Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema peggiore è il modo assurdo e volutamente complicato di portare avanti cose che, in realtà, sarebbero piuttosto semplici.

Quando si è partiti a regime con il digitale terrestre, bisognava stabilire poche e semplici regole:

  1. Assegnare e accendere fin da subito le frequenze definitive per trasmettere tutti i canali nazionali, anche in HD, senza costringere le emittenti a traslocare su altre frequenze e le persone a risintonizzare spesso il decoder;
  2. Convincere tutti i canali nazionali a trasmettere sul satellite e in tecnologia IPTV, sia in SD sia in HD, sapendo già che sarebbe stato impossibile assicurare la copertura totale a causa di problemi geografici (frequenze occupate dalle emittenti delle nazioni vicine, montagne da ogni lato, distanza eccessiva dal ripetitore...);
  3. Definire lo standard minimo di qualità per ogni emittente (16:9 e bitrate di almeno 5 Mbit) così da evitare di ritrovarsi con emittenti che trasmettono immagini grandi quanto un francobollo e che hanno la stessa qualità di una foto scattata con un vecchissimo telefonino scadente;
  4. Escludere le frequenze dedicate alle reti cellulari LTE (standard ratificato nel 2008, un anno prima che cominciassero i primi switch-off), costringendo diverse emittenti a traslocare su un'altra frequenza e, di conseguenza, costringendo le persone a risintonizzare il decoder ancora una volta;
  5. Non meno importante, partire direttamente con lo standard DVB-T2 che permette di aumentare la qualità e la quantità di materiale trasmesso su una singola frequenza.

-cut-

[FINE DELLO SFOGO OT]
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il problema peggiore è il modo assurdo e volutamente complicato di portare avanti cose che, in realtà, sarebbero piuttosto semplici.

Quando si è partiti a regime con il digitale terrestre, bisognava stabilire poche e semplici regole:

  1. Assegnare e accendere fin da subito le frequenze definitive per trasmettere tutti i canali nazionali, anche in HD, senza costringere le emittenti a traslocare su altre frequenze e le persone a risintonizzare spesso il decoder;
  2. Convincere tutti i canali nazionali a trasmettere sul satellite e in tecnologia IPTV, sia in SD sia in HD, sapendo già che sarebbe stato impossibile assicurare la copertura totale a causa di problemi geografici (frequenze occupate dalle emittenti delle nazioni vicine, montagne da ogni lato, distanza eccessiva dal ripetitore...);
  3. Definire lo standard minimo di qualità per ogni emittente (16:9 e bitrate di almeno 5 Mbit) così da evitare di ritrovarsi con emittenti che trasmettono immagini grandi quanto un francobollo e che hanno la stessa qualità di una foto scattata con un vecchissimo telefonino scadente;
  4. Escludere le frequenze dedicate alle reti cellulari LTE (standard ratificato nel 2008, un anno prima che cominciassero i primi switch-off), costringendo diverse emittenti a traslocare su un'altra frequenza e, di conseguenza, costringendo le persone a risintonizzare il decoder ancora una volta;
  5. Non meno importante, partire direttamente con lo standard DVB-T2 che permette di aumentare la qualità e la quantità di materiale trasmesso su una singola frequenza.

-cut-

[FINE DELLO SFOGO OT]

Molte delle cose che dici erano impossibili al tempo (dvb-t2 su tutti) o completamente infattibili. Ai tempi c'erano frequenze non utilizzabili al momento perchè ancora da liberare mentre altre frequenze libere solo per alcuni anni.
Passare direttamente in dvb-t2 avrebbe ritardato tutto di anni facendo sforare ampiamente il termine per lo switch off (tutti quelli che ci han provato sono ancora alle prese con lo switch off).
Per le lte invece si sarebbero tenute li 5/10 anni inutilizzate? Già è uno spreco che le frequenze del beauty sono ferme da 2 anni quasi.
Poi quali canali hd pianificavi su carta nel 2007? E come puoi imporre in una realtà dove c'è gia poca concorrenza come la tv italiana alle tv costi aggiuntivi per avere iptv e sat per coprire piccole percentuali di audience?
 
