Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

rob7417 ha scritto:
non guardare lazio e campania, che hanno ancora le frequenze 60-69 tra l altro, fa fede le regioni switchate dal settembre dello scorso anno, quelle che hanno switchato prima, si dovranno adeguare allo stato attuale che dice, via dalle frequenze 60-69, vhf11 mux dvb-t2 rai,25 beauty contest...

Dunque questo canale dvb-h è l'11 o è un settimo ulteriore mux?
C'è anche il 25 a Roma ma cosa è il canale UHF del Mux1, indicato dal piano AGCOM nel 2010, o un altro canale RAI? A Roma la Rai non avrà più un canale RAI mux1 UHF?
Perchè già nel 2010 l'AGCOM ha legiferato che la il servizio pubblico può utilizzare il canale 11 per sperimentazione nuove tecnologie. Ma così alla fine della fiera i canali da liberare sono i 9 che sbandierano o molti di più?
Ad esempio anche al Nord hanno già individuato analoghi problemi, con frequenze RAI vitali che passano all'asta:

http://www.tvdigitaldivide.it/tag/canale-24-uhf-beauty-contest/



Prima l'AGCOM vuol far fruire la RAI dal'UHF e poi glielo tolgono? E a Roma cosa resta, una singola frequenza VHF per il RAI mux 1?
 
No, l'11 VHF è la frequenza su cui verrà convertito il 25 sperimentale della Rai (ed è il mux 5).

Per l'ennesima volta: la Rai NON ha frequenze DVB-H. Ha solo il mux 5, che come abbiamo ripetuto un sacco di volte, trasmette le 3 generaliste Rai a basso bitrate, per sperimentare il DVB-T in mobilità. Però alcuni erroneamente lo indicano come DVB-H.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Niente post puramente politici sul forum, alla prossima chiudo il 3d.

Effettuata pulizia.

Io non mi esprimo piu su questo forum, l'asta frequenze è una questione politica.

bye bye
 
zebbie ha scritto:
ma praticamente H3G dovra rifare di nuovo la richiesta o e valida quella gia fatta ?
Bella domanda! Ricordo che al momento del nostro switch-off, si disse che gli operatori avevano 6 mesi dal momento della concessione dell'autorizzazione da parte del ministero per accendere effettivamente il mux. Quindi non ci sarebbe bisogno di rifare la richiesta, visto che sono passati meno di 6 mesi dallo spegnimento. Però noi siamo stati tra i primi a passare al digitale, è probabile che le regole siano cambiate, ed inoltre bisogna considerare che gli operatori dovranno comunque fare richiesta per convertire le frequenze, e non è detto che il ministero risponda seduta stante a questa richiesta. E' possibile pure che passi qualche settimana dalla consegna della richiesta e l'arrivo dell'autorizzazione alla conversione (e quindi all'accensione del mux in dvb-t o dvb-t2).
 
anassimenes ha scritto:
Bella domanda! Ricordo che al momento del nostro switch-off, si disse che gli operatori avevano 6 mesi dal momento della concessione dell'autorizzazione da parte del ministero per accendere effettivamente il mux. Quindi non ci sarebbe bisogno di rifare la richiesta, visto che sono passati meno di 6 mesi dallo spegnimento. Però noi siamo stati tra i primi a passare al digitale, è probabile che le regole siano cambiate, ed inoltre bisogna considerare che gli operatori dovranno comunque fare richiesta per convertire le frequenze, e non è detto che il ministero risponda seduta stante a questa richiesta. E' possibile pure che passi qualche settimana dalla consegna della richiesta e l'arrivo dell'autorizzazione alla conversione (e quindi all'accensione del mux in dvb-t o dvb-t2).
Tutto corretto. Bisogna però dire che le autorizzazioni potrebbero pure arrivare non tutte nello stesso momento... ed infatti La3 a Torino o in diverse postazioni di seconda fascia non è (era) arrivata...
 
BER ha scritto:
Tutto corretto. Bisogna però dire che le autorizzazioni potrebbero pure arrivare non tutte nello stesso momento... ed infatti La3 a Torino o in diverse postazioni di seconda fascia non è (era) arrivata...
L'accensione però ad autorizzazione ricevuta è stata molto celere.
 
andrewhd ha scritto:
L'accensione però ad autorizzazione ricevuta è stata molto celere.
Esatto... d'altronde la parte tecnica è curata da Mediaset (che la sa lunga)...
 
Tv: emendamento Governo, gara frequenze entro 120 giorni

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 apr - La gara sulle frequenze televisive dovra' essere indetta entro 120 giorni

Lo stabilisce l'emendamento del Governo al Dl fiscale che annulla il beauty contest.
 
Bene, bene, ma aspetto la conversione dal dvb-h.
Ottima decisione sul dvb-t2 però si poteva fare un po' prima del 2015 l'obbligo per i produttori.
 
Ultima modifica:
huskymoon ha scritto:
Mi pare non parli della conversione dal dvb-h a dvb-t...
Infatti aspetto......
Dovrebbe essere questo venerdì il provvedimento poi vediamo i tempi.
 
andrewhd ha scritto:
Bene, bene, ma aspetto la conversione dal dvb-h.
Ottima decisione sul dvb-t2 però si poteva fare un po' prima del 2015 l'obbligo per i produttori.

Sono curioso di sapere se l'obbligo si applica anche ai decoder, e soprattutto agli zapper. Se fosse così, allora il 2015 è anche presto, visto che difficilmente costeranno 20-30 € come gli zapper attuali. Credo ci vorrà qualche anno in più per portare i costi a quei livelli (non tanto per il sinto T2, ma per il decoder H.264).
 
Dal 1 gennaio 2015 *solo* trasmissioni in DVB-T2?

Ho letto anch'io l'articolo sul Sole24Ore e mi pare di dedurre che se dal 1 gennaio 2015 potranno essere venduti solo televisori con deconder DVB-T2, per quella data anche le trasmissioni dovranno essere solo in quello standard.

Altrimenti un utente che si compra un TV nuovo col nuovo decoder interno, come potrebbe ricevere le trasmissioni DVB-T?

Quel "solo", se confermato, è di importanza capitale per tutto il sistema.
 
Indietro
Alto Basso