Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Allora, visto che vogliamo ragionare sull’equilibrio tra i pacchetti, trovavi equilibrata l’offerta di Sky per trasmettere tutte le partite su tutte le piattaforme con solo il canale farlocco della Lega sul web come alternativa?
Oppure quando si parla di Sky tutti questi ragionamenti non si fanno più?
Se per chi deve vigilare sulla correttezza del bando e comunque di tutta la procedura è ok non ci sono problemi.
Non siamo noi a decidere, c'è un organo superiore che vigila.
 
Constatata l'inadeguatezza della Lega nel redigere un bando conforme alla legge e di decidere sulle offerte ricevute, la proposta di avere dei Fondi d'investimento come intermediario tra lega e broadcaster acquisisce sempre più senso
 
Constatata l'inadeguatezza della Lega nel redigere un bando conforme alla legge e di decidere sulle offerte ricevute, la proposta di avere dei Fondi d'investimento come intermediario tra lega e broadcaster acquisisce sempre più senso

ma finche' girano queste cifre di valore per il prodotto, perche' chiamare altri commensali al tavolo dell'abbondanza. Basterebbe sapersi organizzare meglio,non si puo'credere che un team di legali a disposizione della LegaA non possa essere all'altezza di indicare il cammino dei vari iter in modo da restare nel perimetro delle regole ed essere in una botte di ferro in eventuali procedimenti di diffida o ricorsi
 
Il problema è che la Lega è l'emanazione di interessi divergenti, e non un organo a se stante
 
Allora, visto che vogliamo ragionare sull’equilibrio tra i pacchetti, trovavi equilibrata l’offerta di Sky per trasmettere tutte le partite su tutte le piattaforme con solo il canale farlocco della Lega sul web come alternativa?
Oppure quando si parla di Sky tutti questi ragionamenti non si fanno più?

la differenza è già stata detta

quantomeno un canale che avrebbe trasmesso 380 partite sarebbe stato diverso da uno da 114 non di prima fascia
nel primo caso avresti avuto la scelta. mi interessa solo il calcio e niente altro? spendo 30 euro al mese x 10 mesi invece che 32 (minimo) di sky con vincolo 18 mesi o 50 senza vincolo? un now tv (che ovviamente non sarebbe rimasto ai 20 euro full di adesso)?
ecco, saremmo stati qua a dire cosa era meglio da una parte e dall'altra, se fosse stato meglio sky o magari canale lega+dazn per gli altri eventi (il canale sarebbe potuto essere sia in vendita diretta che in ritrasmissione)

da una parte hai una scelta, sta a te poi decidere cosa fare

bisogna fare la tara sui messaggi, la regola numero 1 é: "se va bene per sky allora é lecito" una volta che leggi i messaggi con questa premessa, tutto ti diventa più chiaro.

è lo stesso discorso all'inverso, per parecchi utenti "se lo fa sky è irrazionale, illogico e di sicuro fuorilegge"
persone veramente neutrali qua dentro si contano sulle dita delle mani, quindi non serve sottolinearlo
 
la differenza è già stata detta



da una parte hai una scelta, sta a te poi decidere cosa fare



è lo stesso discorso all'inverso, per parecchi utenti "se lo fa sky è irrazionale, illogico e di sicuro fuorilegge"
persone veramente neutrali qua dentro si contano sulle dita delle mani, quindi non serve sottolinearlo
È vero che avresti una scelta con Sky e il canale della lega però se quest'ultimo me lo mettono a 30€ la scelta è condizionata, chi mai spenderebbe quella cifra per la sola serie a quando allo stesso prezzo fai now tv ed hai mille altre cose? Purtroppo anche con quello schema la concorrenza sarebbe mancata e la differenza tra i due competitor sarebbe stata sproporzionata.
 
