Discussione su Kena Mobile

Mi chiedo: ma il 5G è così necessario?
Dovete vedere in diretta film in 8K su schermi da 8 pollici?

Dipende dalla zona, in certe zone, dove il 4G è saturo, anche un 5G DSS permette di navigare decentemente.
Ovviamente parlando di utilizzo su smartphone, se utilizzato in un router ed è presente una cella con la N78, serve moltissimo.
 
Mi ero prenotato per il 5G un paio di giorni fa e oggi poco prima delle 15 ho ricevuto direttamente l'SMS dal 40112.
KENA: Gentile cliente, il passaggio alla nuova piattaforma Kena e' completato: ora puoi spegnere e riaccendere il telefono per attivarla. I servizi LoSai, ChiamaOra e Segreteria sono di nuovo attivi e piu' evoluti. Migliora anche l'esperienza di navigazione e chiamate, anche all'estero. Se non l'hai ancora fatto, scarica l'app MyKena e scopri come attivare il 5G! https://www.kenamobile.it/kena-app/
Con smartphone OPPO Reno12 F 5G ho ricevuto anche l'avviso "Aggiornamento impostazioni operatore e nuove app"

dopo l'installazione mi ha cambiato tutta la schermata iniziale e installato l'app MyTIM e TIMVision (in primo piano), cambiato l'orologio, oltre a "nascondere" tutte le app installate! (ne avrei fatto volentieri a meno :icon_rolleyes:), il menù della SIM (toolkit) NON è cambiato.

Il nome operatore nella schermata iniziale è diventato TIM, nelle info telefono è cambiato IMSI in 22201... , la "rete corrente" è diventata Noverca (prima era TIM) e l'APN è diventato WAP TIM (wap.tim.it).
Ho notato anche che l'aggregazione delle bande è passata da 3 a 2 bande.
Ho prenotato l'attivazione del 5G.
Edit: Aggiunto il menù "Chiamata Wi-Fi" Attivato (ma non funziona).

(in alcuni dispositivi il nome rimane Kena Mobile anche dopo il passaggio alla nuova piattaforma).
Mi chiedo: ma il 5G è così necessario?
Dipende dalla zona, in certe zone, dove il 4G è saturo, anche un 5G DSS permette di navigare decentemente.
Da me, zona turistica, tra luglio e agosto la rete TIM ha velocità basse, in questo momento il download è a 5~30 Mbps (a metà agosto sarà 2 Mbps), quindi il 5G dovrebbe aiutare (anche se in zona manca la N78) e la prova gratuita serve a capire se il 5G è utile o meno.
Può essere attivata/disattivata dall'app a seconda delle necessità?
Ho letto che compare il pulsante disattiva (5G) in app.
 
Ultima modifica:
5G attivo ma nessun avviso con SMS, solo controllando l'app, con possibilità di disattivare il 5G.


Primi test (5G in banda 700 MHz):
5G (N28 + B3 + B7) 170 Mbps DL e 50 Mbps UL
ping 22 ms

4G (B7 + B1) 110 Mbps DL e 40 Mbps UL
ping 38 ms
 
scusate..due domande
1)se il credito è a zero insufficiente, l'offerta non si rinnova e dopo un determinato periodo si disattiva la sim? Non è necessario inviare moduli?
2)il mese parte da quando ricarico il credito non dalla data del "mancato" rinnovo?
 
scusate..due domande
1)se il credito è a zero insufficiente, l'offerta non si rinnova e dopo un determinato periodo si disattiva la sim? Non è necessario inviare moduli?
2)il mese parte da quando ricarico il credito non dalla data del "mancato" rinnovo?


1) Dopo 3 mesi l'offerta si disattiva, dopo 13 mesi, solitamante, viene disattivata la Sim
2) Teoricamente dal mese dopo in automatico, ma dovrebbe essere possibile attivarla a mano.
 
5G attivo ma nessun avviso con SMS, solo controllando l'app, con possibilità di disattivare il 5G.


Primi test (5G in banda 700 MHz):
5G (N28 + B3 + B7) 170 Mbps DL e 50 Mbps UL
ping 22 ms

4G (B7 + B1) 110 Mbps DL e 40 Mbps UL
ping 38 ms
Ecco a proposito passato pure il mio honor 70 sulla piattaforma Tim e pure io posso attivare 5g ma leggo che si può disattivare ?perche sarei solo curioso di vedere quale sia la copertura ma sincermente non mi interessa per altro in questo momento e quindi non intenderei pagare 0.99
 
Altra cosa che ho notato si è attivato un menu sempre sul honor 70 chiamate wifi ...in pratica ho letto che se si è sotto una rete wifi di tim o atro operatore verrà usata questa per chiamare (se Lia si imposta come primaria e poi rete mobile ) ..utile se si è in paesi esteri dove si paga tipo Svizzera ecc..non si hanno costi ...come whatzupp che usa solo rete internet .
 
pure io posso attivare 5g ma leggo che si può disattivare ?
Sì, basta disattivarlo entro il 31 agosto per non pagare i 0,99€/mese.
Altra cosa che ho notato si è attivato un menu sempre sul honor 70 chiamate wifi
Sì, perché con il passaggio alla nuova piattaforma, le SIM sono diventate praticamente TIM, che ha le chiamate Wi-Fi (ad esempio il mio Oppo è nella lista degli smartphone compatibili con le chiamate Wi-Fi di TIM), ma come ho scritto sopra non funziona, perché Kena NON ha questo servizio.
utile se si è in paesi esteri dove si paga tipo Svizzera ecc..non si hanno costi ...come whatzupp che usa solo rete internet .
Le chiamate Wi-Fi vengono tariffate come le normali chiamate, secondo il proprio piano telefonico, e funzionano come il VoLTE, ma con qualsiasi rete Wi-Fi (quindi all'estero non cambierebbe niente). È utile per effettuare/ricevere chiamate, in caso di segnale debole o assente della rete del proprio operatore telefonico.
Attualmente Kena non permette l'utilizzo delle chiamate Wi-Fi.
 
