Eurovision Song Contest 2016

L'Eurofestival quest'anno era prodotto della TV (presumo pubblica) svedese...giusto? Allora perché nei titoli di coda RAI indicava la regia di Andrea Apuozzo? La RAI ha delle telecamere proprie o col satellite inviano i vari segnali delle camere in modo che ogni emittente possa confezionarsi le riprese come preferisce?
 
Alla fine c'è stata la sorpresa: la Russia sembrava imbattibile ma non è stato così.
Si parla di scandali, petizioni, vittoria da annullare...

Io la faccio più semplice: televoto e giurie hanno preso strade diverse, l'Ucraina ha semplicemente approfittato della non convergenza delle due componenti e ha vinto. Cosa avremmo dovuto fare noi l'anno scorso? Uscire dalla UE seduta stante e ritirare tutti gli ambasciatori europei? Stiamo pur sempre parlando di intrattenimento televisivo...
Ricordo che l'Italia vinse nettamente il televoto ma fu solo 6° per le giurie con la metà dei punti della Svezia. Dunque anche noi siamo stati derubati? Se il regolamento prevede le giurie non ci possiamo far nulla.

E poi, chi garantisce che il televoto non possa essere pilotato anch'esso? O semplicemente abbia delle falle (dimostrate da molti che non hanno avuto il messaggio di conferma ieri)?

Come la mettiamo, la mettiamo: chi perde non è mai contento, è normale che sia così... Da qui a farne un caso diplomatico ce ne passa (io ricordo sempre gli 'strani' voti agli azeri: lì la Russia non interviene? :eusa_whistle: )
 
Alla fine c'è stata la sorpresa: la Russia sembrava imbattibile ma non è stato così.
Si parla di scandali, petizioni, vittoria da annullare...

Io la faccio più semplice: televoto e giurie hanno preso strade diverse, l'Ucraina ha semplicemente approfittato della non convergenza delle due componenti e ha vinto. Cosa avremmo dovuto fare noi l'anno scorso? Uscire dalla UE seduta stante e ritirare tutti gli ambasciatori europei? Stiamo pur sempre parlando di intrattenimento televisivo...
Ricordo che l'Italia vinse nettamente il televoto ma fu solo 6° per le giurie con la metà dei punti della Svezia. Dunque anche noi siamo stati derubati? Se il regolamento prevede le giurie non ci possiamo far nulla.

E poi, chi garantisce che il televoto non possa essere pilotato anch'esso? O semplicemente abbia delle falle (dimostrate da molti che non hanno avuto il messaggio di conferma ieri)?

Come la mettiamo, la mettiamo: chi perde non è mai contento, è normale che sia così... Da qui a farne un caso diplomatico ce ne passa (io ricordo sempre gli 'strani' voti agli azeri: lì la Russia non interviene? :eusa_whistle: )
Mi sembra che tu non colga il punto: il testo della canzone ucraina non parla di amore o fiorellini, dice, paro paro, voi russi siete ancora quelli che nel 44 hanno fatto pulizia etnica coi tatari, perchè non avete mai fatto autocritica (vero, ma fra parentesi anche gli ucraini durante la guerra non erano santerellini e i tatari sono un pretesto, perchè mi pare che, poveretti, li abbiano sempre trattati poco bene anche loro...).
Il punto non è sapere se la vittoria, contando i voti col pallottoliere, sia corretta o meno, ma è una spvttanata davanti a tutta Europa, anzi a tutto il mondo (parlo male di te e vinco pure), che, a prescindere da torto o ragione, pensate forse che possano accettare? :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
L'Eurofestival quest'anno era prodotto della TV (presumo pubblica) svedese...giusto? Allora perché nei titoli di coda RAI indicava la regia di Andrea Apuozzo? La RAI ha delle telecamere proprie o col satellite inviano i vari segnali delle camere in modo che ogni emittente possa confezionarsi le riprese come preferisce?

I titoli riguardano la versione italiana, che comprende i titoli italiani (televoto), la versione audio, la clip dalla cabina, la fotografia e la regia del collegamento lettura risultato giuria, la "produzione" tutta.
Il segnale video é uno solo.
 
il testo della canzone ucraina non parla di amore o fiorellini, dice, paro paro, voi russi siete ancora quelli che nel 44 hanno fatto pulizia etnica coi tatari, perchè non avete mai fatto autocritica (vero, ma fra parentesi anche gli ucraini durante la guerra non erano santerellini e i tatari sono un pretesto, perchè mi pare che, poveretti, li abbiano sempre trattati poco bene anche loro...).

Spero che quando dici 'paro paro' non intendi dire letteralmente, perché la canzone ucraina letteralmente non dice quello che riporti tu... Sull'aspetto storico/politico direi che questa sede non è opportuna per discuterne.

Tornando al discorso
è una spvttanata davanti a tutta Europa, anzi a tutto il mondo (parlo male di te e vinco pure), che, a prescindere da torto o ragione, pensate forse che possano accettare? :icon_rolleyes:
sono mesi che si era consapevoli del testo della canzone e l'EBU ha chiarito che il testo non conteneva discorsi politici, dunque era ammissibile (http://wiwibloggs.com/2016/03/09/ukraine-ebu-approves-1944-for-stockholm/131406/)

Allora se tutti (Russia compresa) erano consapevoli del suo significato e sono stati al gioco, perché protestano solo ora che la canzone ha vinto? Non potevano farlo prima?
 
Allora se tutti (Russia compresa) erano consapevoli del suo significato e sono stati al gioco, perché protestano solo ora che la canzone ha vinto? Non potevano farlo prima?

... purtroppo ti sbagli, la Russia aveva fatto espressa richiesta di ritiro della canzone ucraina, e secondo me avrebbero fatto meglio a ritirarla, ma non credo che i Russi subiranno passivamente e spero in qualche sorpresa l'anno prossimo, poi stasera ho riascoltato parecchie canzoni e non riesco proprio a capacitarmi della vittoria ucraina, francia, spagna, lettonia avrebbero meritato maggiore attenzione, e sinceramente se né spagna né francia hanno beccato nulla neppure quest'anno mi chiedo se potranno mai, anche quest'anno se la sono giocata le solite nazioni ... e i soliti due blocchi, il sud europa invece non coalizza minimamente!
 
Il sud non coalizza e internazionalmente si parla di voti comprati da parte dell'estremo est con i calo center situati a Cipro, Grecia ed estremo sud in generale


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
 
Spero che quando dici 'paro paro' non intendi dire letteralmente, perché la canzone ucraina letteralmente non dice quello che riporti tu...
Ah no, e cosa dice?
Non vedi che c'è il ritornello non siamo colpevoli, che richiama il diniego odierno di responsabilità?
E comunque se leggi un attimo i giornali online, mi pare che l'unico che non l'ha capita in quel modo sei tu...
 
Gli ultimi saranno i primi, parto quindi con la Germania:
paccato, a me la canzone tedesca piaceva.
lo ripeto, ghost non era da ultimo posto.
:thumbsup:
Anche l'anno scorso la Germania è arrivata ultima... Con tipo 2 punti se non ricordo male
L'anno scorso aveva fatto 0 ma almeno era in compagnia dell'Austria. Onestamente non so cosa possano fare, Black smoke e Ghost sono comunque canzoni orecchiabili. Vediamo, se l'Austria ha rimediato posizioni cantando in lingua francese, cari tedeschi...cantate in italiano! :lol: Portate magari Giovanni Zarrella ( Dolcemente Tu, the Cantuccini song ) oppure coinvolgete qualcuno sullo stile di Stefan Raab per un qualcosa di nosense come Wadde hadde dudde da (ha partecipato nel 2000 ed è arrivato quinto!)

In Germania sono completamente impazziti. Ultimi l'anno scorso, ultimi quest'anno. Dicono che l'odio politico nei loro confronti li danneggia troppo. L'Eurovision in Germania è una religione, ieri sera c'erano maxi schermi in alcuni stadi di calcio completamente esauriti, due ultimi posti sono troppo da reggere.
Diciamo comunque che hanno vinto 6 anni fa, non decenni prima. E diciamo che nonostante la batosta vanno avanti lo stesso. Sabato, anche sotto la pioggia, parecchia gente ha voluto assistere all'evento nella piazza che vediamo quando la Germania dà i voti. C'è stato persino un problema tecnico per il commentatore tedesco, Peter Urban mi sembra, che ha dovuto commentare una parte delle votazioni al telefono. Finito il live, le telecamere di Das Erste sono tornate nella piazza dove aveva smesso di piovere e si continuava a cantare. Il commentatore tedesco è apparso un po' triste, Jamie Lee ha ricevuto comunque gli applausi e mi è apparsa felice lo stesso (io non ho trovato errori nella sua esecuzione). Ho avuto modo di guardare lo speciale a lei dedicato ed è una bella ragazza, senza oggetti sulla testa ancora di più.

Risalendo la classifica, troviamo la Repubblica Ceca che nella somma dei televoti si è presa uno 0, UK che continua ad arrancare, Spagna che dovrebbe tornare ad usare di più lo spagnolo (per quel che ci riguarda, approvo la maggioranza del testo in italiano), l'Austria come detto si è ripresa piazzandosi a metà classifica, buon piazzamento per la Lituania a quota 200, Polonia che con il nuovo sistema di punteggio ha fatto un balzo mica male, complimenti alla Francia che finalmente si è rialzata a dovere. Top 5 non molto convincente tra plagio abbastanza evidente e canzoni che mi dicono poco, qui salverei Australia e Bulgaria.

No, quello è il dato dalle 21 in poi. L'anteprima ha fatto 3,7 milioni (vedi Televideo)
E l'anteprima ha fatto più ascolti di striscia. Nello speciale avrei gradito che andassero i video per Francesca, non a gara in corso (peraltro avrà dovuto fare un giro mica da poco, green room>stanzino dei commentatori>nuovamente green room, si spera non abbia trovato troppo traffico :lol: ). Inutile dire che su Das Erste era tutta un altra cosa, quando c'è stato il problema tecnico del commentatore rimaneva il solo audio originale.

Dunque l'anno prossimo si va in Ucraina, speriamo di trovare da parte loro una successiva canzone più leggera, e che sia un'edizione con meno scandali (bandiere, esclusione all'ultimo di un Paese, riferimenti politici) e più duetti.
 
Sull'aspetto storico/politico direi che questa sede non è opportuna per discuterne.
Su questo non c'è dubbio...volevo appunto accennare al fatto di non farci ingannare a prendere le parti di uno o dell'altro, che di santi non ce n'è e men che meno valeva la pena di usare l'ESC come ribalta.
Volete sapere come la penso io?
Era meglio quando all'Eurofestival partecipavano solo i Paesi della "vecchia" Europa, cioè, per esempio, dico UK, uno dei centri dell'industria musicale, manderanno anche spesso all'ESC gli scarti, ma non ci crede nessuno che meritino di stare sempre in fondo...
Se continua così i famosi Paesi fondatori sarebbe meglio si ritirassero e lasciassero 'sta gente a "divertirsi" fra di loro, perchè lo spirito della manifestazione è morto e sepolto... :icon_rolleyes:
 
Oh comunque Jamala è in prima pagina su La Stampa stamattina e ha anche due pagine interne dedicate all'ESC 8/9. E ci voleva l'incidente diplomatico per portare alla ribalta questa manifestazione in Italia. Chissà se ci avvicineremo anche alla musica, magari.
 
Su questo non c'è dubbio...volevo appunto accennare al fatto di non farci ingannare a prendere le parti di uno o dell'altro, che di santi non ce n'è e men che meno valeva la pena di usare l'ESC come ribalta.
Volete sapere come la penso io?
Era meglio quando all'Eurofestival partecipavano solo i Paesi della "vecchia" Europa, cioè, per esempio, dico UK, uno dei centri dell'industria musicale, manderanno anche spesso all'ESC gli scarti, ma non ci crede nessuno che meritino di stare sempre in fondo...

Ah, su questo sono perfettamente d'accordo ;)
 
Evviva...il buongiorno si vede dal mattino...i dirigenti politici ucraini, ancora gongolanti per l'occasione che hanno, si stanno sprecando in idee allucinanti...
Spicca il Ministro dell'Interno, che ha dichiarato che l'anno prossimo non consentirà l'accesso a cantanti e delegazione russa all'ESC, a meno che non firmino una dichiarazione secondo cui l'annessione della Crimea è stato un crimine... :icon_rolleyes:
Un altra esponente politica ha proposto di fare l'ESC in Crimea (attualmente sotto amministrazione russa, fatto mai riconosciuto appunto dall'Ucraina, che la considera una propria regione)...
(Fonte: quotidiani odierni)
 
Ultima modifica:
Ma sì alla fine prevarrà il buon senso e lo faranno a Kiev, anche se Odessa ha presentato una candidatura politicamente forte. Non andranno certo a Sebastopoli
 
già.... se davvero lo faranno in Crimea saranno i russi a vietare all' Ucraina la partecipazione!
Nel tal caso si svilupperà una atmosfera tesa nelle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Purtroppo la storia ci ha dimostrato che la geopolitica è presente un po' ovunque, anche nei campi più impensabili: la musica, lo sport e così via. Si spera che il clima possa essere disteso e che si possa parlare dell'esc 2017 solo dal punto di vista musicale e non politico.
 
Indietro
Alto Basso