In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Segnalo che negli ultimi giorni è stata collegata in Umbria centrale (10C) ed a Torino (12D), Radio Bruno.

La superstation emiliana estende così il suo bacino di copertura in diverse zone raggiunte soltanto parzialmente dalla rete FM.
bhè...è un buon segno per il DAB...visto che dal 1976 le hanno quasi sempre azzeccate tutte... ;)
Non c'è l'icona sorriso tirato?...visto che la stessa cosa non si può dire per le radio reggiane... :D
 
Semplicemente, quelli di Bruno (come Birikina, Viva FM, Stereocittá per citare anche le altre) stanno sfruttando un tipo di diffusione che seppur marginale nei numeri, permette comunque di far conoscere il marchio anche al di fuori dei bacini di riferimento.

Ed in un'ottica di multipiattaforma (parola con la quale molti si riempiono soltanto la bocca) secondo me fanno benissimo.
 
In realtà credo riflettano il modo accrocchiato col quale si sia sviluppata questa tecnologia in Italia. In un mio precedente post chiedevo lumi sulla copertura Rai della A29 tra Palermo e Punta Raisi...ovviamente inesistente. Situazione penosa anche per radio locali, e non solo in Sicilia.

Leggendo poi, alcuni dati di trasmissione di EuroDAB e DABItalia ho poi scoperto che alcuni canali hanno un bitrate di 24 kbps. Se questa è la situazione del DAB nel 2020, in confronto ad una inattaccabilità delle stazioni FM, è ovvio che se ne possa fare tranquillamente a meno.

Sarebbe stato molto più saggio, a questo punto, revocare le licenze sulla banda III, per riservare quest'ultima interamente alle TV, e liberare i 700Mhz da destinare alla telefonia.

Per quanto riguarda la copertura RAI, attualmente mi trovi d'accordo nel confermare che, rispetto agli altri operatori nazionali, è abbastanza penosa... Tuttavia, dalle mie parti, la RAI fa abbastanza schifo anche in FM e quindi non se ne dovrebbe essere troppo stupiti... Fu così anche per il digitale terrestre TV quando la RAI si impegnò nella copertura solo quando le fu imposto dallo switch off... Spero che quest'anno, con l'obbligatorietà dei tuner DAB sulle auto, si senta di investire seriamente nella copertura.
Per i bitrate, è tutto molto relativo... in quanto viene utilizzata una codifica AAC v2 che, anche con bassi bitrate, non rende l'audio così terribile.. anzi, con un buon equalizzatore audio, sia su DAB Italia che su EuroDAB, la musica si sente molto bene (testato personalmente). Discorso diverso sarebbe stato se avessero utilizzato la vecchia codifica mp3.. allora si che avresti avuto ragione.. Certo, se provi ad ascoltare il DAB con la radiolina da doccia presa per 2 lire al lidl, non puoi aspettarti granché... è un po' come pretendere di ascoltare la musica ad alta qualità con un citofono! :laughing7:
Per quanto invece riguarda l'ultimo punto che citi, la revoca della licenza (quanto piace ultimamente agli italiani questa parola eh....) al DAB e il passaggio alla TV avrebbe portato danni in quanto in Italia il 90% degli impianti d'antenna, non ha più la componente per la ricezione TV in VHF da anni in quanto attualmente utilizzata solo in ristretti bacini... Questo avrebbe voluto dire costringere gli utenti oltre che a cambiare la TV per il DTT2, modificare anche l'antenna... mi sembra una scelta MOLTO poco saggia...
Ti invito, se ti è possibile e se hai un tuner DAB+ di qualità in auto, a farti un giro in un'area veramente coperta dal DAB+ (e in Sicilia ce ne sono).. ti stupirà la qualità del segnale e la pulizia dell'audio anche con bitrate "bassi"... :)
 
Sulla qualità del suono hai veramente ragione , certo va un po' adattato all impianto , nel senso che se eravamo abituati al messaggio musicale piuttosto pompato dell' FM ora è tutto un po' diverso , con 4 biconici in predisposizione questa differenza sarà meno percettibile , con un impianto completo di doppio fronte ant.+ post. + sub embhe ! Eccome se la senti la differenza .. in quanto alla copertura ..work in progress ! Certo per arrivare ad una copertura paragonabile all' FM c'è né vorrà , ma il fatto che d'ora in poi tutte le auto nuove sono provviste di ricevitore DAB aiuterà non poco a vincere questo inerzia , forse sono troppo ottimista ? Vedremo , quest' anno comunque dovrebbe essere decisivo a questo riguardo vista la progressiva diffusione dei ricevitori , non dimentichiamo poi che il DAB ha delle emittenti tematiche che in FM non ci sono proprio è che pure praticamente prive di pubblicità ...finché dura ..
 
Segnalo che negli ultimi giorni è stata collegata in Umbria centrale (10C) ed a Torino (12D), Radio Bruno.

La superstation emiliana estende così il suo bacino di copertura in diverse zone raggiunte soltanto parzialmente dalla rete FM.

divertente perchè radio bruno è una radio di modena, di carpi per la verità, ma qua non la si riceve, in dab ovvio :)
 
La mia radiolina Dab+/Fm, senza tanti fronzoli, acquistata ad Agosto 2019 pagata meno di 30 euro da MW funziona egregiamente....nella mia zona teoricamente non dovrei ricevere nessun segnale Dab, ma arriva al limite il segnale EuroDab, se non erro qualche utente mi disse che ricevo dall'impianto di Tornimparte (AQ). La radiolina, sempre per ricevere il Dab, la si deve collocare vicino alle finestre. Ma da un po' di tempo il segnale è sotto al limite e si sente tipo "Robocop"....per cui la utilizzo per l' Fm che integra le funzioni dell'RDS....però non mi lamento....
86c0c78c8f4b05023dfdf41449c069e3.jpg
 
Ultima modifica:
Non è difficile avere buoni risultati di ascolto con un buon tuner FM con un altrettanto buon AF, finché si viaggia in Padana, in Maremma o sull'A1 per fare qualche esempio.
Ma visto che c'è chi parla di Sicilia..
Da Messina a Palermo, la copertura outdoor Eurodab è pressoché continua. Lo stesso discorso, da Palermo fino alle Madonie. Idem andando dalla Sicilia fino in cima alla Calabria.
Cosa completamente impensabile con l'fm in tutte le emittenti trasmesse da quel mux (ma nemmeno parlassimo di 2 o 3, soprattutto in certi tratti) ancora ad oggi.
Poi volendo ci sarebbero alcune quisquilie..
Fuori dall'ovvietà di quale tra i due vettori ha migliori doti audio..
C'è anche da considerare che per una buona copertura, il numero di tx necessari e potenze in gioco, anche qui fa spiccare un solo vettore in termini di efficienza.
 
Non è difficile avere buoni risultati di ascolto con un buon tuner FM con un altrettanto buon AF, finché si viaggia in Padana, in Maremma o sull'A1 per fare qualche esempio.
Questo è quello che ho sempre affermato io...ma a onor del vero adesso sei stato troppo buono... ;)
Pianura Padana sì, ma lungo il Po è sempre stato un bordello, con le radio delle tre Regioni che si scontrano, tranne RAI, alternando Venda e Penice, oltre quelle poche radio che hanno frequenza sgombra, come Radio Pico.
In questo il DAB, anche quando a regime avrà trasmettitori su entrambi i fronti (Prealpi e Appennini), grazie all'SFN si comporterà sicuramente meglio.
Per ora non si pone nemmeno il problema, almeno parlando di privati, in quanto Valcava e Velo fanno broadcast nel vero senso del termine...
 
In realtà credo riflettano il modo accrocchiato col quale si sia sviluppata questa tecnologia in Italia. In un mio precedente post chiedevo lumi sulla copertura Rai della A29 tra Palermo e Punta Raisi...ovviamente inesistente. Situazione penosa anche per radio locali, e non solo in Sicilia.

Leggendo poi, alcuni dati di trasmissione di EuroDAB e DABItalia ho poi scoperto che alcuni canali hanno un bitrate di 24 kbps. Se questa è la situazione del DAB nel 2020, in confronto ad una inattaccabilità delle stazioni FM, è ovvio che se ne possa fare tranquillamente a meno.

Sarebbe stato molto più saggio, a questo punto, revocare le licenze sulla banda III, per riservare quest'ultima interamente alle TV, e liberare i 700Mhz da destinare alla telefonia.

Il problema sai qual’è? Che non hanno citato la Banda L. Con la Banda L la situazione era completamente diversa, ma in tutta Italia l’unica ad usarla è il Vaticano. Invece ai piani alti piace spingere su frequenze che già sono sature e quindi con le nuove tecnologie si sta sempre più stretti
 
Sono frequenze altissime , non adatte alla ricezione in mobilità , dovremmo riempire il territorio di antenne come le reti telefoniche , improponibile suppogo
 
Cioè, per capirci.. "preso da questo post", comprando una radiolina del Lidl avresti avuto la totale panoramica di come funziona l'intero standard.. ?

No , ho letto questo post ( in parte date le 660 pagine ) e preso dall'amico che l'ha acquistata al LIDL , l'ho presa anche io . Sapevo già del funzionamento , avevo già acquistato , provato e reso su Amazon un ricevitore auto da allacciare al cavo AUX o bluetooth della autoradio esistente e fatto un giro in un paio di province dove di solito mi muovo qui nel marchigiano : schifezza era l'anno scorso schifezza era quest'anno. Non tutti comprendono la nuova tecnologia presente già nelle nuove auto post 2019 e chi ce l'ha preferisce per i detti problemi di ricezione , non usarla. Mio fratello ha da poco preso a leasing una Renault Koleos , un top di gamma; in un viaggio insieme gli ho impostato e ascoltato una radio in DAB ( RTL ) ma comportamento è veramente pietoso.
Abbiamo acquistato il cavallo ma non abbiamo nulla per sfamarlo ; nell'era del sempre connesso con operatori che offrono 100 GB come bruscolini e il consumo dello streaming radio è veramente minimo , obblighiamo una vecchia tecnologia e tutta da collaudare per quanto a tenuta di segnale e comunque credo con copertura stradale minore del 50% e copertura domestica pari a zero?
Anche gli aggiornamenti della pagina dedicata sono assenti , la pagina dab.it fino a poco tempo fa copriva di celeste poco più della pianura padana e nulla altrove ( falso ) stamattina addirittura la copertura non è visionabile ; digitalradio offre la copertura nella Padana e intorno la capitale , la stessa situazione si trovava pressapoco 5 anni fa quando molte autoradio non avevavo a bordo USB , AUX e Bluetooth.
Me ne infischio delle zone pianeggianti dove con un ripetitore sopra una collina copri 300 km , venite nelle Marche dove il mega ripetitore posto sul Conero riesce a trasmettere il segnale in Croazia ma non dopo la collina a 10 KM ..........
La tecnologia delle autoradio in input ha fatto passi da giganti in poco tempo , la tecnologia DAB era vecchia all'origine anche se innovativa di per se , ma destinata al pensionamento credo prima dello switch off dell'FM che spero sia il più tardi possibile.
( Cioè, per capirci.. "preso da questo post", comprando una radiolina del Lidl avresti avuto la totale panoramica di come funziona l'intero standard.. ? ) : era una battuta? Non mi interessa o comunque poco la teoria ; leggo i commenti ma provando sia con Autoradio in mobilità che in radio fissa domestica , continuo a dire che è una cagata pazzesca e ci sono tecnologie che non vogliono sfondino ora perchè intanto abbiamo garantito ai Cinesi un fatturato minimo in immondizia DAB e lo dobbiamo rispettare ripiazzandolo sul mercato, intanto loro ci mangiano frequenze .
Solo quando i magazzeni saranno vuoti , si proporranno alternative che ci accorgeremo più semplici e 1000 volte più funzionali ed il bello è che questa nuova tecnologia esiste già da anni e non ha bisogno nemmeno di antenne sopra il tetto auto o di togliere mezzo rivestimento della carrozzeria per applicare le antenne DAB per adattare le Radio.... intanto continuiamo a comperare radio in plastica a 40 euro quando ti va bene....
Sono o forse meglio lo ero , un radioamatore e forse di frequenze un po me ne intendo ; nel tempo si sono mangiate frequenze per gli OM per gestirle in comunicazioni televisive e telefoniche ; stessa cosa succede ora con FM , DTT e DTT2 e per aggiudicarle al servizio mobile ; forse non era meglio riagganciarsi al servizio mobile ? Vero , mettere una SIM nella radio potrebbe avere un costo , ma gestire il Wi+Fi sulla nuova autoradio e mettere in Hotspot il nostro telefono per dare quei pochi Megabyte necessari per sentire tutte le radio del mondo senza disturbi ?
Pensare oltre la propria vista no , vero?
E tu saresti quello che che ci ha capito tutto della tecnologia DAB ? Un genio !!!!!!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Sento odore di troll urbinate distante un chilometro..

Oltre a capire poco di come si copre una regione come la nostra (in FM fai tutto dal Conero, per caso?) non sai nemmeno perché i consorzi nazionali non servono ancora (se non parzialmente) il nostro territorio regionale.

Quindi prima rileggiti qualche pagina in più, magari..

Lasciamo poi perdere i deliri cospirazionisti, degni del peggior bar di provincia.

P.S. i giga illimitati lì abbiano tutti, non è che chi ascolta il DAB vive nel neolitico.

Ma se non hai chiara la differenza tra broadcast e broadband è un tuo problema, tanto più che dovresti essere anche radioamatore..
 
No , ho letto questo post ( in parte date le 660 pagine ) e preso dall'amico che l'ha acquistata al LIDL , l'ho presa anche io . Sapevo già del funzionamento , avevo già acquistato , provato e reso su Amazon un ricevitore auto da allacciare al cavo AUX o bluetooth della autoradio esistente e fatto un giro in un paio di province dove di solito mi muovo qui nel marchigiano : schifezza era l'anno scorso schifezza era quest'anno. Non tutti comprendono la nuova tecnologia presente già nelle nuove auto post 2019 e chi ce l'ha preferisce per i detti problemi di ricezione , non usarla. Mio fratello ha da poco preso a leasing una Renault Koleos , un top di gamma; in un viaggio insieme gli ho impostato e ascoltato una radio in DAB ( RTL ) ma comportamento è veramente pietoso.
Abbiamo acquistato il cavallo ma non abbiamo nulla per sfamarlo ; nell'era del sempre connesso con operatori che offrono 100 GB come bruscolini e il consumo dello streaming radio è veramente minimo , obblighiamo una vecchia tecnologia e tutta da collaudare per quanto a tenuta di segnale e comunque credo con copertura stradale minore del 50% e copertura domestica pari a zero?
Anche gli aggiornamenti della pagina dedicata sono assenti , la pagina dab.it fino a poco tempo fa copriva di celeste poco più della pianura padana e nulla altrove ( falso ) stamattina addirittura la copertura non è visionabile ; digitalradio offre la copertura nella Padana e intorno la capitale , la stessa situazione si trovava pressapoco 5 anni fa quando molte autoradio non avevavo a bordo USB , AUX e Bluetooth.
Me ne infischio delle zone pianeggianti dove con un ripetitore sopra una collina copri 300 km , venite nelle Marche dove il mega ripetitore posto sul Conero riesce a trasmettere il segnale in Croazia ma non dopo la collina a 10 KM ..........
La tecnologia delle autoradio in input ha fatto passi da giganti in poco tempo , la tecnologia DAB era vecchia all'origine anche se innovativa di per se , ma destinata al pensionamento credo prima dello switch off dell'FM che spero sia il più tardi possibile.
( Cioè, per capirci.. "preso da questo post", comprando una radiolina del Lidl avresti avuto la totale panoramica di come funziona l'intero standard.. ? ) : era una battuta? Non mi interessa o comunque poco la teoria ; leggo i commenti ma provando sia con Autoradio in mobilità che in radio fissa domestica , continuo a dire che è una cagata pazzesca e ci sono tecnologie che non vogliono sfondino ora perchè intanto abbiamo garantito ai Cinesi un fatturato minimo in immondizia DAB e lo dobbiamo rispettare ripiazzandolo sul mercato, intanto loro ci mangiano frequenze .
Solo quando i magazzeni saranno vuoti , si proporranno alternative che ci accorgeremo più semplici e 1000 volte più funzionali ed il bello è che questa nuova tecnologia esiste già da anni e non ha bisogno nemmeno di antenne sopra il tetto auto o di togliere mezzo rivestimento della carrozzeria per applicare le antenne DAB per adattare le Radio.... intanto continuiamo a comperare radio in plastica a 40 euro quando ti va bene....
Sono o forse meglio lo ero , un radioamatore e forse di frequenze un po me ne intendo ; nel tempo si sono mangiate frequenze per gli OM per gestirle in comunicazioni televisive e telefoniche ; stessa cosa succede ora con FM , DTT e DTT2 e per aggiudicarle al servizio mobile ; forse non era meglio riagganciarsi al servizio mobile ? Vero , mettere una SIM nella radio potrebbe avere un costo , ma gestire il Wi+Fi sulla nuova autoradio e mettere in Hotspot il nostro telefono per dare quei pochi Megabyte necessari per sentire tutte le radio del mondo senza disturbi ?
Pensare oltre la propria vista no , vero?
E tu saresti quello che che ci ha capito tutto della tecnologia DAB ? Un genio !!!!!!!!!!!!!!!!
Mi sembra di leggere la recensione TripAdvisor di un utente frustato che ha capito poco o niente di dove è entrato e che non si è nemmeno sforzato di leggere un paio di pagine.
Non so sei sei mai uscito dalla marche, ma hanno qualche montagna anche fuori di li e, toh, funziona lo stesso..
Un paio di post indietro si parlava di copertura in Sicilia - Calabria, aree un po' più estese del tuo orticello, che in autostrada ti permette di mantenere sempre il segnale di un gran numero di emittenti. E che non ti capiti mai di passare per il Trentino - Alto Adige.
Poi, se c'è una cosa che fa veramente ridere, è argomentare qualcosa (malamente) per poi sfoderare a mo' di distintivo "sono radioamatore". Come se questo si traducesse in competenza automatica. A quanto abbiamo visto, sembra proprio di no. Anzi, è un'aggravante per non aver capito lontanamente.
Un consiglio: per fare migliore figura, la prossima volta potresti dire "a me la radio digitale non piace, preferisco lo streaming". Frequentando magari topic dedicati..
 
In effetti su questo thread ci mancava solo il radioamatore "pentito".
 
Forse qui confondiamo la passione per la radio con la praticità di ascoltare musica in auto ovunque , ricordo moooolti anni fa quando sapevo di voler fare una gita nelle zone montane della mia regione , il Friuli , dove rai a parte l FM è arrivata e non dappertutto dopo il 2000 , qualche notte prima registravo su cassetta un paio d ore di no stop music notturna dalla mia radio preferita , e durante il viaggio me la ascoltavo , alla fine avevo comunque ascoltato musica dalla radio , ma ciò non mi soddisfava mai , chissà perché ...quella musica in quel momento nonarribavs da un antenna lontana ..spero che mi abbiate capito e non mi prendiate per un patetico nostalgico....
..
 
il Friuli , dove rai a parte l FM è arrivata e non dappertutto dopo il 2000
..

urca, dopo il 2000...! allora io sono un viziato dell'fm che qui prima con la rai e dopo con la radio svizzera é comparsa intorno al 1969 e da allora ne ho sempre fruito con soddisfazione; sicuramente é questo il motivo principale per cui sono refrattario ai cambiamenti tecnologici.
 
Sì a parte un paio di piccole locali , ma le grandi nazionali e interregionali sono arrivate dopo il 2000 da Gemona del Friuli verso nord
 
Indietro
Alto Basso