Canone TV nella bolletta elettrica

Visto che a breve si dovrà nuovamente aggiornare il sistema televisivo, con relativi decoder, potrebbero pensare a un sistema televisivo chiuso per la RAI, una bella tesserina come TivùSat, da affiancare ad un account personale sulla diretta via web.
In pratica dovrebbero fare in modo che questa tassa sulla TV diventi un vero canone per la RAI che viene pagato solamente da chi effettivamente la guarda.

La RAI adesso offre molti canali, io ultiamente sono spesso su Rai4 e RaiMovie, l'HD è in crescita, penso che molti siano pronti a pagare un canone liberamente.

Dall'altra c'è chi non ha interesse a guardare la RAI ma deve pagare una tassa sulla TV che non ha più nessuna logica, con l'ingiustizia che chi ha solo internet può fare e guardare quello che vuole alla faccia di un anziano che possiede solo una vecchia TV con decoder.
 
Non capiterà se non nel duemilamai. Purtroppo....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Infatti secondo me ormai il canone, nel 2016 per come è interpretato dalla legge, è anacronistico. Lo facciano pagare veramente per quello che è, cioè canone RAI, cosi non ci saranno interpretazioni. No se hai la tv si, il computer no,la tv analogica no, etc. Fermo restando il casino con le autocertificazioni da Luglio. Io attendo che arrivi la fattura di Luglio e vigilerò sulla corretta applicazione della prima maxi-rata di 70 euro.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.5
 
Visto che a breve si dovrà nuovamente aggiornare il sistema televisivo, con relativi decoder, potrebbero pensare a un sistema televisivo chiuso per la RAI, una bella tesserina come TivùSat, da affiancare ad un account personale sulla diretta via web.
In pratica dovrebbero fare in modo che questa tassa sulla TV diventi un vero canone per la RAI che viene pagato solamente da chi effettivamente la guarda.

La RAI adesso offre molti canali, io ultiamente sono spesso su Rai4 e RaiMovie, l'HD è in crescita, penso che molti siano pronti a pagare un canone liberamente.

Dall'altra c'è chi non ha interesse a guardare la RAI ma deve pagare una tassa sulla TV che non ha più nessuna logica, con l'ingiustizia che chi ha solo internet può fare e guardare quello che vuole alla faccia di un anziano che possiede solo una vecchia TV con decoder.
Ma hai presente quanto costerebbe agli utenti una cosa del genere? Se oggi per un decoder spendi 20-25€, per un decoder con card devi spendere almeno cinque-sei volte tanto (vedi decoder TivùSat)
 
Stasera a Striscia la notizia, hanno chiarito un dubbio sorto anche in questo 3d. "Se si possiede una TV analogica, quindi senza sintonizzatore digitale incorporato, e quindi non adatta alla ricezione dei segnali TV digitali, è soggetta al pagamento del canone"? La risposta da parte della responsabile (non ricordo se del ministero o agenzia entrate) intervistata è stata "NO". Se non riceve i segnali digitali è equiparabile ad un monitor e quindi non è soggetta al pagamento. Peccato che al call center RAI, le risposte erano diverse, parlando genericamente di possesso del TV, a prescindere se analogico o digitale. Vedremo cosa succederà. C'è ancora molta confusione, anche sulle modalità di applicazione sulle bollette elettriche.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.5

Come al solito, i call center lasciano un po' a desiderare...

In realtà, la risposta del responsabile è corretta: il canone è dovuto non tanto per il possesso della TV, quanto per il possesso del sintonizzatore.
Chi ha una TV analogica e nient'altro non può ricevere il segnale quindi non paga.
Col decoder si può ricevere anche senza avere una TV (ci si può per esempio collegare un registratore) e quindi si paga.
Nel sito RAI si parla infatti specificatamente di possesso del decoder digitale indipendentemente da dove si trovi (integrato in una TV o un videoregistratore, in una chiavetta USB o comunque una generica scheda d'espansione per PC etc...).

Dal sito RAI:

Tabella_AO.jpg


Invece, per chi parla di far pagare la RAI solo a chi vuole vederla vorrei ricordare che il canone va in parte anche a tutte le emittenti private.
Inoltre credo (ma di questo non sono certo) che si paghi una tassa per lo sfruttamento dello spettro elettromagnetico (così come fanno anche le stesse emittenti).
 
Per il promo anno dovrebbe essere così.

70 euro a luglio

E poi 10 euro per le successive 3 fatture.

Non ho capito che succederà a coloro che non hanno la fattura bimestrale. O per tutti è bimestrale?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.5
 
Ma hai presente quanto costerebbe agli utenti una cosa del genere? Se oggi per un decoder spendi 20-25€, per un decoder con card devi spendere almeno cinque-sei volte tanto (vedi decoder TivùSat)
Piuttosto mi rendo conto che ci marciano sopra, perchè lo stato come sempre non tutela il cittadino. E' assurdo che l'aggiunta di un lettore tessere faccia lievitare il prezzo di 4 volte.
E c'è da tener presente che gente come me non può usufruire dell'offerta RAI se non per mezzo del satellite, quindi per forza tivùsat.

Ovviamente si parla per assurdo, se lo stato e la RAI fossero seri non dovremmo porci il problema.

Come al solito, i call center lasciano un po' a desiderare...
Chi ha una TV analogica e nient'altro non può ricevere il segnale quindi non paga.
Dalla tabella si parla di "atte alla ricezione" e non viene fatta distinzione tra anlogico e digitale.
Il senso, come l'avevano interpretata poco tempo fà, è che ogni apparecchio nato per tale scopo rientra nell'imposta. Una TV anlogica rientra nell'apparecchio "atto alla ricezione", sebbene tecnicamente non sia così. Ma come viene detto, è tutto interpretabile... e mi sembra che nemmeno la RAI abbia chiara la situazione.

Invece, per chi parla di far pagare la RAI solo a chi vuole vederla vorrei ricordare che il canone va in parte anche a tutte le emittenti private.
Inoltre credo (ma di questo non sono certo) che si paghi una tassa per lo sfruttamento dello spettro elettromagnetico (così come fanno anche le stesse emittenti).
Pensa che chi guarda la RAI via internet (senza possedere TV) non è tenuto a pagare il canone. Cittadini di serie A e cittadini di serie B?
 
La fumosità delle leggi è un viso che non ci si toglie mai

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Pensa che chi guarda la RAI via internet (senza possedere TV) non è tenuto a pagare il canone. Cittadini di serie A e cittadini di serie B?

No, più semplicemente, chi guarda la RAI via internet non sta sfruttando le infrastrutture e le risorse (ripetitori e spettro elettromagnetico).
Pensavo che questo punto fosse già stato chiarito.
 
Ah certo , perché per i servizi online (live e ondemand) non servono infrastrutture?
I server su cui caricare e tramite cui gestire il tutto li hanno regalati alla Rai? La gestione del sito stesso è a costo zero? Dai per piacere....
Come dietro alle trasmissioni terrestri e satellitari c'è una precisa infrastruttura, lo stesso vale anche per quella online.
Senza poi considerare l'aspetto contenuti, che sono ovviamente gli stessi che vanno sulle altre piattaforme.

La natura dell'imposta non è mai mutata: imposta sulla detenzione di "apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive" nel territorio italiano.

L'espressione "radioaudizioni televisive" non è necessariamente e automaticamente riconducibile a trasmissioni via etere.
 
Ultima modifica:
È un po' diverso: i server della RAI sono della RAI, lo spettro elettromagnetico è di tutti.
Credevo che questo punto fosse stato chiarito, ma evidentemente non è così: anche se è chiamato canone RAI, non è un abbonamento per vedere le trasmissioni della RAI; è sempre stata una tassa sul possesso di apparecchiature in grado di ricevere le trasmissioni TV via etere.
Quando trasmetteva solo la RAI, le due cose coincidevano, ora non più (e infatti parte del canone va anche alle TV private, come ho già detto).
 
Ma che c'entra? L'infrastruttura internet allora è di Telecom...
L'etere è di tutti ed è per questo che chi trasmette deve pagare, le concessioni non sono aggratis, ma ciò non ha nulla a che fare con natura e finalità del canone Rai.
Te l'ho scritto sopra: natura e denominazione dell'imposta - sì è un'imposta non una tassa, credevo che questo punto fosse stato chiarito, ma evidentemente non è così - non sono variate dal 1938 ad oggi. Non serve che arrivi tu a dircelo. Poi si parla di semplice detenzione e non di possesso. È inutile che cerchi di spiegare cose, se poi utilizzi dei termini totalmente sbagliati..

Ripeto: L'espressione "radioaudizioni televisive" non è necessariamente e automaticamente riconducibile a trasmissioni via etere.

Che con i proventi del canone vengano finanziati anche altri operatori oltre che la Rai è da un pezzo che lo ricordo in questo forum.
Oltretutto spesso questi operatori sembrano anche dimenticarlo: vedi promo sui canali del gruppo lombardo Mediapason contro il canone e l'informazione locale Rai o soggetti che trasmettono su scala nazionale che si vantano di non ricevere un centesimo dai contribuenti. E gli utenti di questo forum, che dovrebbero essere un po' più attenti e preparati sul tema, ci abboccano pure: mi sono sentito più di una volta rispondere che questi operatori non hanno nessun obbligo nei confronti della collettività, per quanto riguarda l'erogazione del servizio terrestre e che nulla si può pretendere da loro, essendo soggetti privati che non ricevono nulla dal pubblico....
 
Ultima modifica:
...come ho già detto).

fino a che non lo dice la d'urso o la de filippi non entra nella testa delle masse.

anche le tv locali e quelle dei maghi ricevono soldi statali...al pari dei giornaletti che senza contributi dell'editoria non starebbero aperti
 
Ma che c'entra? L'infrastruttura internet allora è di Telecom...
L'etere è di tutti ed è per questo che chi trasmette deve pagare, le concessioni non sono aggratis, ma ciò non ha nulla a che fare con natura e finalità del canone Rai.
Te l'ho scritto sopra: natura e denominazione dell'imposta - sì è un'imposta non una tassa, credevo che questo punto fosse stato chiarito, ma evidentemente non è così - non sono variate dal 1938 ad oggi. Non serve che arrivi tu a dircelo. Poi si parla di semplice detenzione e non di possesso. È inutile che cerchi di spiegare cose, se poi utilizzi dei termini totalmente sbagliati..

Ripeto: L'espressione "radioaudizioni televisive" non è necessariamente e automaticamente riconducibile a trasmissioni via etere.

Che con i proventi del canone vengano finanziati anche altri operatori oltre che la Rai è da un pezzo che lo ricordo in questo forum.
Oltretutto spesso questi operatori sembrano anche dimenticarlo: vedi promo sui canali del gruppo lombardo Mediapason contro il canone e l'informazione locale Rai o soggetti che trasmettono su scala nazionale che si vantano di non ricevere un centesimo dai contribuenti. E gli utenti di questo forum, che dovrebbero essere un po' più attenti e preparati sul tema, ci abboccano pure: mi sono sentito più di una volta rispondere che questi operatori non hanno nessun obbligo nei confronti della collettività, per quanto riguarda l'erogazione del servizio terrestre e che nulla si può pretendere da loro, essendo soggetti privati che non ricevono nulla dal pubblico....

Vero, è un'imposta, ma questo non cambia il fatto che non è un abbonamento alla RAI, quindi non ha nessuna importanza se puoi vederne le trasmissioni su internet.
E non capisco perché questo punto dia così fastidio: per caso la connessione internet è gratis?
 
Mi dà fastidio perché è un controsenso ed è immotivata, perché anche il PC connesso a internet dovrebbe rientrare tra gli apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni televisive. Poi il MISE dice che non è così, ma permettimi di dissentire.
Il canone non va pagato in quel caso perché così è stato precisato, ma non sono d'accordo
 
Ultima modifica:
Mi dà fastidio perché è un controsenso ed è immotivata, perché anche il PC connesso a internet dovrebbe rientrare tra gli apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni televisive. Poi il MISE dice che non è così, ma permettimi di dissentire.
Il canone non va pagato in quel caso perché così è stato precisato, ma non sono d'accordo
E io ti appoggio....
Non che mi diverta a pagare, ma se una tassa/imposta c'è gradirei che avesse un senso. Sia nella formulazione che nella sua applicazione

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso