Confronta quanto spendono per l'attività sportiva (di base e di vertice) in quei paesi e quanto spendono in Italia e avrai gia la risposta del perchè oltreconfine ci sono superiori (paragonare il movimento sportivo tedesco e italiano, poi, è assurdo, viste le notevoli diversità tra i due paesi a livello di risorse economiche).Villans'88 ha scritto:confrontandoli cn le altre nazione europee l'Italia ne esce a pezzi...le medaglie ogni 4 anni sn sempre di meno...la Germania ci è sempre stata superiore,la Francia e GB ormai ci hanno surclassato a Pechino e la Spagna si avvicina ogni anno...

Senza considerare, poi, come è organizzata la pratica sportiva all'estero, gia a partire dalla scuola, dove da noi lo sport è visto più come un intralcio che come un'attività da curare.

Non si deve ragionare solo in termini di medaglie vinte.
Il discorso da fare è questo: per emergere nello sport, come in altri campi del resto, occorre che lo Stato italiano metta a disposizione del Coni più soldi di quanto faccia ora (ti faccio notare che negli ultimi anni questa "disponibilità" è stata drasticamente ridotta). Ma è giusto che uno Stato destini più soldi per vincere una medaglia nel tiro a segno, trascurando magari settori sociali ben più importanti?Villans'88 ha scritto:Poi cm detto ognuno ha la sua visione della situazione...x me lo sport italiano sta affondando...x altri è in salute...forse la verità sta nel mezzo...
Conta di più avere uno Stato efficiente sotto ogni punto di vista, o è meglio vincere 100 medaglie in un'Olimpiade? (Ogni riferimento a Cina o paesi dell'ex blocco sovietico negli anni '80 è puramente voluto).