Cioè, per capirci.. "preso da questo post", comprando una radiolina del Lidl avresti avuto la totale panoramica di come funziona l'intero standard.. ?
No , ho letto questo post ( in parte date le 660 pagine ) e preso dall'amico che l'ha acquistata al LIDL , l'ho presa anche io . Sapevo già del funzionamento , avevo già acquistato , provato e reso su Amazon un ricevitore auto da allacciare al cavo AUX o bluetooth della autoradio esistente e fatto un giro in un paio di province dove di solito mi muovo qui nel marchigiano : schifezza era l'anno scorso schifezza era quest'anno. Non tutti comprendono la nuova tecnologia presente già nelle nuove auto post 2019 e chi ce l'ha preferisce per i detti problemi di ricezione , non usarla. Mio fratello ha da poco preso a leasing una Renault Koleos , un top di gamma; in un viaggio insieme gli ho impostato e ascoltato una radio in DAB ( RTL ) ma comportamento è veramente pietoso.
Abbiamo acquistato il cavallo ma non abbiamo nulla per sfamarlo ; nell'era del sempre connesso con operatori che offrono 100 GB come bruscolini e il consumo dello streaming radio è veramente minimo , obblighiamo una vecchia tecnologia e tutta da collaudare per quanto a tenuta di segnale e comunque credo con copertura stradale minore del 50% e copertura domestica pari a zero?
Anche gli aggiornamenti della pagina dedicata sono assenti , la pagina dab.it fino a poco tempo fa copriva di celeste poco più della pianura padana e nulla altrove ( falso ) stamattina addirittura la copertura non è visionabile ; digitalradio offre la copertura nella Padana e intorno la capitale , la stessa situazione si trovava pressapoco 5 anni fa quando molte autoradio non avevavo a bordo USB , AUX e Bluetooth.
Me ne infischio delle zone pianeggianti dove con un ripetitore sopra una collina copri 300 km , venite nelle Marche dove il mega ripetitore posto sul Conero riesce a trasmettere il segnale in Croazia ma non dopo la collina a 10 KM ..........
La tecnologia delle autoradio in input ha fatto passi da giganti in poco tempo , la tecnologia DAB era vecchia all'origine anche se innovativa di per se , ma destinata al pensionamento credo prima dello switch off dell'FM che spero sia il più tardi possibile.
( Cioè, per capirci.. "preso da questo post", comprando una radiolina del Lidl avresti avuto la totale panoramica di come funziona l'intero standard.. ? ) : era una battuta? Non mi interessa o comunque poco la teoria ; leggo i commenti ma provando sia con Autoradio in mobilità che in radio fissa domestica , continuo a dire che è una cagata pazzesca e ci sono tecnologie che non vogliono sfondino ora perchè intanto abbiamo garantito ai Cinesi un fatturato minimo in immondizia DAB e lo dobbiamo rispettare ripiazzandolo sul mercato, intanto loro ci mangiano frequenze .
Solo quando i magazzeni saranno vuoti , si proporranno alternative che ci accorgeremo più semplici e 1000 volte più funzionali ed il bello è che questa nuova tecnologia esiste già da anni e non ha bisogno nemmeno di antenne sopra il tetto auto o di togliere mezzo rivestimento della carrozzeria per applicare le antenne DAB per adattare le Radio.... intanto continuiamo a comperare radio in plastica a 40 euro quando ti va bene....
Sono o forse meglio lo ero , un radioamatore e forse di frequenze un po me ne intendo ; nel tempo si sono mangiate frequenze per gli OM per gestirle in comunicazioni televisive e telefoniche ; stessa cosa succede ora con FM , DTT e DTT2 e per aggiudicarle al servizio mobile ; forse non era meglio riagganciarsi al servizio mobile ? Vero , mettere una SIM nella radio potrebbe avere un costo , ma gestire il Wi+Fi sulla nuova autoradio e mettere in Hotspot il nostro telefono per dare quei pochi Megabyte necessari per sentire tutte le radio del mondo senza disturbi ?
Pensare oltre la propria vista no , vero?
E tu saresti quello che che ci ha capito tutto della tecnologia DAB ? Un genio !!!!!!!!!!!!!!!!