pero' forse se dazn dovesse mai uscire da rapporti di esclusiva assomiglierebbe sempre piu' a un intermediario, con i diritti a disposizione e aperta a distribuirli di qua e di la', aggirando la sublicenza con la ritrasmissione..
Come la mediapro di 4 anni fa,che allora voleva parlare "costruttivamente"con sky,mediaset,tim,ed altri potenziali interessati e ci rimase male quando ci furono gli accordi di pace fra mediaset e sky perche' comincio' a realizzare (annusando il dramma imprenditoriale) che stava sfumando la figura di un ipotetico offerente per la parte del digitale terrestre,cioe'mediaset. E il parco di potenziali interessati per rientrare dal miliardo di spesa si assottigliava sempre di piu'. E Sky si rivolgeva al Tar contro il ruolo di Mediapro, altro che colloqui costruttivi..Perform non si era ancora palesata in panorama, se non per un timido interesse (poi fu tirata decisamente per la giacchetta dovendo fare l'essenziale ed irrinunciabile ruolo di secondo operatore del settore con parte dei diritti a disposizione, un po' il "gregario"del formidabile acchiappatutto (all'epoca) Sky che non poteva disporre dell'intero piatto completo dei diritti )
Allora verrebbe da chiedersi, si puo'rispolverare quel ruolo di intermediario cosi' contraddittorio anche nelle valutazioni nelle discussioni qui in forum? E' questa l'unica veste in cui il detentore dei diritti puo'rientrare dalle esorbitanti spese effettuate per ottenerli ?