Videostar Lombardia/piemonte/emilia

E stamane ci sono problemi con un remultiplex sulla catena...per il pomeriggio risolvono... e già che ci sono aggiungono la radio.


UP! Problemi risolti e aggiunta Radio Super su tutta la rete.
 
Ultima modifica:
efficienza!!

Kantrax ha scritto:
E stamane ci sono problemi con un remultiplex sulla catena...per il pomeriggio risolvono... e già che ci sono aggiungono la radio.


UP! Problemi risolti e aggiunta Radio Super su tutta la rete.
come al solito ,solerte e preciso,ciao.
 
Thanks ;) Tutto ok a Milano.

Rimarrà in mono quindi, per via del ponte analogico?
 
Kantrax ha scritto:
Ore 16:30

Sto ricevendo a Treviglio in provincia di Bergamo il MUX D Dalla Maddalena di Torino con segnale al 75% e qualità al 64 %

Sta propagazione mi fa paura per l'SFN....

Ciao Kantrax, per curiosita': era stato un caso isolato quello denunciato da te nel post sopra o continui a prendere da Torino (nella vostra zona)?

Per me continua la ricezione con baffo (vedi mia firma) ad AL (da Eremo e Maddalena) e non si e' trattato di caso isolato! :D
Prendo meglio col baffo non alimentato che con una antenna da interni ed un guadagno di 44 dB :5eek:

EDIT
NB: purtroppo Videostar continuo a non prenderla... deve essere xche' siete su:
Can. 63: C. della Maddalena - Strada del Colle e forse sta dall'altra parte, punta verso Torino citta', mentre:

C. della Maddalena - Strada della Vetta
Butta di qui verso Asti e AL, xche' per esempio:
Can. 61: Videogruppo Piemonte Dvb lo vedo bene e trasmette da:
C. della Maddalena - Strada della Vetta

(e' un'ipotesi, e' giusta?)
 
Ultima modifica:
In teoria le due postazioni del Colle della Maddalena dovrebbero essere vicinissime (tant'è che rispetto a me hanno lo stesso azimut) e ricevo perfettamente da tutte e 2
 
Kantrax ha scritto:
Aggiunta Radio Super in Mono (ponte analogico)
Nel Mux A, B e C...presto anche nel D.
Scusate ma "Kentrax" è un responsabile di Vidostar?
 
Stefano83 ha scritto:
In teoria le due postazioni del Colle della Maddalena dovrebbero essere vicinissime (tant'è che rispetto a me hanno lo stesso azimut) e ricevo perfettamente da tutte e 2

Si' confermo che le postazioni sono vicinissime, ci sono passato mesi fa sotto per la strada della collina, pero' pensavo che ripartissero i segnali diciamo rispetto all'asse Nord/Sud: verso Ovest su Torino e verso est per la provincia (chierese, trofarello, ect); otgtv ad esempio cita su Asti un Colle della Maddalena Strada della Vetta (su AL poi sparisce, anche se io lo prendo...) ognun per se'. Senno' sarebbero ridondanti...
Ovviamente esce un ventaglio e quindi il segnale verso ovest si estende anche in Nord/sud...
In pratica la collina attorno a Pecetto torinese fa un po' di casini orograficamente parlando (devono aver messo gli impianti rispetto allo spartiacque un po' di qui e un po' di li') e penso che verso di voi non ci siano ostacoli...

Tu abiti nel cuneese e stando a google maps, se noti sei situato verso ovest rispetto alla direttrice Nord Sud centrata sulla collina torinese e proiettata giu' verso Cuneo.
Semplicemente penso che la collina mi accechi Colle della Maddalena (Strada del Colle) verso AL, mentre l'altro impianto: Strada della Vetta forse invece e' posto piu' a est rispetto alla collina e quindi vedibile...
La direttrice est ovest (AL-Pecetto) e' la peggiore orograficamente parlando, rispetto alla vostra. Tant'e' che noi guardiamo al Penice e penso che prenderemo da di la' dopo s.o.

Per l'azimut si e' uguale penso in ogni punto del Nord, dato che viene espresso in gradi (e basta) e non in: gradi, minuti e secondi.
In quel caso sarebbe diverso sicuramente, anche per cose vicine tra loro sotto i 100 metri di raggio.
Pero' un antennista non fa l'ufficiale di rotta di una nave e quindi sarebbe ridicolo esprimere in gradi minuti e secondi un azimut di un'antenna ripetitrice che dista magari 50 km dal tetto dove stai lavorando (senza contare che ad esempio se monti un'antenna a Nord di Milano non e' come montarla su un tetto a Sud di Milano: ci saranno non so quanti km che farebbero sicuramente variare di molto la misura d'azimut di un ripetitore posto esattamente a Est (90°) o a Ovest (270°) a 50 km ad esempio)...

Serve a dare una direttrice leggibile con una comune bussola con una approssimazione di qualche "grado" (addirittura), poi la calibrazione fine la fai a mano con altri strumenti misurando chesso' potenza di ricezione
(penso, ma magari misuri altro, sicuramente sposti poco poco a dx e a sn e guardi uno strumento per vedere se migliora e/o peggiora; non sono un tecnico ma a logica dovrebbe essere cosi')
 
palebbi ha scritto:
Scusate ma "Kentrax" è un responsabile di Vidostar?

Il suo nick esatto e' "Kantrax" e la TV si chiama esattamente "Videostar", chiediglielo direttamente tu tramite messaggio privato!
E' molto gentile.

Ed e' antipatico parlare in terza persona: tu che chiedi a noi di lui...
E noi rispondiamo di lui a te... (pubblicamente)
Brutto! ;)
 
Grazie per il "molto gentile" :)

Lavoro a Videostar quindi chiedi pure, nel limite del possibile vedrò di risponderti.

Per il 63 non so che dirti, probabilmente è solo una questione di pannelli oppure orografia. Sta di fatto che li da te non dovrebbe arrivare, se no mi farà poi macelli con valcava SE ci sarà assegnato lo stesso canale, e dico SE. La copertura che deve fare la fa, il resto è optional. Io l'ho ricevuto a Treviglio con la propagazione, ma appunto per questo motivo, i segnali non sono controllabili e si comportano in modo strano tanto che ancora non si sanno i motivi precisi di cosa e come succede. Si sa solo che rompe le scatole in caso di SFN.Ora da Torino sono settimane che non arriva nulla qui a Treviglio, solo un pochino di polvere sui canali da Valcava poco prima e poco dopo il tramonto. In questi giorni la propagazione seria ce l'ho tutta da SUD (emila romagna).

Radio Super mi viene da ponte analogico mono come sottoportante audio della tv, quindi almeno per ora è monofonica anche in digitale. Se in futuro mi manderanno sto benedetto flusso digitale, allora sarà stereo (sempre che loro me la codifichino in stereo in origine ovviamente).

Per il resto non ci dovrebbero essere più modifiche nel mux fino allo switch off, escluse ovviamente quelle già in programma che più che modifiche saranno "messe al pari degli altri mux"...
 
Kantrax ha scritto:
Grazie per il "molto gentile" :)"

Figurati, e' la verita': almeno..., con me sei stato molto gentile, magari con altri... li hai coperti di insulti
:D :D
Io riporto solo la mia esperienza!

Tornando seri...:

Sarete anche sul trio (penso ne basti 1... :D ) Penice, Ronzone, Giarolo dopo lo switch off?
Noi ad AL prenderemo sicuramente da li'. E' solo una fortunata coincidenza che io dal mio condominio riesca a prendere con un misero pezzo di ferro a V e una prolunga da 10 metri la collina torinese...

Sono molto in alto e ho la visuale completamente libera ;)

Kantrax ha scritto:
Per il 63 non so che dirti, probabilmente è solo una questione di pannelli oppure orografia. Sta di fatto che li da te non dovrebbe arrivare, se no mi farà poi macelli con valcava SE ci sarà assegnato lo stesso canale, e dico SE.

Curiosita' mia tecnica, dato che mi sto avvicinando ora alla questione e sto cercando di imparare...
Dici che avrai dei problemi xche' in SFN diventa importante l'intervallo di guardia e temi che lo stesso segnale che arriva sullo stesso canale in un decoder ma da 2 posizioni molto diverse puo' "uscire dall'intervallo di guardia"?!
 
Rizzy ha scritto:
Figurati, e' la verita': almeno..., con me sei stato molto gentile, magari con altri... li hai coperti di insulti
:D :D
Io riporto solo la mia esperienza!

Tornando seri...:

Sarete anche sul trio (penso ne basti 1... :D ) Penice, Ronzone, Giarolo dopo lo switch off?
Noi ad AL prenderemo sicuramente da li'. E' solo una fortunata coincidenza che io dal mio condominio riesca a prendere con un misero pezzo di ferro a V e una prolunga da 10 metri la collina torinese...

Sono molto in alto e ho la visuale completamente libera ;)



Curiosita' mia tecnica, dato che mi sto avvicinando ora alla questione e sto cercando di imparare...
Dici che avrai dei problemi xche' in SFN diventa importante l'intervallo di guardia e temi che lo stesso segnale che arriva sullo stesso canale in un decoder ma da 2 posizioni molto diverse puo' "uscire dall'intervallo di guardia"?!

Per la tua zona non mi preoccuperei, la vedrai a switch off...o prima, bisogna vedere cosa decideranno al momento della pianificazione. Per Torino diciamo che sei fortunato :)

Per l'SFN com dicevo, spero di non avere problemi ma sarà da calcolare in modo perfetto. Prima però devo sapere i siti di emissione e la frequenza (più alta è , meglio è) se no son tutte teorie campate in aria.
 
Kantrax ha scritto:
Per il resto non ci dovrebbero essere più modifiche nel mux fino allo switch off, escluse ovviamente quelle già in programma che più che modifiche saranno "messe al pari degli altri mux"...
Ad oggi direi che i mux non sono tutti "al pari": quello piemontese è zoppo, manca una tv e tu sai bene quale!!!!:eusa_whistle:
 
tintoretto ha scritto:
Ad oggi direi che i mux non sono tutti "al pari": quello piemontese è zoppo, manca una tv e tu sai bene quale!!!!
Tanto per scherzare, ma guarda che "messo al pari" potrebbe avere anche un significato "sottrattivo", non solo "additivo"...:D:D:D
 
Indietro
Alto Basso