Calcio e finanza riporta la notizia che sky pur mantenendo inalterata l'offerta ha modificato le modalità di erogazione, la prima offerta prevedeva 75 milioni il primo anno,87,5 il secondo e 100 il terzo,adesso propone 85 il primo anno,87,5 il secondo e 90 il terzo anno
 
Questa discussione ormai è in loop totale. Ci sono due domande intorno alle quali si deve discutere seriamente:

1) Perché la Lega continua a NON assegnare un pack dove c'è un solo acquirente al tavolo?
2) Che cosa renderebbe il ricorso di SKY infondato?

Ma nessuno evidentemente è in grado di rispondere e allora andiamo avanti con gli SKY BOYZ e "Se lo fa SKY, va bene.." come all'asilo nido....

Quelli che lo scrivono evidentemente sono neutrali, pur avendo la bandiera di TIMDAZN appesa fuori sul balcone da 3 mesi
 
Questa discussione ormai è in loop totale. Ci sono due domande intorno alle quali si deve discutere seriamente:

1) Perché la Lega continua a NON assegnare un pack dove c'è un solo acquirente al tavolo?
2) Che cosa renderebbe il ricorso di SKY infondato?

Ma nessuno evidentemente è in grado di rispondere e allora andiamo avanti con gli SKY BOYZ e "Se lo fa SKY, va bene.." come all'asilo nido....

Quelli che lo scrivono evidentemente sono neutrali, pur avendo la bandiera di TIMDAZN appesa fuori sul balcone da 3 mesi

A me viene il dubbio che la lega e sky siano d accordo per forzare una ritrasmissione sul sat da parte di dazn.....

Alla fine non salterà il bando imho.

Vedremo.

Tanto da qui al 14 i fanta diritti si sprecano...si fa pour parler.
 
È vero che avresti una scelta con Sky e il canale della lega però se quest'ultimo me lo mettono a 30€ la scelta è condizionata, chi mai spenderebbe quella cifra per la sola serie a quando allo stesso prezzo fai now tv ed hai mille altre cose? Purtroppo anche con quello schema la concorrenza sarebbe mancata e la differenza tra i due competitor sarebbe stata sproporzionata.

Cattura1.jpg

ma poi con sto famoso canalino, tutti a pensare che la scelta sarebbe dovuta essere tra Sky e canalino
ma in realtà il canalino poteva (può) essere "venduto" anche alle piattaforme già presenti come Dazn, TimVision, inserendo un canale dedicato, o tramite le varie offerte bundle di Fastweb, Tim, Vodafone, ecc ecc.. e se finora si è parlato di Tim che avrebbe offerto in sconto e non a 30 euro la serie A, perchè ora per questo canalino si è tutti focalizzati su questi 30 euro? viene definito "prezzo massimo" e "prezzo consigliato" ma se lo offri insieme ad altro e sconti l'altra parte dell'offerta.. lo fai pagare meno
 
Questa discussione ormai è in loop totale. Ci sono due domande intorno alle quali si deve discutere seriamente:

1) Perché la Lega continua a NON assegnare un pack dove c'è un solo acquirente al tavolo?
2) Che cosa renderebbe il ricorso di SKY infondato?

Ma nessuno evidentemente è in grado di rispondere e allora andiamo avanti con gli SKY BOYZ e "Se lo fa SKY, va bene.." come all'asilo nido....

Quelli che lo scrivono evidentemente sono neutrali, pur avendo la bandiera di TIMDAZN appesa fuori sul balcone da 3 mesi

Corretto solo in parte.

per me tutti questi spezzetamenti nella stessa serie / categoria creano solo una gran confusione, sarebbe stato più semplice dividere con Champions ad un operatore, altre coppe ad un altro, serie A completa ad un altro, serie B ad un altro.

Per quanto a quelli che sono pro-Sky in parte hanno ragione, basta vedere la qualità DAZN e ciò che e accaduto nella partita dell'inter che 2 week end fa non è andata proprio in onda, un po' di diffidenza viene spontanea.
 
Per quanto a quelli che sono pro-Sky in parte hanno ragione, basta vedere la qualità DAZN e ciò che e accaduto nella partita dell'inter che 2 week end fa non è andata proprio in onda, un po' di diffidenza viene spontanea.

Per colpa di comcast (sky).
 
Credo che , e non lo dico perchè sono abbonato a now, un eventuale ritrasmissione di dazn debba passare anche da now,perchè se l'ott dazn non garantisce deve esserci allo stesso livello anche una alternativa,oggi prevista solo per i clienti del sat,neanche skyq via internet ha il 209 aperto
 
perchè se l'ott dazn non garantisce deve esserci allo stesso livello anche una alternativa,oggi prevista solo per i clienti del sat,neanche skyq via internet ha il 209 aperto

Dday ha spiegato ampiamente che il problema in oggetto non sarebbe successo sul segnale terrestre di backup con timvision, che avrebbe funzionato allo stesso modo di come ha funzionato il canale 209.

Ho voluto in precedenza sottolineare che il problema sia stato di Comcast perché qualcuno in questi giorni aveva scritto che lega si potesse appigliare in quello, secondo me non può farlo per via del conflitto di interessi e infatti non l'ha fatto. Poi non penso personalmente che ci sia stato un complotto.
 
Questa discussione ormai è in loop totale. Ci sono due domande intorno alle quali si deve discutere seriamente:

1) Perché la Lega continua a NON assegnare un pack dove c'è un solo acquirente al tavolo?
2) Che cosa renderebbe il ricorso di SKY infondato?

Ma nessuno evidentemente è in grado di rispondere e allora andiamo avanti con gli SKY BOYZ e "Se lo fa SKY, va bene.." come all'asilo nido....

Quelli che lo scrivono evidentemente sono neutrali, pur avendo la bandiera di TIMDAZN appesa fuori sul balcone da 3 mesi

Mi permetto di rispondere solo alla domanda n. 2 : non si sa, semplicemente perché nessuno qui ha letto integralmente il ricorso, tanto meno la memoria difensiva della parte resistente, né ha esaminato i documenti a supporto dell'una e dell'altra difesa scritta. E, se anche fosse, per esprimere un giudizio di "fondatezza" o meno, sono necessarie competenze molto specifiche e qualificare che, in tutta onestà, nemmeno io possiedo in quella materia. Accedendo invece alla ultrasemplificazione della domanda, il giudice non avrebbe nemmeno avuto la necessità di riservarsi sul ricorso, per lui sarebbe stato sufficiente leggere il forum (magari più specificatamente i tuoi post).
Ricordo infine che non si tratta di un procedimento di merito, ma un procedimento di urgenza di tipo cautelare (il giudice effettua una valutazione sommaria sulla presumibile fondatezza della domanda, oltre che del reale pericolo nel ritardo). Non fatela così facile, sempre ed in ogni caso.
Personalmente, ribadisco, per quanto possa contare la mia opinione, che non sono in grado di formulare giudizi sul ricorso. Occorre attendere.
 
Si e'andati per tribunali e quindi consapevolmente si e' allungata la minestra dei tempi,probabilmente a Sky fa anche comodo questa cortina fumogena piu'ampia possibile che si puo'percepire nei suoi spot e nelle comunicazioni ai clienti quando illustra la situazione generale della concessione diritti, non si sofferma mai infatti unicamente sul pack2 e butta in pentola tutto.
Non mi meraviglierei che lanciasse altri reclami qualora non fosse accolto questo. Una tattica di sfinimento agli avversari,insomma. Dazn continua in un fragoroso silenzio, non un comunicato a sua tutela sulla questione.E non si puo'certo dire che sia spettatrice disinteressata ,nel procedimento
in atto
 
Anche perchè sembra che altri operatori in Europa quel giorno avevano avuto gli stessi problemi di accesso ai propri servizi streaming da parte degli utenti (sempre a causa del "guasto" di Comcast). Quindi parlare di "complotto" sarebbe assurdo a prescindere.

Ma quell'episodio testimonia in ogni caso come per sua "natura", lo streaming mostri ancora tutt'oggi una certa fragilità (se mi si passa il termine), non garantisce da solo ancora buona affidabilità come lo possono dare satellite o digitale terrestre (al netto di problemi di ricezione per cause particolari) che di base riescono a garantire efficacia e affidabilità elevate di loro.

Per questo è necessario che la Serie A, evento così seguito, venga trasmessa su più piattaforme di trasmissione possibili: sat, dtt, iptv e ott.
Anche le linee guida approvate da AGCM vanno in tale direzione (in parte minore lo fa anche la Legge Melandri, ma senza entrare nel dettaglio e rimandando alle linee guida), dice chiaramente che, al fine di garantire gli utenti e la plurità di piattaforme, la piattaforma internet non può essere "sostitutiva delle piattaforme storiche" (riferimento a sat e dtt) e che gli eventi vanno trasmessi su più piattaforme possibili.
Quindi sinceramente non credo che la storia del fantomatico "canale backup dtt" visibile tramite Tim Box (ma che interviene solo con problemi internet/connessione lenta, ricordiamolo, Dday l'ha spiegato bene in un paio di articoli, quindi non sarebbe mai come il 209 di Sky...) possa stare in piedi da sola e soprattutto possa avere il consenso delle autorità competenti.
 
Ultima modifica:
Anche perchè sembra che altri operatori in Europa quel giorno avevano avuto gli stessi problemi di accesso ai propri servizi streaming da parte degli utenti (sempre a causa del "guasto" di Comcast). Quindi parlare di "complotto" sarebbe assurdo a prescindere.

Ma quell'episodio testimonia in ogni caso come per sua "natura", lo streaming mostri ancora tutt'oggi una certa fragilità (se mi si passa il termine), non garantisce da solo ancora buona affidabilità come lo possono dare satellite o digitale terrestre (al netto di problemi di ricezione per cause particolari) che di base riescono a garantire efficacia e affidabilità elevate di loro.

Per questo è necessario che la Serie A, evento così seguito, venga trasmessa su più piattaforme di trasmissione possibili: sat, dtt, iptv e ott.
Anche le linee guida approvate da AGCM vanno in tale direzione (in parte minore lo fa anche la Legge Melandri, ma senza entrare nel dettaglio e rimandando alle linee guida), dice chiaramente che, al fine di garantire gli utenti e la plurità di piattaforme, la piattaforma internet non può essere "sostitutiva delle piattaforme storiche" (riferimento a sat e dtt) e che gli eventi vanno trasmessi su più piattaforme possibili.
Quindi sinceramente non credo che la storia del fantomatico "canale backup dtt" visibile tramite Tim Box (ma che interviene solo con problemi internet/connessione lenta, ricordiamolo) possa stare in piedi e soprattutto possa avere il consenso delle autorità competenti.

Esattamente. Il fatto che non fosse un problema di DAZN ma di una società terza non è una scusante, semmai è un'aggravante. Significa che di fatto DAZN non ha alcun controllo sull'infrastruttura che utilizza per trasmettere ma dipende da altri...

Appena c'è stato un problema tecnico, non aveva nessuna soluzione alternativa per garantire la fruizione dei contenuti
 
Ma infatti anch’io sostengo che il backup DTT dovrebbe essere disponibile per tutti, anzi sarebbe meglio un canale lineare ricevibile con Cam e card.
 
Esattamente. Il fatto che non fosse un problema di DAZN ma di una società terza non è una scusante, semmai è un'aggravante. Significa che di fatto DAZN non ha alcun controllo sull'infrastruttura che utilizza per trasmettere ma dipende da altri...

Appena c'è stato un problema tecnico, non aveva una soluzione alternativa per garantire la fruizione dei contenuti
Ma basta, anche Sky dipende da Eutelsat e se saltano gli up link non si vede nulla. Non per questo diciamo che sky sia inaffidabile!
 
Indietro
Alto Basso