Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Se verrà autorizzata la conversione dei mux DVB-H in DVB-T l'unica che avrà ancora da ridire sarà Europa7. E Francesco Di Stefano ha molta "confidenza" con ricorsi e carte bollate... :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
BER ha scritto:
Se verrà autorizzata la conversione dei mux DVB-H in DVB-T l'unica che avrà ancora da ridire sarà Europa7. E Francesco Di Stefano ha molta "confidenza" con ricorsi e carte bollate... :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
Secondo me verranno convertite proprio per lasciare a qualche nuovo di comprarsi le frequenze.
 
BER ha scritto:

Certo che era meglio prima. Gratis!! Basta lasciare fare al mercato se il prezzo è alto nessuno è disposto a prenderle in concessione e sarà fatta un'altra asta o forse hanno paura della concorrenza? Poverini non sono più abituati alla concorrenza dopo un lungo periodo di monopolio :D

Poi in questo periodo storico-economico pretendono di avere risorse pubbliche (dei cittadini) gratis, sono senza dignità!! :doubt:
 
proteasi ha scritto:
Cmq ovviamente dipenderà da come sarà gestita l'asta e dalle reali possibilità per i nuovi player di entrare sul mercato. E se dovesse andar deserta si potrà sempre ribandire ;)
O ci mettimo l'LTE :evil: :banana:
 
Diciamo le cose come stanno l'asta per le frequenze ( 54 - 55 - 58 - 59 ) è fortemente in predicato di andare deserta, perchè se uno deve pagare per avere una di queste frequenze sapendo che nel 2015 o al massimo 2018 le deve lasciare, ci pensa su parecchie volte . Queste frequenze possono interessare solo a chi vorrà fare Pay , e se ricordo bene l'Europa vuole che queste siano adibite a servizi free.:eusa_think: Ergo questi mux potrebbero interessare solo a chi ha già altri mux dove magari fa pay tv così da avere la possibilità di rientrare alla svelta dell'investimento.;)

Tirando le somme, per le ragioni suddette, chi può essere interessato a queste frequenze ???? :eusa_whistle:

Le altre frequenze ( 25 - 28 ) potrebbero avere maggiore appeal, li lo stato potrebbe fare un buon incasso.;) :D

Ci sarebbe anche un'altra soluzione rifare completamente le assegnazioni , che ricordo, anche nelle zone già digitalizzate, sono ancora " Provvisorie "; ripensando anche alle frequenze del DAB che ormai è partito da qualche annetto ed ancora è in alto mare , che si aspetta a digitalizzare la FM ed abbandonare il progetto DAB su ex frequenze televisive ??? :mad: :icon_twisted:
 
stefio ha scritto:
Diciamo le cose come stanno l'asta per le frequenze ( 54 - 55 - 58 - 59 ) è fortemente in predicato di andare deserta, perchè se uno deve pagare per avere una di queste frequenze sapendo che nel 2015 o al massimo 2018 le deve lasciare, ci pensa su parecchie volte . Queste frequenze possono interessare solo a chi vorrà fare Pay , e se ricordo bene l'Europa vuole che queste siano adibite a servizi free.:eusa_think: Ergo questi mux potrebbero interessare solo a chi ha già altri mux dove magari fa pay tv così da avere la possibilità di rientrare alla svelta dell'investimento.;)

Tirando le somme, per le ragioni suddette, chi può essere interessato a queste frequenze ???? :eusa_whistle:

Le altre frequenze ( 25 - 28 ) potrebbero avere maggiore appeal, li lo stato potrebbe fare un buon incasso.;) :D

Ci sarebbe anche un'altra soluzione rifare completamente le assegnazioni , che ricordo, anche nelle zone già digitalizzate, sono ancora " Provvisorie "; ripensando anche alle frequenze del DAB che ormai è partito da qualche annetto ed ancora è in alto mare , che si aspetta a digitalizzare la FM ed abbandonare il progetto DAB su ex frequenze televisive ??? :mad: :icon_twisted:
Andrà semideserta.
 
stefio ha scritto:
Diciamo le cose come stanno l'asta per le frequenze ( 54 - 55 - 58 - 59 ) è fortemente in predicato di andare deserta, perchè se uno deve pagare per avere una di queste frequenze sapendo che nel 2015 o al massimo 2018 le deve lasciare, ci pensa su parecchie volte . Queste frequenze possono interessare solo a chi vorrà fare Pay , e se ricordo bene l'Europa vuole che queste siano adibite a servizi free.:eusa_think: Ergo questi mux potrebbero interessare solo a chi ha già altri mux dove magari fa pay tv così da avere la possibilità di rientrare alla svelta dell'investimento.;)

Tirando le somme, per le ragioni suddette, chi può essere interessato a queste frequenze ???? :eusa_whistle:

Le altre frequenze ( 25 - 28 ) potrebbero avere maggiore appeal, li lo stato potrebbe fare un buon incasso.;) :D

Ci sarebbe anche un'altra soluzione rifare completamente le assegnazioni , che ricordo, anche nelle zone già digitalizzate, sono ancora " Provvisorie "; ripensando anche alle frequenze del DAB che ormai è partito da qualche annetto ed ancora è in alto mare , che si aspetta a digitalizzare la FM ed abbandonare il progetto DAB su ex frequenze televisive ??? :mad: :icon_twisted:
A parte che la frequenza 28 è alternativa alla 59 (cioè chi si aggiudica quel lotto dovrà usare la frequenza 24 nelle AT del versante adriatico, la 28 in Lombardia e Piemonte e la 59 nel resto d'Italia, ovvero il versante tirrenico), quindi non ha maggior appeal delle altre, come puoi leggere qui, secondo gli addetti ai lavori è davvero poco probabile che la banda 700 (canali 49-60) venga destinata alle telecom.
Secondo me questa storia della concessione a tre anni è un espediente per agevolare gli incumbent. E' probabile che un nuovo entrante non si lanci in un asta per le frequenze che sulla carta potrebbero dover essere liberate dopo tre anni, e quindi se le spartiranno i soliti noti, Rai, Mediaset e Timb. Poi nel 2015, si condonerà il tutto e la concessione a tre anni sarà equiparata a tutte le altre (ma nel frattempo i big avranno risparmiato tanti dindini:D :D :D )
 
Marcolup69 ha scritto:
Il conto alla rovescia per i 3 canali Mediaset in HD è iniziato.
ma per far partire un countdown non dovrebbe conoscersi una data ufficiale di partenza? no, perché a me non pare che sia stata diffusa. sbaglio?
 
Oltretutto era una cosa impensabile tenere delle frequenze a "marcire" in questo modo...
 
Indietro
Alto Basso