In Rilievo Discussione su Sky Q via internet (Versione Sw QS018.019.00P del 07/12/2024)

Secondo me le ipotetiche paure di Sky per aggiornare tutti i decoder non sono legate ad ipotetici problemi di funzionamento del software o ad eventuali blocchi hardware, ma al fatto che potrebbero ritrovarsi con i canali di assistenza sovraccarichi di chiamate da clienti che da un giorno all'altro si ritrovano nuovi comandi, nuove funzioni e una nuova interfaccia in cui non sanno minimamente come muoversi.

Capisco che a chi è appassionato ed è abbastanza smanettone il passaggio da Sky Q a Sky Stream possa sembrare facile, ma considerate che ci sono milioni di persone in giro che vanno in blocco appena sul telefono vedono un messaggio che avvisa della disponibilità di un aggiornamento. Immaginatevi cosa succederebbe se da un giorno all'altro gente così si ritroverebbe ad avere l'interfaccia di Sky Stream che non ha mai usato al posto di quella di Sky Q, ormai diventata familiare almeno per quelle funzioni base che utilizza di solito.

Io credo proprio che sia questo il motivo per cui Sky sta ritardando l'aggiornamento generalizzato di tutti i decoder. Non penso che ci siano problemi di natura hardware, né tantomeno eventuali difficoltà lato software.
 
A me ormai salta la connessione ogni 5 minuti(e la mia connessione è ottima)e ci mette una vita a passare da un canale all'altro.

Ormai sono obsoleti e poco funzionali, vanno sostituiti e basta
 
e che inoltre con Sky prova continuano a darti Sky Q e non Sky Stream... se volessero veramente cambiare inizierebbero con il non far crescerela piattaforma da sostituire, o no?
 
A me ormai salta la connessione ogni 5 minuti(e la mia connessione è ottima)e ci mette una vita a passare da un canale all'altro.

Ormai sono obsoleti e poco funzionali, vanno sostituiti e basta
Ma secondo te se tutti quelli che scrivono su questo forum che sono in possesso degli skyQ,avessero i problemi che descrivi non sarebbe gia' successo una baraonda di proteste?...penso sia piu' un problema col tuo decoder.
(sia chiaro che non mi interessa difendere sky)
 
Ultima modifica:
Ma secondo te se tutti quelli che scrivono su questo forum che sono in possesso degli skyQ,avessero i problemi che descrivi non sarebbe gia' successo una baraonda di proteste?...penso sia piu' un problema col tuo decoder.
Boh
Sono decoder di 9 anni fa ideati per le tecnologie di 9 anni fa, ormai sono obsoleti perché non pensati per lo streaming
 
Sono decoder di 9 anni fa ideati per le tecnologie di 9 anni fa, ormai sono obsoleti perché non pensati per lo streaming
Mensor proprio oggi ho ricevuto un sondaggio da Sky & Bva Doxa su come mi trovo con lo Sky Q su funzionalita’ ,dubito vogliano eliminarli completamente con gli Sky stream…
 
Sono decoder di 9 anni fa ideati per le tecnologie di 9 anni fa, ormai sono obsoleti perché non pensati per lo streaming

Si sono vecchi ma sono constantemente aggiornati…
Ci sono box più recenti pensati per lo streaming che dopo 2/3 anni smettono di funzionare, basti pensare che le app su skyQ internet possono riprodurre film fino al dolby vision con l ultimo aggiornamento.. non è una cosa da poco
 
Mensor proprio oggi ho ricevuto un sondaggio da Sky & Bva Doxa su come mi trovo con lo Sky Q su funzionalita’ ,dubito vogliano eliminarli completamente con gli Sky stream…
Potrebbero benissimo chiedere ai clienti come si trovano per capire quanto le oggettive mancanze di questi decoder incidono sulla loro soddisfazione complessiva.

Di sicuro non dismetteranno Sky Q nel breve periodo, considerando pure che è ad oggi l'unica modalità per fruire di Sky via satellite. È però innegabilmente vero che sono decoder concettualmente obsoleti.
 
Ma sul canale 248 sky sport info non c'è più alcuna programmazione delle partite di calcio?
 
Potrebbero benissimo chiedere ai clienti come si trovano per capire quanto le oggettive mancanze di questi decoder incidono sulla loro soddisfazione complessiva.

Di sicuro non dismetteranno Sky Q nel breve periodo, considerando pure che è ad oggi l'unica modalità per fruire di Sky via satellite. È però innegabilmente vero che sono decoder concettualmente obsoleti.
Credo qui si stia parlando però solo di Sky Q via internet vs. Sky Stream, cioè lo stesso identico decoder con OS differente.
Peronalmente il problema maggiore con Sky Q via internet non è neanche la mancanza di riavvio o di registrazione in cloud, quanto piuttosto l'impossibilità di attivare il multiscreen.
 
Potrebbero benissimo chiedere ai clienti come si trovano per capire quanto le oggettive mancanze di questi decoder incidono sulla loro soddisfazione complessiva.

Di sicuro non dismetteranno Sky Q nel breve periodo, considerando pure che è ad oggi l'unica modalità per fruire di Sky via satellite. È però innegabilmente vero che sono decoder concettualmente obsoleti.
spero di non andare OT,a parte delle informazioni sulle APP che uso mi hanno chiesto quanto siano importanti le registrazioni in contemporanea...ovviamente per me questa e' una cosa fondamentale.
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
Credo qui si stia parlando però solo di Sky Q via internet vs. Sky Stream, cioè lo stesso identico decoder con OS differente.
Peronalmente il problema maggiore con Sky Q via internet non è neanche la mancanza di riavvio o di registrazione in cloud, quanto piuttosto l'impossibilità di attivare il multiscreen.
Sì lo so che si parla di Sky Q via Internet, ma quest'ultimo è parte della famiglia Sky Q, per questa ragione facevo un discorso più generale chiamando in ballo i decoder satellitari :)
 
Sì lo so che si parla di Sky Q via Internet, ma quest'ultimo è parte della famiglia Sky Q, per questa ragione facevo un discorso più generale chiamando in ballo i decoder satellitari :)
Mi pare che Sky Q via internet sia parte della famiglia Sky Q solo di nome ma non di fatto, generando dunque una gran confusione.
In realtà è uno Sky Stream depotenziato (mancano il rewind, la "registrazione" in cloud, la possibilità di vedere i canali DDT online e quella di avere il multiscreen).
Il motivo per cui stiano facendo questa politica non mi è chiaro, ma a loro lo sarà, immagino.
Anche perchè lo stanno spingendo molto con Sky Prova a 9 euro, dove poi ti offrono di continuare con scontistiche inferiori anche a quelle del 40% Reconnect...
 
...la sostituzione di un intero parco decoder non è operazione banale, anche soltanto per le attività di consegna di quelli nuovi ai diretti interessati, titolari dei contratti.
A proposito quelli vecchi verrebbero ritirati?

Lo stesso vale per l'attivazione dei NUOVI contratti e l'inserimento delle scontistiche previste dai contratti in essere....non è pensabile che l'intera operazione sia fatta finendo nel "calderone" degli operatori del 170...ci vuole un numero dedicato e gente che ci capisca.

Francamente se male organizzata e gestita, l'operazione potrebbe rivelarsi un BAGNO DI SANGUE.
Il decoder sky q via Internet deve essere restituito a chiusura abbonamento al centro Sky più vicino dopo aver ricevuto mail da Sky.
 
e che inoltre con Sky prova continuano a darti Sky Q e non Sky Stream... se volessero veramente cambiare inizierebbero con il non far crescerela piattaforma da sostituire, o no?
Infatti secondo me non ci pensano minimamente a sostituirli, altro che estate. Rimarrà tutto come ora.

Se avessero intenzione di sostuirli non avrebbe senso continuare a fornire sky q via internet per l'offerta a 9.90 tutto sky per 30 giorni.
 
Ultima modifica:
Credo qui si stia parlando però solo di Sky Q via internet vs. Sky Stream, cioè lo stesso identico decoder con OS differente.
Peronalmente il problema maggiore con Sky Q via internet non è neanche la mancanza di riavvio o di registrazione in cloud, quanto piuttosto l'impossibilità di attivare il multiscreen.
A me del multiscreen non interessa niente, mi interessa la qualità di immagine dello Stream, che aggancia flussi differenti con maggiore bitrate, e la possibilità di "registrare" in cloud (definizione imprecisa, ma per capirsi)
 
Più che altro, avere gli stessi "diritti" degli abbonati Stream e SAT.

Io ho una tv 4k, e anche se volessi non posso vedere nessun evento in 4k, visto che il canale 213 non esiste.

E anche la funzione registrazione potrebbe essere utile.
 
Indietro
Alto Basso