Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

Qui da me l'altro giorno per qualche ora era stato attivato, poi spento...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sera,attivato verso il 15 dicembre reteA1 sul monte strabut localitá tolmezzo dopo 24 ore giá disattivato,e accaduto anche nei vostri comuni?
 
Sembra che ci sia qualche problema anche a Pesaro. In uno dei ripetitori,Santa Veneranda o Cerreto di Novilara, dal 23 dicembre sera si è verificato un calo di segnale. Eppure non c'è propagazione in giro e nelle Marche non sono stati accesi nuovi ripetitori.
 
Attivati, credo il 24, sei impianti di Rete A 1 in provincia di Genova e uno in provincia di Viterbo
 
Sera,attivato verso il 15 dicembre reteA1 sul monte strabut localitá tolmezzo dopo 24 ore giá disattivato,e accaduto anche nei vostri comuni?
Se non ricordo male, nel 3d del Friuli, Otg ha scritto che il tx si è riavviato (o qualcosa di simile) e si è acceso anche "per sbaglio" il ReteA1, che poi è stato rispento
 
Quindi se ho capito bene l'impianti sono installati ma in attesa di accensione secondo me procedono regione per regione
 
Attualmente sono in Provincia di Caserta e da alcuni giorni é saltato Rete A 1 (segnale debolissimo), si é sempre visto bene qua.
 
@spinner,
non è proprio così, Rete A in poco tempo avrà la stessa copertura di Timb e contemporaneamente, con gli apparati che avanzano, cominciare a servire zone non coperte per entrambi.
Spero sia così... da me l'ex Timb doveva accendere dal 2012...ma poi non hanno fatto nulla!!

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE)
 
@Armi dovrebbe essere così altrimenti non avrebbe senso unificare i 3+2 mux in un unico grande operatore di rete. E' normale che per eguagliare ed offrire un offerta capillare, è nel loro interesse equiparare la copertura.

L'handicap è la burocrazia italiana. :eusa_wall:
 
@Armi dovrebbe essere così altrimenti non avrebbe senso unificare i 3+2 mux in un unico grande operatore di rete. E' normale che per eguagliare ed offrire un offerta capillare, è nel loro interesse equiparare la copertura.

L'handicap è la burocrazia italiana. :eusa_wall:
Forse mi sono espresso male ma volevo dire che da me dovevano accendere i 3 Timb dal 2012 e non lo hanno più fatto!
Venne un responsabile Timb insieme ad uno di E.I. Tower e fecero anche delle prove...poi dissero che si potevano accendere i tre mux....ancora stiamo aspettando!!!

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE)
 
Salve, faccio gli auguri di buon anno a tutti gli amici del forum. Che sia un anno sereno per tutti e che portasse tante novità in campo televisivo tecnologicamente e non. AUGURI A TUTTI.
 
E infatti più o meno da quella data il 44 VLC da me è completamente sparito causa interferenza da altro impianto evidentemente non in SFN. Ho scritto dal sito:
Buongiorno, Vi segnalo che da qualche tempo non è più visibile il mux TIMB2 ch 55 che ricevevo da Valcava E' scomparso imporvvisamente mentre continuano ad essere ricevibili con buona qualità gli altri Vostri Mux e gli altri trasmessi da Valcava. Abito in zona piuttosto critica con una collina che mi scherma verso Valcava e quindi ogni piccola variazione, anche un leggero disallineamento di SFN, modifica del lobo delle antenne o diminuzione di potenza hanno effetti molto marcati.
Cordiali saluti.

e questa la loro risposta:
Gentile utente,
non risultano problematiche o ulteriori segnalazioni sul ripetitore di Valcava.
La preghiamo quindi di verificare il corretto orientamento della sua antenna.
Siamo disponibili per qualsivoglia problematica di ricezione canali, anche al numero verde gratuito 800 432 911.

Cordiali saluti
Support Persidera

No Comment...
 
beh, se hai la collina che ti scherma l'ottica non é colpa di loro...
Non è proprio così considerato che tutti gli altri mux da VLC arrivano chi più chi meno bene ma arrivano. O forse la collina dalla sera alla mattina è diventata una trappola sintonizzata sul 55???
Infatti dopo che ho scritto, tempo un paio di giorni e il 55 VLC è ritornato con qualità un po' ballerina, segno che la SFN è ancora lontana dall'essere completamente a posto, ma ora Gazzetta TV, Nuvolari ecc sono sempre visibili.
Chissà come mai ;-)
 
Ultima modifica:
quando c'é un ostacolo fra l'antenna ricevente e quella trasmittente i segnali subiscono continue fluttuazioni e proprio come hai detto, questo fenomeno puo coinvolgere piu certe frequenze che altre; comunque bene che adesso lo ricevi di nuovo.
 
Come non detto. SFN ancora saltata e addio 55. Gli altri da Valcava sempre ricevibilissimi. Maledetta SFN
 
se fosse saltata l'sfn penso che tutti quelli che ricevono da valcava se ne sarebbero accorti; sicuramente l'sfn non salta sul trasmettitore ma sulla tua antenna appunto a causa della collina con i suoi echi, ovvio che se l'sfn non l'avessero mai introdotta in italia, riceveresti perfettamente anche con la collina in un contesto radioelettrico pulito e in mfn; prova a stratificare l'antenna.
 
Indietro
Alto Basso