Sì, basta disattivarlo entro il 31 agosto per non pagare i 0,99€/mese.

Sì, perché con il passaggio alla nuova piattaforma, le SIM sono diventate praticamente TIM, che ha le chiamate Wi-Fi (ad esempio il mio Oppo è nella lista degli smartphone compatibili con le chiamate Wi-Fi di TIM), ma come ho scritto sopra non funziona, perché Kena NON ha questo servizio.

Le chiamate Wi-Fi vengono tariffate come le normali chiamate, secondo il proprio piano telefonico, e funzionano come il VoLTE, ma con qualsiasi rete Wi-Fi (quindi all'estero non cambierebbe niente). È utile per effettuare/ricevere chiamate, in caso di segnale debole o assente della rete del proprio operatore telefonico.
Attualmente Kena non permette l'utilizzo delle chiamate Wi-Fi.
Quindi c'è solo il menu con la scelta se usare prima rete mobile o wi fi ma viene usata sempre rete mobile su kena
 
Ultima modifica:
ho attivato il 5 g su kena nel giro di un ora entrato in funzione ,sapevo che il 5 g di tim come copertura non fosse come vodafone ma manco pensavo fosse cosi scarsa , in pratica appena fuori dai comuni piu grossi, nulla, 4g che quello c'e d'appertutto ,dove c'e 5g funziona bene ,ma copertura inesistente . mi viene in mente la pubblicita' con Carlo Conti ,dove non arriva la fibra di tim arriva antenna 5g...... ma manco con il binocolo vedono l'antenna 5g, per come e' ora puo essere utile nelle grosse citta' per evitare congestioni della 4g ma per tutto il resto non vale la pena spendere manco un centesimo in piu per questo servizio.
 
Ultima modifica:
Mi sa che Tim e Vodafone condividono le postazioni, ma hanno celle con collegamento e trasmissione separate.

Almeno qui da me.
 
Mi sa che Tim e Vodafone condividono le postazioni, ma hanno celle con collegamento e trasmissione separate.

Almeno qui da me.
si infatti stesse torri con celle diverse ,ma mi pareva di aver sentito che per sviluppare la rete 5g piu velocemente volevano condiviedere le stesse celle, almeno su questa tecnologia. ho notato ora ma a voi oggi kena passa in 5g nelle zone coperte? mi pare che non sia apparso dove di solito si connetteva in questa tecnologia, e' solo un problema mio o problema oggi di kena?
 
sapevo che il 5 g di tim come copertura non fosse come vodafone ma manco pensavo fosse cosi scarsa , in pratica appena fuori dai comuni piu grossi, nulla, 4g che quello c'e d'appertutto ,dove c'e 5g funziona bene ,ma copertura inesistente .
Infatti la copertura TIM in 5G è nelle zone più "importanti", il resto in 4G+ e in molte zone è monobanda o B20 + B3.

Tramite LTE Italy ho visto qualche N78 nelle vicinanze e un po' più lontano anche una N78+N258. :5eek:
mi viene in mente la pubblicita' con Carlo Conti ,dove non arriva la fibra di tim arriva antenna 5g...... ma manco con il binocolo vedono l'antenna 5g
In molti si sono fatti una bella risata, sentendo il 5G in campagna. :ROFLMAO:
... comunque la pubblicità parla di antenna ricevente in 5G, poi dipende da cosa arriva... 5G o 4G monobanda B20. :icon_rolleyes:
ho notato ora ma a voi oggi kena passa in 5g nelle zone coperte?
Da me sì, ma ho solo la N28 (700 MHz) che però è configurata per l'utilizzo esclusivo in 5G... Speed test al volo:
5G: 16,9 DL e 1,7 UL
4G: 5,71 DL e 0,39 UL
si infatti stesse torri con celle diverse
Esatto.
 
Infatti la copertura TIM in 5G è nelle zone più "importanti", il resto in 4G+ e in molte zone è monobanda o B20 + B3.

Tramite LTE Italy ho visto qualche N78 nelle vicinanze e un po' più lontano anche una N78+N258. :5eek:

In molti si sono fatti una bella risata, sentendo il 5G in campagna. :ROFLMAO:
... comunque la pubblicità parla di antenna ricevente in 5G, poi dipende da cosa arriva... 5G o 4G monobanda B20. :icon_rolleyes:

Da me sì, ma ho solo la N28 (700 MHz) che però è configurata per l'utilizzo esclusivo in 5G... Speed test al volo:
5G: 16,9 DL e 1,7 UL
4G: 5,71 DL e 0,39 UL

Esatto.
ancora verificato oggi avendo fatto un ripristino delle connessioni di rete sul mio cell, anche vicino antenna 5g, nulla, rimane in 4g ,ieri funzionava, non so se sia un problema del mio telefono o solo della mia utenza kena bo , non e' che la cosa sia un problema il 5g non mi interessa lo avrei disabilitato prima della scadenza ,pero ' e' curiosa la cosa .
 
Indietro
Alto Basso