Sport in streaming e concorrenza in TV: più libertà di scelta o maggiori costi?

Sport in streaming e concorrenza in TV: più libertà di scelta o maggiori costi?

  • Sono favorevole perché c'è più libertà scelta

    Voti: 25 13,7%
  • Preferivo avere le partite e gli altri sport in un solo abbonamento. Così invece spendo di più

    Voti: 89 48,9%
  • Per me è indifferente, anzi con lo streaming risparmio e pago solo per quello che mi interessa

    Voti: 16 8,8%
  • Sono favorevole perché abbiamo più scelta, ma mi preoccupa l'affidabilità dello streaming

    Voti: 35 19,2%
  • Penso che parecchi eventi perderanno visibilità per scarsa conoscenza del nuovo metodo di fruizione

    Voti: 17 9,3%

  • Votanti
    182
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovviamente votato Preferivo avere le partite e gli altri sport in un solo abbonamento. Così invece spendo di più

E aggiungo che sono molto preoccupato dello streaming perchè seguendo le prime gare il ritardo è molto diverso per ogni dispositivo e per ogni persona...
 
Non vedo l'ora che inizi il campionato.
Da una parte sono contento che fanno vedere le prime 2 partite del Napoli su Dazn. Giusto per vedere le varie reazioni e bestemmie dei vicini. :D :D :D
 
Sicuro, ma a quel giochino li Sky non ci stava più e siccome (per usare una citazione) "se non dai l'osso al cagnone il cagnone non fa la guardia", ecco che Sky senza l'esclusiva i soldi non li tira fuori e in Lega si piange disperatamente...
E questo è sicuro per chi è fossilizzato sul calcio, mentre chi è attratto da tutto il panorama sportivo non si fa il pack calcio su Sky e spende i soldi per un ticket o 10€ un mese senza impegni su DAZN.

Sky da parte sua ha ragione, fa i suoi interessi e fa pressione sulla lega. Però chi vuole promuovere il movimento del calcio deve mettere dei paletti e non dimenticare che i soldi ce li mettono i tifosi non le tv. I costi che sky ha dato ai singoli pacchetti per me non sono sballati, 15 euro per sky calcio e sky sport ci possono stare, il problema è tutto quello che ti obbligano a prendere che fanno quasi triplicare i costi. E' un pò come se il fruttivendolo ti vendesse i pomodori a 10 euro al chilo perchè devi prendere per forza anche melanzane, zucchine e insalata. Questa non è libertà di scelta e non salvaguarda gli interessi della lega calcio. A questo punto spero vivamente che si attrezzino per un canale proprio, almeno un appassionato di sport finanzia solo quello che gli interessa.
Ma anche la stessa Dazn doveva essere un'alternativa, non la prima scelta. Sto già leggendo di utenti che hanno un televisore Samsung acquistato nel 2016 che ancora non ha l'app e la samsung ha annunciato che uscirà nelle prossime settimane. E su tanti modelli non ci sarà mai l'app. Ma ce lo vedete un sessantenne che collega il proprio pc (se ce l'ha e lo sa usare) con l'HDMI alla tv (se ha la porta) sempre che il wi-fi che ha in casa (se ce l'ha) porta bene il segnale in quel punto? Per cui risottoscrivo "che parecchi eventi perderanno visibilità per scarsa conoscenza del nuovo metodo di fruizione" :)
 
Io ho una buona connessione e non mi posso lamentare ma non vedo l'ora che ci sia la prima di serie A su DAZN per vedere cosa succederà ...
 
Ultima modifica:
Ho votato "Penso che parecchi eventi perderanno visibilità per scarsa conoscenza del nuovo metodo di fruizione".

Sinceramente non capisco l'opzione "c'è più libertà di scelta". La libertà c'era fino allo scorso anno quando si poteva scegliere tra sat (sky) e dtt (mediaset). Ora si è obbligati a passare per forza per lo streaming da una parte e su sky/nowtv dall'altra. Inoltre di fatto hanno tolto la concorrenza e questo ha inevitabilmente portato all'aumento notevole dei costi. La maggior parte dei tifosi non aveva prima la necessità di vedere tutto e non ce l'ha ora, però ora senza due abbonamenti perde dei mach chiave. Inutile girarci attorno, l'offerta di Premium si adattava alle esigenze della maggior parte degli utenti e veniva offerta ad un costo ragionevole.
Sull'affidabilità dello streaming lasciamo perdere, l'italia non è pronta ad utilizzare questa tecnologia, mancano completamente le infrastrutture e le competenze negli utenti. Siam passati dal 4k fruito comodamente sul divano.. a intere zone dove nel migliore dei casi ci saranno pixel enormi e problemi di buffering/squadrettamenti. E questo vale sempre per un utenza ad alta alfabetizzazione informatica, perchè c'è gente che non sa accendere un pc e sinceramente non so come farà. E' la prima volta che tecnologicamente parlando si fa un enorme passo indietro nella fruizione dei contenuti, negli anni scorsi c'era sempre stato un miglioramento. Ed è un processo rischioso, quello che non puoi seguire col tempo smette di appassionarti.. il movimento calcistico corre il rischio di perdere vecchi tifosi e potenziali nuovi tifosi.

Sottoscrivo in toto il tuo ragionamento. DAZN farà pochi abbonati e oltretutto a quella cifra mensile coprirà si e no le spese per Foroni e Leotta . E da buoni anglosassoni, se il business non tira...ciao ciao ! Non subito ovviamente , ma alla fine del triennio . E poi ??...avanti una nuova pay-tv per fare l'ennesima finta concorrenza a Sky
 
Ovviamente votato Preferivo avere le partite e gli altri sport in un solo abbonamento. Così invece spendo di più

A mio parere la soluzione di DAZN va a sfavore dei tifosi sfegatati come me di una squadra del cuore e a favore del tifoso occasionale; senza contare che non in tutte le zone di Italia siamo ancora attrezzati per avere un buon servizio in streaming (vedi la Calabria che a me pare l'Africa..)
Sarei stato più contento se Dazn avesse offerto un servizio SAT, nonostante il sovrapprezzo clamoroso che per vedere tutte le partite dell'Inter mi tocca fare Sky calcio+sport+Dazn che all'incirca viene a costare sui 50 euro al mese.. credo che troverò altre soluzioni per vedere le partite che saranno trasmesse su DAZN, aspetto con ansia il 30 agosto per i sorteggi così che la lega stabilisca sto benedetto anticipi e posticipi
 
Votato sono favorevole perché c'è più libertà di scelta, pero noto un netto vantaggio a favore della seconda voce, "preferivo tutti gli sport in un unico abbonamento" quindi mi chiedo scorso anno si vedevano tutte le migliori competizioni sportive su un unico abbonamento?
 
NO hai ragione salvao ma è evidente che alla gente (me compreso) rode molto di più avere la serie a spacchettata fra più operatori che non avere la champions. (Oltre ai discorsi dei problemi di fruizione dell ott che non ripeto)
 
SKY + DAZN è molto più conveniente e COMPLETO di quello che era SKY + Premium fino all'anno scorso.

Oltretutto gli eventi persi da Premium + Fox Sports avranno una copertura migliore, visto che una OTT non ha nessun limite di "canali"
 
Sottoscrivo in toto il tuo ragionamento. DAZN farà pochi abbonati e oltretutto a quella cifra mensile coprirà si e no le spese per Foroni e Leotta . E da buoni anglosassoni, se il business non tira...ciao ciao ! Non subito ovviamente , ma alla fine del triennio . E poi ??...avanti una nuova pay-tv per fare l'ennesima finta concorrenza a Sky
Quoto
 
DAZN farà pochi abbonati e oltretutto a quella cifra mensile coprirà si e no le spese per Foroni e Leotta

Ma guardate che la cifra è solo apparentemente bassa. Loro offrono 3 partite di serie A a 10 euro, il pacchetto sky per la serie A ha molte più partite e costa 15 euro, i prezzi sono "allineati". Poi nei pacchetti ci sono anche altre cose, ma in futuro se Dazn diversificasse l'offerta proponendo la serie A con un pacchetto specifico mi aspetto che il costo rimarrebbe invariato. E poichè suppongo che trasmettono solo quello che finanzi non hanno la necessità di avere un canale che propone contenuti 24h su 24 e questo li porterebbe ad avere meno costi da sostenere. Il numero di abbonati dipenderà molto dalla copertura della rete (dove c'è). E anche dove adesso è buona, bisognerà vedere sotto "stress" come reagirà. Penso che mai in Italia ci sia stato un evento streaming seguito contemporaneamente da migliaia e migliaia di persone, il rischio di congestione del traffico in alcune zone non è un ipotesi remota. Non resta che aspettare e vedere che succede. Le variabili son tante.
 
Sottoscrivo in toto il tuo ragionamento. DAZN farà pochi abbonati e oltretutto a quella cifra mensile coprirà si e no le spese per Foroni e Leotta . E da buoni anglosassoni, se il business non tira...ciao ciao ! Non subito ovviamente , ma alla fine del triennio . E poi ??...avanti una nuova pay-tv per fare l'ennesima finta concorrenza a Sky
DAZN potrebbe fallire ma io non mi stupirei se fra 3 anni al prossimo bando fossero loro ad avere 7 partite in esclusiva , non riesco a votare con lo smartphone.
 
DAZN potrebbe fallire ma io non mi stupirei se fra 3 anni al prossimo bando fossero loro ad avere 7 partite in esclusiva , non riesco a votare con lo smartphone.

Io invece mi stupirei se ci fosse ancora DAZN al prossimo bando fra 3 anni.....
 
Io negli anni 2000 ho iniziato a seguire il calcio su alice tv via pc. E il doppio abbonamento mi è noto dai tempi di Dahlia
Quindi Dazn non sconvolge le mie abitudini...
 
a quel punto è una tua scelta...non puoi quindi pretendere che un operatore non persegua la sua strategia solo perchè tu non vuoi adeguarti alle "sue" esigenze...
semplicemente, vorrà dire che rinuncerai alla miglior qualità di fruizione di quei servizi (che non ha ordinato il dottore), visto che è chiaro che per utilizzare con una certa frequenza i servizi OTT una connessione flat è e sarà sempre necessaria...

ma riferendosi a cose più serie, se per caso internet ti servisse più ore al giorno per lavoro e/o per studio, come pensi sia possibile utilizzare solo un telefonino e i suoi pochi GB di dati disponibili?

Partendo dal fatto che io VORREI passare da satellite alla TV on line ... dico che al momento non si può dire che sia la miglior soluzione ci sono servizi che con lo streaming ancora non sono garantiti... così come non si può dire che si fondamentale internet a casa ... non gioco con console da 5 anni , YouTube lo guardo a tempo perso e la musica con i 30 giga è più che sufficiente... Qundo i servizi delle TV on line saranno al top sarò il primo a tuffarmici dentro
 
Partendo dal fatto che io VORREI passare da satellite alla TV on line ... dico che al momento non si può dire che sia la miglior soluzione ci sono servizi che con lo streaming ancora non sono garantiti... così come non si può dire che si fondamentale internet a casa ... non gioco con console da 5 anni , YouTube lo guardo a tempo perso e la musica con i 30 giga è più che sufficiente... Qundo i servizi delle TV on line saranno al top sarò il primo a tuffarmici dentro

Almeno io ci nuoto senza nessun problema in attesa che gli altri si tuffino!
 
Ma guardate che la cifra è solo apparentemente bassa. Loro offrono 3 partite di serie A a 10 euro, il pacchetto sky per la serie A ha molte più partite e costa 15 euro, i prezzi sono "allineati". Poi nei pacchetti ci sono anche altre cose, ma in futuro se Dazn diversificasse l'offerta proponendo la serie A con un pacchetto specifico mi aspetto che il costo rimarrebbe invariato. E poichè suppongo che trasmettono solo quello che finanzi non hanno la necessità di avere un canale che propone contenuti 24h su 24 e questo li porterebbe ad avere meno costi da sostenere. Il numero di abbonati dipenderà molto dalla copertura della rete (dove c'è). E anche dove adesso è buona, bisognerà vedere sotto "stress" come reagirà. Penso che mai in Italia ci sia stato un evento streaming seguito contemporaneamente da migliaia e migliaia di persone, il rischio di congestione del traffico in alcune zone non è un ipotesi remota. Non resta che aspettare e vedere che succede. Le variabili son tante.

Mica per avere il calcio basta pagare 15 co Sky, ti ricordo che è un ticket che si aggiunge ai 30 euri base di Sky TV senza guardare un accidente.. quindi non diciamo fesserie sul guadagno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso