.

Ancora deve prendere piede il dvb-t2.
Ti assicuro che già ci stanno studiando al dvb-t3 in un futuro prossimo.
E su cosa si basa questa tua rassicurazione? Se non ne sai effettivamente nulla, o non puoi citare una fonte, faresti meglio ad evitare di spacciare per certo quelle che sono solo tue supposizioni/farneticazioni.
 
Ultima modifica:
andrewhd ha scritto:
Non fremo dalla voglia di leggermi 85 pagine in inglese, ma dal rapido sguardo che ho dato, si parla di "ottimisticamente" per il 2020, quindi in soldoni ad oggi, questo standard non esiste. E comunque il problema non si pone, perchè da quel che ho letto tra le righe, i nuovi standard trasmissivi nascono come conseguenza ai nuovi standard riguardo la risoluzione dell'immagine. Cioè, poichè stanno sperimentando risoluzioni superiori al 1080i, per poter trasmettere canali in quello standard superiore all'HD hanno bisogno di maggiore banda e quindi stanno studiando come evolvere dal dvb-t2 al dvb-t3. Però gli attuali televisori hanno una risoluzione massima fino a 1080i, quindi anche mettendoci un decoder dvb-t3, si potrebbe avere al massimo un'immagine downscalata.... quindi a cosa servirebbe?
 
anassimenes ha scritto:
Non fremo dalla voglia di leggermi 85 pagine in inglese, ma dal rapido sguardo che ho dato, si parla di "ottimisticamente" per il 2020, quindi in soldoni ad oggi, questo standard non esiste. E comunque il problema non si pone, perchè da quel che ho letto tra le righe, i nuovi standard trasmissivi nascono come conseguenza ai nuovi standard riguardo la risoluzione dell'immagine. Cioè, poichè stanno sperimentando risoluzioni superiori al 1080i, per poter trasmettere canali in quello standard superiore all'HD hanno bisogno di maggiore banda e quindi stanno studiando come evolvere dal dvb-t2 al dvb-t3. Però gli attuali televisori hanno una risoluzione massima fino a 1080i, quindi anche mettendoci un decoder dvb-t3, si potrebbe avere al massimo un'immagine downscalata.... quindi a cosa servirebbe?
Intanto i nostri televisori hanno una risoluzione fino a 1080p, sono i broadcasters che non trasmettono a 1080p ma a 1080i per il semplice motivo che il bitrate da utilizzare sarebbe troppo alto.
Poi adesso i tv upscalano l'immagine da 576 a 1080 con il T3 sarebbe lo stesso, ma non esiste ripeto. Poi non so con downscalata intendevi dall'UHDTV ma allora avremo già i tv 4k immagino.
Per cercare ctrl+f e dvb-t3 se non ti va di leggere tutto. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Io l'ho letto praticamente tutto, piuttosto interessante anche se non è che si definiscono standard sembra più un libro dei sogni :badgrin:

Un ipotetico DVB-T3 con uso di MIMO farebbe il sederino anche all'ipotetico DVB-S3 arrivando addirittura a 72 MB/s... quasi 11 canali in 3D @ 1920x1080p in una frequenza UHFnon male, vero?

DVB-S3, invece, arriverebbe "solo" a 57.5 MB/s (strano così vicino al DVB-T2 :eusa_think:?) permettendo solo 8 canali 3D...

Comunque da qui al 2020 di cose ne possono succedere... da tecnologie rivoluzionarie di trasmissione che sfruttano onde convogliate in maniere esotiche (11 Mux in una sola frequenza :5eek:), a codec super potenti (H265? Qualcosa di Microsoft?) che permettono di comprimere il 4K finoad arrivare a richiedere solo 10 MB/S (e l'HDTV sta in un 1 MB/s) quindi si potrtebbe tranquillamente usare DVB-T2 accontentandosi di trasmettere solo 4 canali UHDTV invece di 11... un po' come ora, grazie ad H264 (non formalmente parte dello standard DVB-T) è possibile trasmettere 3 canali HDTV senza alcun problema...

Oppure lo scenario più probabile da qui al 2022 la convergenza definitiva: tutti i media sono Internet e Internet è tutto: DVB-S2, DVB-S3, DVB-T2, DVB-T3, DAB, DAB+, DRM+ sono obsoleti :crybaby2:

Ovviamente sia il Sat che la "UHF" (non avrebbe ovviamente più molto senso chiamarla così) possono essere utilizzate per inviare e ricevere dati quindi oltre che su fibra, VDSL2 e 4G Internet potrebbe arrivare anche così... chissà :eusa_think:
 
388 ha scritto:
Ma... la TV in DVB-C, non è a Siena?
Hai ragione, ero convinto che l'esperimento fosse stato fatto a Pisa.
Mi scuso con tutti i pisani ed i senesi che leggono.

Volevo precisare una cosa. Credo che un errore che` e` stato fatto e` stato quello di non aiutare la rete in fibra e quindi la televisione via cavo, ma invece di continuare a favorire la televizione via etere, con regali, come il beauty contest, se non come contributi a fondo perduto, oltre a permettere di trasmettere canali pay via etere. Mi ricordo le slides del 2004 in cui si diceva che il dvb-t sarebbe stato gratuito e non ci sarebbero stati decoder con modulo CAM.

In questo modo ad un operatore telefonico e` convenuto comprarsi una televisione analogica e poi tentare una tv pay via etere, anziche` sviluppare una rete via cavo, possedendo centrali, canaline, tombini e quant'altro. Detto operatore telefonico ha costruito uno scatolotto che si collega alla linea adsl ma che riceve le trasmissioni tv dall'antenna televisiva, lasciando molti a domandarsi che cosa si trasmetta sul canale CUBOVISION.

I costi di questa situazione si sino ribaltati poi su quella popolazione che trovandosi in posizioni disagiate per ricevere la televisione analogica aveva dovuto fare impianti complessi che con il passaggio al dvb-t sono diventati inutili, e che inoltre non riescono comunque a ricevere molto di piu` rispetto all'analogico, penso a tutti i posti di montagna in cui si sono dovuti sostiuire i gap-filler per poi ricevere solo il mux 1 rai, ma contemporaneamente gli utenti ha dovuto mettere mano ad impianti complicati, magari con antenne accoppiate ed amplificatori monocanale, senza la certezza che la situazione dei ripetitori fosse stabile.
 
fano ha scritto:
Io l'ho letto praticamente tutto, piuttosto interessante anche se non è che si definiscono standard sembra più un libro dei sogni :badgrin:

Un ipotetico DVB-T3 con uso di MIMO farebbe il sederino anche all'ipotetico DVB-S3 arrivando addirittura a 72 MB/s... quasi 11 canali in 3D @ 1920x1080p in una frequenza UHFnon male, vero?

DVB-S3, invece, arriverebbe "solo" a 57.5 MB/s (strano così vicino al DVB-T2 :eusa_think:?) permettendo solo 8 canali 3D...

Comunque da qui al 2020 di cose ne possono succedere... da tecnologie rivoluzionarie di trasmissione che sfruttano onde convogliate in maniere esotiche (11 Mux in una sola frequenza :5eek:), a codec super potenti (H265? Qualcosa di Microsoft?) che permettono di comprimere il 4K finoad arrivare a richiedere solo 10 MB/S (e l'HDTV sta in un 1 MB/s) quindi si potrtebbe tranquillamente usare DVB-T2 accontentandosi di trasmettere solo 4 canali UHDTV invece di 11... un po' come ora, grazie ad H264 (non formalmente parte dello standard DVB-T) è possibile trasmettere 3 canali HDTV senza alcun problema...

Oppure lo scenario più probabile da qui al 2022 la convergenza definitiva: tutti i media sono Internet e Internet è tutto: DVB-S2, DVB-S3, DVB-T2, DVB-T3, DAB, DAB+, DRM+ sono obsoleti :crybaby2:

Ovviamente sia il Sat che la "UHF" (non avrebbe ovviamente più molto senso chiamarla così) possono essere utilizzate per inviare e ricevere dati quindi oltre che su fibra, VDSL2 e 4G Internet potrebbe arrivare anche così... chissà :eusa_think:
Esatto
 
Per quello che ne sò io non ci sarà MAI un DVB-T3 perché il DVB-T2 è già molto vicino al limite di Shannon che è un limite fisico invalicabile!

L'unica strada, se vera, è questa.
 
marcotaiolii ha scritto:
Per quello che ne sò io non ci sarà MAI un DVB-T3 perché il DVB-T2 è già molto vicino al limite di Shannon che è un limite fisico invalicabile!

L'unica strada, se vera, è questa.

Ora no.
In futuro è probabile che ci sia.
Ma ci vorranno molti anni solo per poter averlo
 
marcotaiolii ha scritto:
Per quello che ne sò io non ci sarà MAI un DVB-T3 perché il DVB-T2 è già molto vicino al limite di Shannon che è un limite fisico invalicabile!

L'unica strada, se vera, è questa.
Grazie

Anassimenes, mi sono sbagliato a quotare prima e ho risposto a te invece che a Nicola47 quelle pagine erano rivolte a lui perchè come dicevi tu qui erano solo cose campate per aria quelle che diceva sull'inesistente T3.
anassimenes ha scritto:
E su cosa si basa questa tua rassicurazione? Se non ne sai effettivamente nulla, o non puoi citare una fonte, faresti meglio ad evitare di spacciare per certo quelle che sono solo tue supposizioni/farneticazioni.
 
Sì quella è una possibilità, ma direi futuribile, molto futuribile...

Applicare il MIMO al DTT, invece, è più realizzabile anche perché è una tecnologia già usata da Wi-Fi, WiMax, ecc...

http://en.wikipedia.org/wiki/MIMO

Se l'ipotetico DVB-T3 si basasse su MIMO e permettesse di arrivare a 72 MB/s... quei 20 MB in più schifo non farebbero, no?

Se poi si preferisce chiamarlo DVB-T2+ e non DVB-T3 va beh ;)

In tutte e 2 i casi credo vadano cambiati almeno gli impianti riceventi (antenne a doppia polarità? Come si ricevono sti vortici? CI vuole un Radar?) che sia quelli emittenti (il ripetitore deve "sparare" il segnale in ambedue le polarizzazioni o emettere sti "vortici").

Diciamo che la prima tecnologia potrebbe esser possibile a partire dal 2020, l'altra non so se la vedremo mai commercializzata :eusa_think:

Ciò che dobbiamo metterci in testa è che la TV digitale non resterà sempre la stessa per i prossimi 50 anni, ma ci saranno continue novità e piccoli switch off ogni 5-6 anni...

Stiamo finiendo il DVB-T1? Bravi... tra un po' di anni almeno alcune frequenze passeranno a DVB-T2 e poi tutte (contate che vista la tendenza UE diminuiranno le frequenze uso TV ora sono una 40ina, già si prevede da qui a poco diventino 30ina!), poi per l'UHDTV o 3D o Olograia ci vorrà DVB-T3 o fibra ottica o Sat (con transpoder magari da 72 MHz) se non ce la faranno DAVVERO a realizzarlo o se non si riuscirà a creare codec così efficiente da farceli stare...

Il mercato deve diventare simile a quello PC o cellulari per intendersi: un circolo infinito.

Poi c'è da chiedersi se nel 2020 ci saremo ancora o se non saremo tornati alle lampade ad olio eh :badgrin:
 
fano ha scritto:
Sì quella è una possibilità, ma direi futuribile, molto futuribile...

Applicare il MIMO al DTT, invece, è più realizzabile anche perché è una tecnologia già usata da Wi-Fi, WiMax, ecc...*

http://en.wikipedia.org/wiki/MIMO

Se l'ipotetico DVB-T3 si basasse su MIMO e permettesse di arrivare a 72 MB/s... quei 20 MB in più schifo non farebbero, no?

Se poi si preferisce chiamarlo DVB-T2+ e non DVB-T3 va beh ;)

In tutte e 2 i casi credo vadano cambiati almeno gli impianti riceventi (antenne a doppia polarità? Come si ricevono sti vortici? CI vuole un Radar?) che sia quelli emittenti (il ripetitore deve "sparare" il segnale in ambedue le polarizzazioni o emettere sti "vortici").

Diciamo che la prima tecnologia potrebbe esser possibile a partire dal 2020, l'altra non so se la vedremo mai commercializzata :eusa_think:

Ciò che dobbiamo metterci in testa è che la TV digitale non resterà sempre la stessa per i prossimi 50 anni, ma ci saranno continue novità e piccoli switch off ogni 5-6 anni...

Stiamo finiendo il DVB-T1? Bravi... tra un po' di anni almeno alcune frequenze passeranno a DVB-T2 e poi tutte (contate che vista la tendenza UE diminuiranno le frequenze uso TV ora sono una 40ina, già si prevede da qui a poco diventino 30ina!), poi per l'UHDTV o 3D o Olograia ci vorrà DVB-T3 o fibra ottica o Sat (con transpoder magari da 72 MHz) se non ce la faranno DAVVERO a realizzarlo o se non si riuscirà a creare codec così efficiente da farceli stare...

Il mercato deve diventare simile a quello PC o cellulari per intendersi: un circolo infinito.

Poi c'è da chiedersi se nel 2020 ci saremo ancora o se non saremo tornati alle lampade ad olio eh :badgrin:
*

Questa è un altra strada percorribile.

Comunque prima o poi ci sarà il dvb-t3 e poi via via verranno altre tecnologie sul terrestre.


Sarà come i processori per pc.
La tecnologia va avanti.

Comunque il 2020 non è tanto lontano e comunque ancora dobbiamo usare il dvb-t2.

Per tutti

Mentre in Italia approdavano i decoder dvb-t gli scienzati già stavano lavorando al dvb-t3.
 
Indietro
Alto Basso