7 milioni under 35 vivono a casa con i genitori,il 61% tra i ragazzi non sposati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se rispondi per monosillabi faccio una fatica enorme a seguirti.
Magari la prossima volta argomenta senza dare per scontato che sappia di cosa parli.
Non leggo nel pensiero, eh!

Cosa c'entra "Mistero"? Ma soprattutto, che fonte è "Quattroruote"? Non stiamo mica parlando di auto?!
Cos'è, una strana forma di ironia?
Se è così, fammi fare due risate pure a me, perché non ho proprio capito di cosa tu stia parlando.

Ad ogni modo, qui siamo davvero abbondantemente Off Topic.
Già tutto il discorso sulla moneta elettronica esulava dall'argomento del thread, figuriamoci questo che abbiamo iniziato...
 
Alcune spiegazioni (doverose)

Se rispondi per monosillabi faccio una fatica enorme a seguirti.
Magari la prossima volta argomenta senza dare per scontato che sappia di cosa parli.
Non leggo nel pensiero, eh!

Cosa c'entra "Mistero"? Ma soprattutto, che fonte è "Quattroruote"? Non stiamo mica parlando di auto?!
Cos'è, una strana forma di ironia?
Se è così, fammi fare due risate pure a me, perché non ho proprio capito di cosa tu stia parlando.

Ad ogni modo, qui siamo davvero abbondantemente Off Topic.
Già tutto il discorso sulla moneta elettronica esulava dall'argomento del thread, figuriamoci questo che abbiamo iniziato...

[OT]

Chiudo l'OT, ma prima devo delle spiegazioni.

Allora, il discorso della moneta elettronica è solo apparentemente OT.
L'avevo associato ad altre proposte, tipo il rilancio del mondo del lavoro.
Ma anche un rilancio di aspetti culturali tipo l'uguaglianza: ti pare poco?

---

"Mistero" e altri programmi di Italia 1 hanno spesso associato alcune profezie (tra l'altro criptiche) del libro dell'Apocalisse (che, per chi non lo sapesse, è contenuto nella Bibbia) ad argomenti tipo l'introduzione di chip sottocutanei in un futuro non meglio precisato.

Allora, a parte che il libro dell'Apocalisse è molto difficile da interpretare (anzi, molti religiosi lo vorrebbero considerare il meno possibile; questo lo lessi su una rivista religiosa del settore, quasi 20 anni fa), alcuni dicono che sia un'immagine del passato (quindi fino al 100 D.C.), altri un'immagine della storia (che quindi proseguirà fino alla fine del mondo), altri (pochi in realtà; e questo potrebbe sorprendere) infine dicono che sia una profezia del futuro.

Nel libro dell'Apocalisse non si parla in alcun modo di chip sottocutanei, ma nemmeno di carta d'identità o codice fiscale.

Inoltre, al di là della moneta elettronica, ormai qualsiasi transazione computerizzata è tracciata "a tempo indeterminato", quasi infinito.
Le stesse banconote cartacee, se vogliamo, contengono un codice, e quando finiscono in un istituto di credito (magari consegnate da un commerciante, o semplicemente da un cliente di quella banca) sarebbe quasi possibile ricostruirne il percorso; sicuramente si può risalire all'ultimo istituto che l'ha messa in circolazione.

Come vedi, le spie, più o meno tecnologiche, esistono già.

Se invece vogliamo proprio far combaciare le "profezie" con tutto quello che c'è di brutto nella nostra società, allora ci possiamo sbizzarrire, e la Bibbia (in questo caso) potrebbe essere il libro "giusto".

---

"Quattroruote" interveniva su un argomento quasi pittoresco (che sfiorava gli ambienti religiosi), nel quale "per poco" non veniva elogiata la scelta di "qualcuno" di utilizzare ancora una vecchia Renault 4.

Semplicemente "Quattroruote" faceva notare che i progressi nel campo della tecnologia, dell'ecologia e soprattutto della sicurezza andavano tenuti più in considerazione.

Una macchina di oggi, solo apparentemente è uguale ad una di 20 o 30 anni fa.

---

Lo stesso potrei dire io, relativamente al computer.

Occupa sempre lo stesso spazio sulla scrivania, rispetto a 20 anni fa.

Ma vuoi mettere?

---

E comunque tu hai citato già la posizione ufficiale della Chiesa, nel tentativo di mantenere un equilibrio tra fede, ragione e progressi scientifici e tecnologici.

Per cui direi che l'OT si chiude qui.

---

[/OT]
 
Per cui direi che l'OT si chiude qui.

Sono d'accordo, perché l'argomento meriterebbe ben altri spazi.

Certo qui non possiamo discutere dell'Apocalisse e di come sia invece considerato da sempre e pressoché unanimemente un testo profetico con connotazioni teologiche pregevolissime, ancorché di difficile lettura.
Né possiamo disquisire dell'attendibilità delle cosiddette "riviste di settore", formula di cui si fregiano moltissime testate, ma che pochissime poi riescono a tradurre in articoli "ortodossi" (in senso letterale).
E di sicuro non possiamo approfondire la questione esegetica, che non è rappresentata dalla presenza di un codice e men che meno dalla tracciabilità dei dati, problematiche del tutto ininfluenti in questo ambito.

Sarà per un'altra occasione.. ;)
 
Le banche...

Se le banche non torneranno a fare il loro mestiere, che è quello di prestare soldi alla gente e alle imprese (ricavandone interessi, ovviamente), non si potrà dire che la situazione sarà tornata alla normalità.

Non è questione di fare elenchi "a tutti i costi" (è proprio il caso di dirlo) di ciò che non va.

Le banche, almeno in Italia, difficilmente falliranno.

Ma se i soldi (quand'anche gentilmente elargiti dalla BCE) faranno "altri giri", anziché essere prestati a chi ne necessita, si continuerà a dividere la gente in due parti: quelli che potranno permettersi i servizi bancari e quelli che non potranno avere tale diritto.

In questo modo si introduce nel sistema una stortura evidente, che è la negazione di tutti i diritti, a partire da quelli sanciti dalla nostra Costituzione.

L'eventuale "dovere" lavorativo non può prescindere dal diritto all'esistenza.

Non si possono negare ulteriori diritti a chi non si vede nemmeno riconosciuto il diritto all'esistenza.

Nessun eventuale... "dovere"... può prevaricare i diritti "sacrosanti" sanciti dalla Costituzione.

Costituzione basata, innanzitutto, sull'uguaglianza.

Prima dell'eventuale uguaglianza di fronte alla giustizia, bisognerebbe garantire l'uguaglianza dei diritti e delle opportunità, al netto delle scelte personali (s'intende).

L'uguaglianza dei diritti e delle opportunità (al netto delle scelte personali) è la Giustizia più grande.

---
 
Consentitemi una battuta, per rispolverare il 3d... non ci sposiamo, viviamo in casa,ma almeno con tutti gli immigrati che arriveranno il problema della procreazione verrà risolto...:lol::lol::badgrin::badgrin::5eek:
 
Non c'è proprio nulla da ridere .:eusa_naughty:.. purtroppo è la verità ; fra qualche decennio i veri italiani, o meglio dire europei, non ci saranno più oppure saranno tutti emigrati in Africa .:icon_twisted:
 
Ma io dico che magari riuscissimo a risolvere il problema demografico così...
Anche gli immigrati scelgono altre destinazioni, mica l'Italia...
 
Vero, anche se gli accordi di dublino prevedono che chi sbarca in Italia debba restare da noi. In realtà il problema demografico per ora non è da risolvere, datosi che siamo 60 milioni in una superficie di 302000 kmq. Quindi tante persone in più non ci stanno. Per la ns economia qualche straniero serve, ma di certo se ci invadono a flotte.. cmq è un discorso complesso, e sarebbe parzialmente OT in questo 3d.
 
Io vedo una bilancia demografica molto negativa e un Paese che in generale invecchia...nel mio comune l'anno scorso circa 30 nati e 80 morti...fai tu ;) :D
 
Lo so, ma siamo sempre quelli come numero di persone, almeno per ora. In futuro sicuramente diminuiremo come italiani ma ci saranno molti africani, anche perché ci sono stati (es Spagna e Francia) che ormai non li vogliono più e resteranno in molti da noi.
Alcuni lavori vengono svolti da extra comunitari, lavori che molti italiani non vogliono fare. in effetti.
 
Aggiungo un'altra battuta, questa però più amara, soprattutto in senso economico.. hanno voluto la globalizzazione, ora noi ne pagheremo gli effetti.
 
Non c'è assolutamente niente da ridere

Ragazzi, restiamo in tema.

So che in passato ho contribuito a "spostare" la discussione su altri temi, ma ogni tanto torniamo sulla "retta via".

---

Avevo provato un "esperimento"...

Diciamo che mi piace provare e sperimentare, ma "il segnale" è debolissimo.

Anzi, a volte sembra che "il caso" (o qualunque cosa sia) si diverta a prendere anche in giro.

Ovviamente non c'è assolutamente niente da ridere.

---

:eusa_think:
 
Restando in tema, il problema è sempre quello.

Di qualsiasi idea si è, bisogna riconoscere che il Governo non ha in mano gli strumenti per "riassorbire" la disoccupazione, poiché non può più fare debito (anche per le regole europee) né stampare moneta.

Può solo in parte.

Se siamo così, dispiace dirlo, è anche perché la generazione precedente la nostra s'è mangiata quasi tutta la torta.
 
Giá....
Baby pensionati, forrotramvieri e non soloche incassano più del versato, falsi invalidi che tutti sanno essere falsi, uffici pubblici inutili che servivano solo per prendere voti a discapito della pressione fiscale etc sono il vero problema.
E il fatto é che semplicemente stampare moneta NON é vera economia
 
In maniera efficiente, può esserlo.. certo non potremmo fare come Usa e Giappone, che hanno un'economia diversa e che anche quando immettono moneta sanno che ripartiranno, se sono in crisi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso