Ho votato "Penso che parecchi eventi perderanno visibilità per scarsa conoscenza del nuovo metodo di fruizione".
Sinceramente non capisco l'opzione "c'è più libertà di scelta". La libertà c'era fino allo scorso anno quando si poteva scegliere tra sat (sky) e dtt (mediaset). Ora si è obbligati a passare per forza per lo streaming da una parte e su sky/nowtv dall'altra. Inoltre di fatto hanno tolto la concorrenza e questo ha inevitabilmente portato all'aumento notevole dei costi. La maggior parte dei tifosi non aveva prima la necessità di vedere tutto e non ce l'ha ora, però ora senza due abbonamenti perde dei mach chiave. Inutile girarci attorno, l'offerta di Premium si adattava alle esigenze della maggior parte degli utenti e veniva offerta ad un costo ragionevole.
Sull'affidabilità dello streaming lasciamo perdere, l'italia non è pronta ad utilizzare questa tecnologia, mancano completamente le infrastrutture e le competenze negli utenti. Siam passati dal 4k fruito comodamente sul divano.. a intere zone dove nel migliore dei casi ci saranno pixel enormi e problemi di buffering/squadrettamenti. E questo vale sempre per un utenza ad alta alfabetizzazione informatica, perchè c'è gente che non sa accendere un pc e sinceramente non so come farà. E' la prima volta che tecnologicamente parlando si fa un enorme passo indietro nella fruizione dei contenuti, negli anni scorsi c'era sempre stato un miglioramento. Ed è un processo rischioso, quello che non puoi seguire col tempo smette di appassionarti.. il movimento calcistico corre il rischio di perdere vecchi tifosi e potenziali nuovi tifosi.