Per le lte invece si sarebbero tenute li 5/10 anni inutilizzate? Già è uno spreco che le frequenze del beauty sono ferme da 2 anni quasi.
Poi quali canali hd pianificavi su carta nel 2007? E come puoi imporre in una realtà dove c'è gia poca concorrenza come la tv italiana alle tv costi aggiuntivi per avere iptv e sat per coprire piccole percentuali di audience?
Che ti devo dire...
Sarà stato meglio invece mantenere come trottole impazzite le centinaia di realtà locali che (solo loro) hanno dovuto fare i conti (salatissimi, altro che costi aggiuntivi) del successivo abbandono della banda 61÷69... :eusa_doh:
 
::
L'autorità promette alla Rai l'80% di copertura per il mux 5 (se non erro, non è la stessa percentuale dei mux 2-3-4?)
http://www.editoria.tv/wp-content/uploads/2013/08/Delibera-451-2013.pdf
::
Ciò sta a significare in pratica che il mux 5 avrà la stessa percentuale di copertura dei mux 2, 3 e 4; di fatto quindi verrà attivato principalmente nelle postazioni dove già sono completamente attivi tutti e quattro i mux Rai, ormai è certo che secondo me sarà così la strategia di attivazione di questo mux. ;)
 
Ciò sta a significare in pratica che il mux 5 avrà la stessa percentuale di copertura dei mux 2, 3 e 4; di fatto quindi verrà attivato principalmente nelle postazioni dove già sono completamente attivi tutti e quattro i mux Rai, ormai è certo che secondo me sarà così la strategia di attivazione di questo mux. ;)

....ma questo lo trovo, come al solito in Italia, discriminante per quel 20% di popolazione che non riceverà mai non solo il mux5 ma anche il 2,3 e 4...e il 20% della popolazione equivale a circa 12.000.000 (dodicimilioni di persone....) , mica pizza e fichi....e mo a questi ditegli che se vogliono vedere i canali della rete di Stato si devono comprare Tivusat.
Ora non mi attaccate e non vi arrabbiate e ricordate che non tutti possono permetterselo.
 
....ma questo lo trovo, come al solito in Italia, discriminante per quel 20% di popolazione che non riceverà mai non solo il mux5 ma anche il 2,3 e 4...e il 20% della popolazione equivale a circa 12.000.000 (dodicimilioni di persone....) , mica pizza e fichi....e mo a questi ditegli che se vogliono vedere i canali della rete di Stato si devono comprare Tivusat.
Ora non mi attaccate e non vi arrabbiate e ricordate che non tutti possono permetterselo.
mamma mia che stress, sempre con il solito disco incantato..cambia le puntine!!:laughing7:
....il mux1 è quello che si deve vedere...PUNTO!!!!....il 100% non ce l ha nessuno, succedeva anche in analogico, quindi la discriminazione dura dal 1953???...ma basta!!
 
Ciò sta a significare in pratica che il mux 5 avrà la stessa percentuale di copertura dei mux 2, 3 e 4; di fatto quindi verrà attivato principalmente nelle postazioni dove già sono completamente attivi tutti e quattro i mux Rai, ormai è certo che secondo me sarà così la strategia di attivazione di questo mux. ;)

La strategia per l'attivazione del mux 5 è quella dei mux 2-3-4 Rai. Tuttavia, questi ultimi sono in sfn nazionale, mentre il mux 5, essendo in vhf, niente Sfn. Ragazzi sbaglio o l'sfn in vhf non si può fare?
 
La strategia per l'attivazione del mux 5 è quella dei mux 2-3-4 Rai. Tuttavia, questi ultimi sono in sfn nazionale, mentre il mux 5, essendo in vhf, niente Sfn. Ragazzi sbaglio o l'sfn in vhf non si può fare?


Ovvio che si puo' fare ;) Potrebbero pure creare una rete in MSFN..;)
 
Ultima modifica:
mamma mia che stress, sempre con il solito disco incantato..cambia le puntine!!:laughing7:
....il mux1 è quello che si deve vedere...PUNTO!!!!....il 100% non ce l ha nessuno, succedeva anche in analogico, quindi la discriminazione dura dal 1953???...ma basta!!

E quali erano queste discriminazioni con l'analogico, sentiamo?

Ciò sta a significare in pratica che il mux 5 avrà la stessa percentuale di copertura dei mux 2, 3 e 4; di fatto quindi verrà attivato principalmente nelle postazioni dove già sono completamente attivi tutti e quattro i mux Rai, ormai è certo che secondo me sarà così la strategia di attivazione di questo mux. ;)

Io non credo che venga attivato in tutte le postazioni dove sono presenti anche gli altri 3 mux... con il VHF le cose si complicano un po' o sbaglio?
 
La strategia per l'attivazione del mux 5 è quella dei mux 2-3-4 Rai. Tuttavia, questi ultimi sono in sfn nazionale, mentre il mux 5, essendo in vhf, niente Sfn. Ragazzi sbaglio o l'sfn in vhf non si può fare?

Per farla si può fare. Il problema al limite è che riduci ulteriormente la banda disponibile (già ridotta perché sono 7 MHz e non 8 MHz di larghezza del canale)
 
Per farla si può fare. Il problema al limite è che riduci ulteriormente la banda disponibile (già ridotta perché sono 7 MHz e non 8 MHz di larghezza del canale)
Otg, hai ragione, però l'sfn è indispensabile, altrimenti fai un mux dalla ricezione impossibile.
Ti faccio un esempio che mi riguarda.
A casa mia arrivano i segnali di:
-Sciacca
-Cammarata
-Erice
-Alcamo
-Partanna (postazione solo con mux 1, quindi esclusa per il mux 5).
Ora, considerando solo le prime 4 postazioni, messe in ordine di potenza di ricezione decrescente (Partanna esclusa perché arriva discretamente bene), tu immagina se da questi siti dovesse arrivare un medesimo segnale non sincronizzato... un inferno, si annullerebbero a vicenda. Il discorso cambia se, ad esempio, da Sciacca ed Erice il mux5 è sul ch. 5 e da Cammarata ed Alcamo sul ch.9 (ma sarebbe un inferno per le zone del trapanese, del basso palermitano e dell'agrigentino in cui arrivano i segnali di Cammarata ed Alcamo contemporaneamente, zone che esistono).
Dunque, mi sembra indispendabile l'sfn, se si vuole fare un mux ricevibile non da quattro gatti, ma come per i mux 2-3-4 dall'80% della popolazione. Che ne pensi?
 
Otg, hai ragione, però l'sfn è indispensabile, altrimenti fai un mux dalla ricezione impossibile.
Ti faccio un esempio che mi riguarda.
A casa mia arrivano i segnali di:
-Sciacca
-Cammarata
-Erice
-Alcamo
-Partanna (postazione solo con mux 1, quindi esclusa per il mux 5).
Ora, considerando solo le prime 4 postazioni, messe in ordine di potenza di ricezione decrescente (Partanna esclusa perché arriva discretamente bene), tu immagina se da questi siti dovesse arrivare un medesimo segnale non sincronizzato... un inferno, si annullerebbero a vicenda. Il discorso cambia se, ad esempio, da Sciacca ed Erice il mux5 è sul ch. 5 e da Cammarata ed Alcamo sul ch.9 (ma sarebbe un inferno per le zone del trapanese, del basso palermitano e dell'agrigentino in cui arrivano i segnali di Cammarata ed Alcamo contemporaneamente, zone che esistono).
Dunque, mi sembra indispendabile l'sfn, se si vuole fare un mux ricevibile non da quattro gatti, ma come per i mux 2-3-4 dall'80% della popolazione. Che ne pensi?
Penso che siano solo CXXXI della Rai come riuscire a fare l'Sfn. Oltretutto, Lauro avrà la 09, quindi Cammarata deve prendere lo 05. Non c'è spazio per mettere Erice e rimanere nell'intervallo di guardia.
Siccome questa modifica l'ha richiesta mamma Rai adesso se la godono. Tanto il mux5 non contiene nulla di utile
 
mamma mia che stress, sempre con il solito disco incantato..cambia le puntine!!:laughing7:
....il mux1 è quello che si deve vedere...PUNTO!!!!....il 100% non ce l ha nessuno, succedeva anche in analogico, quindi la discriminazione dura dal 1953???...ma basta!!

...mi dispiace se arreco disturbo alla tua sensibilità......

comunque....nella zona in cui sono l'evoluzione televisiva è stata la seguente:

1954: attivazione del 1^ canale Rai (ora Rai1), anche se per la Rai risulta l'anno 1959. E' stato acceso subito per una questione legata all'Enel che ho già descritto in precedenza.

1977:attivazione del secondo canale(ora Rai2)..la Rai aveva fatto orecchi da mercante fino a tale data...è dovuta intervenire la Prefettura per farlo accendere...e vabbhè...

1981: attivazione della Regionale Laziale, anzi romana, RTI-La Uomo Tv,che poi dal 1982 ripeteva Rete4, molto strana sta cosa...perchè mai un' emittente laziale ha potuto accendere in Abruzzo?? La legislazione non era diversa in quel periodo??..e comunque è stata accesa fino agli inizi del 1985 come Rete4;

1982: attivazione delle Regionali " Telemare" ,che ripeteva Italia1, e TVQ (se non erro erano, anzi sono tutt'ora, tutte e due di Pescara) anch'esse hanno trasmesso fino la metà del 1985..

1983 : attivazione dell'ex emittente TMC,Tele Monte Carlo, ora La7. Ma il segnale era instabile ogni 10 giorni saltava...e lo ripristinanvano quando se lo ricordavano..poi stranamente un anno dopo, nel 1984 la spensero,...mah...questa non l'ho mai capita....allora i monegaschi di TMC i soldi li avevano.....

1986: attivazione contemporanea,addirittura lo stesso giorno, da parte dell'allora Fininvest: di Rete4, Canale5 ed Italia1..

1988 o 1989 (non ricordo con precisione): finalmente l'attivazione di Rai3....anche quì il Prefetto in persona dovette intervenire, perchè la Rai, come al solito......:doubt: piccola nota a margine: questo segnale si è sempre ricevuto con l'effetto neve dal primo all'ultimo giorno...sembra che la Rai lo abbia fatto appposta perchè è stata "costretta ad accendere il canale".....:sad:... ah per inciso era il ponte radio che era fatto con i piedi....lo riceveva già con l'effetto neve e lo ritrasmetteva....

1990: attivazione dell'ex Tele+...poi diventato D+,se non erro...poi diventato a sua volta SI.....e trasformato nel 2007 nel mediaset1....

...per cui mi spieghi quale sarebbe la discriminazione dell'era analogica di cui parli????

...è vero che per accendere il secondo canale ci son voluti circa sedici anni "dall' inizio delle trasmissioni ufficiali"...ma lì era la Rai che era recalcitrante...e in quel periodo, come ben sapete, c'era il canone Rai, e non come ora la Tassa di possesso sul Tv....

...penso di essere stato chiaro......
 
Ultima modifica:
Chiedo a Otg Tv, visto che dai documenti AGCOM si evince che la copertura del mux 5 sarà sovrapponibile a quella del mux 4 ti chiedo: ho letto ciò che scrivesti nei primi post di questo argomento che in Puglia l'attivazione era prevista da Bari via Dalmazia (che già trasmette il mux 1 in vhf sul ch9) e da Monte Sambuco perché per il 2014 è previsto il cambio dell'antenna.
Bene, alla luce di questo, da Monte Caccia so che non è possibile trasmettere in vhf ora, in futuro faranno degli interventi? Credo però che sia difficile conciliare tre segnali vhf in sfn come Sambuco, Caccia e Bari e penso che eventualmente possano mettere in sfn Sambuco e Bari e dare a Caccia un canale diverso.
Altra cosa: da Bari il mux 1 non sarà più trasmesso e solo Caccia farà ufficialmente servizio per Bari per il mux 1?

Che ne pensi?
 
@Armi, poverino,ce l hanno tutti con te, e la tua zona...accenderò una candela..ciao ci sentiamo al prossimo piangisteo:eusa_whistle:



E quali erano queste discriminazioni con l'analogico, sentiamo?
..vabbe sei del 92 che ne puoi sapere???...comunque: TMC/la7,VIDEOMUSIC/TMC2,Tele Elefante,ReteMia,la stessa Retecapri(non parlo di quello che trasmette ora, trovi anche in questo forum cosa trasmetteva)....tutte tv nazionali che trasmettevano cose piu che interessanti, che in alcuni casi erano costrette ad essere ritrasmesse da TV locali..ricordo che TMC veniva ritrasmessa durante certi eventi(mondiali,europei,coppa america,olimpiadi) nella mia zona su Videospezia...
 
Molte delle cose che dici erano impossibili al tempo (dvb-t2 su tutti) o completamente infattibili. Ai tempi c'erano frequenze non utilizzabili al momento perchè ancora da liberare mentre altre frequenze libere solo per alcuni anni.
nel 2005 il digitale partì male come partì solo per far nascere una o due piattaforme pay, tanto che lo switch-off totale è arrivato 7 anni dopo, con ancora una regione (la Sardegna) da sistemare del tutto e problemi di propagazione che annullano i segnali in mezzo nord-est. Fosse partito bene, tutti i canali nazionali e locali esistenti sarebbero andati in terrestre e in MFN su 8-10 multiplex di proprietà statale, altri canali nuovi sul satellite, promosso e incentivato al pari del terrestre (io decoder sat a 1 euro non li ho mai visti, per il terrestre sì).
 
Chiedo a Otg Tv, visto che dai documenti AGCOM si evince che la copertura del mux 5 sarà sovrapponibile a quella del mux 4 ti chiedo: ho letto ciò che scrivesti nei primi post di questo argomento che in Puglia l'attivazione era prevista da Bari via Dalmazia (che già trasmette il mux 1 in vhf sul ch9) e da Monte Sambuco perché per il 2014 è previsto il cambio dell'antenna.
Bene, alla luce di questo, da Monte Caccia so che non è possibile trasmettere in vhf ora, in futuro faranno degli interventi? Credo però che sia difficile conciliare tre segnali vhf in sfn come Sambuco, Caccia e Bari e penso che eventualmente possano mettere in sfn Sambuco e Bari e dare a Caccia un canale diverso.
Altra cosa: da Bari il mux 1 non sarà più trasmesso e solo Caccia farà ufficialmente servizio per Bari per il mux 1?

Che ne pensi?

Credo accenderanno lo 09 per il mux 5 a Bari via Dalmazia in Sfn con Caccia, ma non con Sambuco che quindi finirebbe sullo 05. Insomma, un bel casino. Per fortuna non è imminente
 
mamma mia che stress, sempre con il solito disco incantato..cambia le puntine!!:laughing7:
....il mux1 è quello che si deve vedere...PUNTO!!!!....il 100% non ce l ha nessuno, succedeva anche in analogico, quindi la discriminazione dura dal 1953???...ma basta!!
no Rob, in analogico anche nelle postazioni minori c'erano le tre Rai, oggi c'è solo il mux1 e non anche il 2 e il 3.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso