Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

pero'ogni volta ripropongono questa storia di agitare il denaro profumato davanti ai presidenti,in cambio del vestito confortevole col quale muoversi nel gestire il prodotto a loro disposizione. D'accordo che ormai sembra un tavolo da poker,ma se ci fosse fondamento in questo "baratto" ?
Qui si e'spiegato bene che non vi e'possibilita', ma vi sono forse dei punti interpretabili ? Perche' una legge che prevede che si debba mettere il primo euro partendo da zero per scalare la montagna di cifre astronomiche da raggiungere mi sembra una porta chiusa a doppia mandata. a qualunque forma di convincimento sul canale ,proprio perche'nessuno potrebbe confidare in un guadagno partendo dal primo cent nel salvadanaio da dover contare. Quindi e'come se la legge stessa impedisse in pratica l'allestimento del canale, rendendo gia'in sede iniziale uno sbarramento di impossibilita'imprenditoriale 'insormontabile per chiunque
Ma qua la legge Melandri non c'entra. Dice che la lega se vuole può fare un canale tematico e distribuirlo secondo criteri di equità,ecc
Non c'è nessun obbligo a guadagnare 1 miliardo.

Il problema che sorge è di carattere economico. Le società di calcio tendono ad impegnare i diritti della stagione seguente per ricevere denaro fresco. Con il canale venduto dalla lega direttamente dovrebbero trovare una banca che, visto il business plan, conceda un prestito come succede a TUTTE le aziende di questo mondo. Si riesce in 2/3 settimane a mettere su un business plan credibile/solido tanto da convincere una banca a darti 1 miliardo. Se si possono fare anche il canale della lega. Se no fanno meglio a tacere e a cambiare priorità.
 
d'altra parte e'sempre la storia della coperta, anche concedendo a Sky le esclusive del prodotto affinche'alzi l'asticella dell'offerta alla soglia del miliardo, si rende meno appetibile il piatto per gli altri operatori nel sistema e conseguentemente piu'tenue la forza di convincimento verso i propri clienti nell'illustrare un'offerta,rendendo piu'arduo per l'operatore interessato giustificare un esborso non equilibrato in relazione ai contenuti a disposizione
Non è cha matematica. Credo sia più facile arrivare a 1000 partendo da 800 piuttosto che da 300. Anche perchè se si giocano bene le carte con Sky, con le spalle coperte dagli 800 milioni, potrebbero buttarsi anche direttamente a fare il servizio via web.
 
articolo di Repubblica oggi assurdo (credo di Mensurati), a certi giornalisti servirebbe leggere questo forum ogni tanto. premesso che chiunque può far causa a chiunque, una causa Mediapro alla lega sarebbe giudicata temeraria da qualunque giudice. è forse probabile che Mediapro faccia ricorso per guadagnare tempo e mettere spalle al muro le società, e/o consegni una fideiussione irricevibile vincolata al canale della Lega... ma sono scenari con pochi sbocchi.

Ve lo sto dicendo io, da ieri, ma mi avete assalito. Ecco che cosa intendevo quando dicevo che lo scenario mi sembra fosco.
Ma per voi no, è tutto chiaro e semplice.
Tutti esimi giuristi da ieri mattina.

PS: già che usate il termine “rescissione” al posto di “risoluzione” la dice lunga...
 
Milano Finanza
Il numero 1 del CONI e commissario della SerieA Malagò e il presidente della Lega Miccichè puntano a nuovo bando con più esclusive e per pacchetti ed attrarre Sky (offrirà 750-800 mln). Con loro Juve, Roma, Sassuolo, Bologna e pure il Napoli.

Ma scusate...società indebitate come Inter,Milan perchè non appoggiano questa proposta.
 
È tutto fin troppo evidente. Mediapro vuol fare il canale ed ha provato e sta provando in tutti i modi a convincere i presidenti delle squadre ad assecondarli, senza finora esserci riusciti. Motivo per cui non ha presentato e probabilmente non presenterà la fidejussione entro il 22.
Malagò ha capito il loro gioco ( che andrebbe incontro ad un nuovo ricorso da parte di Sky ) e quindi si è già mossa con Sky per andare in assemblea il 22 e rassicurare i presidenti sul fatto che mal che vada 900 mln ( tra Sky e qualcun altro) arriveranno.
 
Ultima modifica:
E' attesa per oggi la reazione di MediaPro che chiarirà le sue intenzioni.
Io scommetto che dirà ancora una volta che i soldi ci sono ma li avranno solo per fare il canale.
 
Mediapro ha una sola strada
fare un nuovo bando che rispetti totalmente le linee guida da intermediario pubblicarlo entro Lunedi 14 e dare tempo fino a lunedi 21 per presentare offerte
il 21 apre le buste se ok paga la fidejussione altrimenti non paga e scappa

indubbiamente non deve essere agevole ideare ed illustrare nuovo bando,sapendo che una settimana dopo si puo'essere fuori dai giochi
 
Contesta pure il pack SAT full? DTT pack A? DTT pack B (quello con meno valore)? IPTV? OTT?

sono tutti contestati perché i pack erano chiavi in mano ovvero se io compravo il pack a e basta potevo solo ritrasmettere il segnale così come fornito.
Invece per essere a norma di legge non ci deve essere nessun prodotto chiavi in mano ergo se io compro il pack a devo ricevere segnale pulito poi se io desidero posso personalizzare graficamente,poter commentare il match,e poter effettuare la raccolta pubblicitaria.
 
se davvero oggi ci sarà la reazione di mediapro, sicuramente diranno ancora che i soldi ci sono solo per il canale. Il problema è che molti presidenti ci credono pure e gli vanno dietro
 
ma in barba alla legge melandri, la lega non puo fare un pacchetto global da vendere a chiunque a 1 miliardo tondo?
tutti posso comprare questo unico pacchetto che ti permette di trasmettere ovunque la serie a.

secondo me non viola la melandri perche anche se acquistasse solo sky non ha l'esclusiva perche chiunque potrebbe comprarlo.

troppa fantasia?
 
Indietro
Alto Basso