Western Digital HD Media Player

Praticamente va creato un file .txt con il seguente contenuto:

# timecode format v1
Assume 25.000000
dopo si carica in MKVMerge il filmato da modificare

selezionando la traccia video in "general track option" si va nella casella "timecode" e gli si carica il file di testo appena salvato.

si seleziona la traccia audio e in "format specific option" si va nella casella "stretch by" e si inserisce il valore 25000/23976

dopo di che si fa partire il muxing.

Ho provato con il file che mi avevi linkato per provare i sottotitoli (era a 23.976 per quello che i sottotitoli andavano a spasso) e con KMPlayer mi va con il framerate a 25fps e l'audio è sincronizzato (ho provato in piu punti dall'inizio verso la fine).

Per quanto riguarda il video la cosa credo sia semplicissima in quanto il file di testo credo vada a dire al lettore multimediale quanti fotogrammi al secondo visualizzare, mentre per qaunto riguarda la parte audio penso ci sia un intervento a livello software (non so se anche qui delle directX) per applicare lo stretching dell'audio in base al valore immesso.

Ieri sera non ho avuto tempo ma stasera provo a mettere il file ottenuto nel HDD esterno e farlo leggere allo scatolotto per vedere come si comporta, perchè se va bene ho risolto il problema dei microscatti portando tutto a 25fps.
 
è molto interessante sta cosa... :5eek:

edit: sai che forse funziona...
però io ho usato un altro metodo ho messo strech
23976/25000 (non 25000/23976 forse un tuo errore di battitura) sia su audio che su video
il file di prova è diventato di 41m21s contro 43m07s cioè quel 4% di accelerazione.
e sembra girare bene... ovviamente devo provare poi sull'htpc.
con il timecode audio e video non giravano sincronizzati.
 
Ultima modifica:
Confermo l'errore di battitura, con tutti sti numeri sono andato in palla :D

Ho riprovato stasera sempre con il timecode (nella casella hai caricato il file .txt e non il semplice testo giusto????) e lo strecht audio (23976/25000) e sul PC tutto gira alla perfezione ed in sincrono dall'inizio alla fine usando KMplayer.

Portato il tutto sulla WD-TV incominciano i problemi, il video gira fluido che è un piacere senza la minima ombra di microscatti però l'audio ogni tanto fa qualche scherzetto come microinterruzioni o strani picchi.

Questo credo significhi che il processore non riesce ad eseguire correttamente lo strecht in tempo reale di una traccia pesante come quella dolby digital a 5.1, per cui mi sa che dovrò cercare un programmino che mi permetta di strechtare la traccia audio demuxata direttamete sul portatile per poi rimuxarla, magari lo fa anche quello che mi avevi consigliato l'altro giorno??? :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Portato il tutto sulla WD-TV incominciano i problemi, il video gira fluido che è un piacere senza la minima ombra di microscatti però l'audio ogni tanto fa qualche scherzetto come microinterruzioni o strani picchi.

No purtroppo è lo stesso problema che ho io. l'audio è saltellante . mi sa che non funziona bene. comunque approfondisco sui forum specifici.
 
Salve, vorrei sapere se il WD TV legge anche i files con estensione M2TS. Grazie.
 
TIKAL ha scritto:
@xyz

Mi dispiace ma anche se interessante il prodotto da te linkato lo devo togliere per via del regolamento del forum.

Immaginavo. Il problema è che sia il sito ufficiale del produttore che del rivenditore lo offrono in vendita online, e mi immaginavo che mi sarebbe stato contestato. Comunque a chiunque fosse interessato a saperne di più basterà fare un giro su Google, e con una ricerca con le parole chiave "popcorn hour A-110" troverà diverse recensioni sull'apparecchio in questione.
 
TIKAL ha scritto:
Non mi hai risposto alla domanda su Hulu.... :eusa_whistle:

Per quanto riguarda Hulu... per vederlo, non solo con il Popcorn Hour ma anche su PC, su Mac e pure sulla PS3 (provato personalmente) ci sono vari sistemi basati sull'utilizzo di reti VPN. Alcuni sono gratuiti ma io sinceramente non mi fido di far passare i miei dati personali e le password di connessione attraverso questi sistemi.

Per cui ho un abbonamento con il provider StrongVPN che con circa 15$ al mese mi da un accesso personale con IP unico statunitense. Quando mi collego tramite questa rete VPN, per il mondo io risulto come residente negli Stati Uniti per cui riesco ad accedere a tutti quei siti che hanno il blocco dell'IP come Hulu o come Pandora. Riesco a seguire tutti i contenuti di Hulu, molto spesso con i sottotitoli in Inglese, senza rallentamenti o salti; non riesco invece a vedere i contenuti in HD (dove per "HD" loro intendono qualità a 640x480... ma vabbè... deve essere il marchio di fabbrica di NewsCorporation :D )

Per dire un'altra cosa... con StrongVPN e la PS3 sono riuscito a collegarmi al sito statunitense e noleggiare i film... con lo stesso meccanismo dovrebbe essere possibile anche abbonarsi ai servizi come NetFlix senza nessun tipo di problema. Quando passo su IMDB.COM oltre a vedere le schede dei film in alcuni casi posso rivederli integralmente in streaming (è un servizio offerto in partnership sempre con Hulu). Anche YouTube ha una STRAGE di contenuti fichissimi non accessibili dai non residenti negli Stati Uniti (ad esempio tutti i minisode dei telefilm storici come "I Jeffersons" e prossimamente i film). Pure Joost offre un sacco di film e telefilm della CBS ai visitatori con IP americano.

L'unico problema che avevo (ultimamente non ho provato) era con ABC.com, che mi obbligava a scaricare un suo plug-in che partiva ma poi mi dava errore di connessione (forse sgamava che in effetti c'è qualcosa di strano). Mentre il sito di ABC Family funziona a meraviglia, visto che utilizza il classico plug-in in Flash.

E' legale? Ni. E' assolutamente legale la stipula di un contratto con un provider per avere un accesso VPN con IP americano; probabilmente non sarebbe altrettanto legale "vedere" dei contenuti pensati per un pubblico americano in altri paesi nei quali non vengono detenuti i diritti di trasmissione. Ma dal punto di vista tecnologico è lo stesso identico problema "morale" che si dovrebbe porre chi aggancia un feed di servizio con degli eventi sportivi o dei film.

Insomma... 15 dollari che non sono poi veramente 15, perchè ci sono gli sconti se paghi almeno 3 mesi alla volta e c'è il cambio euro-dollaro ancora favorevole, per cui alla fine dei conti diventano meno di 10. Ma sono spesi veramente bene.
 
Ultima modifica:
Grazie per la spiegazione xyz ma per vedere solo poche cose che interessano a me non mi va di sganciare quei soldi :)

Magari potra' interessare qualcun'altro :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Riprendo questo thread che seguo con molto interesse e faccio una domanda riguardo ai vari prodotti (WD e simili,ma con funzione anche di recorder) che sono ormai diffusissimi su ebay:

Ne esiste qualcuno che svolga la funzione di recorder tramite hdmi?Tutti quelli che ho visto hanno si la connessione hdmi ma solo per l' uscita,quindi non sono in grado di registrare i programmi in HD, mentre registrano tramite gli ingressi SD.
Grazie e buona giornata a tutti.
 
JEEG72 ha scritto:
Bene, quando hai ultimato i test, sfrutto i tuoi risultati prima di pensarne l'acquisto!! ;) :D
Allora dopo aver potuto visionare un po' di materiale a 24p posso trarre qualche conclusione.

Posso dire che sul mio TV che non supporta i 24p la situazione non è drammatica come pensavo. L'impostazione migliore secondo me è impostare i 50Hz dato che c'è un solo fotogramma da duplicare al secondo per cui si nota solo un leggero rallentamento mentre a 60Hz con un fotogramma da duplicare ogni 4 la mancanza di fluidità è più evidente. Per capirci sarei pronto a scommettere che se faccio vedere un film a 10 miei amici senza fagli presente le problematiche del cambio di frame rate questi manco se ne accorgono.

Io purtroppo però queste cose le noto e quella leggera mancanza di fluidità mi da un certo fastidio per cui sono arrivato alla conclusione che è meglio nel mio caso portare i film a 25fps anche perchè è un lavoretto che tra estrarre la traccia AC3 in 5.1, riencodarla strechandola a 25fps e rimuxare il tutto dando al video il nuovo frame rate non mi porta via più di 15 minuti.

Il risultato è ottimo e cioè un film con la stessa fluidità a cui ci hanno abituato la TV ed i DVD e con naturalmente il sonoro con tonalità un gradino più alta ma che non mi da fastidio anche perchè ormai dopo 40 anni di PAL il mio orecchio è abituato a questa tonalità e la roba sembra naturale a differenza della fluidità a cui il mio occhio non è per nulla abituato.
 
Dingo 67 ha scritto:
Io purtroppo però queste cose le noto e quella leggera mancanza di fluidità mi da un certo fastidio per cui sono arrivato alla conclusione che è meglio nel mio caso portare i film a 25fps anche perchè è un lavoretto che tra estrarre la traccia AC3 in 5.1, riencodarla strechandola a 25fps e rimuxare il tutto dando al video il nuovo frame rate non mi porta via più di 15 minuti.

Il risultato è ottimo e cioè un film con la stessa fluidità a cui ci hanno abituato la TV ed i DVD e con naturalmente il sonoro con tonalità un gradino più alta ma che non mi da fastidio anche perchè ormai dopo 40 anni di PAL il mio orecchio è abituato a questa tonalità e la roba sembra naturale a differenza della fluidità a cui il mio occhio non è per nulla abituato.

Già un 24p su 50HZ. non è gestibile. piuttosto non lo guardo . :D
per fortuna il tuo trucco funziona a me non va. ma io ho il 25 fps live ! ;)però è strana questa cosa del 24p su 60 HZ. evidentemente non fa proprio nessuna trasformazione 2:3 perchè nel mio caso invece su htpc il 24p su 60 è più che accettabile.
io chiederei lumi al supporto western digital. perchè non mi convince... :eusa_think:
 
Che programma usate per strarre il video, gli audio ed i sottotitoli di un .mkv? voglio creare un archivio mp4 con lo scopo di poter guardare le cover dei film nel menù del WD HD MP. Potete aiutarmi?
 
@ RED

Non credo che la WD-TV lavori male dato che il risultato è simile a quello del mio DVD Player con i trailer in NTSC presenti nel Demo Disc della DTS :eusa_think:

Ora forse sbaglio ma il 3:2 non è altro che aggiungere per interpolazione i 6 frame mancanti per arrivare a 30, per cui se durante la carrellata per andare da X a Y ci vuole un tempo Z se io ci metto un frame fittizio anche se frutto di interpolazione il tempo diventa Z+1 per cui il risultato è un microrallemtamento del panning, spero di essermi spiegato perchè fatico a capirmi pure io :D :D :D :D

Poi non saprei se il mettere 6 frame in un secondo sparpagliandoli ogni 4 dia un risultato meno scattoso di metterne 1 ogni secondo come dovrebbe venire fatto nella trasposizione a 50Hz :eusa_think:

Per quanto riguarda il passaggio ai 25fps, ora parlo dei programmi che potrebbero servire anche a Guerxo, ho abbandonato la prima starda in quanto come ti avevo detto mi dava molti problemi audio con il WD-TV e ho provato a quanto pare con buon esito questa:

- Estraggo la traccia AC3 dal MKV con MKVMerge nella funzione MKVEstract, con questo programma si possono estrarre sio il video che l'audio che i sottotitoli.
- riencodo l'audio con BeSweet e la sua AC3 Machine lasciando tutti i parametri uguale all'originale e attivando solo la funzione "change frame rate from 23,976 to 25,000" e "set delay to" impostando "0" msecs.

- Riapro MKVMerge, importo il MKV togliendo la spunta all'audio, carico il file di testo per il cambio di frame rate nella traccia video, aggiungo la nuova traccia encodata a 25fps e faccio partire il mux.

il risultato finale funziona perfettamente anche sulla WD-TV con l'audio in perfetto sincrono dal primo all'ultimo secondo ed il video con una fluidita degna di un DVD PAL.

Se vuoi provare sarei lieto di sentire una tua opinione ;)
 
provo provo... :D

edit: funziona perfettamente !

d'altronde il senso di angoscia è il naturale stato mentale dell'htpc-ista..
(HTPC ovvero high trouble personal computer)

dicevo del materiale cinema che gira a 50 hz per quanto mi riguarda l'assenza di fluidità rende pessimo il risultato cosa che tu stesso dici ed infatti dovresti avere trovato una soluzione definitiva.

puoi scaricare questo file:

http://www.4shared.com/file/88819586/3abade26/panningx264.html

contiene due mkv encodati in x264 uno a 25 fps ed uno a 23,976. gli ho creati con virtualdub e possono essere utili come riferimento veloce per la fluidità.

per risponderti sul pulldown
ti giro questo articolo sull'atsc ovvero il dtt americano.

http://www.hdtvprimer.com/ISSUES/what_is_ATSC.html

come puoi vedere fare il pulldown 2:3 significa sfruttare il fatto che 29,98 è un esatto multiplo di 23,976 perchè introducendo ogni 6 frames

A-B-C-D-E-F

in questo modo

AAA-BB-CCC-DD-EEE-FF

si ottiene un discreto risultato comunque certamente molto peggio che l'accelerazione a 25 fps. che è pressochè perfetta quel 4% è davvero poco significativo. a me sul pc il materiale cinema a 60HZ non è mai piaciuto molto
anche se il risultato è discreto. non è scattoso ma l'immagine non è fluida è come se i frame venissero interpolati tra di loro quasi certamente dalla scheda video ma il risultato è poco reale.

come fa un htpc a gestire la cosa?
Se guardi il pannello di Reclock puoi andare notare una cosa importante.
il monitor che in questo caso è un Asus 19" che gira a 75 HZ in realtà non gira perfettamente a 75 ma a 75,091 HZ (è lo stesso per il pana a 50HZ che gira a 50,070 mi pare). questa frequenza è calcolata "live" da Reclock e su questa freq. reale viene accelerato l'audio da 48000 HZ a 50170 HZ e corretto come tonalità. in questo modo il video che Windows mantiene allineato si troverà a girare in perfetto sincrono con il refresh del video. lo scattino avviene quando il tempo necessario al player di inviare il video al monitor non viene considerato sufficiente perchè avviene non in tempo utile. quando succede il player decide di "saltare" il frame stesso. il parametro ppm che nell'immagine e a 2.35 indica la qualità di riproduzione se è sotto 10 si hanno buone possibilità che non ci siano problemi di perdita di frames.



questo per farti apire quanto sia difficile quindi per qualunque player gestire questa cosa ed adattarsi a monitor diversi e frequenze diverse.

c'è da direi ancora una cosa. il nostro Panasonic non gestisce solo il 60HZ ma anche il 59,98 . questo è certo perchè le schede video Ati che "leggono" da hmdi le informazioni dal monitor danno come disponibile questa frequenza.
purtroppo l'elettronica del tv Panasonic PV60 non ti dice se sei a 60 HZ o 59,98 (quindi in NTSC a tutti gli effetti). al menù immagine puoi solo sapere se sei a 50HZ o a 59.98 o 60. per queste ultime due frequenze ottieni la scritta "tinta" nel menù immagine.
chissà se il WD capisce che sarebbe meglio porsi a 59,98 piuttosto che 60HZ.
con il nostro tv non si può sapere occorre chiedere per esempio a chi ha il PX80 che forse vede dei dati estesi sulla frequenza reale del pannello.
 
Ultima modifica:
Se lo mantiene o no non lo so, so solo che all'ascolto pure in cuffia non noto significative differenze di tonalità nelle voci :eusa_think:

A differenza del frame rate dove difficilmente riuscirei ad adattarmi alla mancanza di fluidità :eusa_whistle:
 
Dingo 67 ha scritto:
Se lo mantiene o no non lo so, so solo che all'ascolto pure in cuffia non noto significative differenze di tonalità nelle voci :eusa_think:

A differenza del frame rate dove difficilmente riuscirei ad adattarmi alla mancanza di fluidità :eusa_whistle:

Per me il contrario :badgrin:

Comunque questo è un ottimo prodotto! Io userei un tv FULL HD solo con questo, banditi decoder e antenne dall'Italia :badgrin: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso