Discussioni su One Piece [in onda su Italia2]

a mio avviso, il giorno più adatto per trasmettere One Piece, o anche altro quando non c'è, è il lunedì
 
poi vai a capire perché pubblicano articoli che parlano di un episodio in meno per via dei bassi ascolti. c'è una fonte ufficiale che lo dimostra? non mi pare. Che poi di solito il programma si leva in toto, non gli levi giusto un pezzo












non gli levi, ecco, giusto one piece :evil5::badgrin:
 
poi vai a capire perché pubblicano articoli che parlano di un episodio in meno per via dei bassi ascolti. c'è una fonte ufficiale che lo dimostra? non mi pare. Che poi di solito il programma si leva in toto, non gli levi giusto un pezzo











non gli levi, ecco, giusto one piece :evil5::badgrin:

Sì, infatti non capisco perché hanno creato tutte queste teorie sui bassi ascolti quando possono esserci un sacco di altre ragioni. Tra l'altro se fosse vero avrebbero ridotto gli episodi già da domani...
 
Ma infatti, anche secondo me, l'eliminazione del 5° episodio è un qualcosa di programmato. Magari per un'esigenza di palinsesto, anche perché quei blocchi pubblicitari saranno stati venduti già da un bel po' (quindi questo cambiamento l'avranno concordato, tempo fa, con gli inserzionisti).
 
basta che stavolta la saga la portino a termine, per quanto sia lunga
Al momento sembrerebbe di no.
[...] Segnalo inoltre quest'articolo dove viene riportato che la stagione italiana XV di One Piece sarà composta in totale da 90 episodi di cui è stata trasmessa la metà. Ciò significa che gli episodi acquisiti da Mediaset arrivano solo al 718 e, pertanto, la Saga di Dressrosa non è stata interamente acquisita come millantato da Botteganimazione.
Quest'articolo è stato aggiornato e ora viene specificato che i 28 episodi finali della Saga di Dressrosa saranno trasmessi l'anno prossimo.
 
Cavolo, continuano a prenderci per i fondelli questi, anche se vorrei prendere la notizia con le pinze, poiché è do luglio, ed in Mediaset sono abituati a cambiare le cose sul treno già in corsa, per dire che la saga potrebbero anche portarla a termine
Per la cronaca, gli episodi on demand li hanno subito caricati
 
Ultima modifica:
[Aggiornamento 13.07.2023] in seguito a segnalazioni arrivate in redazione, riguardo la messa in onda degli episodi conclusivi della saga di Dressrosa, Mediaset ci ha risposto che “la parte finale della saga di Dressrosa (28 eps) arriverà l’anno prossimo“.

Di solito movietele quanto è affidabile?
 
Di solito movietele quanto è affidabile?
Lo è molto, quello che comunica Mediaset un po’ meno. Non ci è dato sapere se ciò sia dovuto a problemi interni a Mediaset o alla controllata società Boing S.p.A. che, come confermato dalla pagina di Italia 2 in questo commento, è l'azienda che acquisisce e fornisce al canale i nuovi episodi di One Piece e Naruto Shippuden.
 
Ultima modifica:
Se è vero che gli ascolti in TV singhiozzano, c'è da segnalare che One Piece XV è stabilmente primo nella sezione anime di Mediaset Infinity, anche davanti a serie complete come Lupin III - Ritorno alle Origini o Fire Force.
 
Se è vero che gli ascolti in TV singhiozzano, c'è da segnalare che One Piece XV è stabilmente primo nella sezione anime di Mediaset Infinity, anche davanti a serie complete come Lupin III - Ritorno alle Origini o Fire Force.

Il problema è che quella sezione la useranno 2 persone in croce al momento, non penso neanche che la gente sappia che quei prodotti sono stati caricato su mediaset infinity.
Comunque vengono conteggiate anche quelle visualizzazioni

E Auditel misura anche gli ascolti on demand?
Sì, a partire dall’1 maggio 2011, Auditel misura gli ascolti di un programma o di una pubblicità anche in un momento diverso rispetto a quello in cui sono andati in onda. Lo fa utilizzando due criteri-guida. Il primo: Viewing On Same Day As Live (VOSDAL), ovvero quando il giorno di messa in onda live e quello di visione in differita, coincidono. Il secondo: Time Shifted Viewing (TSV), ovvero quando il giorno di messa in onda live è antecedente al momento di visione in differita fino ad un tot di giorni prima. In Italia il numero dei giorni in cui l’ascolto in differita può essere riassegnato ha due differenti limiti: Time Shifted Viewing (TSV) +4 giorni; Time Shifted Viewing (TSV) +7 giorni. Il dato riconosciuto per le valutazioni pubblicitarie è quello comprendente l’ascolto differito fino a 4 giorni. È però disponibile un dato consolidato a 7 giorni per analisi di tipo editoriale.
 
