In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Ah ecco, ci avevo visto giusto. :D
Alle 16 era a 25, sono passato un attimo all'SD per fare un confronto e poi ci sono ritornato. Peccato non aver visto il momento del cambio. :D
 
Immagino (sottolineo, immagino) che l'obiettivo sia avere in futuro Rai 3 HD sul 203 in formato non fantasma e con il bitrate di un'emittente normale, in modo che la programmazione nazionale sia disponibile a buona qualità durante i TG regionali (dopo l'eliminazione dell'attuale 103 sull'UHF 40).
Quindi per l'ennesimo duplicato inutile
Non pensavo. Diciamo che il tema mi interessa perché il ripetitore più vicino a casa mia in prov. BG è quello che OTGTV chiama Roccolo Agnelotto (Villa di Serio): prima del refarming trasmetteva solo il mux Rai 1 sul VHF 5, poi hanno rifatto l'impianto e ora trasmette due mux, il Rai MR sul 30 e il Raiway locale sul 34. Quindi, come mi dici, oltre a cambiare le apparecchiature le hanno raddoppiate per aggiungere il mux locale, su un ripetitore che serve di fatto solo una frazione leggermente in ombra rispetto a Monte Rena che ospita entrambi i mux più il 26 e il 40 (più gli altri mux non Rai). E mi sembra strano che un'emittente locale del mux abbia pagato molto per aumentare la copertura proprio lì e non in luoghi più alti e altrettanto popolati! Mi è venuto da pensare che finché si ricordano di fare i lavori, i costi non siano così elevati :D
Si tratta sicuramente di un impianto richiesto da Antenna2 o da Teleboario
 
Ah ecco, ci avevo visto giusto. :D
Alle 16 era a 25, sono passato un attimo all'SD per fare un confronto e poi ci sono ritornato. Peccato non aver visto il momento del cambio. :D

L'ho verificato registrando su una scheda SD per 2 minuti:

Codice:
Duration                    : 1 min 59 s
Bit rate                    : 2 418 kb/s
Width                       : 1 280 pixels
Height                      : 720 pixels
Display aspect ratio        : 16:9
[B]Frame rate                  : 50.000 FPS[/B]
Color space                 : YUV
Chroma subsampling          : 4:2:0
Bit depth                   : 8 bits
Scan type                   : Progressive
 
Immagino (sottolineo, immagino) che l'obiettivo sia avere in futuro Rai 3 HD sul 203 in formato non fantasma e con il bitrate di un'emittente normale, in modo che la programmazione nazionale sia disponibile a buona qualità durante i TG regionali (dopo l'eliminazione dell'attuale 103 sull'UHF 40).
Non esiste programmazione nazionale durante i regionali, su quello che tu definisci nazionale vengono trasmessi a rotazione settimanale i regionali di Lazio, Campania, Lombardia e Piemonte, con qualche eccezione per avvenimenti straordinari.
Io eviterei le immaginazioni, non sono da forum tecnico, ma da discussione da bar.
 
Devo averlo già letto da qualche parte riguardante il SAT, ma anche la versione DTT di Rai 3 HD (103) ha la traccia oth muta.
 
L'ho verificato registrando su una scheda SD per 2 minuti:

Codice:
Duration                    : 1 min 59 s
Bit rate                    : 2 418 kb/s
Width                       : 1 280 pixels
Height                      : 720 pixels
Display aspect ratio        : 16:9
[B]Frame rate                  : 50.000 FPS[/B]
Color space                 : YUV
Chroma subsampling          : 4:2:0
Bit depth                   : 8 bits
Scan type                   : Progressive

Che programma hai usato per controllare quei dati?
 
Immagino (sottolineo, immagino) che l'obiettivo sia avere in futuro Rai 3 HD sul 203 in formato non fantasma e con il bitrate di un'emittente normale, in modo che la programmazione nazionale sia disponibile a buona qualità durante i TG regionali (dopo l'eliminazione dell'attuale 103 sull'UHF 40).
Ti diranno, se vuoi la programmazione nazionale c'è l'HbbTv. ;)
 
sul mio TV LG
Con TruMotion messo su Disattivato
le scritte scorrevoli non vanno a scatti
 
sul mio TV LG
Con TruMotion messo su Disattivato
le scritte scorrevoli non vanno a scatti


Vedi post sopra: la RAI ha cambiato il formato di trasmissione del canale oggi verso le ore 15:30, adesso è correttamente a 50 fps. Quindi ora è a posto, non scatta più
 
Vedi post sopra: la RAI ha cambiato il formato di trasmissione del canale oggi verso le ore 15:30, adesso è correttamente a 50 fps. Quindi ora è a posto, non scatta più
Sul mio Samsung UE40MU6400UXZT su "Auto Motion Plus" è impostato su "Auto". Che faccio, lo metto su "Off" oppure su "Auto" va bene uguale e non cambia niente?

E ho anche "Vista pulita digitale" attiva. La disattivo o lascio così?
 
Vedi post sopra: la RAI ha cambiato il formato di trasmissione del canale oggi verso le ore 15:30, adesso è correttamente a 50 fps. Quindi ora è a posto, non scatta più

veramente ieri pomeriggio quando ho scansionato non mi scattava le scritte e TruMotion era su Disattivato
 
veramente ieri pomeriggio quando ho scansionato non mi scattava le scritte e TruMotion era su Disattivato

Anch'io ho un LG (OLED) ti assicuro che ieri scattavano in modo clamoroso. Ora non so, magari su un LCD si nota meno ma avvicinandoti allo schermo era impossibile non accorgersene

Sul mio Samsung UE40MU6400UXZT su "Auto Motion Plus" è impostato su "Auto". Che faccio, lo metto su "Off" oppure su "Auto" va bene uguale e non cambia niente?

E ho anche "Vista pulita digitale" attiva. La disattivo o lascio così?

Per quanto mi riguarda, sono assolutamente da disattivare entrambi (come quasi tutti i filtri esistenti) ma non voglio mettere bocca nei gusti personali....
 
Anch'io ho un LG (OLED) ti assicuro che ieri scattavano in modo clamoroso. Ora non so, magari su un LCD si nota meno ma avvicinandoti allo schermo era impossibile non accorgersene



Per quanto mi riguarda, sono assolutamente da disattivare entrambi (come quasi tutti i filtri esistenti) ma non voglio mettere bocca nei gusti personali....

il mio non è oled
 
Sul mio Samsung UE40MU6400UXZT su "Auto Motion Plus" è impostato su "Auto". Che faccio, lo metto su "Off" oppure su "Auto" va bene uguale e non cambia niente?

E ho anche "Vista pulita digitale" attiva. La disattivo o lascio così?

Io ieri ho disattivato TruMotion sulla mia LG (vedi la mia firma), e anche su altri canali era fastidioso, ho notato ad esempio che i titoli di coda di Un Posto Al Sole su Rai 3 (SD) erano scattosi come per le scritte di Rai News 24 HD quando era a 25fps. L'ho rimesso come era prima (Vivace), ormai ci sono abituato e secondo me è meglio attivato. :)

Ho visto comunque che nelle modalità Standard ed Eco e anche Cinema viene forzato a Vivace, con Nitidezza viene comunque messo Uniforme (che credo sia meno incisivo di Vivace, ma correggeva lo stesso le scritte di Rai News 24 HD quando era a 25fps).
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda, sono assolutamente da disattivare entrambi (come quasi tutti i filtri esistenti) ma non voglio mettere bocca nei gusti personali....

Altra considerazione: i costosi processori che vengono messi sulle TV top di gamma, che usano IA per svariati compiti non fanno altro che fare post processing di vario tipo (upscaling 4K, da stereo a 7.1.2, ecc. vedi sotto esempio di LG α9 Gen 5). Tendenzialmente non trovo corretto modificare i contenuti realizzati da un regista, tuttavia si tratta di post processing che forse cercano di correggere i limiti della tecnologia (bitrate o risoluzione insufficiente, ecc.).

Domanda: Meglio lasciarli come mamma li ha fatti (disattivando roba che magari contribuisce per diverse centinaia di euro al costo del tuo TV e rappresenta la maggiore innovazione rispetto ai modelli degli anni precedenti) oppure abilitarli e rischiare di vedere in maniera diversa rispetto a quanto inteso dal regista?
Risposta: Boh! :D


Processore LG α9 Gen 5:
Qualunque contenuto tu stia guardando, il TV lo guarda insieme a te. E con la funzione AI Picture Pro lo migliora utilizzando gli algoritmi di deep learning. Attraverso una complessa elaborazione che si avvale di un vasto database di oltre un milione di punti dati, riconosce il tipo di contenuto, gli oggetti e i corpi all'interno della scena, rimuove il rumore e ottimizza la qualità dell’immagine. In più, il Focus Driver mette in risalto i soggetti in primo piano rispetto allo sfondo per farti concentrare proprio dove vuole il regista. Tutto ciò avviene dietro le quinte, in automatico, per migliorare in tempo reale la tua esperienza di visione.

La mappatura dei toni dinamica dei contenuti HDR diventa ancora più accurata grazie alla potenza del nostro processore α9 Gen 5. È così potente che analizza oltre 5.000 aree all'interno di ogni singolo fotogramma e applica la curva dei toni ottimale per ciascuna di esse. Si tratta di un'elaborazione così approfondita da riuscire a ottimizzare le ombreggiature e il contrasto in tempo reale per assicurare dettagli più nitidi in ogni scena.

Vivi l’immersione del suono spaziale 3D, anche quando stai guardando contenuti con un semplice audio stereo. Sfruttando gli algoritmi di deep learning, il processore α9 Gen 5 con AI trasforma i suoni in un surround virtuale 7.1.2 più immersivo, dandoti l'impressione che il suono provenga da tutte le direzioni.

L’upscaling 8K con AI utilizza il deep learning per analizzare e ricostruire l'immagine sorgente, trasformando i contenuti con risoluzione più bassa in immagini 8K straordinarie e coinvolgenti. Abbiamo progettato il processore α9 Gen 5 per gestire l'upscaling delle immagini in un solo passaggio, evitando quindi di introdurre errori dovuti alle normali tecniche di upscaling a due o più fasi. In questo modo non importa quale sia la risoluzione di partenza: il risultato sarà l'ideale per lo schermo del tuo TV.
 
Indietro
Alto Basso