Mediaset Premium Spa, operativa a partire dal 1° dicembre 2014

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'ha detto anche Piersilvio che una fusione Sky-Premium avrebbe senso per il cliente, peccato che a loro interessi spremere i clienti e non fare i loro interessi
 
Ma in caso di fusione l'Antitrust avrebbe il potere/obbligo di mettere dei limiti ai prezzi, no?
 
Ah....
E allora perché avrebbe il potere/obbligo di impedirne la fusione?
Sto cercando di capire i primcipi regolatori :)
 
Ah....
E allora perché avrebbe il potere/obbligo di impedirne la fusione?
Sto cercando di capire i primcipi regolatori :)
Come è già successo alla prima Sky se la fusione andasse in porto metterebbero comunque dei paletti per garantire la possibilità ad un'altro operatore di creare una nuova pay-tv.

Sul discorso prezzi monopolio vs. concorrenza direi che all'interno dei due gruppi che vogliono Premium c'è la risposta. Delle tre Sky quella che in rapporto al costo della vita dei relativi paesi costa meno è quella tedesca che di fatto non ha concorrenza. Quella che costa di più è quella inglese che vive in un mercato dove i rialzi dei diritti causa concorrenza vanno dall'80% in su.
Ma la stessa canal+ costa di più adesso che ha la concorrenza di Bein rispetto a qualche anno fa quando operava in un sorta di regime di monopoli.
 
Come è già successo alla prima Sky se la fusione andasse in porto metterebbero comunque dei paletti per garantire la possibilità ad un'altro operatore di creare una nuova pay-tv.

Sul discorso prezzi monopolio vs. concorrenza direi che all'interno dei due gruppi che vogliono Premium c'è la risposta. Delle tre Sky quella che in rapporto al costo della vita dei relativi paesi costa meno è quella tedesca che di fatto non ha concorrenza. Quella che costa di più è quella inglese che vive in un mercato dove i rialzi dei diritti causa concorrenza vanno dall'80% in su.
Ma la stessa canal+ costa di più adesso che ha la concorrenza di Bein rispetto a qualche anno fa quando operava in un sorta di regime di monopoli.




Se parli di mercato satellitare é corretto...però teniamo presente che in tutti i Paesi ci sono compagnie via cavo/IPTV...per esempio Kabel Deutschland in Germania, dove é vero che ci si può abbonare a Sky tramite il loro decoder, ma é anche vero che ci si può accontentare dei pacchetti offerti dalla compagnia :D


Ancora meglio in Francia, dove, per fare qualche esempio IPTV, Free ed SFR (che tra l'altro ha lo stesso proprietario di Canal+ :p) hanno creato offerte e pacchetti con un numero di canali che fa impallidire Canal+/ Canalsat :D :D

Qui da noi é tutto molto diverso, come saprai...
 
Ragazzi, partendo dal presupposto che con i what if non si va da nessuna parte, vorrei fare due considerazioni:
A) Se non ci fosse stata Mediaset Premium probabilmente sarebbe già arrivato qualcun altro. Quindi comunque, io non credo proprio che in Italia ci sarebbe stato un unico soggetto monopolista della pay tv.
B) Se ci fosse stato il monopolio di sky scordatevi tutta questa abbondanza di eventi in tv. Nel senso: Sky non credo proprio che avrebbe acquistato tutti gli eventi calcistici e sportivi, come invece fa, e in un certo senso "deve fare". Allo stesso modo non avrebbe un pacchetto cinema così ricco di case cinematografiche, essenzialmente perchè avrebbe acquistato i diritti dei film Warner, che costano quanto 5-6 case più "piccole" (ma ugualmente interessanti), ma così facendo non avreste visto tutti i film che ci sono (anche il numero di prime, probabilmente, sarebbe più basso).
Insomma, per quanto mi riguarda, preferisco avere la possibilità di scegliere, piuttosto che adattarmi a quello che trovo. Concorrenza significa che tutte le parti devono impegnarsi a fare sempre meglio per prendere clienti.
Riguardo i costi, questa notizia di inizi 2007 (quindi più di 8 anni fa), che risale a quando sky era monopolista (mediaset premium non erano ancora partita del tutto), in pratica, ci dice che i prezzi in 8 anni sono aumentati di circa 3-5 euro, a seconda della combinazione. In 8 anni, eh, quindi io non ci vedo tutto quest'aumento. E non credo che senza concorrenza i prezzi sarebbe rimasti uguali. Senza dimenticare che l'iva è aumentata due volte in questi 8 anni.
 
Io penso che il tema costi sia davvero difficile da soppesare, purtroppo nessuno ti regala nulla :D :D

Il problema comunque é che si può dire tutto ed il suo contrario, per esempio tu dici che nei primi anni Sky ha aumentato i prezzi due volte ed é vero, ma io potrei risponderti che quelli erano anni in cui l'offerta cresceva molto in quantità...a differenza di oggi dove si taglia come se non ci fosse un domani (...e in compenso un lieve aumento c'è sempre) :D :D
 
a differenza di oggi dove si taglia come se non ci fosse un domani (...e in compenso un lieve aumento c'è sempre) :D :D

Si taglia sicuramente... ma i rami secchi che non contano più nulla ;)
.
Sono altre le cose fondamentali che sono state aggiunte... ma quelle ovviamente non si contano. Meglio vedere i rami secchi tagliati.
 
La storia insegna che quando non c'era Premium oppure quando Premium non era forte come aveva Sky aveva tutti i diritti calcistici immaginabili. Poi quando Sky e Mediaset ci sono fatti rilevale dalla'Auditel ed ha Santa Giulia hanno scoperto che la differenza di spettatori era minima allora hanno iniziato a tagliare quello che non interessa all'abbonato medio. Questo lo dice la storia delle pay-tv italiane
 
Si taglia sicuramente... ma i rami secchi che non contano più nulla ;)



Non mi dirai che DoveTV e co. siano canali fondamentali. EDDAI, per favore.


Era il thread di Mediaset, stiamo andando assai OT :D, mi limito a risponderti che le succitate piattaforme non si sono comportate esattamente allo stesso modo...e che io nella mia carriera tv ho guardato molto, ma molto di più i tuoi famosi rami secchi, che Sky Uno o Fox Crime ;)
 
L'ultimo orientamento dell'Antitrust Europea (che è l'unico che conta davvero) è chiaro, lo dico per Ercolino che ha pubblicato il link dell'Antitrust italiana e per gli altri interessati:
NON ostacolare fusioni e accorpamenti utili a competere su scala internazionale (quella nazionale non interessa proprio visto che si va a competere su scala globale e i nani - intesi come aziende di dimensione media - non competono.
Basti vedere come l'Antitrust ha dato il via libera in 5 minuti netti sia al nuovo MONOPOLIO di pay tv di Telefonica-Digital Plus in Spagna o come non ci sia stato alcun ostacolo alla nascita del più grosso operatore paytv europeo Sky Plc.

Dunque, prima di parlare di scenari ipotetici (ad oggi questo sono), è bene informarsi.
Se Sky rilevasse Premium ( anche magari realizzando un controllo attraverso una newco a capitale misto Sky-Mediaset) l'antitrust europea non potrebbe eccepire nulla vista il precedente spagnolo laddove addirittura, il maggiore operatore telefonico è anche il maggior operatore pay tv.
Se quella fusione non configura un abuso di posizione dominante, neanche questa può configurarlo.
Tenete presente che la pay tv non rientra tra quei beni/servizi "basilari" e per i quali viene tenuta particolarmente d'occhio la concorrenza.
I paletti posti a Sky al suo arrivo in Italia non sono citabili come precedente, perché le condizioni del mercato europeo (l'unico che conta ripeto..) sono mutate come l'esigenza e la volontà politica europea di recitare un ruolo importante sulla scena economica mondiale.
 
Ragazzi vi conviene tornare con i piedi per terra, queste che stiamo facendo ora sono solo ipotesi.

Non mi va di chiudere pure questo 3d per calmare le acque.
 
Concordo @Vianello_85 credo che si stia fantasticando troppo, per questo ho evitato di intervenire ultimamente. Ma almeno se si parla delle Istituzioni credo sia doveroso spiegare, anche se in modo molto elementare e estremamente semplificato, come funzionano e quali obiettivi stiano cercando di perseguire soprattutto trattandosi di temi che pochi conoscono ma importanti per la vita di tutti noi, dato che si riflettono, direttamente o indirettamente, sull'occupazione, sul gettito fiscale, sulle bollette che tutti i gironi riceviamo a casa, sugli investimenti, ecc.

Il fatto è che tutti vorrebbero avere un unico operatore che ti trasmette tutto ma proprio tutto e magari a pochi €€€.
La realtà però è ben diversa :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso