Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Infatti vale sempre il solito discorso (quest'anno la situazione con l'occasione del post refarming sembra anche peggio) risparmio ed economia da parte della Rai che potrebbe attivare nuovi impianti (dove ce ne fosse serio bisogno) anche in postazioni non Raiway, come avvenuto in passato.
Da notare che da quell'articolo poi sulla pagina di Trc giornale su Facebook ci sono segnalazioni infinite, evidentemente ciò significa che il problema c'è ed è evidente, si può miscelare bene o installare più antenne direttive quanto vuoi verso M.Argentario, ma quest'anno sembra molto intenso il fenomeno, inoltre un noto antennista di zona mi ha fatto notare un particolare raffrontando ad esempio il mux B della Rai CH 40 UHF con gli altri e due questo è il peggiore, ed ancora peggio il mux Eitowers Toscana CH 41 UHF da M.Argentario dove con misuratore di campo ha rilevato che ha 15 decibel in meno del mux B della Rai, infatti si nota benissimo la differenza sono giorni che se la sera riesci a ricevere anche con qualità costante i tre mux Rai da M.Argentario CH 26, CH 30 e CH 40 UHF, il mux Eitowers Toscana CH 41 UHF proprio nessun segnale da giorni (propagazione dalla postazione sarda del M.Limbara di Eitowers Sardegna CH 41 UHF più fading) questo è stato riscontrato da moltissima utenza, quindi affermiamo che le propagazioni hanno la meglio in questo periodo dell'anno e tutta questa grande utilità del mux Eitowers Toscana CH 41 UHF da M.Argentario (assegnato ed indicato nel PNAF) anche per la zona di Civitavecchia di fatto non si nota.
Quindi siamo sempre alle solite, pianificazioni ed assegnazioni fatte male, quando si poteva agire diversamente e siamo nel 2022 ancora in questa situazione a subirci le propagazioni come avveniva fin dai tempi più remoti con il sistema analogico, nulla è cambiato, se non in peggio, alla faccia del progresso.
Sul "miscelare bene", concetto quantomeno poco chiaro, non mi esprimo.
Circa impianti della RAI, questi sono pianificati a livello internazionale per eseguire una copertura capillare di tutto il territorio (QUANDO L'IMPIANTO DI RICEZIONE È REALIZZATO A DOVERE), tanto in modalità analogica, quanto in quella nuova digitale, financo con il futuro T2, quando si deciderà realmente di attivarlo.
Tale pianificazione non prevede l'attivazione di altri impianti Rai, salvo casi veramente eccezionali (si veda ad es. Valcava), presso postazioni utilizzate da privati, solo perché non esistono impiantisti qualificati che però riescono a farsi passare come titolari di aziende blasonate, ma che di fatto, sono totalmente incapaci di realizzare un impianto di ricezione secondo le regole.
E, come amo ripetere spesso, la diffusione e la ricezione delle onde radio, e le regole per la loro corretta ricezione, dai tempi di Guglielmo Marconi, non sono mai cambiati.
 
Ultima modifica:
Gli impianti della RAI sono pianificati a livello internazionale per eseguire una copertura capillare di tutto il territorio, tanto in modalità analogica, quanto in quella nuova digitale, financo con il futuro T2, quando si deciderà realmente di attivarlo.
Tale pianificazione non prevede l'attivazione di altri impianti Rai, salvo casi veramente eccezionali (si veda ad es. Valcava), presso postazioni utilizzate da privati, solo perché non esistono impiantistici qualificati che però riescono a farsi passare come titolari di aziende blasonate, ma che di fatto, sono totalmente incapaci di realizzare un impianto di ricezione secondo le regole.
E, come amo ripetere spesso, la diffusione e la ricezione delle onde radio, e le regole per la loro corretta ricezione, dai tempi di Guglielmo Marconi, non sono mai cambiati.
La Rai non ha una copertura capillare di tutto il territorio. Oppure va rivisto il concetto di capillarità.
 
Ribadisco, la Rai HA la copertura capillare di tutto il territorio, verificabile però quando gli impianti sono realizzati con un minimo sindacale di CRITERIO e CONOSCENZA DELLA MATERIA.
 
La Rai HA una rete inadeguata con problemi di SFN da Nord a Sud e la presunta capillarità è eventualmente solo sulla carta, in quanto le percentuali di copertura dichiarate non corrispondono al vero.

Capillarità di tutto il territorio significa raggiungere tutti i piccoli centri con segnale adeguato e fruibile. Il che non è riscontrabile nella realtà dei fatti a livello nazionale.
 
Ultima modifica:
La Rai HA una rete inadeguata con problemi di SFN da Nord a Sud e la presunta capillarità è eventualmente solo sulla carta, in quanto le percentuali di copertura dichiarate non corrispondono al vero.

Capillarità di tutto il territorio significa raggiungere tutti i piccoli centri con segnale adeguato e fruibile. Il che non è riscontrabile nella realtà dei fatti a livello nazionale.
Per non fare figure patetiche ti invito a leggere cosa c'è scritto di fianco ad AG-BRASC "moderatore", ma ancora più importante Agosto 2003 Roma...e siamo nel mux del Lazio
Toh, di fianco al tuo c'è scritto Marzo 2018 provincia di Brescia...
 
Da me l'antenna è tutto ok, è centralizzata sono 2 antenne UHF 4/5 banda e VHF 3 banda su Monte Cavo e Monte Secco la Pilara, il problema è della Rai
antenna da montesecco la Pilara di b3 e la colpa è della Rai se non si vede bene...mah
 
Si prevedono comunque vedendo i vari commenti di completa delusione movimenti di "Class Action" e prime segnalazioni al Sindaco ed associazioni di consumatori, AG-BRASC ha ragione e si capisce che difficilmente se non impossibilmente si potrà affrontare il problema, ma la gente vuole segnalare, in effetti il problema in questo periodo dell'anno c'è, per quanto si voglia miscelare bene l'impianto ed installare più antenne direttive possibili verso M.Argentario, il problema viene seriamente riscontrato, stamattina già alle 5.30 ho notato che continua ad essere completamente assente il segnale del mux di primo livello Eitowers Toscana CH 41 UHF da M.Argentario, si ricevono i tre mux Rai CH 26, CH 30 e CH 40 UHF da M.Argentario già con segnale basso, capisco caldo, fading e propagazioni ma così è un po' troppo insopportabile la situazione.
Per me queste assegnazioni sono state fatte male ed ovviamente al Ministero non gli e n'è importato un fico secco.
Gli accordi internazionali che non prevedono più alcun'attivazione dei mux Rai su altre postazioni anche non Raiway, significa in pratica per l'utenza che vive in zone come Civitavecchia dove ci sono seri problemi ormai riscontrati da una gran parte della popolazione prendersela in quel posto, menomale che il progresso in Italia avanza e siamo nel 2022.
 
Per non fare figure patetiche ti invito a leggere cosa c'è scritto di fianco ad AG-BRASC "moderatore", ma ancora più importante Agosto 2003 Roma...e siamo nel mux del Lazio
Toh, di fianco al tuo c'è scritto Marzo 2018 provincia di Brescia...
Sarà pure la discussione del Lazio, ma si citava anche Valcava, quindi il discorso è generale.
 
Ri-ribadisco.
Con impianti ADEGUATI la Rai si riceve in circa il 98 - 99 del territorio italiano, comunque percentuale inferiore a quella di altri operatori, uno dei quali, bene precisare, ha deciso dall'oggi al domani di spegnere, nelle zone con meno di 500 residenti, l'unico suo Mux presente (ove questo non è passato dal 49 al 38, settimane prima del refarming).
Copertura che, per il mux principale, dal primo switch off è rimasta pressoché inalterata (anche se con un piccolo aumento di impianti), su tutto il territorio nazionale, mentre per i mux tematici è ormai pressoché paragonabile a quella del mux principale regionale.
Se poi questa discussione deve diventare un tiro al bersaglio sulla Rai, sono pronto a scommettere che gli stessi che premono il grilletto sono quelli che dicono "Eh, ma il tale personaggio è pagato troppo..." (dimenticando puntualmente che a pagare le trasmissioni sono gli sponsor e maggiore è l'ascolto, maggiore è la capacità di un'azienda italiana di andare in attivo, ma tutti muti quando fanno a brandelli ex orgogli italiani quali Telecom, Alitalia, Ferrovie dello Stato e chi più ne ha più ne metta)... "Eh, ma tale programma e politicizzato...", "Eh, ma tale programma non lo guarda nessuno...", "Eh, ma la Rai fa schifo, MA CHI LA GUARDA, la vendano pure!" (rigorosamente senza fonti e con 14, QUATTORDICI canali disponibili tra i vari Mux /bouquet e unica, italiana, a diffondere trasmissioni in 4K, sia pure sul. SAT, visto lo spazio in bitrate necessario).
Incommentabili.
Gradirei non dover ritornare sul discorso, grazie.
 
Sìsì lo sappiamo bene come è calcolato quel 98-99%: considerando comuni interamente coperti anche quando la copertura reale è solo del 10%, sparando all'orizzonte con una rete basata sul retaggio analogico e oggi inadeguata, utilizzando parametri diversi da un Mux all'altro, ignorando le segnalazioni dell'utenza e facendola passare per stupida.
Che scendano dal piedistallo.
Se il segnale è altalenante, con i 14 canali ci si può pulire il fondo schiena. E gli 1,2 miliardi di canone li incassano comunque ogni anno.
E se vogliamo parlare del canale 4K in perenne sperimentazione, non lo sanno nemmeno far funzionare in HBBTV.
 
Ultima modifica:
Senti paolino, ora hai veramente stancato (e non solo tu).
Se proprio devi pontificare, limitati alla tua regione. Oppure fatti assumere in Rai (non Raiway), nei reparti ove si decide cosa deve fare Raiway, poi avrai di che proseguire con le tue amenità, visto che sei così bravo e perspicace.
La discussione è chiusa fino a nuovo ordine. In attesa di eventuali altri provvedimenti. :evil5:
 
@Paolino.

Siamo stati fin troppo buoni con te a sopportare i tuoi continui post sempre uguali, ma a tutto c'è un limite, sembra che lo fai apposta a venire a incasinare le varie discussioni

Ora ormai l'abbiamo capito tutti, se vuoi fare la tua crociata contro la Rai fallo sui canali ufficiali, ma qui ci siamo stufati, quindi ti becchi un mese di sospensione, questo è l'ultimo poi ci sarà il ban definitivo
 
Devo spezzare una lancia a favore dell'ipotesi di gherardo, per quanto un po' brutalmente asciutta...

Ok ma perché un antennista professionista non dovrebbe dare impianto a regola d'arte? Per far risparmiare 50€ al condominio e scontentarlo?
 
Guarda, la propagazione ci mette del suo, ma in quelle zone ne ho visti a bizzeffe di impianti malfatti e miscelare due antenne uhf alla bruta anche da parte di "professionisti" é prassi, pensavo tu lo sapessi...

Da dove lo vedi se c'è un filtro sul palo?
Riesci a vedere il 7° piano di un palazzo? :)
 
Ribadisco, la Rai HA la copertura capillare di tutto il territorio, verificabile però quando gli impianti sono realizzati con un minimo sindacale di CRITERIO e CONOSCENZA DELLA MATERIA.

Come mai pero in alcuni comuni sono aumentati i problemi di ricezione? Hanno ridotto potenza, parametri?
 
Indietro
Alto Basso