[..] Il secondo: Time Shifted Viewing (TSV), ovvero quando il giorno di messa in onda live è antecedente al momento di visione in differita fino ad un tot di giorni prima. In Italia il numero dei giorni in cui l’ascolto in differita può essere riassegnato ha due differenti limiti: Time Shifted Viewing (TSV) +4 giorni; Time Shifted Viewing (TSV) +7 giorni. Il dato riconosciuto per le valutazioni pubblicitarie è quello comprendente l’ascolto differito fino a 4 giorni. È però disponibile un dato consolidato a 7 giorni per analisi di tipo editoriale.
Ciò significa che i dati riportati a meno di 7 giorni di distanza dalla messa in onda sono parziali e non tengono conto di tutte le visualizzazioni on demand.
 
Lo è molto, quello che comunica Mediaset un po’ meno. Non ci è dato sapere se ciò sia dovuto a problemi interni a Mediaset o alla controllata società Boing S.p.A. che, come confermato dalla pagina di Italia 2 in questo commento, è l'azienda che acquisisce e fornisce al canale i nuovi episodi di One Piece e Naruto Shippuden.
Non so dove hai trovato la voglia di andarti a cercare e trovare quel post di otto anni fa; spero che tu abbia tutti i link salvati perché sbatterti per loro non ne vale la pena.
Comunque anche loro ci mettono dell’impegno. Sì, a programmare le serate anime in giorni sbagliati con la maggiore concorrenza possibile.

Se è vero che gli ascolti in TV singhiozzano, c'è da segnalare che One Piece XV è stabilmente primo nella sezione anime di Mediaset Infinity, anche davanti a serie complete come Lupin III - Ritorno alle Origini o Fire Force.
Non capisco perché abbiano rimosso le visualizzazioni che anni fa si potevano tranquillamente sapere anche senza essere l’Auditel.

Il problema è che quella sezione la useranno 2 persone in croce al momento, non penso neanche che la gente sappia che quei prodotti sono stati caricato su mediaset infinity.
Comunque vengono conteggiate anche quelle visualizzazioni
Io la uso, non solo perché me le guardo con calma (non troppa altrimenti scadono le due settimane di pubblicazione), ma anche perché so dell’esistenza della sezione nell’app e dell’app Mediaset Infinity in generale che credo pochi in fin dei conti utilizzino (anche con le pubblicità che partono a caso mentre parlano, proprio come in TV - dovranno pur farsi riconoscere). Non capisco infatti perché non approfittino dell’eyecatch per trasmettere tre minuti di pubblicità; in Giappone lo hanno creato apposta se non sbaglio, cominciassero anche loro.
 
Mi chiedo perché su Infinity carichino le registrazioni tv e non direttamente i master come facevano in precedenza. Oltretutto gli ultimi 5 episodi saranno pure senza logo tv ma la qualità video è davvero imbarazzante...
 
Non capisco infatti perché non approfittino dell’eyecatch per trasmettere tre minuti di pubblicità; in Giappone lo hanno creato apposta se non sbaglio, cominciassero anche loro.
In Italia non si può fare. C'è una legge che vieta l'inserimento di pubblicità mentre va in onda un cartone animato (si anche se One Piece non è un cartone animato per bambini viene comunque considerato tale, dalla legge Italiana).
 
In Italia non si può fare. C'è una legge che vieta l'inserimento di pubblicità mentre va in onda un cartone animato (si anche se One Piece non è un cartone animato per bambini viene comunque considerato tale, dalla legge Italiana).
Lo so, ma se non sbaglio è la prima legge in assoluto degli anni ‘80. Leggermente vecchia, che vuoi che siano oltre 40 anni…

Si dovrebbe capire e imparare che ogni prodotto è stato creato con un target di età di riferimento ed evitare trattamenti diversi; solo perché è animato non vuol dire che sia per forza per bambini. Peppa pig con la storia delle due mamme ha catturato l’attenzione del governo, quindi la si può fare virare su questioni più importanti anziché preoccuparsi dei genitori in un cartone animato.

Per fare questo basterebbe aggiungere tutte le età dai 6 ai 18+ anni in numeri pari e inserirli dentro ai bollini verde, giallo e rosso come fanno in Spagna. Ah. E utilizzare anche e veramente il parental control, non solo per film "vietati ai minori di 14 anni" o "consigliati al solo pubblico adulto", ma proprio per tutto. Parlo di canali generalisti, quelli tematici con target precisi non hanno bisogno di tutta ‘sta roba.
Sembra macchinoso ma aiuterebbe ad evitare censure e orari assurdi solo perché il moige poverino non approva…
 
Lo so, ma se non sbaglio è la prima legge in assoluto degli anni ‘80. Leggermente vecchia, che vuoi che siano oltre 40 anni…

Si dovrebbe capire e imparare che ogni prodotto è stato creato con un target di età di riferimento ed evitare trattamenti diversi; solo perché è animato non vuol dire che sia per forza per bambini. Peppa pig con la storia delle due mamme ha catturato l’attenzione del governo, quindi la si può fare virare su questioni più importanti anziché preoccuparsi dei genitori in un cartone animato.

Per fare questo basterebbe aggiungere tutte le età dai 6 ai 18+ anni in numeri pari e inserirli dentro ai bollini verde, giallo e rosso come fanno in Spagna. Ah. E utilizzare anche e veramente il parental control, non solo per film "vietati ai minori di 14 anni" o "consigliati al solo pubblico adulto", ma proprio per tutto. Parlo di canali generalisti, quelli tematici con target precisi non hanno bisogno di tutta ‘sta roba.
Sembra macchinoso ma aiuterebbe ad evitare censure e orari assurdi solo perché il moige poverino non approva…
In realtà tale questione non è così importante anche perché la legge lo consente se non sono trasmessi durante la fascia protetta. Infatti su Italia 1, nelle rare volte in cui han trasmesso episodi di anime in prima o seconda serata, quando essa terminava (verso le 22:30), inserivano la pubblicità durante gli episodi anziché tra l'uno e l'altro (vedi, ad esempio, la quarta e la quinta serie di Lupin III). Non si capisce perché Italia 2 non l'abbia mai fatto.
 
Lo so, ma se non sbaglio è la prima legge in assoluto degli anni ‘80. Leggermente vecchia, che vuoi che siano oltre 40 anni…

Si dovrebbe capire e imparare che ogni prodotto è stato creato con un target di età di riferimento ed evitare trattamenti diversi; solo perché è animato non vuol dire che sia per forza per bambini. Peppa pig con la storia delle due mamme ha catturato l’attenzione del governo, quindi la si può fare virare su questioni più importanti anziché preoccuparsi dei genitori in un cartone animato.

Al governo di queste cose non importa nulla, per Peppa pig è andato di mezzo solo perchè bisogna andare contro a qualsiasi cosa che non sia "Dio, patria e famiglia".

Per fare questo basterebbe aggiungere tutte le età dai 6 ai 18+ anni in numeri pari e inserirli dentro ai bollini verde, giallo e rosso come fanno in Spagna.

Credo che per queste cose siamo un po' fuori tempo massimo.

Mi chiedo perché su Infinity carichino le registrazioni tv e non direttamente i master come facevano in precedenza. Oltretutto gli ultimi 5 episodi saranno pure senza logo tv ma la qualità video è davvero imbarazzante...

Se dovessi fare una ipotesi fanno così per il semplice fatto che per loro sia più comodo prendere il feed del canale e spezzettarlo per inserirlo all'interno dell'ondemand.
Probabilmente nel processo non ci mettono neanche mano fisicamente, tutto automatizzato. Un po' come se fosse un moderno videoregistratore.

Anche la Rai usa nell'ondemand i contenuti provenienti dai loro canali
 
In realtà tale questione non è così importante anche perché la legge lo consente se non sono trasmessi durante la fascia protetta. Infatti su Italia 1, nelle rare volte in cui han trasmesso episodi di anime in prima o seconda serata, quando essa terminava (verso le 22:30), inserivano la pubblicità durante gli episodi anziché tra l'uno e l'altro (vedi, ad esempio, la quarta e la quinta serie di Lupin III). Non si capisce perché Italia 2 non l'abbia mai fatto.
Sinceramente tutte queste limitazioni imposte dalla fascia protetta sono alquanto assurde. Basterebbe appena un minuto aggiungendo golden minut ad ogni eyecatch per gli anime e anche per cartoni animati occidentali che non lo hanno ma che a metà episodio vanno a nero immagino proprio per la pubblicità.
Comunque non sapevo che solo in fascia protetta la pubblicità fosse vietata. Oltretutto, ricordo bene quelle poche volte gli anime in seconda serata su Italia1 che le avevano, infatti mi meravigliavo. Non mi sembra però andassero a metà episodio, sempre alla Mediaset, quindi alla ca***.

Al governo di queste cose non importa nulla, per Peppa pig è andato di mezzo solo perchè bisogna andare contro a qualsiasi cosa che non sia "Dio, patria e famiglia". […]
Vero purtroppo.

[…] Credo che per queste cose siamo un po' fuori tempo massimo. […]
Eh lo so, dovevano aggiungere tutti questi dettaglia almeno 25 anni fa. Comunque se lo fanno ora sarebbe un solito "meglio tardi che mai".

[…] Se dovessi fare una ipotesi fanno così per il semplice fatto che per loro sia più comodo prendere il feed del canale e spezzettarlo per inserirlo all'interno dell'ondemand.
Probabilmente nel processo non ci mettono neanche mano fisicamente, tutto automatizzato. Un po' come se fosse un moderno videoregistratore.

Anche la Rai usa nell'ondemand i contenuti provenienti dai loro canali
Però con tutte le altre serie caricano il file originale, non le registrazioni del canale.
A differenza di Mediaset la Rai lo fa ovunque, lasciando tutte le luminose possibili e immaginabili a schermo. Tuttora non capisco il perché. Lo fanno perché vogliono apporre il loro marchio, quindi Rai 1, 2, 3 ecc, a tutto ciò che mandano? Fosse così, il programma di prima serata a schermo potrebbero anche toglierlo.
 
Indietro
Alto Basso