Si ma non puoi mettere allo stesso livello varie marche (aziende) private che producono un oggetto atto a ricevere trasmissioni televisivi digitali terrestri o satellitari che siano con una pay tv che offre contenuti a pagamento da vedere. Non sta in piedi come esempio...

Stessa cosa l'antennista... Apparte che non ci vuole per forza l'antennista per fare un impianto per ricevere tivùsat, sky o il digitale terrestre. Ma ripeto che sono esempi che non stanno ne in cielo ne in terra. Non ci azzeccano per nulla con la questione...
Quindi sull'analogico o adesso digitale terrestre mi vuoi dire che la tv te la regala la rai (ma anche negli anni 50 eh), l'antennista te lo paga la rai, il decoder pure e cosi via. Mi spieghi come fa a stare in piedi un ragionamento del genere?
Poi ti sfugge forse che il decoder o tv con Tivùsat lo paghi una volta e vale per sempre. Con sky sono 29 euro al mese circa o giù di li insomma vedendo i vari spot. Quindi anche qui non sta in piedi il discorso.
Chi ha parlato di ebay? basta leggere il thread. Se ne è parlato più volte. Per quello ho detto anche leggiti il thread
Comunque sia il discorso di base che si è ripetuto migliaia di volte (e sono stufo di ripeterlo) è:
La Rai è visibile su digitale terrestre, digitale satellitare, streaming e cosi via.
Sul satellite la Rai è gratuita. Cioè non necessita di nessun abbonamento da pagare mensilmente per vedere i canali gratuiti. Serve un decoder si. Come serve per il digitale terrestre una tv con decoder integrato un decoder esterno.
La tessera. Serve per criptare (gratuitamente) alcuni contenuti causa diritti con l'estero. E qui c'è poco da fare. Poi si può discutere sul perchè alcuni sono criptati 24/24h altri no. Ma qui è un altro discorso.
Quindi la Rai è visibile gratuitamente ovunque.
Poi c'è sky che è anche lei sul satellite (stesso usato da tivùsat) ma con decoder chiusi. Sin dalla sua nascita ha avuto sempre decoder chiusi e non ha permesso di creare altri decoder (non loro) per ricevere i loro canali, tranne un raro caso ma è andata per vie legali...
Il punto del discorso alla fine è: La Rai deve andare su sky? Si e no... nel senso su sky ci potrebbe andare benissimo anche anni fa peccato che sky utilizzi solo e dico solo decoder chiusi con solo la loro codifica NDS e basta.
Se dal 2003 quando è nata sky avesse prodotto decoder si proprietari cioè suoi ma con uno slot per altre card come nagra, irdeto, conax beh basta acquistare una tesserina e il problema sarebbe stato risolto. Avresti visto cosi anche tutta mediaset via sat.
Quello che voglio dire è questo. Non penso sia complicato da capire. Cosi non è stato fatto e ora sky si lamenta. Mah...
Comunque vediamo come si concluderà questa cosa, anche se il test sarà solo per 1 anno? E che canali includerà. Sinceramente non ho problemi che la Rai sia visibile anche sui decoder sky. Però voglio far capire questo discorso che alcuni fanno finta di non capire... (non dico che sia il tuo caso). Ma in generale visto che ogni 2/3 settimane si torna sempre sullo stesso argomento...