[SALERNO] Consiglio su rifacimento impianto

leggendo credo di aver capito che non hai amplifacatore ma hai piu prese, come gia detto da ac brasc, anch'io ti consiglio un amplificatore da 20db visto la debole intensita dei segnali che ricevi sui televisori.
 
leggendo credo di aver capito che non hai amplifacatore ma hai piu prese, come gia detto da ac brasc, anch'io ti consiglio un amplificatore da 20db visto la debole intensita dei segnali che ricevi sui televisori.

Non vorrei contraddirti, ma io non ho un amplificatore, nonostante abbia più prese, proprio perché me l'ha consigliato AG-BRASC!!! Ho i ripetitori a vista ad un paio di chilometri in linea d'aria da casa mia, d'inverno il segnale è ottimo, il problema nasce d'estate con il caldo perché abito di fronte al mare.

Ed anche nel suo ultimo messaggio AG-BRASC confermava che nel mio caso un amplificatore sarebbe molto poco utile perché amplificherebbe anche le interferenze che ricevo dal mare... non so cosa hai letto tu...
 
Confermo che ho suggerito io, molto più indietro, a digitalfan di non usare un amplificatore, ma un miscelatore, vista la vicinanza dei ripetitori, anche se lui stesso esprimeva qualche riserva a causa del fatto che la sua abitazione è al limite entro il quale i ripetitori vanno fuori otticità.
In ogni caso - mi rivolgo ora a digitalfan - io prima non ho esattamente detto di NON usare un amplificatore, ma ho detto che potrebbe fornire un compromesso di soluzione, ma solo in determinate condizioni (per avere certezza delle quali sarebbe bene verificare il segnale strumentalmente).
Rileggi bene... ;)
 
Confermo che ho suggerito io, molto più indietro, a digitalfan di non usare un amplificatore, ma un miscelatore, vista la vicinanza dei ripetitori, anche se lui stesso esprimeva qualche riserva a causa del fatto che la sua abitazione è al limite entro il quale i ripetitori vanno fuori otticità.
In ogni caso - mi rivolgo ora a digitalfan - io prima non ho esattamente detto di NON usare un amplificatore, ma ho detto che potrebbe fornire un compromesso di soluzione, ma solo in determinate condizioni (per avere certezza delle quali sarebbe bene verificare il segnale strumentalmente).
Rileggi bene... ;)
Vabbè, non penso sia necessario aggrapparsi alle parole, ma io il tuo "potrebbe fornire un compromesso di soluzione, ma solo in determinate condizioni" nel precedente messaggio era " SE il problema causa SOLO riduzioni di segnale, senza l'aggiunta di alcun disturbo o rumore (che quindi resta "pulito"), allora FORSE amplificare un po' potrebbe aiutare", che nella mia mente è stato tradotto "molto poco utile", Proprio perché a me i disturbi o rumori ci sono ed il segnale non resta pulito.
 
4 spine Fracarro SPI-00 collegate in parallelo grazie ad un partitore Fracarro PA4 da cui arriva un unica calata dal miscelatore MX211 al quale sono collegati una Fracarro BLU10HD e una Fracarro 6E512.
 
Considerato che al 12 di Ottobre da me fa ancora caldo ed ancora non riesco a guardare la televisione, sto seriamente pensando di provare a mettere questo amplificatore. La domanda è, una volta messo l'amplificatore con annesso alimentatore, devo per forza sostituire anche il partitore con un derivatore, o avendo tutte prese finali posso lasciare il partitore al suo posto?
 
Ribadisco.
Se il segnale è semplicemente poco, ma "pulito", un amplificatore POTREBBE aiutare, come ad es. il MAP204 della Fracarro.
In tal caso, puoi sostituire il partitore con un derivatore, ad es. Fracarro DE4-12 oppure CD4-12, chiudendone l'uscita passante con l'apposita resistenza da 75 Ohm che il rivenditore pure ti fornirà a seconda del derivatore che sceglierai (a spinotti F per i DE o a morsetti per i CD).
In questo modo, il guadagno di 24dB in UHF dell'amplificatore (se regolato al massimo) sarà maggiore della perdita introdotta dal derivatore, cioè 12dB su ciascuna uscita derivata (l'attuale partitore perde circa 7dB su ciascuna uscita).
 
Considerato che al 12 di Ottobre da me fa ancora caldo ed ancora non riesco a guardare la televisione, sto seriamente pensando di provare a mettere questo amplificatore. La domanda è, una volta messo l'amplificatore con annesso alimentatore, devo per forza sostituire anche il partitore con un derivatore, o avendo tutte prese finali posso lasciare il partitore al suo posto?

mi intrometto
non sono della tua zona ma ho lo stesso problema tuo, fading 6 mesi all'anno che mi colpisce i mux dfree e timb, per me essenziali
sto sul mare ed ho il ripetitore il linea d'area nelle tue stesse condizioni (il segnale attraversa mare in linea retta) seppur a molti km in piu di distanza
anche io vorrei sostituire miscelatore con amplificatore, tu lo hai già fatto?

temo comunque che il mio segnale non sia semplicemente depotenziato come auspica ag-brasc ma totalmente deteriorato, in quanto ho crolli di pochi secondi a 0 sia di qualità che di potenza
 
Ultima modifica:
mi intrometto
non sono della tua zona ma ho lo stesso problema tuo, fading 6 mesi all'anno che mi colpisce i mux dfree e timb, per me essenziali
sto sul mare ed ho il ripetitore il linea d'area nelle tue stesse condizioni (il segnale attraversa mare in linea retta) seppur a molti km in piu di distanza
anche io vorrei sostituire miscelatore con amplificatore, tu lo hai già fatto?

temo comunque che il mio segnale non sia semplicemente depotenziato come auspica ag-brasc ma totalmente deteriorato, in quanto ho crolli di pochi secondi a 0 sia di qualità che di potenza
No, non ho toccato nulla sull'impianto perchè purtroppo il segnale è degradato su auasi tutti i multiplex, il problema non si limita all'abbassamento del segale. A questo punto preferisco non far nulla, risparmio soldi e fatica per una modifica che con molte probabilità si rivelerà inutile.
 
Digitalfan,
tieni conto che la situazione tua e di cgmastertecnology è totalmente diversa. Nel tuo caso i segnali da ricevere, pur se viaggiano sul mare, distano solo pochi Km... C'è un margine di possibilità maggiore che il problema sia legato più alla loro debolezza che al deterioramento MER.
 
Digitalfan,
tieni conto che la situazione tua e di cgmastertecnology è totalmente diversa. Nel tuo caso i segnali da ricevere, pur se viaggiano sul mare, distano solo pochi Km... C'è un margine di possibilità maggiore che il problema sia legato più alla loro debolezza che al deterioramento MER.

Salve a tutti, torno a richiedere la vostra assistenza. Al di là dei problemi legati all'estate, anche questo inverno ho riscontrato costanti problemi di ricezione. Ormai sono convinto di fare questo ultimo tentativo di modificare l'impianto inserendo una amplificazione, prima di mettere definitivamente una croce sopra alla possibilità di vedere la tv in casa mia.

Ho riletto tutta la discussione, però adesso mi è difficile trovare i prodotti che mi erano stati consigliati perché alcuni sono andati fuori produzione, altri sono di scarsa reperibilità (o meglio, non riesco a trovare nessun venditore che abbia tutti e tre i prodotti che mi erano stati suggeriti, e non mi va di pagare le spese di spedizione per 3 volte)

Alla fine ho ristretto la cerchia degli acquisti a:

Amplificatore Fracarro MAP206
Derivatore DE4-12 (su cui posso recuperare la resistenza a connettore F che attualmente chiude il mio miscelatore, confermate?)
Alimentatore Fracarro MP12 (il PSU411 è uscito di produzione, sembra)

Confermate che la configurazione è corretta?

I miei dubbi sono per l'amplificatore. Mi era stato consigliato il MAP204, ma è fuori produzione, c'è il MAP204LTE. Solo che il negozio in cui ho trovato derivatore ed alimentatore non ce l'ha, ed ha come unica alternativa il MAP206, tra l'altro a prezzo scontato perchè è senza filtro LTE. Posso usare questo alimentatore o è troppo potente? Il filtro LTE mi occorre davvero, o basta l'antenna (BLU10HD) che è già filtrata?

Resto in attesa di un prezioso riscontro.
 
Ciao digitalfan;
le antenna uhf non LTE come la Blu10hd sono più consigliabili in tutti i casi e per svariati motivi rispetto a quelle con filtro LTE integrato; in mancanza del MAP204 puoi utilizzare un MAP204LTE; sconsigliatissimo invece il MAP206, è troppo potente e ti farebbe andare in tilt i segnali; il DE4-12 è l’equivalente del CD4-12, ha solo gli attacchi F e quindi lo puoi prendere tranquillamente; nell’acquisto di un alimentatore di antenna bisogna considerare due cose: che il voltaggio sia lo stesso richiesto dall’amplificatore e che l’amperaggio sia uguale o meglio maggiore rispetto a quello indicato sull’amplificatore; nel tuo caso il PSU411 va più che bene.
 
Ciao digitalfan;
le antenna uhf non LTE come la Blu10hd sono più consigliabili in tutti i casi e per svariati motivi rispetto a quelle con filtro LTE integrato; in mancanza del MAP204 puoi utilizzare un MAP204LTE; sconsigliatissimo invece il MAP206, è troppo potente e ti farebbe andare in tilt i segnali; il DE4-12 è l’equivalente del CD4-12, ha solo gli attacchi F e quindi lo puoi prendere tranquillamente; nell’acquisto di un alimentatore di antenna bisogna considerare due cose: che il voltaggio sia lo stesso richiesto dall’amplificatore e che l’amperaggio sia uguale o meglio maggiore rispetto a quello indicato sull’amplificatore; nel tuo caso il PSU411 va più che bene.

Ma veramente la mia antenna è già LTE Free, cioè ha già il filtro LTE, per questo domandavo se fosse veramente necessario prendere un amplificatore con filtro LTE visto che i segnali LTE dovrebbero già essere filtrati all'origine. Poi il PSU411 non è più in produzione, quindi non è più in commercio. Per questo devo trovare un sostituito.
Riporto di seguito la scheda tecnica di questo MP12 Fracarro:

156zc6o.png


E' idoneo alla mia configurazione d'impianto? Grazie
 
per l'antenna ormai tientela cosi, ma sarebbe sempre meglio adoperare quelle senza il filtro (tende a gustarsi con le intemperie), l'alimentatore sarebbe idoneo come voltaggio e amperaggio se non che é uno SWTCHING che io sconsiglio vivamente (hanno vita breve); non sara certo difficile trovarne uno tradizionale sempre da 12v. 200mA.
 
Indietro
Alto Basso