[SALERNO] Consiglio su rifacimento impianto

Se è solo per una decina di metri di differenza, può anche darsi che tu non veda fisicamente i ripetitori, ma che l'otticità non sia compromessa.
Per la VHF non consiglio la 4E512, in quanto ha una resa molto limitata e una direttività molto scarsa (anche una logaritmica andrebbe meglio!). Della serie Yagi, meglio la 6E512, altrimenti la BLV4F o la BLV6F.
Ti confermo che per posizionare la VHF in polarizzazione verticale, serve un apposito raccordo.
Già che ci sei, la VHF cambiala, è praticamente la parte meno costosa... ;)

PS: il ch. 11 che hai ricevuto dovrebbe essere quello trasmesso da Postiglione (è trasmesso in orizzontale, facile che tu lo abbia captato perché il canale risulta del tutto libero).
 
Ultima modifica:
Della serie Yagi, meglio la 6E512, altrimenti la BLV4F o la BLV6F.
Ma sono tutte e tre identiche come resa? Perchè per la 4E512 mi è stato chiesto 18 euro... onestamente visto che sul VHF non ho problemi vorrei spendere il meno possibile (anche in previsione ai soldi che molto probabilmente dovrò scucire all'installatore per sistemare l'impianto una volta che l'avrò ultimato.
Oggi sono stato da Brico in pausapranzo e ho visto che esistono due tipo di prese, passanti e derivate. Io mettendo tutte le prese in parallelo e non in serie devo prendere quelle derivate giusto?

Comunque l'ottica penso di veda dallo shot di Google maps, il mio palazzo è esattamente quello indicato dal bookmark "Casa mia", anche se non vedo fisicamente i ripetitori, in pratica sono comunque su una linea retta rispetto a casa mia, ed in ogni caso davanti ho solo il mare, non urto contro altro.... Boh.... inizio a non capirci più nulla
 
Madonna come ti scoraggi subito... ;)
Se seguirai per bene i suggerimenti che ti ho dato, scommetto che quando avrai installato il tutto non dovrai chiamare proprio nessuno!
Ad ogni modo...
- Le prese "derivate" sono le terminali. Sicuramente hai visto prodotti Ticino. Purtroppo la Ticino ha questo viziaccio di chiamare le prese in modo improprio. A te infatti servono le terminali dirette, tipo le SPI00 della Fracarro. A proposito, la Fracarro rende le proprie prese adattabilissime, tramite specifici supporti di montaggio, praticamente a tutti i cestelli e le placche delle varie marche, Ticino inclusa.
- La VHF 4E512 è piuttosto "scarsa" come antenna. Può andar bene solo se c'è garanzia certa della disponibilità di un segnale molto forte e pulito. Comunque fai tu, tenendo conto che non cambiare la VHF ha poco senso, visto che quella che c'è proseguirà il suo deterioramenti e magari a breve darà problemi evidenti. ;)
 
2r2yv7b.jpg

Sì, tendenzialmente tendo a sfiduciarmi presto.
Comunque la foto è presa dall'angolo più esterno possibile del terrazzo, esattamente dove metterò il nuovo palo. Il promontorio che si vede di fronte è il masso della Signora, solo che le antenne sono nella parte più interna del masso, che a me è coperta dalla vegetazione e forse in parte anche dalla roccia. Speriamo che davvero la cosa risulti poco influente al fine del puntamento, perchè mi farebbe rabbia dover ripiegare su perdifumo avendo il masso della signora (anche se non propriamente i ripetitori) a vista. Le prese della Bticino si possono usare solo sugli impianti centralizzati, cioè dove ci sono i derivatori? perchè secondo me a questo punto mi conviene più adottare la soluzione per cui optai a casa di mio padre per creare la presa del satellite: in pratica forai un blocchetto vuoto e inserii un connettore ad F per unire i fili spezzati, il filo proveniente dalla parabola lo collegati con un connettore F all'interno della presa e a quello esterno collego il cavo che va dalla presa al decoder. Il problema è che ho scelto i moduli delle prese di color antracite, quindi se non trovo questi supporti per spina Fracarro dello stesso colore antracite, dovrò optare per una soluzione poco ortodossa.
 
Ultima modifica:
Non mettere foto così estese, che appesantisci inutilmente il thread e il server. Usa piuttosto i link o le mini anteprime (thumbnail). Ora correggo io.
Una vista a dir poco meravigliosa... :D

Non disperiamo sull'otticità, magari non li vedi tu, ma i ripetitori non hanno l'ottica compromessa.
Le prese Ticino si possono usare come ti pare, che c'entra il discorso degli impianti centralizzati o dei derivatori? Basta prendere il tipo più adatto (derivata/terminale o passante) anche se la Ticino secondo me ha ben poco assortimento in questo senso, meglio la Fracarro e ti confermo che va bene la configurazione che hai già pensato.
Il colore disponibile per i "frutti" della Fracarro temo sia solo il bianco panna. Ad ogni modo, vedi tu, anche se non mi pare che la Ticino produca i "frutti" di colore diverso.
Se ti interessa la presa SAT terminale della Fracarro è la SPF00.
 
Beh grazie, la vista è ciò che fatto innamorare di quella casa anche me! Pensa che dentro è fatta malissimo, proprio tecnicamente, ha un fottìo di colonne messe un po' a casaccio (e ne ho avuto prova adesso che ho scavato le tracce per le canaline) e tutte le pareti sono storte (cioè nessuna stanza è perfettamente rettangolare e sistemare i mobili è complicatissimo), ma ha 4 finestre enormi e 2 mezze finestre affacciate sul mare, e la sera al tramonto, con la luce arancione che si riflette sul mare ed entra in casa è spettacolare. Poi di mattina presto entra l'odore del mare e si sentono le sirene delle portacontainer che entrano in porto (purtroppo ho il porto commerciale sotto casa, quello turistico lo stanno spostando dall'altro lato di Salerno, non si può avere tutto dalla vita!)
Comunque scusami per le dimensioni della foto (adesso l'ho ridimensionata, spero vada bene), credevo fossero simili alle altre dell'antenna che ho postato. Tornando alle prese, penso che fortunatamente si tratti solo degli ultimi dettagli. Se trovo i supporti giusti per la serie living antracite, prenderò le Fracarro (che costano anche meno), altrimenti opterò per le ticino "derivate".
Per quanto riguarda il cavo, ho visto che messi&paoloni fa il cavo sia da 5, che da 6 che da 6.8 . Quindi l'installatore non mi ha proposto il migliore ma una via di mezzo. Oggi mi faccio fare un altro preventivo in un altro negozio di materiale elettrico ed al massimo domani compro tutto per poter installare l'antenna venerdi.
 
Ultima modifica:
OK, attendo tue news.

PS: per le foto, puoi utilizzarle grandi quanto vuoi, l'importante sarebbe inserirne solo il semplice link o la thumbnail cliccabile nei post. ;)
 
Allora, stamattina (pena un ritardo mostruoso al lavoro) sono riuscito a passare dal negozio di materiale elettrico. Ho preso tutto (antenna blu10hd, 6E512_f, partitore pa4, spine spi00, palo di 2.5metri e supporto pvc10 per la vhf verticale) adesso ho un problema solo per il filo ed il miscelatore. Il miscelatore Mx201 non era disponibile, aveva solo il ESVUU, che tra l'altro costa pure di più. Poi il filo ce l'aveva da 6.8 ma era classe B, non classe A++. Tu tra un 6.8 classe B ed un 6mm classe A++ quale prenderesti? Sono in attesa fremente di un tuo riscontro.
 
