Ma qua la legge Melandri non c'entra. Dice che la lega se vuole può fare un canale tematico e distribuirlo secondo criteri di equità,eccpero'ogni volta ripropongono questa storia di agitare il denaro profumato davanti ai presidenti,in cambio del vestito confortevole col quale muoversi nel gestire il prodotto a loro disposizione. D'accordo che ormai sembra un tavolo da poker,ma se ci fosse fondamento in questo "baratto" ?
Qui si e'spiegato bene che non vi e'possibilita', ma vi sono forse dei punti interpretabili ? Perche' una legge che prevede che si debba mettere il primo euro partendo da zero per scalare la montagna di cifre astronomiche da raggiungere mi sembra una porta chiusa a doppia mandata. a qualunque forma di convincimento sul canale ,proprio perche'nessuno potrebbe confidare in un guadagno partendo dal primo cent nel salvadanaio da dover contare. Quindi e'come se la legge stessa impedisse in pratica l'allestimento del canale, rendendo gia'in sede iniziale uno sbarramento di impossibilita'imprenditoriale 'insormontabile per chiunque
Non c'è nessun obbligo a guadagnare 1 miliardo.
Il problema che sorge è di carattere economico. Le società di calcio tendono ad impegnare i diritti della stagione seguente per ricevere denaro fresco. Con il canale venduto dalla lega direttamente dovrebbero trovare una banca che, visto il business plan, conceda un prestito come succede a TUTTE le aziende di questo mondo. Si riesce in 2/3 settimane a mettere su un business plan credibile/solido tanto da convincere una banca a darti 1 miliardo. Se si possono fare anche il canale della lega. Se no fanno meglio a tacere e a cambiare priorità.