Y&S chiude?

pietro89 ha scritto:
esatto. inoltre ci sono state spese come i mondiali, le olimpiadi, la champions in esclusiva, la serie a. tutti diritti che al rinnovo costano sempre di più. se a tutto questo aggiungiamo la nuova politica dei prezzi più aggressiva, per aumentare il numero di abbonati e che ha portato a meno ricavi, l'aumento mi sa che sarà inevitabile. ;)

mmmm... cioé tu mi dici che per avere le STESSE cose di prima, anzi di meno perché chiudono i canali, ci sta un aumento di prezzo per via dell'inflazione...
cari moskyttieri, non sapete proprio più cosa dire eh...
se dai meno soldi agli editori tagliando i canali i soldi per l'aumento delle spese come le chiami tu li pigli da li', e ti avanzano....
non scherziamo su, che sta cosa non sta né in cielo né in terra...
mi sta bene un aumento, ma almeno voglio:
- 50 canali hd che siano 50, non 40 primafila e 10 dei pacchetti
- canali tematici, anche di nicchia, ivi compreso l'incremento dell'offerta laddove le tematiche sono coperte da 1 solo canale (es. tornare a 2 canali di anime, ma è solo un esempio per far capire)
- se vogliono risparmiare, che evitino l'apertura dei canali ciofeca e concentrino la banda sui canali più interessanti
- l'acquisto dell'europa league, che nonostante tutto dall'anno prossimo riguarderà un gran bacino d'utenza, visto che la champions riduce di 1 squadra
- continuare ad investire sui contenuti, quindi sempre più film e serie tv nuove

questa sarebbe una politica seria per una pay tv....
 
Flask ha scritto:
Scusate la franchezza ma se spariscono i canali è soprattutto per quelli come voi che non pagano a prezzo intero ma elemosinano le retention. Quindi se cercate responsabili alla deriva di Sky guardatevi allo specchio :doubt:

Mah io questo discorso non lo capisco proprio...ancora con questa storia dell'elemosinare qualcosa a sky...

Cioè se uno manda una disdetta e SKY CHIAMA PER UNA RETENTION mi spieghi dove sta l'elemosina? Prenditela con la politica di sky.

p.s. per non creare equivoci non ho mai fatto una retention
 
Strano che qui non si capisce che il costo della vita, aumenta di anno in anno, ci sono rincari sui beni primari figuriamoci su beni non proprio necessari come la pay tv.

Questo è un discorso generale, per quanto riguarda Sky devono arrivare i canali Hd, Sky AnyTime, ecc, poi vedremo se l'aumento sarà proporzionato all'inflazione e alle novità (sempre se questo benedetto aumento ci sarà).
 
scorpion73 ha scritto:
mmmm... cioé tu mi dici che per avere le STESSE cose di prima, anzi di meno perché chiudono i canali, ci sta un aumento di prezzo per via dell'inflazione...
cari moskyttieri, non sapete proprio più cosa dire eh...
se dai meno soldi agli editori tagliando i canali i soldi per l'aumento delle spese come le chiami tu li pigli da li', e ti avanzano....
quindi secondo te aver chiuso 4-5 canali negli ultimi 2 anni significa un risparmio tale da poter coprire totalmente il costo di tutti quegli eventi che ho citato prima, inflazione inclusa? :eusa_think:
 
io francamente trovo che il costo di sky sia abbastanza adeguato all'offerta....mi danno + fastidio le prese in giro sui canali hd(e che hd:D )che la spesa...tutti vorremmo spendere poco...ma ripeto il costo mi sembra equilibrato
 
lucio56 ha scritto:
io francamente trovo che il costo di sky sia abbastanza adeguato all'offerta....mi danno + fastidio le prese in giro sui canali hd(e che hd:D )che la spesa...tutti vorremmo spendere poco...ma ripeto il costo mi sembra equilibrato
;) condivido
 
pietro89 ha scritto:
quindi secondo te aver chiuso 4-5 canali negli ultimi 2 anni

Aggiungerei che, escludendo Current per il quale peraltro c'è una mezza motivazione, meno male che li hanno chiusi gli altri 4 canali (e sono stato buono a chiamarli canali). Secondo me ne dovrebbero chiudere altri o almeno non rinnovarli alla scadenza (leggete pure LA3, YOU&ME).

+ HD
+ Tecnologia (anytime) - Nuovo Mysky hd con 1tb, dtt integrato e almeno 1 altro tuner sat
+ 16/9 anzi tutto 16/9
- canali demenziali

e possono pure alzare i prezzi quanto vogliono (se si considera che un aumento superiore al 10% giustifica la possibilità di disdire in qualsiasi momento non credo che sarà superiore, ammesso che ci sarà, ai 2-3 euro)
 
Ultima modifica:
lucio56 ha scritto:
io francamente trovo che il costo di sky sia abbastanza adeguato all'offerta....mi danno + fastidio le prese in giro sui canali hd(e che hd:D )che la spesa...tutti vorremmo spendere poco...ma ripeto il costo mi sembra equilibrato
ah fosse per me io spenderei anche 5-10 euro in più al mese per avere i servizi che dicono di avere o mi promettono che arriveranno... a me dà fastidio che sparino balle appunto. balle su balle. poi certo che il malcontento aumenta. non ti viene manco più la voglia di dare loro i soldi.
 
lucio56 ha scritto:
io francamente trovo che il costo di sky sia abbastanza adeguato all'offerta....mi danno + fastidio le prese in giro sui canali hd(e che hd:D )che la spesa...tutti vorremmo spendere poco...ma ripeto il costo mi sembra equilibrato
Te lo appoggio...:D :D
Cinema (la mia passione) + Intrattenimento+ Documentari, e
il MYSKY...:icon_bounce: a 29 euro al mese sono equi...;)
 
E pensare che mio padre, quando avevamo Stream, pagava per Tutto Stream 57 euro al mese e pur avendo il "Full" vi erano diverse mancanze in termini di contenuti e ovviamente anche a livello tecnico.
 
alex89 ha scritto:
E pensare che mio padre, quando avevamo Stream, pagava per Tutto Stream 57 euro al mese e pur avendo il "Full" vi erano diverse mancanze in termini di contenuti e ovviamente anche a livello tecnico.

Quella era davvero follia!
 
Che poi non è che qua saremmo felici dell'aumento, ci mancherebbe. Però un aumento di 2-3 ogni 2 ananni non è uno scandalo anche a fronte di tagli di canali e contenuti. Però se aumenta troppo e non riterrò nella mia portata pagare tanto, leverò qualcosa per risparmiare come ho fatto fino ad oggi levando due minigeneri. Ma chiedere a Sky di pagare meno di altri che la mia stessa combinazione la pagano di più non è proprio nel mio stile. Poi non potrei lamentarmi di nulla. Visto che invece pago posso lamentarmi quanto voglio delle carenze e mancanze di Sky, cosa che non può fare chi elemosina sconti e regali.
 
Se avessi da Sky un servizio più ricercato e ben fatto come quello all'epoca di Tele+ (più la Champions, naturalmente) per me non sarebbe un problema pagare di più. Allora il tutto non lo si faceva solo per il gusto di aumentare il numero di canali, ma di alzare la qualità. Se invece arriva un aumento con l'arrivo di canali fuffa e la diminuzione di quelli buoni, permettete che girano. Il servizio deve costare anche in proporzione alla qualità e se aumentano ora la proporzione, già incrinata anche considerando la quantità di pubblicità per nulla consona a una pay-TV, rischia di sballarsi.
 
Flask ha scritto:
cosa che non può fare chi elemosina sconti e regali.

Ancora?
Ma vuoi capire che è sky che offre e non il cliente che elemosina?

Ti spiego come funziona:
1) invio disdetta

2.1) sky non fa nulla - 2.2)sky offre

se 2.1 allora il contratto si chiude
se 2.2 sky offre una retention

dove sta l'elemosinare quando è sky che fa le offerte e che chiama?
Spiegami su...

Ti faccio un esempio:

Ad un certo punto ho disdetto sky e sono passato a mediaset (non l'avessi mai fatto) e LORO (SKY) mi hanno offerto 3 retention che io ho rifiutato. Se ne avessi accettata una che colpa ne avrei avuto? Mah..
 
Ultima modifica:
Flask ha scritto:
Esiste anche una cosa chiamata inflazione, dopo 2 anni senza aumenti potrebbero anche aumentarli senza nessun nuovo canale. Ovvio che dovrebbe però essere un aumento minimo e non di 5-6 euro.
vadano a spiegarlo agli abbonati che è l'inflazione a vedere i pernacchi:D
poi è ovvio che non stacco per un aumento di 2 euro, però il modo di fare non mi piace per niente
 
Signor Flask , forse non hai chiaro che la legge del mercato è la legge del mercato. Io posso permettermi di pagare anche di piu ( e lo ho scritto ma forse non leggi) ma per una qualità che amio giudizio (non il tuo) sia maggiore.

Io mi abbono a Sky come e quando voglio e pago il meno possibile

Tu fai pure elemosina ( e ringrazia) gli stramiliardari che ridono alla faccia tua

:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Anakin83 ha scritto:
la mia paura è che continuino i tagli indiscriminati - già tra tutti i canali proprio con Current dovevano mettercisi... che ha un pubblico che non abbassa mica la testa e ora sono nei casini ma taglia uno dei canali per bimbi no?!- ma ho paura che arrivino altri tagli "pesanti"
magari!!! ma i canali per bambini sono uno di quei "settori" che fanno mantenere abbonati... anche tra i miei conoscenti ci sono due o tre famiglie che tengono Sky con il minimo indispensabile di abbonamento solo per avere i canali per i bambini.
 
giovangregorio ha scritto:
Tu fai pure elemosina ( e ringrazia) gli stramiliardari che ridono alla faccia tua

:badgrin: :badgrin: :badgrin:
Se io son contento del servizio, che i miei soldi arricchiscono qualcuno sai quanto mi frega. Anche quando compri l'acqua e il pane arricchisci qualcuno e non penso che smetti di mangiare aspettando che la Barilla o chi per lei ti faccia offerte sulla pasta ;) Per me il discorso è uno, se compro un bene futile non posso avere pretese, nessuno mi obbliga a fare la pay-tv.

ps: in quanto al ringraziare i ricconi che pago, mi sa che sei tu che non leggi il forum. Mi sono sempre lamentato, e sempre lo farò, di ogni cosa di Sky che non ritengo giusta. Anzi sono tra quelli che più danno colpe a Sky. Però posso farlo solo perché pago un prezzo pieno. Se pagassi meno non avrei diritto a lamentarmi a mio avviso.
 
fino ad adesso sky sta chiudendo 3 canali e ne ha aperti 2 di cinema, chi saranno i prossimi.
Però tutti criticano premium che considerata piccola pay-tvma ha aperto 2 canali di documentari, 3 di calcio e ne aprirà 2 di serie tv.
Sky inizia a fare una cernita dei canali inutili visto che Yacht e sail fa solo 0,01% di share, ma current fa 0,05% di share pari a 5000 telespettatori.
fate le vostre considerazioni
 
Indietro
Alto Basso