[SALERNO] Consiglio su rifacimento impianto

Probabilmente, perchè due settimane fa, per propagazione, arrivavano altri segnali che interferivano quelli "locali".
(ti ricordi il test che ti avevo suggerito? Quello di monitorare senza fare modifiche, pazientando? Ecco, serviva proprio a capire la natura del problema e quali erano i canali affetti, così prendere i provvedimenti del caso)
Io ho monitorato due giorni, in vari orari e con differenti condizioni climatiche (forte caldo e giornate piovose e ventilate), più di una settimana non potevo monitorare. Poi da quando ho smontato l'antenna e l'ho puntata verso il basso la situazione è migliorata notevolmente.

Secondo me è quello che ha fatto la differenza. Perciò vorrei provare a tenere l'antenna dritta ma più bassa, e vedere se la situazione è altrettanto buona o peggiora. Però una volta che smonto e perdo il puntamento, non so come ritrovarlo, cioè come essere sicuro che l'antenna sia puntata nell'esatta direzione in cui era prima (considerando che ho una piccola sporgenza davanti a me ed i ripetitori ad occhio nudo non li vedo.
 
Non preoccuparti, vedrai che non ti sarà difficile, se osservi tutto il contesto con precisione, trovare un punto di riferimento (tipo un masso, un comignolo, un albero...) sul quale puntare di nuovo il tutto. ;)
 
Ma perchè vuoi fare 2 modifiche contemporaneamente?
Quello, cioè più cambiamenti in una volta, è proprio il modo migliore per non capirci più un tubo... :D
Metti l'antenna orizzontale dove'è ora e guarda cosa succede.
Dopo (ma solo quando sarai sicuro che è peggio, meglio o uguale, sui vari canali) se vuoi toglierti la soddisfazione di vedere che succede ad abbassarla, allora abbassala.

PS la direttività di un'antenna come la tua è molto relativa, +-5° non si notano. Usala come se fosse la canna di un fucile e prendi un riferimento locale come ti ha suggerito AG_BRASC, è più che sufficiente. Per l'altezza, potenzialmente più critica (ma non è detto che lo sarà) segnati la posizione originaria con un pennarello.

Perciò vorrei provare a tenere l'antenna dritta ma più bassa
 
Ma perchè vuoi fare 2 modifiche contemporaneamente?
Quello, cioè più cambiamente in una volta, è proprio il modo migliore per non capirci più un tubo... :D
Metti l'antenna orizzontale dove'è ora e guarda cosa succede.
Dopo (ma solo quando sarai sicuro che è peggio, meglio o uguale, sui vari canali) se vuoi toglierti la soddisfazione di vedere che succede ad abbassarla, allora abbassala.

Il problema è che l'antenna è posizionata sul palo, a circa 3 metri di altezza, nell'angolo più esterno del terrazzo. per raddrizzarla devo per forza smontarla dal palo (anzi, smontare proprio tutto il palo), perchè non voglio rischiare di sfracellarmi dal 12 metri d'altezza....
una volta smontato il palo, perdo tutti i rifermenti rispetto al prima.
 
Ho rivisto le foto.
Non capisco il problema, tu osserva bene dove punta ora l'antenna, tieni a mente un qualunque riferimento visivo.
Una volta smontata e sistemato il morsetto come era in origine, ti basterà rimettere tutto come stava. Casomai, appena la tiri giù, segna sul palo la quota dell'antenna con un pennarello indelebile, così rimetterai senz'altro tutto come stava.
Impossibile sbagliare, anche perché l'antenna è comunque fissata allo spigolo di un telaio metallico, quindi non perderai i riferimenti di puntamento che andrai a considerare prima dello smontaggio.
Se il risultato non ti sembrerà convincente, SOLO ALLORA potrai provare ad effettuare piccole variazioni di quota, aumentando o diminuendo, sino al raggiungimento del miglior risultato. ;)
 
Ho rivisto le foto.
Non capisco il problema, tu osserva bene dove punta ora l'antenna, tieni a mente un qualunque riferimento visivo.
Una volta smontata e sistemato il morsetto come era in origine, ti basterà rimettere tutto come stava. Casomai, appena la tiri giù, segna sul palo la quota dell'antenna con un pennarello indelebile, così rimetterai senz'altro tutto come stava.
Impossibile sbagliare, anche perché l'antenna è comunque fissata allo spigolo di un telaio metallico, quindi non perderai i riferimenti di puntamento che andrai a considerare prima dello smontaggio.
Se il risultato non ti sembrerà convincente, SOLO ALLORA potrai provare ad effettuare piccole variazioni di quota, aumentando o diminuendo, sino al raggiungimento del miglior risultato. ;)
Allora, oggi finalmente ho montato tutto l'impianto. La distribuzione funziona, tutte e quattro le prese hanno livelli di segnale e qualità analoghi, quindi grazie infinite per il consiglio iniziale sulla configurazione, ormai è un dato di fatto che lo schema funge.
Oggi ho però trovato l'antenna completamente disorientata, era proprio rivolta verso l'interno del terrazzo. Evidentemente non avevo stretto bene i fermi. Pensavo di comprare altri due morsetti (così da raddoppiare i punti di ancoraggio al telaio della tenda/pergolato) ed eventualmente mettere dei tiranti per essere sicuro che il vento non mi giochi più brutti scherzi. Ma nella mia posizione angolare, funzionano i tiranti o sono inutili? E si comprano nei negozi di materiale elettrico come il palo per l'antenna?
Comunque ho ri-orientato ad occhio et voilà, sono tornato a ricevere tutti i mux tranne il mux mediaset5 sul 56 e due o tre mux locali che hanno la qualità altalenante. Come mai ho questo problema solo su un mux mediaset mentre su tutti gli altri ho segnale e qualità al massimo? Comunque ho monitorato l'andamento dei segnali, ed ho notato che ci sono alterazioni solo per quei due o tre mux locali che hanno la qualità che oscilla, mentre invece tutti gli altri, che hanno qualità fissa, si mantengono così per tutta la giornata. A questo punto penso due cose, la prima, è che pur volendo raddrizzare l'antenna, devo tenerla più bassa, cioè fare in modo che pur essendo dritta e non inclinata verso il basso, l'estremità resti alla stessa altezza di come è adesso, perchè secondo me è questo che fa la differenza, visto che sono riuscito a puntare subito l'antenna. La seconda considerazione è più una speranza che una considerazione, secondo me, trovando il puntamento preciso, non dovrei avere problemi di interferenze/propagazione.
Cosa ne pensate? Sto dicendo/facendo sciocchezze?
Domani, se non piove, c'ho il secondo round con l'antenna, la smonto, giro il morsetto per la regolazione azimutale e la rimonto cercando di riprendere il puntamento.
 
Come già suggerito, fai tutto nell'ordine seguente.
1. Gira il morsetto per rimettere tutto come stava, senza inclinazioni, e ri-orienta l'antenna correttamente alla medesima quota cui si trova ora.
2. Verifica come vanno i segnali globalmente. Se vanno bene non toccare più nulla e fissa bene il palo, volendo con un ulteriore morsetto per ringhiera. Fissa per bene anche il morsetto della BLU con un paio di pinze (anche se il serraggio a mano può dare l'impressione di solidità).

SOLO se ancora non sei soddisfatto...
3. Se per caso qualcosa non ti convince nel segnale, varia la quota dell'antenna, provando sia ad alzarla, sia ad abbassarla di una decina di cm alla volta.
4. Trovata la miglior posizione, fissa per bene il tutto. ;)
 
Come già suggerito, fai tutto nell'ordine seguente.
1. Gira il morsetto per rimettere tutto come stava, senza inclinazioni, e ri-orienta l'antenna correttamente alla medesima quota cui si trova ora.
2. Verifica come vanno i segnali globalmente. Se vanno bene non toccare più nulla e fissa bene il palo, volendo con un ulteriore morsetto per ringhiera. Fissa per bene anche il morsetto della BLU con un paio di pinze (anche se il serraggio a mano può dare l'impressione di solidità).

SOLO se ancora non sei soddisfatto...
3. Se per caso qualcosa non ti convince nel segnale, varia la quota dell'antenna, provando sia ad alzarla, sia ad abbassarla di una decina di cm alla volta.
4. Trovata la miglior posizione, fissa per bene il tutto. ;)

Il problema è che dovrei fare tutto su una scala a 3 metri d'altezza ai bordi del terrazzo col serissimo rischio di sfracellarmi al suolo.... quindi credo proprio che se il tempo è clemente, mi limiterò a smontare tutto il palo, mettere dritta l'antenna, rimetterla a posto e tenere le dita incrociate che tutto sia andato per il meglio....

Ma i tiranti non servono?!? Li ho sempre visti con tre punti di appoggio, cioè tre tiranti, io ne avrei solo due, funge lo stesso o è inutile un ancoraggio del genere?
 
Tiranti? (che poi si chiamerebbero controventi) ;)
Ma quali controventi vuoi mettere nella tua installazione ?
Non è questa la tua antenna http://oi40.tinypic.com/dzwkub.jpg ???

Parlando di controventi in generale...
Due servono a poco ed in certi casi possono addirittura peggiorare la situazione.
L'ideale sono 4 controventi a 90° (circa) oppure 3 a 120° (se sono solo 3, i 120° devono essere abbastanza precisi)
L'angolo minimo fra controvento e palo è 30°.
 
x digitalfan
Davo per scontato che avresti tirato giù tutto per sistemare il morsetto.
Se per il puntamento prendi un qualche riferimento visivo prima di operare, questo riferimento sarà ancora lì al suo posto quando rimetterai in sede l'antenna. ;)
Riguardo i tiranti, dubito che ti serviranno, dalla foto la parte libera del palo non sembra essere più di un metro - un metro e mezzo... A meno che tu non abbia paura che col vento possa volar via tutta la struttura metallica... :lol:
Tranquillo, segui i consigli che ti abbiamo dato, operando esattamente nell'ordine che ti ho suggerito prima. ;)
 
Allora, oggi a Salerno è stata una splendida giornata, molto sole, molto caldo, nessuna nube. Ne ho approfittato per sistemare le ultime cose sull'impianto, sperando di non doverci tornare più a mettere mano. Innanzitutto ho smantellato e fatto a pezzi la vecchia antenna, e non so voi, ma io amo fare a pezzi un gran mucchio di ferraglia con la smerigliatrice quasi quanto a Robert Duvall piaceva l'odore del napalm di mattina...
Iniziata bene la giornata, ho smontato e rimontato l'antenna dritta, mettendola leggermente più bassa di come stava. Questo perchè mi sono accorto che io in effetti vedo a vista d'occhio Colle Bellara, solo che i ripetitori sono molto più in basso di me, ed è per questo che puntando l'antenna verso il basso mi migliorò notevolmente la ricezione. Comunque l'ho abbassata di pochissimo, giusto per evitare che il morsetto fosse all'estremità del palo, non sia mai che il vento me la portasse via... Ho stretto con le pinze i morsetti della Blu10hd, e mi sono accorto che in effetti, stringendo solo con le mani, avevo stretto molto poco in confronto ad adesso. Per il puntamento, anche questa volta, l'ho fatto un po' ad occhio guardando più che altro i riferimenti che mi ero preso ed il puntamento delle antenne dei vicini. Adesso ho recuperato anche il mux mediaset5 e tutti gli altri mux che già prendevo ed avevano qualità al 100% hanno avuto pure un incremento dell'intensità. Purtroppo resta qualche mux locale che ha la qualità ballerina, ma ho preferito tenere le cose così piuttosto che perdere ore a regolare, sapendo che vista la mia posizione, avere una ricezione perfetta di tutto è quasi impossibile. La cosa strana che ho notato è che ottengo un risultato migliore puntando l'antenna un po' più a sinistra (ovvero verso l'interno) rispetto a Bellara, invece che puntandola direttamente sui ripetitori o alla destra (cioè più esposto al mare). Forse addirittura sto prendendo un riflesso e non il segnale diretto, ma evidentemente sono più riparato dalle propagazioni perché la qualità del segnale è più stabile così rispetto al puntare direttamente verso le antenne. Purtroppo non avevo la fotocamera con me, altrimenti magari mettevo una foto per far capire meglio com'è l'antenna e dove sono effettivamente i ripetitori. La settimana prossima provvedo.


Adesso che questo capitolo sembra chiuso, non mi resta che montare la parabola. Anche in questo caso mi servono consigli. Ho acquistato una Penta85 (non mi dite niente, mi piaceva la forma), spero che sia una buona antenna, ed in settimana acquisterò un sostegno per attaccarla direttamente alla ringhiera e non al palo. Per puntarla ho bisogno di un satfinder? Funzionano quelli che si vedono anche da brico o sono soldi buttati? Per la calata mi conviene usare sempre il cavo classe A++ o basta anche qualcosa di meno?
 
Ultima modifica:
Ben fatto, solo che non capisco, visto che sei praticamente sopra al porto (quindi quasi quota mare), come facciano ad essere più bassi di te i ripetitori di Colle Bellara (quota circa 200mt.)...
Credo sia solo un effetto ottico. Bene quindi aver messo l'antenna in orizzontale, anche perché se sei ragionevolmente lontano dai ripetitori, l'elevazione, positiva o negativa che sia, è perfettamente inutile (in certi casi pure dannosa). ;)
Ad ogni modo, ottimo lavoro.
Se ti sembra che il puntamento dell'antenna dia un risultato migliore spostandoti un pelo più a sinistra della direzione principale, forse il caso vuole che col puntamento diretto entri anche qualche riflessione non essenziale (da Perdifumo? Postiglione? Monte Vergine?) che va a degradare la ricezione, perciò l'importante è aver raggiunto il miglior risultato. ;)

Per la parabola, nulla da dire sulla Penta. Il Sat-finder da centro commerciale può andar bene, anche se bisogna essere un po' smaliziati e avere un minimo d'esperienza per il puntamento con questo accessorio molto basico (NON VA invece assolutamente bene la versione che qualche "bandito" ha messo in vendita per il segnale terrestre: una TRUFFA).
Come cavo, proprio per il SAT è altamente raccomandabile l'alta qualità, in quanto sono proprio le frequenze più elevate (come il SAT, appunto, quindi oltre i 1000 MHz) a risentire negativamente della perdita x tot metri, più sensibile su prodotti di classe inferiore (senza contare che su prodotti non di qualità, la velocità di degrado per invecchiamento, per le parti esposte alle intemperie, da un enorme contributo in questo senso).
 
Dimenticavo...
Per il Sat-finder, aspetta per prenderlo.
Dimmi piuttosto che tipo di decoder SAT hai, perché non vorrei che dovessi montare un LNB di tipo SCR col quale il Sat-Finder non mi risulta possa funzionare.
 
Dimenticavo...
Per il Sat-finder, aspetta per prenderlo.
Dimmi piuttosto che tipo di decoder SAT hai, perché non vorrei che dovessi montare un LNB di tipo SCR col quale il Sat-Finder non mi risulta possa funzionare.
Spero anch'io che si tratti solo di un'illusione ottica, ma secondo me purtroppo sono un bel po' più in alto rispetto a colle Bellara. Il porto è sotto di me, cioè ai piedi della scogliera sopra la quale è costrutito il mio palazzo e sopra il quale passa una strada e ci sono altri palazzi (la roccia è come se fosse tutta terrazzata). Io in pratica sono sopra la baia di Salerno (infatti sono più in alto rispetto all'Hotel Lloyds Baia, che altrimenti mi oscurerebbe la vista verso i ripetitori), il palazzo è costruito sopra la roccia della montagna alle spalle del porto. In pratica, andando da Vietri a Salerno, c'è un discreto dislivello, così ad occhio è croce saranno sicuramente più dei 200 metri di altezza di Colle Bellara. Comunque, adesso devo solo monitorare sperando che l'equilibrio raggiunto venga mantenuto. In generale ho notato che quando fa caldo i segnali sono più disturbati di quando invece piove o comunque di sera, quindi il fatto di riuscire a vedere tutto con livelli discreti anche a mezzo giorno di un giorno mediamente molto caldo, mi dà la speranza che in altre fasce orarie la situazione possa solo migliorare (ma temo che verrò presto smentito da Tuner...;))

Sono contento che la penta vada bene e non sia soltanto un oggetto da marketing come la sigma (probabilmente lo è, ma mi sa che AG-Brasc oggi sei magnanimo e non te la sei sentita di bastonarmi....:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:), mi dispiace di aver scoperto solo dopo aver fatto l'acquisto che la facevano anche rosso mattone (e dato che il palazzo è di quel colore avrebbe dato meno nell'occhio rispetto alla mia bianca), ma tanto costava 20€ in più color mattone, e considerato che già così ho speso il doppio di una normale parabola, in fin dei conti è meglio così (spendere il doppio è ancora accettabile, il triplo è uno schiaffo alla miseria).

Per quanto riguarda il decoder, prima avevo un modello della humax, da un paio d'anni ho la tv lg con il sat integrato. L'impianto attuale che sto lasciando è un dual feed hotbird-astra, mi serve astra per ricevere la rtbf (sono per metà belga). Contavo o di comprare un monoblocco fracarro, ho visto che costa sotto i 15 euro, o di prendere il normale supporto dual feed + disecq come ho attualmente. C'è qualche avvertenza contraria particolare in merito al monoblocco? Rispetto al sat finder, io sono un po' scettico. Onestamente ho la parabola dal 1990, sempre puntata su Astra, e a quel tempo il puntamento lo facevamo io davanti al decoder analogico e mio padre davanti alla tv che spostava piano piano e domandava a me se si vedeva qualcosa.... va bene che i tempi cambiano, ma dai video che ho visto su youtube non
capisco come possa quel cosino dare la certezza che l'antenna sia effettivamente puntata a 13° est e non su un altro satellite a caso...
Ma adesso col digitale la vedo difficile poter mettere in pratica il sistema che adottavo con mio padre... che bei ricordi!:lol::lol::lol:
 
OK, allora hai un semplice dual feed Hotbird + Astra.
Pertanto il Sat Finder può essere efficace.
E' formato da un meter con scala graduata, un cicalino, un piccolo potenziometro e due connettori F.
Dovresti collegare il Sat Finder tra l'LNB e il decoder (sull'apparecchio è indicato il "verso"), sintonizzato ad es. su un canale (Mux) di Hotbird. Che so? Canale 5 ad esempio, che ha una frequenza abbastanza alta (11919V), visto che in genere richiedono maggior precisione per il puntamento, o meglio ancora Al Jazeera Channel o Class TV o Radio Italia TV (12111V). Ovviamente il decoder dovrà avere preventivamente questi canali sintonizzati in lista.

Si accende il decoder e si sintonizza su uno dei canali suddetti.
Dopodiché si va dove si trova la parabola e il Sat Finder (collegato tra parabola e decoder, come dicevo) e si regola il potenziometro del Sat Finder tra livello minimo e medio.
Si inizia a quel punto a provare il puntamento della parabola, sino a quando si nota chiaramente il suono del cicalino con la lancetta della scala graduata che sale verso il massimo. A quel punto vai a diminuire il potenziometro (cioè la sensibilità dell'apparecchio) sino a che il cicalino quasi smette di suonare e ottimizza il puntamento sino a notare di nuovo un aumento del livello e del suono del cicalino stesso.
In pratica devi ottenere un indicazione del livello medio-buona col cicalino che suona anche col potenziometro al minimo.
Una volta fatto, verifica che il decoder funzioni... Se sì, sei a posto. ;)
Il sistema è un po' empirico, lo so, ma se hai già puntato una parabola almeno una volta, dovresti riuscirci senza problemi.
 
Sì, ho visto su youtube come funzionava. Quello che non mi è chiaro, è come si fa a trovare proprio hotbird, cioè, sbaglio, o il cicalino del finder suona semplicemente quando percepisce il segnale in generale, qualsiasi satellite sia? Come si fa ad essere sicuri di essere su 13° est e non su 16° o 23° ? E l'inclinazione della parabola come si regola?! Sono ancora tanti i misteri....
 
Per esperienza ti posso dire che è vero che il cicalino può suonare anche se centri un altro segnale SAT, ma solo se ti colleghi esattamente con quello per il quale hai sintonizzato preventivamente i decoder, il meter indica un valore medio-buono e il cicalino suona anche col potenziometro al minimo.
L'inclinazione zenitale della parabola si regola semplicemente allentando un paio di dadi che sostengono il corpo della parabola sull'apposito traferro. Il morsetto da palo invece regola ovviamente l'azimut (orientamento sull'orizzonte). Sicuramente nella confezione è incluso un foglio di istruzioni dove è spiegato il tutto. ;)
 
Fai molto prima (e meglio) a portati il decoder SAT in terrazzo (decoder con settings già inseriti) con un monitor (vanno bene anche certi lettori portatili DVD con l'ingresso A/V)
1) Il SAT finder non è selettivo, quindi se non devi solo affinare ma cercare, con quell'oggetto non hai una prova di quale sat hai puntato e nessuno ti dirà se stai solo perdendo tempo.
2) Il SAT finder legge l'insieme dei segnali in uscita dall'LNB, poteva andar bene in analogico, ma in digitale ma non ti da nessuna indicazione davvero significativa per il miglior puntamento dei transponders più deboli.
3) Il SAT finder è un oggetto abbastanza rudimentale e ci vuole anche un po' di mano per usarlo come si deve. Ad esempio, i movimenti del poteziometro possono essere minimi per mantenerlo in soglia, senza contare che il cicalino è ancora più rudimentale di quanto non lo sia già lo strumento in sè (molto meglio l'indice del tono).
4) Il SAT finder, con un dual feed aumenta il rischio di ricevere con l'LNB sbagliato.

Sì, ho visto su youtube come funzionava. Quello che non mi è chiaro, è come si fa a trovare proprio hotbird, cioè, sbaglio, o il cicalino del finder suona semplicemente quando percepisce il segnale in generale, qualsiasi satellite sia? Come si fa ad essere sicuri di essere su 13° est e non su 16° o 23° ? E l'inclinazione della parabola come si regola?! Sono ancora tanti i misteri....
 
Il fatto è che lui ha detto (se non ho letto male) di avere il TV con decoder SAT integrato... Magari è tutt'altro che comodo portarlo nel terrazzo.
Ho cercato di spiegargli come fare col Sat Finder, ovviamente precisando che bisogna essere piuttosto smaliziati per riuscire ad adoperarlo interpretando correttamente il suo comportamento.
Posso assicurare comunque che (al contrario di quelle truffe che spacciano per finder per digitale terrestre) l'indicazione che fornisce il Sat Finder è attendibile per il transponder sintonizzato in quel momento dal ricevitore. ;)
Ne ho uno della Telesystem e devo dire che fa il suo sporco lavoro... Sapendolo usare (ma solo se l'illuminatore NON è SCR) è ottimo soprattutto per il puntamento-fine, magari su un transponder un po' più "ostico". :icon_cool:
 
Gli LNB universali, al connettore d'uscita, hanno tutta la banda selezionata dal decoder, non il singolo TP. ;)
(E' la conversione all'interno del decoder a selezionare il TP, ma il SAT finder è a monte del decoder, quindi non può essere)

A seconda della tensione e del tono avremo:

1) no tono e +18V = tutti i segnali di banda bassa in pol H
2) no tono e +13V = tutti i segnali di banda bassa in pol V,
3) tono e +18V = tutti i segnali di banda alta in pol H
4) tono e +13V = tutti i segnali di banda alta in pol V


Se ha ancora il decoder Humax ed i figli hanno un lettore DVD portatile con ingresso AV, fa prima e meglio che con un sat finder alla cieca.
(diverso sarebbe se dovesse solo affinare un puntamento già fatto)
:D



l'indicazione che fornisce il Sat Finder è attendibile per il transponder sintonizzato in quel momento dal ricevitore. ;)
 
Indietro
Alto Basso