Io prenderei quello dove c'è più rame... ovvero dove la schermatura è più fitta (la copertura si esprime in percentuale).
Delle letterine a, b, c e dei + (i cavi c'erano già prima che qualcuno s'inventasse queste diciture che spesso vengono sfruttate per coprire "magagne) non potrebbe importarmene di meno, ma m'importerebbe che ci fosse materiale di qualità (es rame e non acciaio ramato) e che sul cavo fosse stampigliato il nome di un produttore di cavi.
La misura 6mm, come diametro esterno della guaina, è un po anomala.
Siccome a pensar male si fa peccato, ma spesso s'indovina, non vorrei che fosse un 5mm con la guaina esterna un po' più spessa.
Quindi.... che cavi sono? Intendo di che Marca (produttore?) e di che tipo (codice?) ?
 
Per un impianto nuovo ci metterei un A o A+.
Comunque il Cavel sat703, che è un classe B, se non ci sono grosse problematiche di segnali interferenti, dove è stato installato fa ancora il suo lavoro.
 
Io prenderei quello dove c'è più rame... ovvero dove la schermatura è più fitta (la copertura si esprime in percentuale).
Delle letterine a, b, c e dei + (i cavi c'erano già prima che qualcuno s'inventasse queste diciture che spesso vengono sfruttate per coprire "magagne) non potrebbe importarmene di meno, ma m'importerebbe che ci fosse materiale di qualità (es rame e non acciaio ramato) e che sul cavo fosse stampigliato il nome di un produttore di cavi.
La misura 6mm, come diametro esterno della guaina, è un po anomala.
Siccome a pensar male si fa peccato, ma spesso s'indovina, non vorrei che fosse un 5mm con la guaina esterna un po' più spessa.
Quindi.... che cavi sono? Intendo di che Marca (produttore?) e di che tipo (codice?) ?
Allora, quello classe A++ è della Messi e Paoloni, ho controllato sul sito ed esiste davvero un cavo di 6mm di diametro. Quello classe B da 6.8 non ti so dire di che marca è, l'avevano in un negozio di materiale elettrico, me l'ha anche fatto vedere per controllare il diametro ma non mi ricordo proprio di che marca fosse.
 
Premesso che saranno passati 30 anni dall'ultima volta che ho usato un cavo di quella marca (quindi non so dire se sia rimasta di buona qualità com'era) il 6mm esterno esiste e potrebbe essere il Digisat523.
Se è quello, almeno sulla carta non è male, può andare.
Personalmente uso solo cavi con copertura treccia del 90% (il digisat523 ha una copertura del 81%).
 
Allora, stamattina (pena un ritardo mostruoso al lavoro) sono riuscito a passare dal negozio di materiale elettrico. Ho preso tutto (antenna blu10hd, 6E512_f, partitore pa4, spine spi00, palo di 2.5metri e supporto pvc10 per la vhf verticale) adesso ho un problema solo per il filo ed il miscelatore. Il miscelatore Mx201 non era disponibile, aveva solo il ESVUU, che tra l'altro costa pure di più. Poi il filo ce l'aveva da 6.8 ma era classe B, non classe A++. Tu tra un 6.8 classe B ed un 6mm classe A++ quale prenderesti? Sono in attesa fremente di un tuo riscontro.
Ma il miscelatore ESVUU lo hai già preso?
Perché il doppio ingresso UHF da una perdita di 4dB.
Se lo hai preso riportato indietro (tanto avrai lo scontrino, no?) e scegli un altro miscelatore. Trattandosi di componente passivo, ne andrà bene uno di qualunque marca, basta che abbia solo un ingresso VHF e un ingresso UHF. ;)
 
Ma il miscelatore ESVUU lo hai già preso?
Perché il doppio ingresso UHF da una perdita di 4dB.
Se lo hai preso riportato indietro (tanto avrai lo scontrino, no?) e scegli un altro miscelatore. Trattandosi di componente passivo, ne andrà bene uno di qualunque marca, basta che abbia solo un ingresso VHF e un ingresso UHF. ;)
No, non l'ho preso. Nel dubbio ho preferito chiedere info prima qua. Per il cavo cosa ne pensi?
 
2r2yv7b.jpg

Sì, tendenzialmente tendo a sfiduciarmi presto.
Comunque la foto è presa dall'angolo più esterno possibile del terrazzo, esattamente dove metterò il nuovo palo. Il promontorio che si vede di fronte è il masso della Signora, solo che le antenne sono nella parte più interna del masso, che a me è coperta dalla vegetazione e forse in parte anche dalla roccia. Speriamo che davvero la cosa risulti poco influente al fine del puntamento, perchè mi farebbe rabbia dover ripiegare su perdifumo avendo il masso della signora (anche se non propriamente i ripetitori) a vista. Le prese della Bticino si possono usare solo sugli impianti centralizzati, cioè dove ci sono i derivatori? perchè secondo me a questo punto mi conviene più adottare la soluzione per cui optai a casa di mio padre per creare la presa del satellite: in pratica forai un blocchetto vuoto e inserii un connettore ad F per unire i fili spezzati, il filo proveniente dalla parabola lo collegati con un connettore F all'interno della presa e a quello esterno collego il cavo che va dalla presa al decoder. Il problema è che ho scelto i moduli delle prese di color antracite, quindi se non trovo questi supporti per spina Fracarro dello stesso colore antracite, dovrò optare per una soluzione poco ortodossa.

ma è Vietri, più che Salerno....
In quella zona le antenne non sono montate sui balconi e su pali sporgenti parecchio verso l' esterno delle abitazioni, proprio per cercare di captare meglio colle bellara?? Almeno cosi, da curioso, mi è parso di notare
 
ma è Vietri, più che Salerno....
In quella zona le antenne non sono montate sui balconi e su pali sporgenti parecchio verso l' esterno delle abitazioni, proprio per cercare di captare meglio colle bellara?? Almeno cosi, da curioso, mi è parso di notare
Sì, tecnicamente è Vietri, ma è esattamente sul confine. E' una questione di lana caprina però, come in america i newyorkesi che vanno a vivere nel new jersey e ci tengono a proclamarsi newyorkesi, io da salernitano faccio finta che anche se vivo dieci metri al di là del confine sto ancora a Salerno :badgrin::badgrin::badgrin::badgrin:
Comunque sì, tutte le antenne della zona sono punte su Bellara, il fatto che siano parecchio all'esterno è un caso, dipende dalla diagonale in cui ti trovi rispetto a Bellara
 
Se la schermatura è "densa" e i materiali impiegati sono come dichiarato, sì.
 
Se la schermatura è "densa" e i materiali impiegati sono come dichiarato, sì.
xpv594.jpg


Ho preso il cavo. Alla fine è venuto fuori che il cavo che l'installatore voleva darmi a 0.22 al metro non solo era 5mm ma era anche classe B. Per il classe A++ sempre messi&paoloni (modello digisat823) spessore 6.8mm ha voluto 0.79 al metro....:icon_twisted::doubt::mad:
Che disonesto mostruoso.... vabbè, speriamo solo che è l'ultima volta che lo vedo e che venerdì riuscirò a fare tutto da solo senza doverlo chiamare.

Il cavo è questo in foto, non so se si vede bene, ma secondo voi (Tuner e AG-Brasc) com'è? Per quanto mi è costato spero davvero che non mi abbiano fatto il pacco. Secondo il venditore non solo era il cavo che garantiva la minore perdita per metro, ma era pure schermato per l'LTE, quindi era l'ideale per le calate. Per il miscelatore alla fine ho dovuto prendere il MX211. Voleva darmi anche lui l'ESVUU, visto che non aveva l'MX201, poi mi ha proposto l'MX203, ma aveva due uscite ed ho preferito di no, e poi si è fatto uscire questo MX211 a 15 euro. Il fatto che abbia 3 ingressi invece di due spero non influisca sul segnale.
 
Indietro
Alto Basso