Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Alla fine però andrà fatto. Una deadline dovrai metterla per forza. Sarà graduale, ma poi un punto dovrai pur metterlo. E' lo stesso discorso del digitale terrestre, hai fatto lo switch over graduale ma poi un giorno si è spento tutto l'analogico e ti sei dovuto adeguare. Qui sarà uguale.
Non credo sia proprio la stessa cosa ma il ragionamento, in linea di massima, ci sta.
Oggi sky non è più il punto di riferimento "pay" che poteva essere 10/15 anni fa; l'offerta è sempre più povera, la concorrenza sempre più agguerrita e organizzata.
Tuttavia è proprio l'opzione satellitare che marca ancora una differenza fondamentale rispetto alla concorrenza. Qui non si tratterebbe più di perdere un canale, un pacchetto o dei diritti. Qui si andrebbe a perdere "un'idea" di tv che milioni di abbonati hanno sposato in questi anni.
 
Non credo sia proprio la stessa cosa ma il ragionamento, in linea di massima, ci sta.
Oggi sky non è più il punto di riferimento "pay" che poteva essere 10/15 anni fa; l'offerta è sempre più povera, la concorrenza sempre più agguerrita e organizzata.
Tuttavia è proprio l'opzione satellitare che marca ancora una differenza fondamentale rispetto alla concorrenza. Qui non si tratterebbe più di perdere un canale, un pacchetto o dei diritti. Qui si andrebbe a perdere "un'idea" di tv che milioni di abbonati hanno sposato in questi anni.
Vero, ma alla fine è un "semplice" cambio di modalità di trasmissione, per quanto comunque importante. Poi il resto lo faranno canali e diritti, che mi pare la questione principale.
 
Vero, ma alla fine è un "semplice" cambio di modalità di trasmissione, per quanto comunque importante.

Eh non lo so, sai. E’ proprio questo il punto.
Non darei cosi’ per scontato che gli abbonati passino in automatico allo streaming, da utente sat ti dico che sarebbe un bel salto.

Una domanda: non ho mai visto all’opera sky in streaming, com’è la fruibilità? Il cambio canale devo immaginarmelo più o meno come su now?

Poi il resto lo faranno canali e diritti, che mi pare la questione principale.

Su questo sono d’accordo. Ma dovranno essere diritti di un certo “peso” per cosi’ dire.
 
Sostanzialmente l'esperienza d'uso tra Sky Q via satellite e Sky Q via Internet è identica. I menu sono uguali, lo zapping è identico e avendo una buona connessione non ci sono differenze sostanziali nel cambio canale, così come nella stabilità della ricezione e nella navigazione all'interno del catalogo e nella riproduzione dei contenuti on-demand. Potremmo dire che se un utente non sapesse da quale fonte il decoder attinge il segnale, difficilmente sarebbe in grado di capire da solo se arriva dal satellite o via Internet, se non fosse per la qualità più bassa dei canali via IP. Questa però è una scelta di Sky e non un limite tecnico della distribuzione via rete, perché se si va a prendere Sky Stream si può vedere che la qualità è praticamente identica a quella satellitare. Quindi, se si vuole, si può fare streaming di buona qualità indipendentemente dalla piattaforma di trasmissione usata.

Alla fine penso quindi che JackFoley abbia ragione quando afferma che è solo un cambio di modalità di trasmissione. Forse, l'ostacolo più grande è solo il blocco psicologico involontario di chi da anni è abituato a vedere la TV tramite parabola e vede Internet come un salto nel vuoto. Comunque sono sicuro che il satellite sarà usato da Sky per molti anni a venire perché, come ha detto qualcuno di voi, non è semplice migrare milioni di utenti da una piattaforma all'altra. Non sono processi che puoi fare in poco tempo e soprattutto non sono passaggi che puoi forzare. Probabilmente sarà tutto naturale e "fisiologico", con le utente satellitari che man mano saranno sostituite da quelle in streaming mediante nuove attivazioni, cambi di decoder o passaggi a nuove offerte commerciali.
 
Sostanzialmente l'esperienza d'uso tra Sky Q via satellite e Sky Q via Internet è identica. I menu sono uguali, lo zapping è identico e avendo una buona connessione non ci sono differenze sostanziali nel cambio canale, così come nella stabilità della ricezione e nella navigazione all'interno del catalogo e nella riproduzione dei contenuti on-demand.
Beh questo cambia tutto. O meglio, cambia la mia “visione” dello streaming che forse era un po’ troppo boomer :laughing7:
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
Sky Italia fece il suo primo utile già nel 2006, a soli 3 anni dalla nascita. Chiuse il bilancio al 30 giugno con 39M di utile netto.
Poi Mediaset aumento la copertura del DTT e sappiamo tutti come è andata.
Anche Piersilvio disse che Premium pur non generando utili e stata utilissima se no Sky avrebbe avuto 10 milioni di abbonati ed avrebbe completamente cambiato il mercato televisivo italiano
 
Tuttavia è proprio l'opzione satellitare che marca ancora una differenza fondamentale rispetto alla concorrenza.
Dici? A me invece ciò che trattiene è la variegatezza dell'offerta. L'unica paragonabile è il bundle Timvision, che però si ottiene passando da una app all'altra
 
Il Sat ha sicuramente qualcosa in più rispetto all' OTT in svariati aspetti ma qual'è il prezzo da pagare?? La differenza del costo dell'abbonamento vale questo plus?? Oggi un utente appassionato di Cinema che si abbona contemporaneamente a Disney+ , Prime Video e Netflix spende una cifra vicina ad un abbonamento Sky Cinema via satellite . Avendo però un offerta ovviamente molto più ampia e facilmente fruibile
 
Dici? A me invece ciò che trattiene è la variegatezza dell'offerta. L'unica paragonabile è il bundle Timvision, che però si ottiene passando da una app all'altra
In realtà l’offerta è sempre meno variegata e, come giustamente suggerisce Pressy, a che prezzo?
Ovvio che con gli incastri giusti e i prezzi super scontati, resta ancora una delle migliori opzioni in circolazione.

Ps: tu hai Sky sat?
 
Ho avuto Sky sat dal 2009 al 2020, ora ho Now. Per variegata intendo core accendo Sky (o Now che sia) e dentro trovo il tg, le serie tv, i film, sport sia calcistico che non, e pure programmi come Money Road che (stranamente) mi è piaciuto. Se faccio DAZN vedo quasi solo calcio, se faccio D+ non vedo quasi nulla di calcio, se faccio Netflix non vedo nulla di sport eccetera. Questo intendo per offerta variegata che solo Sky offre. Poi certo, rispetto a 10 anni fa i contenuti sono molto meno
 
Concordo con luctun, la varietà descritta al momento fa la differenza anche per me , + I bundle che comunque sono un qualcosa in più perché dentro l abbonamento hai magari netflix o paramount + per me la comodità del satellite (mio fratello ha now e la scomodità tra cambio canale, tempo per stabilizzazione del segnale e guida tv e la possibilità di registrare , c è per me eccome che sono abituato al sat)
 
Spesso noto che si paragona Sky via satellite con Now, ma è sbagliato. Il paragone va fatto tra Sky via satellite e Sky via Internet.

Now è un servizio OTT e pertanto ha tutti i pregi e i difetti di questo tipo di servizi.
 
Ho avuto Sky sat dal 2009 al 2020, ora ho Now. Per variegata intendo core accendo Sky (o Now che sia) e dentro trovo il tg, le serie tv, i film, sport sia calcistico che non, e pure programmi come Money Road che (stranamente) mi è piaciuto. Se faccio DAZN vedo quasi solo calcio, se faccio D+ non vedo quasi nulla di calcio, se faccio Netflix non vedo nulla di sport eccetera. Questo intendo per offerta variegata che solo Sky offre. Poi certo, rispetto a 10 anni fa i contenuti sono molto meno
E ci siamo, ma la varietà di cui parli costa 50/60€ al mese.

Per variegata intendo core accendo Sky (o Now che sia).

No.
 
E cosa credi che costi la somma di D+, Netflix, DAZN e quant'altro uno ci voglia mettere? A listino peraltro. Poi può non interessare e guardarsi solo la serie A o il biathlon o Squid game.... ma credo che Sky comunque mantenga il suo motivi di interesse per chi cerca un'offerta variegata.
Io pago 20€ e sono contento così. Ognuno fa ovviamente le proprie valutazioni in base ai propri interessi e la propria propensione a spendere e a cercare offerte

PS: "no" cosa? L'offerta è quasi totalmente la stessa
 
In effetti Sky è una pay-tv generalista e non monotematica o quasi . Calcio , sport , cinema , serie tv , doc.....
Di tutto un po anche se l'offerta s'impoverisce anno dopo anno . Il guaio è che adesso ha dei concorrenti sì monotematici , ma molto ricchi e meno costosi nell'abbonamento
 
E cosa credi che costi la somma di D+, Netflix, DAZN e quant'altro uno ci voglia mettere? A listino peraltro. Poi può non interessare e guardarsi solo la serie A o il biathlon o Squid game.... ma credo che Sky comunque mantenga il suo motivi di interesse per chi cerca un'offerta variegata.
Io pago 20€ e sono contento così. Ognuno fa ovviamente le proprie valutazioni in base ai propri interessi e la propria propensione a spendere e a cercare offerte

PS: "no" cosa? L'offerta è quasi totalmente la stessa
No nel senso che parli di now e non di sky sat. La base su cui poggiavo il mio discorso, che poi era il discorso originario, era la comodità di fruizione. Se sposti tutte le tue argomentazioni su now stai semplicemente parlando d’altro.

Per tutta la prima parte invece, ti sei risposto da solo.
 
No nel senso che parli di now e non di sky sat. La base su cui poggiavo il mio discorso, che poi era il discorso originario, era la comodità di fruizione. Se sposti tutte le tue argomentazioni su now stai semplicemente parlando d’altro.

Per tutta la prima parte invece, ti sei risposto da solo.
Ho mi sono abituato io ma non trovo così scomodo cambiare app ho un xiaomi mi tv stick quindi in un unico aparechio ho le app certo non è inmediato come cambiare canale ma non è anche così complicato poi si sky a più cose show telefilm film sport quello una ott ha solo ho film ho sport
 
Abbonato sky da decenni sempre sul sat, che non abbandonero' mai e vi spiego i motivi : e' vero che SKY sui contenuti si sia impoverita ma riguardo allo sport (mia preferenza primaria) ha poca concorrenza. Direte ma ha perso le 7 partite di serie A (che ho sistemato con zona dazn satellite) , ma tra Premier League,e tutte le coppe e formula1 e motogp NBA basket e il tennis con 2 prove Slam da vedere e gli altri sport (Diamond League,Indicar etc) il mio parere e' che sono soddisfatto. Certo non lo regalano ma ormai da decenni la parola GRATIS e' obsoleta. Fare zapping col telecomando non ha prezzo, le OTT non lo permettono e per me non sara' mai obsoleta questo tecnologia.
 
Lo dico questa volta sola perché poi magari vi stancate: molti di voi stanno facendo confusione tra tipologia di offerta commerciale e piattaforma di trasmissione.

Quando parliamo della possibilità che Sky lasci il satellite per trasmettere in streaming stiamo parlando di un cambio di mezzo trasmissivo. Questo non implica però anche un cambio di offerta commerciale, cioè non significa che Sky da pay-TV potrebbe passare ad essere una OTT.

Il fatto che Sky trasmetta anche in streaming non equivale alla rinuncia ai canali lineari, al telecomando classico e ad ogni altra comodità a cui ha abituato il suo pubblico. Guardate Sky Q via Internet o Sky Stream, che hanno tutto quello che da sempre distingue Sky dalle OTT ma con la differenza che i contenuti sono veicolati sulla rete e non via satellite. In altre parole, come clienti Sky potreste abbandonare il satellite per passare allo streaming senza dover cambiare minimamente le vostre abitudini, cosa che invece si deve fare se si passa a Now.

Ho voluto precisare questa cosa perché vedo che molti di voi appena sentono parlare di abbandono del satellite pensano già a Now o comunque al mondo OTT. Infatti, lo streaming, inteso come tecnologia per la trasmissione di contenuti, non equivale sempre e solo a servizi OTT.
 
Indietro
Alto Basso